Marketing e comunicazione: gli strumenti di comunicazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIERE ED EVENTI soldi ben spesi? a cura del Servizio Marketing Operativo - Banca Padovana.
Advertisements

Introduzione al marketing
Food & Beverage Manager
Happy e Asso Preziosi Italia ti invitano a partecipare gratuitamente al progetto Offerte Preziosi per far conoscere i tuoi prodotti ai Clienti Internauti.
Algoritmi e Strutture Dati
L’EVOLUZIONE DEL MARKETING AZIENDALE
DIREZIONE DEL MARKETING
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali e strumenti Favorire la conoscenza e la consapevolezza delle nuove modalità di networking e di relazione con i potenziali.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
PIANO DI MARKETING.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
4° deposito!! Di:Turroni Arianna Tema di approfondimento: Il marketing Scuola Secondaria di I grado di Castiglione di Ravenna Anno scolastico:
Comunicare per crescere >>>> Funzioni, obiettivi e strategie dellufficio stampa.
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl COMUNICAZIONE DIMPRESA.
DEFINIZIONE DI MARKETING
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 5 – Progettazione mutimediale e di ambienti per il Blended Learning Ambienti per lapprendimento in rete.
Se pensi che … … riflessioni per diventare un Imprenditore del 3° millennio … la felicità con Internet 1 Per la versione in Power Point: avanzamento delle.
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi e Strutture Dati
1 © Alberto Montresor Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 7 - Tabelle hash Alberto Montresor Università di Trento This work is licensed under the Creative.
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi e Strutture Dati
Guida alla costruzione di siti attraverso la rete ________________________ A cura dellUfficio Comunicazione Pag.1/31 CON LEUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO.
Capitolo 2 L’impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
La Comunicazione di massa: pubblicità, promozione e PR Maria De Luca
Il Direct Marketing Maria De Luca
come mezzo di comunicazione aziendale
COMUNICARE UN EVENTO L’immagine dell’evento La promozione
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Internazionalizzazione 2.0 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in.
UN SEMPLICE PIANO DI MARKETING
RICERCA DI MERCATO PER NON ADDETTI
Mettersi in proprio nei servizi allinfanzia Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente.
Note di comunicazione business to business A cura di Bonucchi & Associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero.
La comunicazione esterna e i principali supporti operativi
IL PIANO DI MARKETING.
COMPANY COMMUNICATION
Think & Talk Green Strumenti di marketing per aziende green A cura di Bonucchi e associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale.
La ricerca dei distributori all’estero
Introduzione agli eventi
Chek up della comunicazione A cura di Bonucchi e Associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere.
Riconfigurare il diritto dautore. Lipertesto, una necessità di riconfigurazione. Secondo G. P. Landow, lavvento dellipertesto implica la necessità di.
DONNE E CREATIVITA’ A cura di Bonucchi e Associati
Lanalisi di settore a cura di Bonucchi & Associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Le opportunità di marketing per le PMI offerte dal web 2.0 a cura di Bonucchi e associati Srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale.
Editoria culturale piemontese Catalogo
Esempi di posizionamento prodotti
Start-up Mettersi in proprio e creare da zero un’impresa di successo
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Processi di marketing e processi d’impresa.
Lezioni di Economia Aziendale
Sharing Economy a cura di Rita Bonucchi Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati.
“AMBITI DI COMPETENZA DI MARKETING STRATEGICO, MARKETING OPERATIVO E COMUNICAZIONE ESTERNA” Giuseppe Pernigo.
Hotel Italia buongiorno!
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
DONNE E INTERNAZIONALIZZAZIONE a cura di Bonucchi e Associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non.
Web Marketing per l’internazionalizzazione
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
1 Le leve del marketing mix: la comunicazione A cura di Fabrizio Bugamelli.
MARKETING. Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo di persone ottiene ciò che costituisce oggetto dei.
Transcript della presentazione:

Marketing e comunicazione: gli strumenti di comunicazione Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti  potrebbero  non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi ne ha curato la stesura. This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs License. To view a copy of this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0

Il seminario di oggi Gli strumenti di comunicazione per i servizi all’infanzia Il ruolo di internet nella comunicazione dei servizi alla famiglia Il fenomeno delle mamme in rete e le opportunità di comunicazione Relazioni pubbliche in miniatura Un esempio di piano di comunicazione

LA DEFINIZIONE DI MARKETING Marketing è la funzione tecnica dello scegliere a chi vendere, che cosa vendere e come vendere, nonché del programmare le azioni conseguenti, perseguendo la realizzazione del profitto tramite la soddisfazione dei bisogni del consumatore. (Corigliano)

LA DEFINIZIONE DI MARKETING Marketing è il processo mediante il quale la tendenza della domanda di beni e servizi viene anticipata o sviluppata e soddisfatta, attraverso la concezione, lo scambio, la distribuzione e la comunicazione di tali beni e servizi. (A.M.A.)

