1. Per iniziare… Arrivati a questo punto, cerchiamo di capire come possiamo applicare concretamente (e, soprattutto, allinterno delle nostre classi) quanto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO POSEIDON Che cosa è? Obiettivo
Advertisements

I giovani e il tempo libero
Proposte di attività. No man can reveal to you aught but that wich already lies half asleep in the dawning of our knowledges. (K. Gibran: Il Profeta)
Esiti delle prove Invalsi 2010
I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Metodi e approcci nella didattica delle lingue a stranieri
Formazione sul campo: presentazione esperienze Pescara, 10 settembre 2012.
Insegnare una L1 e una L2 Aprire nuovi scenari: non è una situazione insolita Capire la differenza fra una lingua straniera e una L2 (è un campo giovane)
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Esame di Stato I ciclo La sezione di Matematica nella prova nazionale.
Scuola Secondaria di Primo Grado
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Un percorso per studenti stranieri
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Approccio teorico di natura empirista e data- driven Mira a spiegare lapprendimento linguistico mettendo in relazione causale il rapporto.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Prof. Andrea Porcarelli
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
ASL una scuola che cambia
Progetto Poseidon IV fase
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
La scelta dei materiali e la valutazione nel CLIL a cura di Graziano Serragiotto
ANALIZZARE E CORREGGERE GLI ERRORI
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
4. Per intervenire … Le attività Gli esercizi con Hot Potatoes d. ¡Hola! Me presento... Il testo proposto segue esattamente lo schema e le fasi dei.
Fondamenti filosofici e pedagogici
4. Per intervenire … 4.2 E adesso, allopera! Alla luce di questi dati, quali considerazioni possiamo avanzare per ipotizzare strategie riparative?
Ecco che cosa ne pensa la nostra classe
Percorso 1 ORAL INTERACTION
  Università degli Studi di Macerata
15 maggio:la sfida Esabac
Istituto comprensivo “Molise Altissimo” Carovilli
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Il nostro Piano di miglioramento Una seria opportunità per “cambiare”
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Le fasi di acquisizione della L2
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
INDIRIZZO MECCANICA MECCATRONICA
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
LEZIONE 8 DIDATTICA E COMPUTER.
«Grass» - riflettere sulla grammatica a scuola
CLIL Slide generali sul CLIL provenienti principalmente dall’Università Ca’ Foscari R. Delle Monache.
4. Per intervenire … Le attività La consultona de errores Questa attività è il naturale prolungamento della precedente, con la quale condivide obiettivi.
Livello dello studente ricevente Questo corso si rivolge a studenti di prima media.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale IL PIANO DI MIGLIORAMENTO Maria.
“inserire titolo della lezione o del progetto”
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE INDIVIDUALE
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
L’insegnamento della lingua latina dopo la riforma A ogni liceo il SUO latino? Nicola Flocchini Verona
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
Tendenze attuali: CLIL CLIL : il metodo Content and Language Integrated Learning è l’uso veicolare di una lingua straniera per insegnare un’altra disciplina;
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
1 Il metodo TPR: perché utilizzarlo con gli alunni neo arrivati (NAI) in Italia? Dal vissuto. alla teoria, all’esperienza pratica con risultati positivi…
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI L’AQUILA FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Appunti di didattica della matematica Lezione del 18/03/2008 Prof. Giovanni.
Il contributo della ricerca per chi opera in una classe plurilingue Prof. Andrea Villarini Direttore della Scuola di Specializzazione in Didattica dell’italiano.
QCER: prima il meaning poi il form Fascia A Orientamento morfosintattico Orientamento morfosintattico Strutture inanalizzate: presente (A1) Strutture inanalizzate:
UN METODO DI STUDIO PER SFRUTTARE LE POTENZIALITA ' Prima fase: LA MOTIVAZIONE Seconda fase: L'ATTENZIONE Terza fase: L'INTERAZIONE.
PENSATE SIA POSSIBILE STUDIARE GRAZIE ALL’AUSILIO DI UN VIDEOGIOCO?
Ipertesti e ipermedia.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
Progetto Poseidon una gruppo di ricerca e di lavoro per la formazione linguistica Firenze, 6 settembre 2005 Tratto da: www2.indire.it/usr/info
Piano Lauree Scientifiche Il laboratorio di autovalutazione per gli studenti per Fisica Laura Perini.
Transcript della presentazione:

1. Per iniziare… Arrivati a questo punto, cerchiamo di capire come possiamo applicare concretamente (e, soprattutto, allinterno delle nostre classi) quanto appreso a livello teorico sugli studi dellinterlingua e dellanalisi dellerrore.

Sappiamo perfettamente che non è il semplice calcolo degli errori ciò che ci permette di capire a che punto del processo di apprendimento si trovano i nostri apprendenti (vd. Introduzione, SM). E siamo ugualmente consapevoli che linsegnamento di una lingua non può prescindere né dalla riflessione sui meccanismi che la governano né su come si sviluppa la comunicazione fra i parlanti.

Per entrare in tema in modo, speriamo, divertente, ecco una provocazione didattica: ci riconosciamo (come docenti o pensando al nostro passato di studenti) nel personaggio di questo breve filmato? Gomaespuminglis

In quanto professionisti in campo didattico, che cosa ci colpisce nella metodologia del professor Gomaespuma? Quali nodi critici si evidenziano? Proviamo a trarre alcune indicazioni come docenti e altre mettendoci dalla parte di chi apprende. Discutetene a coppie e compilate la tabella:

DocenteApprendente …………………………….…………………………………. Confrontate le vostre risposte con le indicazioni della pagina successiva

[Indicazioni: Docente: insegnamento grammaticale – traduttivo; nessuna attenzione al contesto di comunicazione; prescinde totalmente dalle categorie linguistiche (morfologiche, sintattiche, lessicali etc.); terminologiaestrafalaria nella presentazione delle strutture (lingua autoreferenziale, comprensibile solo al docente); presentazione troppo veloce, etc. Apprendente: presentazione avulsa dal contesto comunicativo; input singoli e slegati; stile traduttore automatico del pc; linguaggio incomprensibile del prof; non cè tempo per inserirsi nel monologo o per fare domande; esposizione troppo rapida, etc.]

Per non fare la figura di questo docente, mettiamoci al lavoro!