1. RICONOSCIMENTO Mediato da recettori 2. ATTIVAZIONE di diverse vie di trasduzione del segnale e RIARRANGIAMENTO focale del citoscheletro 3.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FLOGOSI.
Advertisements

I PROCARIOTI I batteri sono stati osservati per la prima volta dall’olandese Antonie van Leeuwenhoek alla fine del 1600 Sono diffusi in tutti gli ambienti.
Biosegnalazione.
1983 Helicobacter pylori Un esempio eclatante è ciò che è seguito alla scoperta nel 1983 di Hp Due Colleghi australiani dimenticarono durante le vacanze.
TOSSINE BATTERICHE.
IL SANGUE Tessuto connettivo fluido, rinchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Costituito da una parte liquida: plasma e.
Sistemi di difesa dai microorganismi dei vertebrati
ADENOIPOFISI Punto di connessione tra SNC e periferia
Morte Cellulare. Ruolo della Morte Cellulare SviluppoSviluppo Morfogenesi Organogenesi Teratogenesi Mantenimento dell'omeostasi tissutaleMantenimento.
Il Complesso di Golgi.
PARETE CELLULARE.
Testi di riferimento: Spector - Introduzione alla Patologia Generale (ed. CEA) Pontieri - Elementi di Patologia Generale (ed. Piccin) Majno-Joris - Cellule,
EFFETTI SISTEMICI DEL DANNO LOCALE E DELL’INFIAMMAZIONE
SISTEMI POLIMOLECOLARI CELLULE
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
SISTEMI POLIMOLECOLARI CELLULE
SISTEMI POLIMOLECOLARI CELLULE
PRINCIPALI COSTITUENTI DEI GRANULI DEI NEUTROFILI
I TESSUTI DI SUPPORTO (CONNETTIVI)
Recettori accoppiati a proteine G trimeriche (II)
Recettori accoppiati a proteine G trimeriche (II).
ALTRI ESEMPI DI PATOLOGIA DELL’APPARATO VACUOLARE
RECETTORI IMPLICATI NELLA FAGOCITOSI. PAMPs (Pathogen Associated Molecular Patterns) PRRs (Patterns Recognition Receptors) Fc Receptors C Receptors IgG.
AUTOAMPLIFICAZIONE CIRCOLARE (Feed-back positivo) Es: Segnale: Attivazione Fatt. di Hageman (1a) e/o produzione di chinine (1b)
Fagocitosi Processo complesso: riconoscimento, internalizzazione e digestione materiali estranei.
Sangue Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi)
La Fagocitosi Attuata da cellule chiamate fagociti (neutrofili e macrofagi) Deriva dal greco, phago, 'mangiare' e kytos, 'cellula‘ Processo di ingestione.
3- Il complemento Fisiopatologia del Sistema Immunitario
TLR-dependent T cell activation in autoimmunity
Il complemento.
Struttura delle proteine
STRESS OSSIDATIVO Stress chimico indotto dalla presenza, in un organismo vivente, di un eccesso di specie chimiche reattive, generalmente centrate sull’ossigeno.
Immunità innata.
Fagocitosi.
Infiammazione (flogosi)
L’immunità specifica:
Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (arterie, vene e capillari). Formato da elementi figurati (cellule),
Infiammazione acuta 1.
La varietà dei genomi valore C: quantità totale di DNA contenuta in un genoma aploide Il genoma comprende geni e sequenze non codificanti. Le dimensioni.
INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA
Il Complesso di Golgi S. Beninati.
Il sangue Tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida detta plasma (55%) e da una parte corpuscolata (45%) formata da globuli rossi o eritrociti.
Glicogeno Il glicogeno è il polisaccaride di riserva delle cellule animali (fegato e muscolo!) Polisaccaridi di riserva molto diffusi nel mondo animale/vegetale:
CORSO INFERMIERISTICO
La chemioterapia è una branca della farmacoterapia che si riferisce all’uso di farmaci con lo scopo di uccidere organismi estranei patogeni presenti nel.
FORMA ZWITTERIONICA Proprietà a.a : alti p.f., solubilità in acqua, proprietà acido base perché classificabili come anfoteri.
Energia, enzimi e metabolismo
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Compartimenti cellulari 3
Toll-like receptors (TLR)
MAPPA DELL’ MHC UMANO cromosoma 6.
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
MEDIATORI INFIAMMAZIONE ACUTA
Informazioni utili usare anche
FAGOCITOSI ATTACCO INGESTIONE FAGOSOMA DEGRANULAZIONE.
INFIAMMAZIONE La risposta dei tessuti connettivi vascolarizzati a un danno cellulare derivato da agenti endogeni/esogeni.
I LISOSOMI.
Batteri COCCHI BASTONCELLI VIBRIONI SPIRILLI
Sistema immunitario Immunità innata.
Immunità umorale Immunità cellulo-mediata
I LISOSOMI.
LE TOSSINE La colonizzazione delle strutture esposte, Il superamento delle barriere, L’invasione dei tessuti profondi : comportano il danno anatomo- funzionale.
GENOMI DELLE PIANTE. I genomi delle piante contengono numerose classi di geni assenti o scarsamente rappresentati nei genomi animali I prodotti di questi.
Il linguaggio chimico dell'infiammazione
Infiammazione e difese antivirali
MALATTIA INFEZIONE: impianto e moltiplicazione di
Transcript della presentazione:

