LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Laurea in Medicina “Il trattamento del dolore cronico”
Advertisements

Dipartimento Clinico Veterinario – Università di Bologna
Il Trattamento del Dolore Oncologico e Benigno.
STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE
Psicofarmacologia - 2 TIZIANA SCIARMA.
Ansiolitici Ipnotici Sedativi
Gestione farmacologica dell’ANSIA
“Assistenza al paziente terminale”
Antagonisti a1 non selettivi
Trasmissione GABA-ergica
Terapia del dolore oncologico
SINTOMI POSITIVI E NEGATIVI DELLA SCHIZOFRENIA
MECCANISMI MODULATORI NELLE VIE NOCICETTIVE.
SNC Anestetici generali Ipnotici Analgesici Anticonvulsivanti
GLI PSICOFARMACI E IL LORO IMPIEGO NEI DISTURBI DELL’UMORE E DI ANSIA
Corso di “Farmacologia”
Corso di “Farmacologia”
IDENTIKIT DELLO STABILIZZATORE BIMODALE
FARMACOTERAPIA: BENEFICIO/RISCHIO
FARMACI D’IMPIEGO NEL DOLORE POSTOPERATORIO
Funzioni cerebrali e neurotrasmettitori
SINAPSI Specializzazioni strutturali tipiche che consentono la trasmissione unidirezionale di impulsi elettrici da un neurone ad altri neuroni od.
I nuovi oppiacei e gli analgesici nella terapia del dolore
I DISTURBI COMPORTAMENTALI E PSICOLOGICI DELLE DEMENZE: TRATTAMENTO
PER L’ANALGESIA INTRATECALE
Incontro Nazionale Neurofisiologia:
LE METODICHE DI INFUSIONE INTRATECALE RISPETTO ALLE TERAPIE ORALI?
Terapia farmacologica antipsicotica II. Le linee guida aggiornate
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
Il dolore : la fisiopatologia che serve nella pratica
Trattamento del Dolore Postoperatorio nell’Anziano
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
I sintomi della depressione fra mente e corpo
SNC Introduzione.
M. Ferrara, A. Papa, M.T. Di Dato, P. Buonavolontà, A. Corcione
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
CLASSI DI PSICOFARMACI
TERAPIA DEL DOLORE.
DOLORE POSTOPERATORIO Tecniche di trattamento
Trasmissione catecolaminergica
Trattamenti farmacologici
MODULAZIONE delle RISPOSTE RECETTORIALI
FANS: efficacia e sicurezza
SESSIONE DISTRETTUALE
Angela Denaro Centro Oncologico Trieste
Come prevenire il dolore del bambino in ospedale: strategie antalgiche, sedazione procedurale, cure palliative Management del dolore da patologia in.
Stabilizzatori del tono dell’umore
Farmaci ansiolitici.
Farmaci antiepilettici
Farmaci antiepilettici
Farmaci antiepilettici
Interazioni farmacocinetiche degli AD Triciclici
INTOSSICAZIONE DA ORGANOFOSFORICI.
Sintomi del paziente tumorale
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Terapia farmacologica del delirium nel paziente a fine vita:
Sedazione Terminale/Sedazione Palliativa I Farmaci
NATURA QUANTICA DEL RILASCIO DEL NEUROTRASMETTITORE
TRASMISSIONE SINAPTICA
« IL ruolo della plasticità Sinaptica nell’apprendimento
TERAPIA FARMACOLOGICA DELL’EMICRANIA
 LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO ROMA 22 giugno 2013.
Principi attivi che hanno come bersaglio finale della loro azione la muscolatura scheletrica sulla quale agisce rilassando le fibrocellule.
Farmaci e stato confusionale Venezia, 12 Marzo 2016 Luca Pasina Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, Milano 14 a giornata di studio sulla.
Farmaci attivi sul SNC Sedativo-ipnotici e ansiolitici
PSICOTROPI e DEPRESSANTI DEL SNC Agli psicotropi appartengono un gruppo di farmaci che il veterinario somministra in caso di agitazione dell’animale, dovuta.
Transcript della presentazione:

LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:

DOLORE NEUROPATICO

DOLORE NEUROPATICO

DOLORE NEUROPATICO

DOLORE NEUROPATICO

ANTICOMIZIALI azione stabilizzazione membrana CARBAMAZEPINA (TEGRETOL®): da 4 mg/kg/die  a 10 mg/kg/d aumentare dose ogni 3 -4 giorni Attenzione: nausea, vomito, atassia sonnolenza, letargia, confusione pancitopenia FENITOINA (DINTOINA®): 5 mg/kg/die in 2 dosi CLONAZEPAM (RIVOTRIL®): da 0.01 – 0.02 mg/kg/die in 2 dosi azione stabilizzazione membrana soppressione scarica neuronale

ANTIDEPRESSIVI Efficaci nella componente - disestesia - allodinia Eliminazione più rapida rispetto all’adulto (utilizzare dosi più alte – meglio tollerate) AMITRIPTILINA (LAROXYL®): iniziare 0,2-0,4 mg/kg/die (unica dose serale) aumentare dose ogni 2 – 3 giorni dose max: 1 - 2 mg/kg/die Attenzione: effetti anticolinergici secchezza fauci, stipsi, visione ofuscata) azione analgesica diretta potenziano effetti oppioidi

NEUROLETTICI Effetti: analgesico, antiemetico, antipsicotico CLORPROMAZINA : 0,5 - 1 mg/kg/die ALOPERIDOLO : 0,1 - 0,2 mg/kg/die PROMAZINA: 1 - 2 mg/kg/die Attenzione: effetti extrapiramidali, distonia, contratture involontarie INDICAZIONI: Dolore NEUROPATICO Arto Fantasma

SEDATIVI - IPNOTICI: Benzodiazepine Effetti ricercati: ansiolisi, ipnosi, amnesia, ridotta tensione muscolare MIDAZOLAM : 0,1 – 0,2 mg/kg/dose LORAZEPAM DIAZEPAM : 0,05 – 0,1 mg/kg os/8 hr Effetti collaterali: depressione respiratoria, eccitazione paradossa, tolleranza, dipendenza, aumento secrezioni INDICAZIONI: procedure, postoperatorio

STABILIZZATORI di MEMBRANA Terapia deve essere iniziata pre intervento GABA AGONISTI utili soprattutto per controllo parossismi • GABAPENTINA (NEURONTIN®): 8  35 mg/kg/die in 3 dosi/die effetti avversi: sonnolenza, vertigini, atassia, astenia antagonizzano la trasmissione nervosa (per  rilascio neurotrasmettitori) modulazione canali Ca ++ attraverso legame con subunità di membrana sinaptica dei neuroni coinvolti in trasmissione dolore neuropatico Pre-GABALIN Miglioramento dell’ out-come post chirurgico dopo interventi di chirurgia ortopedica maggiore (posizionamento di artro-protesi) Terapia deve essere iniziata pre intervento