IL MARKETING MIX: esiste ancora? PRODOTTO PREZZO DISTRIBUZIONE COMUNICAZIONE MARKETING MIX

Marketing Parte visibile Vendite/Clienti MARKETING MIX (prodotto, prezzo, distribuzione, COMUNICAZIONE) I PRESUPPOSTI (ricerca di mercato, analisi di settore, segmentazione)

Back to basic

LA COMUNICAZIONE D'IMPRESA La comunicazione d’impresa consiste principalmente in un’attività di informazione e persuasione volta ad aumentare le vendite del prodotto. La politica di comunicazione riguarda la definizione e la combinazione ottimale di diversi strumenti.  

La comunicazione Informazione e persuasione, volta ad aumentare le vendite del prodotto e la penetrazione La politica di comunicazione riguarda la definizione e la combinazione ottimale dei diversi strumenti Quanto investire Su quali strumenti

LA COMUNICAZIONE D'IMPRESA Le decisioni più significative da prendere sono: quanto investire in comunicazione in quale combinazione utilizzare:   l’immagine coordinata la pubblicità le relazioni pubbliche le fiere la promozione delle vendite il direct marketing la comunicazione sui new media ………………….

Scaletta del piano di comunicazione INFO & AUDIT: LA MISSIONE, I VALORI, LE PAROLE CHIAVE, L’IMMAGINE ATTUALE OBIETTIVI DI COMUNICAZIONE PUBBLICI COINVOLTI SEGMENTI IDENTIFICATI STRUMENTI AZIONI CONTROLLO

Relazioni Pubbliche in miniatura Concorrenza Associazioni Creditori Media P.A. ? Impresa Clienti

Alcuni strumenti BRANDING E NAMING IMMAGINE COORDINATA MATERIALI COLLATERALI PUBBLICITA’ DIRECT MARKETING RELAZIONI PUBBLICHE FIERE EVENTI NEWSLETTER WEB SPONSORIZZAZIONE ECC.

LA COMUNICAZIONE D'IMPRESA – L'IMMAGINE COORDINATA Le microimprese non possono investire molto in comunicazione, occorre curare particolarmente tutti quei materiali sui quali viene declinato il marchio, dal biglietto da visita all’insegna.

Advertising È una comunicazione a pagamento, completamente controllata dall’azienda nei contenuti e di cui è chiaramente identificabile sia il committente che la natura pubblicitaria Pubblicità di prodotto Pubblicità di marca Pubblicità istituzionale Pubblicità collettiva

Pubbliche Relazioni Insieme di azioni con l’obiettivo per l’azienda di migliorare la conoscenza e l’accettazione che di essa ha il mondo esterno con lo scopo di creare e mantenere una immagine favorevole Si distinguono: Relazioni esterne che consistono nella gestione dei rapporti tra l’azienda e l’ambiente in cui l’impresa è inserita Ufficio stampa che è l’attività che ha come obiettivo quello di ottenere spazi gratuiti per il prodotto o per l’impresa. Sulla stampa questi spazi prendono la forma di redazionali o citazioni, il cui contenuto viene deciso dalla redazione Eventi

Direct Marketing Con il DM ci mettiamo direttamente in comunicazione con il consumatore di cui conosciamo lo stile di vita e i bisogni. Lo approcciamo chiamandolo per nome, singolarmente e altrettanto singolarmente gli proponiamo prodotti o servizi in offerta e lo studiamo. Il DM prende aspetti di: Ricerca di mercato Comunicazione Promozione Distribuzione I risultati del DM vengono misurati e analizzati Le informazioni vengono raccolte in Data Base o archivi aziendali (dati sul consumatore ma anche informazioni sul comportamento di acquisto)

Esempi di DM Invio di cataloghi a liste selezionate Invio di campioni Invio moduli ordini a clienti che hanno ordinato in passato Offerte su speciali target Invio tessere gratuite Inviti ad eventi Operazioni “porta un amico”

Sponsorizzazione Consiste nel matrimonio d’immagine tra un’azienda e un campione o un evento o una manifestazione sportiva o di altro tipo. L’obiettivo è migliorare l’immagine del prodotto o dell’azienda

MARKETING ALTERNATIVO a cura di Bonucchi & Associati srl

NUOVI MODI DI FARE MARKETING SEO Pay-per-click Advertising on line Marketing virale WOM Marketing relazionale NUOVI MODI DI FARE MARKETING Internet PR Guerrilla marketing Marketing tribale Blogosfera Permission marketing Corporate Blog Temporary shop Buzz

L’evoluzione degli strumenti e degli ambienti Web 1.0 Web 2.0 Web 3.0

Blog, social networking web: un “iceberg” siti e portali Blog, social networking below the web

PIATTAFORME PER BLOG Wordpress http://wordpress.com/ Typepad http://www.typepad.com Aruba http://blog.aruba.it/ Register http://we.register.it/hosting/blog.html Blogspot https://www.blogger.com/start?hl=it Splinder http://www.splinder.com/ DBlog http://www.dblog.it Blog Alice http://blog.alice.it/home/index.html Blogger https://www.blogger.com/start?hl=it

Marketing e comunicazione: gli strumenti di comunicazione Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti  potrebbero  non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi ne ha curato la stesura. This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs License. To view a copy of this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0