Dal testo letterario alla traduzione iconografica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sabactanì Lamà Elì Elì ynIT;qib' viii hm;l; yliae yliiae..
Advertisements

Musica: L’ Eternità dei Vangeli
18 ottobre 2009 Domenica XXlX Musica: Canto bizantino in lingua greca
Quando si tratta di salvare un’ anima non temo alcuna conseguenza.
LA RISPOSTA DI DIO QUANDO PREGHIAMO IL PADRE NOSTRO
INCONTRO GENITORI “PRIMA COMUNIONE” MARZO 2009
dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
Dall'aurora io cerco te fino al tramonto ti chiamo ha sete solo di te l'anima mia come terra deserta (2v)
13 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
BUONA NOTIZIA La parola greca per Vangelo è: EUAGGELION
Gian Lorenzo Bernini 7 dicembre 1598 – 28 novembre 1680.
xIIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 5,21-43.
Dialogando con il Padre nostro.
Guarda con i miei occhi…
Un gruppo di venditori furono ad un Convegno di Vendita. Tutti avevano promesso alle proprie spose che sarebbero arrivati in tempo per la cena il venerdi.
ANCHE L’ARTE INSEGNA CHE ESSERE AMICI SIGNIFICA
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
Quando ti sei svegliato questa mattina ti ho osservato e ho sperato che tu mi rivolgessi la parola anche solo poche parole, chiedendo la mia opinione o.
Gandhi, uomo sempre occupato, risparmiò alcuni minuti al giorno
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
Musicale e automatico.
HO IMPARATO.....
Musica: sinagoga ebraica
Io sono con voi!.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica di Pasqua.
DEDICATO Automatic slide.
Abbiate in voi gli stessi sentimenti. Abbiate in voi gli stessi sentimenti.
Gli shining star boys’ presentano….
Papa Pio IX proclama il Dogma dell'Immacolata Concezione.
Dedicato all'amica FATIMA
25° incontro 3 maggio 2012.
Ho imparato…………. ..che quando sei innamorato …..si vede.
Quando per correre tanto, senti che stai cadendo in un fosso...
Lettera di un padre triste....
Un gruppo di venditori americani furono invitati ad un Convegno.
8 marzo 2009 Domenica II di Quaresima Domenica II di Quaresima Musica: “Dal profondo a te grido” A. Pärt.
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
Martedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
Anno A Quarta domenica di PASQUA Quarta domenica di PASQUA 15 maggio 2011.
La Famiglia come centro dell’Amore
Via Crucis per la famiglia
il nostro incontro con il Signore
terminó un pò più tardi del previsto,
Ogni volta che partecipo a un banchetto di nozze mi viene in mente il vino di Cana.
Carissimo, mio unico bene,
Ciao, il mio nome è Felicità…
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
che piacere sentirti dopo tanto tempo!
Antica Leggenda.
Solo una volta l'anno, ma tuttavia almeno una volta, il mondo che vediamo lascia apparire le sue possibilità nascoste e, in un certo senso, si manifesta.
Antonietta Meo.
La via della Luce.
GIAN LORENZO BERNINI Napoli, 1598-Roma, 1680.
Raccolta poesie Ciao ragazzi sono Romina, una ragazza a cui è venuto in mente di creare nel nostro sito una cartella contenente poesie per persone come.
ECCOMI, ECCOMI SIGNORE , IO VENGO. SI COMPIA IN ME LA TUA VOLONTA’
NELLA NOTTE SEI LUCE Incontro di preghiera in preparazione al Natale.
Quando desidero parlare con Dio
QUANDO DESIDERO PARLARE CON DIO
13 TEMPO ORDINARIO Anno B “Alziamoci”, ascoltando l’Oratorio di S. Paolo di Mendelssohn Regina.
Le parole e lo Spirito spunti spirituali per iniziare un cammino.
Quando mi corico la sera
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
Chiunque tu sia, che nel flusso di questo tempo ti accorgi che, più che camminare sulla terra, stai come ondeggiando tra burrasche e tempeste, non distogliere.
Ciao, il mio nome è Giovanni,
... perchè vi voglio bene!.
Mentre mangiavano, Gesù prese il pane, pronunziò la preghiera di benedizione, lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli e disse: “Prendete e mangiate: questo.
Transcript della presentazione:

Dal testo letterario alla traduzione iconografica

C’è una storia, una di quelle belle storie del mondo antico piene di fantasia: …un dio si innamora di una fanciulla e la vuole sposare, la insegue ma lei fugge, fugge, fin quando, pur di non cedere, chiede a suo padre di trasformarla in una pianta… E c’è un artista, Gian Lorenzo Bernini, che è uno scultore, al quale viene chiesto di scolpire una statua che rappresenti questa storia

come si fa a raccontare tutta una storia con una sola immagine? Cosa fa lo scultore? Possiamo immaginare che legga e rilegga la storia in cerca di un’ispirazione, ma lui ha un limite: può creare una sola immagine; come si fa a raccontare tutta una storia con una sola immagine?

