CHECK LIST AUDIT QUALITA’ SICUREZZA AMBIENTE AZIENDA ULSS 9 TREVISO SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SICUREZZA SALUTE INCEDIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCETTI E DEFINIZIONI
Advertisements

PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Gestione delle emergenze elementari
La Prevenzione Incendi
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
PREVENZIONE INCENDI LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
Verifica finale Quesiti u.d. 3 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
RELATORE IP MARIA ALAIMO FORMATORE M.M.P.
DELLE PRINCIPALI ATTIVITA’ DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
OBIETTIVI DEL CORSO INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE FORNIRE ELEMENTI PER FORNIRE ELEMENTI PER:.VALUTARE I CONTENUTI DELLE.
Corso di formazione RRLLS
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Norme per la manipolazione
Le figure della Prevenzione
Informazione ai lavoratori (art. 36)
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Prof. Ing. Nicola IANNUZZI
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA
LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO IN SALA OPERATORIA
Sezione 751 della norma CEI 64-8
SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO
Liceo Ginnasio Statale C. BECCARIA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO IN AMBITO SCOLASTICO Decreto Legislativo n. 626 / 94.
Bologna, POLITICA Mission condivisa con il SIT Obiettivi derivanti da obiettivi ST in coerenza con obiettivi A.V. PSePR Condivisione con Dipendenti,
LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NEI LABORATORI
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
Le Fonti del RISCHIO CORSO LAVORATORI ART.37 - NORMATIVA 129
SCUOLA SICURA.
Bestiario di prevenzione incendi Disillusioni applicate al d. m
Elaborazione Piano Valutazione dei Rischi Costituzione Servizio di Prevenzione e Protezione (Responsabile SPP e Addetti SPP) Formazione figure sensibili.
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
Conferenza Stato-Regioni
Ing. Alessandro Selbmann
SICUREZZA A SCUOLA Informativa Alunni Docenti Personale ATA
Relatore: ing. Francesco Italia
RISCHIO ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI
ACCESSO AL LABORATORIO
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
La propria sicurezza prima di tutto Di FIGINI Valter
Il laboratorio di CHIMICA
D.M. 10 MARZO 1998 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO
DVR.
La valutazione dei rischi La prevenzione Il decreto legislativo 626/94 obbliga il datore di lavoro a una analisi approfondita dei rischi per valutare.
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA
La sicurezza tecnologica
CORSO DI PREVENZIONE INCENDI ex legge 818/84
Le attività delle Squadre Antincendio
Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa
INCONTRO DI FORMAZIONE: CAUTELE DA ADOTTARE NELLE ZONE ATEX
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
1. 2 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 2) LA SICUREZZA … A CHI COMPETE 3) RIFERIMENTI NORMATIVI e ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE.
I Piani di Emergenza dopo 10 anni di applicazione del D.Lgs. 626/94 Contributi dall ’ esperienza di consulente ed R.S.P.P. Ing. Alessandro Petri.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
LA SICUREZZA NEI LABORATORI DI CHIMICA SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B2.1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI.
L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015 LE MISURE DI GESTIONE DEL RISCHIO NELL’USO.
Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO OPERATIVITA’ ANTINCENDIO SEMINARIO NUOVO CODICE ANTINCENDIO 16 novembre 2015 – Prato Ing. Claudio Mastrogiuseppe.
SICUREZZA DEL LAVORO - RISCHIO INCENDIO - Ing. Rosario Dietze Ordine ingegneri Caserta 974 CESAF - Caserta.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Malattia da Virus EBOLA LINEE GUIDA GENERALI Per utilizzo in sicurezza dei Dispositivi di protezione individuale nella gestione dei casi sospetti o probabili.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

CHECK LIST AUDIT QUALITA’ SICUREZZA AMBIENTE AZIENDA ULSS 9 TREVISO SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SICUREZZA SALUTE INCEDIO

Rischi di incendio Gomez Moreno: San Giovanni di Dio salva gli ammalati dall incendio Nel 1549 l'ospedale subì un grave danno ad opera di un incendio che mise a dura prova il medesimo Giovanni di Dio che, tuttavia, riuscì a salvare tutti i ricoverati.

Il rischio incendio nelle strutture sanitarie Le strutture ospedaliere sono per definizione classificate a rischio di incendio elevato (ai sensi del D.M. 10/3/1998) in quanto una situazione di emergenza coinvolgerebbe inevitabilmente un numero rilevante di persone disabili per le quali la principale misura di protezione, la fuga, è resa estremamente difficile o, in determinati casi, quasi impossibile.

Il rischio incendio nelle strutture sanitarie Il contenimento del rischio deve essere fondato sull’azione preventiva volta a ridurre al minimo la probabilità di insorgenza di un incendio.

Le statistiche evidenziano che l’incendio nelle strutture ospedaliere è un evento tutt’altro che raro: la media negli oltre 2000 ospedali italiani è di oltre 100 casi in un anno; ciò significa che l’ospedale è un luogo ad alto rischio d’incendio. Incendi in strutture sanitarie CAUSE Nonostante questo, basterebbe un comportamento più corretto per eliminare il 31 % degli incendi, semplicemente non fumando.

Evidenze: identificazione delle aree di deposito, elenco dei principali materiali a deposito (teleria, carta pannoloni,ecc.) con indicato il livello di scorte minime necessarie e corrispondenza con le quantità presenti 42. Le quantità di materiali combustibili a deposito sono ridotte allo stretto necessario?

Materiali combustibili Carta, biancheria e altro materiale combustibile devono essere presenti solo in QUANTITÀ LIMITATE (necessarie per una o due settimane) e in depositi privi di altri tipi di materiali infiammabili e, se non presidiati, dotati di rilevatori di fumo.

