LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

Gli obiettivi di sviluppo del Millennio (OSM)
Sole, acqua, aria, cibo, combustibili …
La natura e l’inquinamento
Fase 3: cos’è l’impronta ecologica
Gli uomini hanno sempre abitato sia il mondo naturale sia il mondo sociale Ambiente: Circostanze e condizioni che circondano un organismo o un gruppo di.
Classi quarta sez. A - F Anno Scolastico
Lo Sviluppo Sostenibile
COSA PROVOCANO LE ATTIVITA’ ANTROPICHE?
INQUINAMENTO Suolo Acqua Aria.
Energia !!!!.
L’inquinamento atmosferico
Di Alessio, Clara, Francesco e Xhesara
Gli effetti positivi della globalizzazione
POPOLAZIONI E COMUNITA
Divertiamoci con l’effetto serra!
CHIMICA AMBIENTALE E' la chimica dei processi che si verificano normalmente nell'aria, nelle acque nel suolo della Terra. Il ruolo svolto dalla chimica.
Cambiamenti climatici Cause del global warming
GLI AMBIENTI NATURALI.
Ambiente e sistema economico
Sostenibilità futura, equità sociale, qualità della vita
Ludovica Carfora e Camilla Seghedoni presentano…
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
Sviluppo Sostenibile.
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
Rita Manzo Teresa Paternostro I B
L’inquinamento dell’aria.
ECOSISTEMI NATURALI contro ECOSISTEMI UMANI
Il gruppo progetto della I^ B Igea
Alessandro Ponte e Antonio Zecca Dipartimento di Fisica, Università di Trento, I Povo, TN, Italy UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Le attività umane.
LE PIOGGE ACIDE LE PIOGGE ACIDE DÌ LORENZO BURGINI.
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
I Cambiamenti Climatici
Antropocene.
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
Effetto serra Barbara Arcuri.
Sebastiano Mariazzi, Grzegorz Karwasz, Antonio Zecca Dipartimento di Fisica, Università di Trento, I Povo, TN, Italy UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO.
EDUCAZIONE AMBIENTALE
Chimica dell'alta atmosfera (12 – 50 km)
L’anidride carbonica Molecola di CO2
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
Di Paganelli Alberto Inizio
FATTO DA: ANDREA CACCIO’
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO:
Mattia Comitangelo, Erik Ricci e Stefano Fanello.
IMPRONTA ECOLOGICA IMPRONTA DELLA CO2.
Atmosfera.
Quanto vale l’ambiente ?. Niente questo era lo confortato parere di Franco Indovina nella prefazione al volume “Il bilancio d’impatto ambientale” di V.
Sostenibilità ambientale e il 7° obiettivo del Millennio
«RISPARMIAMO L’ENERGIA»
ISTITUTO ANTONIO ROSMINI PERSONA, DIRITTO E SOCIETA’ Cittadinanza e Costituzione
L’INQUINAMENTO L’inquinamento causato da queste sostanze negli ambienti aperti è definito esterno (o outdoor), mentre l’inquinamento nei luoghi confinati,
Cos’è ONE? Un’organizzazione no-profit internazionale
Salviamo il pianeta Classe 4° Sacro Cuore Pesaro
Le parole della geostoria
Le risorse naturali Istituto comprensivo Giovanni XXIII Classe 1 A
SABRINA CALOI IN COLLABORAZIONE CON LA PROFESSORESSA CHIARA PSALIDI PRESENTA...
INQUINAMENTO.
BUON GIORNO!!.
Quintini, Zamboni 3^LT.  Il tema dell’energia è collegato all’ambiente, perché da esso prendiamo le risorse rinnovabili e non rinnovabili, da cui si.
LA GREEN ECONOMY.
Perché sta diventando sempre più caldo? La temperatura negli ultimi decenni è in aumento, perché la crescita della CO 2 trattiene il calore, a causa dell'effetto.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
I Cambiamenti Climatici
BUON GIORNO!!.
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
Presentato da : Greta Brogi e Annamaria Matteucci.
IL DEGRADO DEI SUOLI E DELLE ACQUE 1^L LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI A.S ALESSIA DI LIDDO BEATRICE GIULIANI ALESSANDRO LO CUOCO GEOGRAFIA INSEGNANTE:
Transcript della presentazione:

LO SVILUPPO SOSTENIBILE Come vivere tranquilli in modo eco-compatibile, in pacifica co-esistenza con l’ambiente

Lo sviluppo sostenibile Tutti sentiamo parlare di sviluppo sostenibile,ma non abbiamo quasi mai bene in mente una definizione precisa “Lo sviluppo è definito sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere le possibilità per le generazioni future di soddisfare i propri bisogni” Questa definizione si fonda implicitamente su alcuni concetti e presenta problemi che è necessario evidenziare

Sostenibilità: Possiamo considerare 4 posizioni sul tema della sostenibilità: sostenibilità molto debole(SMD),sostenibilità debole(SD),sostenibilità forte(SF),sostenibilità molto forte(SMF). Le differenze tra questi approcci si basano sul grado di sostituibilità attribuito alle varie forme di capitale. Muovendosi dall’approccio della SMD a quello della SMF,le possibilità di sostituibilità,sono ritenute inferiori. Infatti,nella prospettiva molto debole,le preoccupazioni ambientali,pur presenti all’interno delle politiche di sviluppo,non costituiscono un vincolo per il perseguimento di queste ultime. Al contrario,nella prospettiva molto forte,le preoccupazioni relative alla sostituibilità,costituiscono una condizione necessaria a tutte le altre politiche Bisogna inoltre ricordare che le ipotesi sottostanti ai vari approcci si fondano su 2 concetti vicini e centrali. Capitale naturale critico: Il livello minimo necessario alla riproducibilità biologica dell’ecosistema. Capacità di carico:La quantità di inquinamento e di rifiuti che il pianeta è in grado di sopportare. I 2 concetti sono ovviamente legati,nel senso che quando un sistema oltrepassa la propria capacità di carico,scende oltre il limite del capitale naturale critico.