Egli deve riuscire a cogliere un momento particolarmente importante, quello che da solo sia sufficiente a rappresentare tutto. E lo trova: quando il dio è vicinissimo e sta per raggiungere la giovane ninfa, quasi la tocca, ma in quel momento lei si comincia a trasformare in una pianta. E’ il momento culminante di un ritmo crescente e poi basta, non c’è più niente da fare, Dafne si è trasformata in una pianta di alloro. Il giovane dio si deve rassegnare.

Apollo e Dafne

Da “Le Metamorfosi”di Publio Ovidio Nasone Sulmona 43 a.C.– Tomi 18 d.C. circa. Poeta latino, scrisse le “metamorfosi” attingendo alla mitologia greca, spaziando nel regno sterminato delle favole e mostrando tutto il mondo e tutto ciò che vi esiste.

i protagonisti

Apollo, dio della luce, inventore della musica, aveva potere divinatorio; Cupido, dio dell’amore, rappresentato come un giovanetto munito di arco e frecce. Ninfe, divinità minori rappresentate come graziose fanciulle; abitanti dei boschi, dei ruscelli, delle isole deserte, in genere dei luoghi più belli, dove la natura è più rigogliosa.

Apollo e Cupido discutono su chi tra loro due fosse superiore. la storia Apollo e Cupido discutono su chi tra loro due fosse superiore. Apollo si sente più forte e più potente dell’altro, allora Cupido gli dice: “Il tuo arco tutto trafiggerà, ma il mio trafigge te, e quanto tutti i viventi a un dio sono inferiori, tanto minore è la tua gloria alla mia”. Così vola sulla cima del Parnàso e dalla faretra estrae la freccia dorata, con la punta aguzza e sfolgorante con la quale colpisce Apollo trapassandogli le ossa fino al midollo.

Subito lui si innamora di Dafne, ma lei è decisa a non prendere un marito e respinge tutti i pretendenti, vaga nel folto dei boschi, indifferente a cosa siano nozze e amore. Suo padre Peneo, dio dei fiumi, vuole avere un nipote, ma lei gli chiede di concederle di godere di verginità perpetua. Ma Peneo la considera troppo bella per acconsentire

E Apollo l’ama, ha visto Dafne e vuole unirsi a lei, la guarda e decanta il suo aspetto, ma lei fugge più rapida del vento e non s’arresta al suo richiamo. E Apollo:”Ninfa penea, fermati, ti prego: non t’insegue un nemico; Fermati! Così davanti al lupo l’agnella, al leone la cerva, all’aquila le colombe fuggono in un turbinio d’ali,

Così tutte davanti al nemico; ma io t’inseguo per amore! Ahimè. Che tu non cada distesa, che i rovi non ti graffino le gambe indifese, ch’io non sia causa del tuo male! Impervi sono i luoghi dove voli: corri più piano, ti prego, Rallenta la tua fuga e anch’io ti inseguirò più piano. Ma sappi a chi piaci.

Non sono un montanaro, non sono un pastore, io; non faccio la guardia a mandrie e greggi come uno zotico. Non sai, impudente, non sai chi fuggi, e per questo fuggi. Io regno sulla terra di Delfi, di Claro e Tenedo sulla regale Patara. Giove è mio padre. Io sono colui che rivela futuro, passato e presente, colui che accorda il canto al suono della cetra.

Infallibile è la mia freccia, ma più infallibile della mia è stata quella che m’ha ferito il cuore indifeso. La medicina l’ho inventata io, e in tutto il mondo guaritore mi chiamano, perché in mano mia è il potere delle erbe. Ma Ahimè, non c’è erba che guarisca l’amore, e l’arte che giova a tutti non giova al suo signore!”

Avrebbe parlato ancora, ma Dafne cominciò a fuggire lasciandolo a metà del discorso

e l’insegue E lei è sempre bella, ma il giovane divino non ha più pazienza e l’insegue

e la raggiunge Ma lui che l’insegue, con le ali di Amore in aiuto corre di più e la raggiunge

“Aiutami, padre! Dafne non ha più forze e grida: Se voi fiumi avete qualche potere, dissolvi mutandole, queste mie fattezze per cui troppo piacqui. “Aiutami, padre!

Ancora prega, che un torpore profondo pervade le sue membra, il petto morbido si fascia di fibre sottili, I capelli si allungano in fronde

Le braccia in rami;

I piedi, così veloci un tempo, si inchiodano in pigre radici,

il volto svanisce in una chioma: solo il suo splendore conserva.

Anche così Apollo l’ama e, poggiata la mano sul tronco, sente ancora trepidare il petto sotto quella nuova corteccia e, stringendo fra le braccia i suoi rami come un corpo, ne bacia il legno, ma quello ai suoi baci ancora si sottrae.

E allora il dio: se non puoi essere la mia sposa, sarai almeno la mia pianta. E di te sempre si orneranno, o alloro, i miei capelli, la mia cetra, la faretra; E il capo dei condottieri latini, quando una voce esultante intonerà il trionfo e il Campidoglio vedrà fluire i cortei. E come il mio capo si mantiene giovane con la chioma intonsa, anche tu porterai il vanto perpetuo delle fronde!

Qui Apollo tacque; e l’alloro annuì con i suoi rami appena spuntati e agitò la cima, quasi assentisse col capo”.

Gian Lorenzo Bernini Apollo e Dafne 1622-1625 Roma, Galleria Borghese