Materiali combustibili Particolare attenzione deve essere posta al deposito di materiale combustibile lungo le vie di fuga: tale abitudine, frequente per la cronica carenza di spazi, deve essere scoraggiata. Altri luoghi in cui vengono spesso accumulati senza autorizzazione materiali combustibili sono le zone filtro, i sottoscala, gli atrii determinando a volte, oltre ad un inaccettabile carico d’incendio, anche problemi di ingombro ed ostacolo in caso di esodo in emergenza. NO SI

Evidenza: presenza di armadi metallici dedicati 43. Le scorte di prodotti infiammabili, se presenti, sono conservate in armadi metallici? scorte massime dell’ordine di 4-5 litri preferire forniture in confezioni di volume limitato

Materiali infiammabili Ove per ragioni connesse all’attività di particolari reparti/servizi (ad es. laboratorio analisi e anatomia patologica) fossero necessarie giacenze in quantità maggiori è invece necessario l’utilizzo di ARMADI DI SICUREZZA del tipo con pareti ed aperture di resistenza al fuoco predeterminata e con vasca di contenimento.

Evidenza: verifica delle porte tagliafuoco presenti 44. Esistono impedimenti alla chiusura delle porte tagliafuoco (ad es. cunei di bloccaggio)? NO SI

Evidenza: verificare la presenza delle schede di registrazione di cui al fac- simile allegato alla procedura 45. E' applicata la procedura di sorveglianza sui presidi antincendio?

Evidenza: riscontro presso la UO 46. Sono presenti planimetrie per l'evacuazione (Emergency plan)?

Evidenza: il personale sa che esistono le Istruzione e che si trovano nell’apposito spazio nella intranet 47. E' presente una Istruzione Operativa per la gestione del Piano di Emergenza Aziendale?

Evidenza: Chiedere a campione al personale se conosce n° di Emergenza 48. Il personale presente conosce l'esistenza del n° di Emergenza 8000?

Rischi per la sicurezza

Luoghi di lavoro e impianti porte e portoni vie di circolazione, zone di pericolo, pavimenti e passaggi altezza, cubatura e superficie aerazione dei luoghi di lavoro chiusi illuminazione naturale ed artificiale spogliatoi e armadi per il vestiario docce, gabinetti e lavabi posti di lavoro e di passaggio e luoghi di lavoro esterni impianto di climatizzazione, di trattamento aria, elettrico

Evidenza: verificare la presenza di etichetta identificativa del luogo di deposito delle bombole di ossigeno e l'esistenza degli ancoraggi 49. Le bombole di ossigeno sono mantenute a deposito in un luogo identificato ed esistono ancoraggi DEPOSITO BOMBOLE

Evidenza: verificare la presenza di ostacoli o sconnessioni (esempio scatoloni, casse, piastrelle rotte ecc.) 50. Nei luoghi di passaggio, di lavoro, di attesa sono evidenti ostacoli o sconnessioni della pavimentazione che potrebbero mettere a rischio le persone?

Evidenza: verificare la presenza di prese multiple, ciabatte con cavi alla rinfusa 51. Esistono punti di utilizzo dell'energia elettrica che appaiono evidentemente poco sicuri (ad es. prese multiple, ciabatte con cavi alla rinfusa, ecc.)?

Evidenza:verificare la presenza di ancoraggi 52. Le scaffalature dei locali di deposito o archivio sono ancorate alla parete?

Rischi per la salute Caravaggio La deposizione, 1602

Rischi per la salute Rischi per la salute o rischi igienico-ambientali Agenti chimici Agenti biologici Agenti fisici I Rischi per la salute, o Rischi igienico-ambientali, sono quelli responsabili della potenziale compromissione dell’equilibrio biologico del personale addetto ad operazioni o a lavorazioni che comportano l’emissione nell’ambiente di fattori ambientali di rischio, di natura chimica, fisica e biologica, con seguente esposizione del personale addetto

Evidenza: verificare la presenza del dispositivo di alzata 53. I letti dei pazienti/ospiti ricoverati sono del tipo ad altezza variabile?

Evidenza: verificare la presenza degli ausili disponibili 54. E' presente almeno un ausilio per la movimentazione manuale dei pazienti (ad es. sollevapazienti, tavola a rullo, telo ad alto scorrimento, ecc)?

Evidenza: chiedere al coordinatore se le barelle, carrozzine e comode in dotazione sono in buono stato 55. Barelle, carrozzine e comode sono in buono stato di manutenzione (ad es. freni funzionanti, ruote gonfie, no elementi rotti o mancanti)? NO SI

Evidenza: chiedere al coordinatore se le preparazioni di farmaci antiblastici avviene in idonei locali autorizzati dalla Direzione sanitaria 56. Le preparazioni di farmaci antiblastici sono allestite in idonei locali autorizzati dalla Direzione sanitaria? Attualmente: 1 A05C506 – EMATOLOGIA DEGENZE 2 A08C105 – LOCALE PREPARAZIONE “VECCHIO PS” 3 A20B229 – ONCOLOGIA DEGENZE

Evidenza: verifica della disponibilità e accessibilità dei dispositivi di protezione 57. Sono disponibili Dispositivi di Protezione Individuale (guanti in lattice monouso, occhiali o visiera per la protezione da schizzi, camice, camice monouso, calzatura da lavoro per personale sanitario, ecc)?

Evidenza: verifica della presenza di cartelli di divieto nell'area di pertinenza della UO 58. E' rispettato l'obbligo di non fumare? La lotta contro il fumo negli ospedali è stata oggetto di una normativa che è essenzialmente volta alla tutela dai danni alla salute. Tuttavia, data l’alta percentuale di incendi attribuibili a sigarette e fiammiferi, presenta importanti e decisive ricadute anche sul rischio incendio. in ospedale è vietato fumare ovunque