Maria Cristina Nicoli Dipartimento di Scienze degli Alimenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Composizione dell'aria
Advertisements

Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Divertiamoci con l’effetto serra!
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Lo scambio termico Processi e Tecnologie
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
Keq= [ NO2 ]2 PRINCIPIO DI LE CHATELIER
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Fenomeni Termici.
Chiara Mattei RESPIRAZIONE CELLULARE (cap.8, pag.118)
Termodinamica classica Energia Stato di un sistema, funzioni di stato Tre principi Definizioni di sistema ed ambiente. Sistema: la parte di universo oggetto.
Dottorando: MICHELE BASILE Relatore: Prof. IRENEO KIKIC
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
Modelli matematici per impianti di trattamento delle acque reflue
Fiumefreddo di Sicilia Classe IIA A.S. 2007/2008
29 MARZO 2008ANTROPOLOGIA E TECNOLOGIE DEL FRESCO ALIMENTARE 1 GIOVANNI BALLARINI Professore Emerito Università degli Studi di Parma Presidente della Stazione.
LE LEGGI DEI RAPPORTI PONDERALI DI COMBINAZIONE
I gas si mescolano ma rimangono … ideali
Vivente : entità genetica organizzata, caratterizzata da metabolismo,
ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL LAGO
SOLUBILITA’ DEI GAS NEI LIQUIDI
ESERCITAZIONE di CHIMICA GAS e PRESSIONI PARZIALI
Trasformazioni dell’acqua
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
La macchina da caffe’ espresso
LA GESTIONE DEGLI AMBIENTI CONFINATI
RESPIRAZIONE CELLULARE.
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
Conservazione degli alimenti
REAZIONI CHIMICHE.
Soluti reattivi: ossidazione deossigenazione riossigenazione 5/11/2012.
Il processo di evaporazione
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
Processo produttivo aziendale
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
I prodotti food & beverage
L’anidride carbonica Molecola di CO2
L'ECOLOGIA.
D6-1) Per quale delle seguenti reazioni la costante di equilibrio dipende dalle unita' di concentrazione?   (a) CO(g) + H2O(g) CO2(g)
Caratteristiche Chimiche
La chimica la chimica classe 2B 1.
CORROSIONE NEGLI IMPIANTI PETROLCHIMICI (Up-Streat, Down-stream) Principali agenti/fenomeni corrosivi: O2, CO2, H2S, S, SCC, corrosione batterica)
Ogni atomo raggiunge così l’ottetto
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO AL TEST DI AMMISSIONE.
Equilibrio Liquido -Vapore e Tensione di Vapore
Transizioni di stato.
1. Che cos’è una reazione chimica. 2
Il caffè.
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
TERMOCHIMICA Studio del calore in gioco in una reazione chimica
GAS: caratteristiche fondamentali
Materia ed energia in trasformazione ed evoluzione.
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
Gli agenti estinguenti in aeroporto 10/06/20141 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
Energia e trasformazioni della materia. Primo input : Il principio di conservazione Energia chimica, termica e interna Energia interna e trasformazioni.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Il degrado dei materiali ceramici I fattori di degrado dei.
FUNZIONI DEL VACUOLO 1. Ruolo osmotico a) supporto meccanico
Psicrometria.
Il degrado del calcestruzzo armato
Aria ed atmosfera.
VADEMECUM di CHIMICA Classi seconde. Indice Pag. 3 - Classificazione Composti OrganiciPag.12 – Fattori cinetici Pag. 4 - Classificazione Composti InorganiciPag.13.
aria secca aria umida L’aria atmosferica è una miscela di gas: azoto
Transcript della presentazione:

Dal chicco di caffè al caffè in tazza: le strategie per la difesa della qualità Maria Cristina Nicoli Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Udine

Vaporizzazione dell’acqua Trasporto di calore (fase endotermica) Vaporizzazione dell’acqua Reazioni esotermiche Trasporto di acqua Trasporto di CO2 e sostanze volatili Trasporto di calore (fase esotermica)

Acidi organici Lipidi Flavonoidi Terpeni Alcaloidi

Colore Polimeri complessi formati da polisaccaridi, proteine e polifenoli Volume Caratteristiche sensoriali Caratteristiche strutturali Estraibilità Proprietà antiossidanti Altre proprietà e funzioni Sostanze volatili Anidride carbonica

Solubilizzazione ed adsorbimento delle sostanze volatili La conservazione del caffè tostato Maturazione Solubilizzazione ed adsorbimento delle sostanze volatili Invecchiamento Rilascio delle sostanze volatili Reazioni di ossidazione

CO2 prodotta % CO2 CO2 trattenuta Tempo di tostatura

Cinetica di rilascio delle sostanze volatili dal caffè tostato Sostanze volatili ritenute (%) Caffè in chicchi Caffè macinato

Reazioni di ossidazione Consumo di ossigeno (%O2 /min g) 8 10 15 20 Tempo di tostatura (min) Grado di ossidazione Aria Tempo di conservazione

Altre variabili: umidità e temperatura RH% aria Caffè macinato Caffè in chicchi RH% Tempo % volatili ritenuti 4°C 25°C 40°C Tempo

La shelf-life del caffè tostato confezionato SL = f ( S, ΔP, pO2, RH, T ) Modalità di stoccaggio e confezionamento Modalità di distribuzione e conservazione S = superficie RH = Umidità ambientale T = temperatura pO2= tensione parziale di ossigeno ΔP= gradiente di pressione

Confezionamento in aria Atmosfera protettiva in sovrapressione Le strategie di confezionamento Umidità Confezionamento in aria Ossigeno Sottovuoto Atmosfera protettiva Atmosfera protettiva in sovrapressione Gradiente di pressione

Confezionamento in sovrapressione Formazione di un film lipidico sulle pareti delle cavità interne Solubilizzazione delle sostanze volatili nella frazione lipidica o loro adsorbimento alle melanoidine

Aria con valvola unidirezionale Sottovuoto Atmosfera protettiva O2 residuo (%) Shelf-life (mesi) Pressione (atm) Aria Aria con valvola unidirezionale 16-18 10-12 1 3 Sottovuoto 4-6 0.3 Atmosfera protettiva 1-2 6-8 Pressurizzato <1 >18 Max 2.2 Da “Espresso Coffee”, Elsevier, 2005

La shelf-life secondaria del caffè tostato Apertura della confezione Accettabilità Tempo S.L. sec = f(umidità, temperatura, pO2, ΔP…)

La bevanda e i suoi derivati Accettabilità Tempo

Cambiamenti di pH della bevanda di caffè durante la conservazione Aria o azoto

Cambiamenti di colore della bevanda di caffè durante la conservazione Azoto Aria

Cambiamenti delle proprietà antiossidanti della bevanda di caffè durante la conservazione Aria o azoto

La shelf-life della bevanda caffè SL = f (pO2, T, C ? ) Modalità di processo, confezionamento e stoccaggio pO2= pressione parziale di ossigeno T = temperatura C = concentrazione soluti ? = ?