DEMOCRAZIA FABIO Alberto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Advertisements

La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino
e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
Lo Stato Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Il territorio
Lo Stato Popolo Territorio Sovranità Cittadinanza
La costituzione per piccoli cittadini
Lo Statuto Albertino.
LO STATO.
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
LO STATO.
LO STATO.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
IL GOVERNO DELLO STATO.
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
Forme di stato Sciulli Antonella; Nerone Daniele;
Modelli costituzionali
FORME DI GOVERNO.
DEMOCRAZIA.
LE ISTITUZIONI Con il termine stato si intende l’organizzazione di un popolo che riconosce un’unica autorità e vive su un territorio ben definito. Gli.
LA NOSTRA COSTITUZIONE
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
I principi della Costituzione spiegati ai ragazzi
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
Forma di governo: nozione
Lo stato La sua formazione Prof. Colucci Donato.
SCUOLA PRIMARIA PARITARIA
Il Presidente della Repubblica
Democrazia La parola significa potere del popolo, infatti deriva dai termini démos (popolo) e kràtos (potere), risalenti all’antica Grecia.
La nascita dello stato Le forme di stato Prof.Colucci Donato.
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi
Appunti sulla formazione del Governo
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
Le elezioni.
Lo Stato.
POLEIS Sono Città- stato indipendenti hanno Città Alta ACROPOLI TEMPLI PALAZZI TRIBUNALI Ultimo rifugio in caso di attacco Con mura molto alte ha Città
dal greco demos, 'popolo', e kratein, 'potere'
Articolo 1 L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro.
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
PROVA TEST ARGOMENTI: Il Governo; Il procedimento amministrativo;
LO STATO Il concetto di Stato Le forme di governo nella Storia
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
Lezione del 18/2/2015 Democrazia e modernità Corso di Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
La Democrazia.
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Labirinto del ‘900 La Costituzione come limite Istituto tecnico industriale Guglielmo Marconi Laura Bortolotti.
La Costituzione.
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
Evoluzione storica Stato assoluto
Stato federale o composto
LA SLOVENIA.
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
LA COSTITUZIONE ITALIANA a cura prof.ssa Marilena Esposito e Liliana Mauro.
LO STATO E LA SOCIETA’.
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
La Costituzione (struttura)
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
LO STATO 1.
Le “forme di stato”. Le definizioni possibili a) modo in cui si strutturano i rapporti fra lo Stato (Stato-apparato) e la società (Stato-comunità) b)
STATO E COSTITUZIONE.
FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO
Cina La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese (RPC), anche nota come Cina popolare, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale. È lo Stato.
Repubblica francese Repubblica francese La Repubblica è nata nel 1792 dopo la dichiarazioni dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino del 1789; è stata costruita.
Nascita di un nuovo Stato Il 2 giugno 1946 fu indetto il referendum per la scelta fra repubblica e monarchia che sancì la nascita della Repubblica Italiana.
Transcript della presentazione:

DEMOCRAZIA FABIO Alberto

Cosa significa Termine di derivazione greca dêmos, “popolo”, e krátos, “governo, forza” che indica un sistema politico basato sulla sovranità dei cittadini, ai quali è riconosciuto il diritto di scegliere la forma di governo e di eleggere direttamente o indirettamente i membri del supremo corpo legislativo dello Stato, così come i funzionari addetti all’amministrazione locale, nonché, in alcuni casi, anche il capo dello Stato. ???

Nell’età moderna Nell’accezione moderna il termine implica : l’eguaglianza giuridica dei cittadini nell’esercizio del voto, dal quale non deve essere escluso nessuno per motivi di razza, di religione; l’esistenza di alcune condizioni che garantiscano una condizione di libertà nell’esercizio del voto ; l’accettazione della validità del principio di maggioranza.

Democrazia rappresentativa e diretta In genere si distingue tra democrazia “rappresentativa”, in cui le attività del potere esecutivo e di quello legislativo sono affidate a rappresentanti eletti, con mandato limitato nel tempo ma non imperativo e democrazia “diretta”, in cui la maggior parte delle attività dei poteri esecutivo e legislativo è decisa direttamente dai cittadini con voto a maggioranza, mentre i rappresentanti che si occupano degli enti su cui non è possibile esercitare un controllo diretto sono revocabili in qualsiasi momento.

Democrazia e monarchia È opportuno distinguere, sul piano teorico, la democrazia dalla monarchia costituzionale, nella quale sono eletti solo i membri del corpo legislativo, tra le cui fila sono poi scelti un primo ministro tuttavia, molte monarchie costituzionali funzionano oggi come democrazie, con il sovrano che esercita una funzione puramente simbolica.

Democrazia e repubblica È altresì necessario distinguere la democrazia dalla repubblica; sebbene nella storia dell’Occidente moderno le due siano spesso state unite e oggi la maggior parte delle democrazie siano organizzate in forma di governo repubblicano, i due termini non sono sinonimi. Le repubbliche possono infatti essere fondate su premesse non democratiche ed esprimere nella pratica un sistema politico basato sul potere aristocratico, sulla dittatura o sul totalitarismo.