EQUITA’ Le diseguaglianze relative alla distribuzione delle ricchezze nel mondo sono fattori che contribuiscono al mancato raggiungimento dell’obiettivo della sostenibilità Esistono 2 tipi di equità sostenibile : Equità infragenerazionale: è la parità d’accesso alle risorse da parte degli attuali cittadini del pianeta Equità intergenerazionale: indica la parità di opportunità di risorse fra successive generazioni

CHI MINACCIA LA SOSTENIBILITA’ Problemi demografici: Il primo aspetto riguarda il numero di abitanti del pianeta,e quindi la capacità di sostenere un numero crescente di persone; il secondo aspetto riguarda le differenti dinamiche demografiche delle aree del mondo,all’incremento complessivo della popolazione mondiale e alla distribuzione di questa nelle varie aree del mondo. I problemi economici: Il denominatore comune del problema è la netta disparità tra nord e sud del mondo,la quale è enorme (Il 20% della popolazione mondiale è concentrata nei Paesi ricchi e dispone dell’ 87% del reddito; il restante 80% sopravvive con il 13% di reddito) Le risorse naturali e la loro dislocazione territoriale L’inquinamento ambientale: Il settore agricolo: in particolare erosione dei suoli,salinizzazione e inquinamento delle falde acquifere causati da pesticidi chimici Il settore industriale: acqua,aria,produzione di rifiuti e rumore Il settore energetico: sia la produzione che il consumo di energia producono grandi danni ambientali

I PROBLEMI AMBIENTALI GLOBALI L’effetto serra Deforestazione Buco nell’ozono Cambiamenti climatici

LA DEFORESTAZIONE Le stime dell’Ente per la salvaguardia ambientale(sezione forestale) ha assicurato che il problema di deforestazione mondiale è a livelli piuttosto allarmanti. Ogni anno infatti più del 15% della SOLA superficie verde della foresta amazzonica viene abbattuta per far spazio a nuove piantagioni,le quali col tempo smettono di produrre,ma lasciano il terreno incolto e senza sostanze naturali di nutrimento arboreo. Questo provoca non solo una riduzione della flora mondiale,ma una conseguente perdita di habitat delle specie faunistiche,una riduzione delle capacità-filtro dell’anidride carbonica aerea e,a lungo termine,una maggiore probabilità di allagamenti,frane e desertificazioni

L’EFFETTO SERRA Questo problema,causato dall’ispessimento dello strato di anidride carbonica nella fascia alta dell’atmosfera terrestre,ogni anno porta allo scioglimento parziale di circa 23 ghiacciai su tutto il territorio mondiale. L’anidride carbonica,prodotta in massiccia parte dall’uso smodato di combustibili fossili,ispessisce lo strato atmosferico,deviando i raggi solari “di rigetto” molto prima e,di fatto,riscalda più velocemente e con maggiore forza l’atmosfera terrestre. Stime hanno dimostrato che,in linea di 10 anni,molte delle città in riva al mare si trasformeranno in moderne Atlantidi,visto che lo scioglimento dei ghiacciai innalza ogni anno il livello del mare di circa 10 cm.

IL BUCO NELL’OZONO Il buco nell’ozono è uno dei problemi ambientali di cui più si discute sui quotidiani mondiali. Causato da gas come i CFC(cloro-fluoro carburi),questo problema di fatto è letteralmente un foro all’interno dello strato di ozono che circonda l’atmosfera terrestre. Lo strato di ozono è un insieme di gas misti,come anidride carbonica e ossigeno biatomico,che hanno il compito di schermare e filtrare le radiazioni nocive causate dal Sole e dalle sue onde. Il buco produce quindi l’effetto di non far più da filtro,permettendo alle radiazioni solari di penetrare nel pianeta e provocare malattie e disagi anche gravi,come tumori alla pelle,ematomi diffusi sulle parti tenere del corpo o bruciature serie di 1° grado

GLI OBIETTIVI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE Eliminare la povertà estrema e la fame Diffondere l’istruzione elementare a livello universale Promuovere le pari opportunità e dare più potere alle donne Ridurre la mortalità infantile Migliorare la salute materna Combattere l’ HIV/AIDS,la malaria e le altre malattie Assicurare la sostenibilità ambientale Sviluppare una partnership globale per lo sviluppo

IMPRONTA ECOLOGICA L'impronta ecologica è un indice statistico utilizzato per misurare la richiesta umana nei confronti della natura. Essa mette in relazione il consumo umano di risorse naturali con la capacità della Terra di rigenerarle. In parole povere, essa misura l'area biologicamente produttiva di mare e di terra necessaria per rigenerare le risorse consumate da una popolazione umana e per assorbire i rifiuti corrispondenti. Utilizzando l'impronta ecologica, è possibile stimare quanti "pianeta Terra" servirebbero per sostenere l'umanità, qualora tutti vivessero secondo un determinato stile di vita.