1. RICONOSCIMENTO Mediato da recettori 2. ATTIVAZIONE di diverse vie di trasduzione del segnale e RIARRANGIAMENTO focale del citoscheletro 3. INTERNALIZZAZIONE con corrispondente formazione del FAGOSOMA 4. MATURAZIONE e TRASFORMAZIONE del fagosoma in fagolisosoma 5. UCCISIONE del microrganismo

1. RICONOSCIMENTO DIRETTO: attraverso recettori che riconoscono motivi altamente conservati in diversi microrganismi patogeni ed assenti sulle cellule di mammifero INDIRETTO: attraverso recettori che riconoscono proteine legate al microrganismo

1. RICONOSCIMENTO DIRETTO: attraverso recettori che riconoscono motivi altamente conservati in diversi microrganismi patogeni ed assenti sulle cellule di mammifero PATHOGEN ASSOCIATED PATTERN RECOGNITION MOLECULAR PATTERNs (PAMPs) RECEPTORs (PRRs) Mannani Recettore per il mannosio (MR) Residui mannosio/fucosio CD11b/CD18 Lipopolisaccaride (LPS)CD14, TOLL receptors LPS (G -) Acidi lipotecoici (G +) type A scavenger receptors Sulfatidi (micobatterio) INDIRETTO: attraverso recettori che riconoscono proteine legate al microrganismo FcRsFrammento Fc delle Immunoglobuline CRsC3b, C3bi, C4b, fibrinogeno, fibrina, collageno, eparan sulfati,  -glucano Opsonine non specifiche (serum amyloid proteinA, C reactive protein, mannan- binding lectins)

MenuFB

FB

FB

FB

B

1.O 2 -INDIPENDENTI proteasi acide o neutre - attacco enzimatico da parte di idrolasi lisozima fosfolipasi nucleasi lactoferrina - azione di proteine battericide proteine cationiche proteine citotossiche, difensine, peptidi antibiotici - pH acido - proteine basiche degli eosinofili (MBP e altre) MECCANISMI BATTERICIDI

PRINCIPALI COSTITUENTI DEI GRANULI DEI NEUTROFILI AZUROFILISPECIFICITERZIARI Mieloperossidasilisozimacatepsine Lisozimagelatinasi Elastasimetallo proteinasi Catepsina Gcollagenasi Proteinasi 3  glucuronidasilattoferrina  -glicerofosfatasiattivatore plasminogeno Glucosaminidasiistaminasi Mannosidasilaminina Fucosidasiproteina basica  -galattosidasi Proteasi acide Catepsine Dnasi Proteine cationiche Defensine Altri fattori battericidi ENZIMI MICROBICIDI PROTEASI NEUTRE IDROLASI ACIDE PROTEINE BATTERICIDE

2.O 2 -DIPENDENTI - azione diretta di ROS (H 2 O 2, O 2 –, OH) prodotti dall’NADPH ossidasi - azione dei ROS mediata dalla mieloperossidasi (formazione di ipocloriti) - NO MECCANISMI BATTERICIDI

MenuFB