Formazione 2009/2010 Progetto comunicazione Progetto comunicazione Laboratori didattica per competenze Laboratori didattica per competenze Utilizzo sistema.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Collegio unitario 28/9/2010 o.d.g. 1.Approvazione del verbale della seduta precedente 2.Approvazione piano annuale delle attività 3.Approvazione figure.
Advertisements

Secondo incontro di formazione in plenaria
Il corso si propone di offrire una formazione approfondita nellambito dei processi della comunicazione sanitaria. La gestione delle problematiche che si.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Aprile 2010.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 31 Marzo 2010.
PROGETTO IFS: ORGANISMI COINVOLTI. DIMENSIONE NAZIONALE LEGGE N.53 MARZO 2003 Schema di decreto legislativo per lalternanza scuola-lavoro ai sensi dellart.
LImpresa Formativa Simulata è unaltra modalità didattica per realizzare il rapporto scuola- lavoro nella prospettiva indicata dallart. 4 della legge 53/03.
LE QUATTRO STAGIONI LA PRIMAVERA L’ESTATE L’INVERNO L’AUTUNNO.
Esami di Stato scuola secondaria di I° grado a.s. 2008/2009
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Programmazione regionale degli ITS Graziella Cirilli Ancona, 26 maggio 2011.
Valutazione degli apprendimenti e portfolio delle competenze
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
PROGETTO CITTADINI DEL MONDO ANNO SCOLASTICO
Seminario Progetto comunic/AZIONE USP di Bergamo ISIS Pesenti Bergamo, 19 febbraio 2009.
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
EURESP EURESP European Regional Environmental Services Platform.
Report finale (Lecce - Maggio 2008)
AMISM - FISM I corsi di Aggiornamento I Corsi Alleati per Crescere Alleati per Crescere Coordinamento Coordinamento IRC IRC Fiaba.
Attività del C.T.P. nell’Anno Scolastico
Copyright SDA Bocconi 1 LI.T. PER LA GESTIONE E LINNOVAZIONE AZIENDALE Paolo Pasini Confindustria Veneto, SIAV 16 marzo 2010.
La documentazione e i requisiti per la qualità dei corsi di studio:
Programma Giovedì 2 aprile 1 giornata Ore 9-10 La situazione dei progetti ASL a Verona e la formazione agli esperti Laura Donà Dirigente scolastica USP.
NUOVE TECNOLOGIE PER L’INTEGRAZIONE DEI DISABILI
P.O.R. CAMPANIA SCUOLE APERTE PROGETTO ANDROMEDA S.M.S AUGUSTO - ITAS V.EMANUELE II (Anno scolastico )
concorso “L’Europa cambia la scuola”
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
Progetto Multidisciplinare della classe III Sala Bar sez. A
Istituto Professionale di Stato “L. Einaudi”
L’Alternanza Scuola Lavoro come laboratorio per la didattica delle competenze Padova, 30 novembre 2009 a cura di Antonia Moretti – USR del Veneto.
Piano di lavoro a.s Collegio docenti: Date da definire 4 settembre mercoledì 20settembre venerdì 23 ottobre martedì 28 novembre venerdì 13 dicembre.
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Programmazione attività a.s. 2009/2010. CLASSI PRIME CLASSI SECONDE CLASSI TERZE CLASSI QUARTE CLASSI QUINTE DOCENTI/GENITORI.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Calendario 2009.
Medical Simulation: stato dell’arte ed esperienze
Settimana: 10 – 14 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 12 Giovedi 13 Venerdi Lezione Dal c al c Lezione Dal c al c
SQUASH - SCUOLE MEDIE GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI 2009/2010 SINGOLO MASCHILE – SINGOLO FEMMINILE – RAPPRESENTATIVA DI ISTITUTO (2M-1F) CALENDARIO GARE.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
1 a Fiera Regionale delle IFS del Veneto Villafranca di Verona, 21 maggio 2009 a cura di Antonia Moretti – USR del Veneto.
Villafranca, 21 maggio 2009 Il Network delle Imprese Formative Simulate
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Programma esercizio NTV (orario 28/4-08/12/2012) RAMP UP – PERIODICITA.
Aggiornamenti – Certificati Inps
E ora ci divertiamo!.
Inverno.
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO
ORIENTARE …AD ORIENTARSI
Corsi di informatica ICCARBONERA.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Una scuola sostenibile
Aa.ss /
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’istruzione USR SICILIA Progetti assistiti a livello nazionale e regionale.
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE CESENA CALENDARIO 2015 TURNI DIURNI, NOTTURNI E FESTIVI.
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
I fiori nei segni zodiacali
Il progetto coinvolge scuole di tutti i gradi nella definizione di un percorso ciclico che lega la valutazione al miglioramento.
Comenius Partenariato Bilaterale e-LIS e-Learning Italiano Svenska.
Assemblea – 30 gennaio 2014 Assemblea AUSED 2014.
Valutazione del corso Schede Modalita`. Compitini intermedi Tre compiti intermedi a risposta multipla 10 domande con 5 risposte di cui 1 sola giusta 4.
PROGETTO INNOVATION MANAGER SARDEGNA. Il progetto Innovation Manager Sardegna (I’M Sardegna) è un’iniziativa, affidata al Formez PA dalla Regione Autonoma.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2°GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
Anno Scolastico 2014 – 2015 D. D. ALESSANDRA SIRAGUSA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA Il Sistema Nazionale di Valutazione attraverso il Progetto VALES.
Progetto NELLA RETE NEW EUROPEAN LANGUAGE N.E.L.LA RETE CON QUALITA’ E RISULTATI OBIETTIVO DEL PROGETTO.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Transcript della presentazione:

Formazione 2009/2010 Progetto comunicazione Progetto comunicazione Laboratori didattica per competenze Laboratori didattica per competenze Utilizzo sistema di simulazione IFS Network Utilizzo sistema di simulazione IFS Network Fiera IFS Fiera IFS

calendario 21 gennaio 21 gennaio 19 febbraio 19 febbraio 19 marzo 19 marzo 13 aprile 13 aprile 19 maggio 19 maggio

Progetto comunicazione Neofiti Neofiti Stili comunicativi, la comunicazione verbale e non, la dinamica di gruppo, la gestione dei conflitti, la comunicazione nei diversi contesti organizzativi. Analisi del contesto territoriale. La comunicazione di un servizio/prodotto

Didattica per competenze Esperti Esperti Esperti avanzati Esperti avanzati Neofiti Neofiti Attività di laboratorio per lindividuazione, la valutazione e la certificazione di competenze che vengono generate attraverso queste nuove metodologie didattiche Attività di laboratorio per lindividuazione, la valutazione e la certificazione di competenze che vengono generate attraverso queste nuove metodologie didattiche

Disseminazione I progetti realizzati dalle IFS del Veneto saranno presentati nella Fiera Regionale che si terrà a Villafranca il 19 maggio 2010 I progetti realizzati dalle IFS del Veneto saranno presentati nella Fiera Regionale che si terrà a Villafranca il 19 maggio 2010