Sviluppo della fisica quantistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.A G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli
Advertisements

Dalla Grecia ai giorni nostri
Breve storia dei modelli atomici
La struttura dell’atomo
Relazione fra energia e frequenza
LEZIONE 2 Onde e particelle Equazione di Planck/Equazione di Einstein
Fisica Moderna (Meccanica Quantistica Elementare Relativita’ Speciale)
Francesco Gonnella Matteo Mascolo Rosario Lenci Giuseppe Papalino
STRUTTURA ATOMICA Agli inizi del 1900 (dopo la scoperta dell’elettrone) si pensava che le leggi della meccanica classica (Newton) potessero essere applicate.
STRUTTURA ATOMICA Agli inizi del 1900 (dopo la scoperta dell’elettrone) si pensava che le leggi della meccanica classica (Newton) potessero essere applicate.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Tecniche di elaborazione delle immagine
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Come sono sistemate le particelle all’interno dell’atomo?
La luce solare.
ESPERIMENTO DI FARADAY
Commenti, qualche chiarimento, idee e dubbi, e fatti sul PdI di Heisenberg Per poterne discuterne. (sorvolando su alcuni dettagli matematici) Carlo Cosmelli.
ELEMENTI di FISICA QUANTISTICA
Introduzione alla Meccanica Quantistica II
Introduzione alla Meccanica Quantistica III
L’EFFETTO FOTOELETTRICO
Radiazione termica: il corpo nero
EFFETTO FOTOELETTRICO
Fisica Quantistica Radiazione di corpo nero Effetto fotoelettrico
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica.
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
B. La nascita della meccanica quantistica
Meccanica Quantistica
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Fondamenti di ottica.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
sull’effetto fotoelettrico
La Fisica del Microcosmo
? Se quando pensiamo a un atomo ci immaginiamo qualcosa di questo tipo
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
La fisica quantistica - Il corpo nero
La struttura dell’atomo Modulo 3 U.D. 2
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Onda o corpuscolo? Le due anime della luce
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
Le basi della teoria quantistica
Obbiettivi del Progetto “Lauree Scientifiche”:
Concetti fondanti della Meccanica Quantistica (e alcune sue applicazioni) L. Martina Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” Università.
Modello Atomico di Thomson
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
DALLA MECCANICA CLASSICA ALLA MECCANICA QUANTISTICA
L’atomo di Bohr Fu grazie alle nuove idee della fisica quantistica che Bohr riuscì a «superare» le difficoltà incontrate da Rutherford, apportando una.
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA
COME E’ FATTA LA MATERIA?

La M.Q. è una teoria scientifica che ha causato un vero e proprio terremoto concettuale che ha causato seri problemi di ordine filosofico ……… ….. i quali.
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Per la luce: onda/particella
1 I QUANTI DI PLANCK. 2 prerequisiti Concetto di onda v= f Energia  f 2 Spettro di emissione Per le onde elettromagnetiche v= c.
Abbiamo parlato di.. Energie nucleari Difetto di massa
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
29/04/20051 Associazione Astrofili Cesenati anno della fisica introduzione alla meccanica quantistica.
Il problema della «separazione» delle cariche elettriche sembrava risolto … atomo planetario Certo il modello matematico di Rutherford per l’atomo era.
IPOTESI ONDULATORIA SULLA MATERIA
Thomson. Il suo atomo Esperimenti di Thomson Rutherford.
Nel 1902 Lenard effettuò alcune misure per osservare le caratteristiche dell'effetto fotoelettrico: un tubo di vetro, in cui è stato fatto il vuoto, contiene.
1 Effetto fotoelettrico e Compton. 2 Effetto fotoelettrico Scoperto nel 1887 da H. Hertz è il fenomeno per cui in opportune condizioni, la superficie.
Transcript della presentazione:

Sviluppo della fisica quantistica Esperimenti e teorie rivoluzionarie del primo ‘900

Crisi della fisica classica - 1 Radiazione di corpo nero Ogni oggetto a qualunque temperatura T > 0 irradia in forma di radiazione elettromagnetica; allo stesso modo assorbe parte della radiazione incidente Legge di Stefan-Boltzmann: 𝐼=𝜎 𝑇 4 (I è l’intensità della radiazione, T, la temperatura assoluta e σ una costante sperimentale) La spiegazione classica è che gli atomi costituenti l’oggetto vibrano: più l’oggetto è caldo, maggiore è la vibrazione e la frequenza della radiazione emessa.

Corpo nero Legge di Wien Problema Lo spettro di emissione ha un picco che dipende dalla temperatura secondo la legge 𝜆 𝑚𝑎𝑥 = 𝑘 𝑇 Clicca per visualizzare un’applicazione sul corpo nero Problema Se il corpo nero e’ un insieme di oscillatori che possono assumere qualunque frequenza, la curva non dovrebbe avere un massimo: tutto dovrebbe emettere nel blu e oltre, e una catastrofe ultravioletta dovrebbe succhiar via tutta l’energia

Ipotesi di Planck Il calcolo classico e’ accurato nel limite di grandi lunghezze d’onda. Per eliminare la divergenza ultravioletta, suppone che la radiazione possa avere solo frequenze che soddisfano alla relazione E=hf (dove h è la costante di Planck pari a 6,67∙10-34 Js ed f la frequenza) Inizialmente è solo un artificio matematico!

Ipotesi di Planck Gli oscillatori elementari possono assumere solo energie quantizzate che soddisfano alla relazione E=nhf, dove h e’ una costante universale n e’ chiamato numero quantico Le transizioni di livello vengono accompagnate dall’emissione/assorbimento di quanti di radiazione (fotoni) La fisica quantistica coincide con la fisica classica nel limite h -> 0

Effetto fotoelettrico 1902 Philip Lenard Nella situazione in figura, si osservo’ che anche in assenza di ddp si misurava corrente quando il catodo metallico era illuminato. Ipotesi: la luce fa emettere elettroni al catodo i V Buio: i=0 @ V=0 luce: intensita’ I frequenza f Luce: i  0 anche quando V=0

Problemi della teoria classica Come puo’ la luce incidente far emettere elettroni al catodo nella fisica classica? Presumibilmente il campo elettrico associato ad essa accelera gli elettroni vincendo la forza che li lega al nucleo. Osservazioni sperimentali: L’emissione e’ proporzionale all’intensita’ solo oltre certe frequenze L’emissione e’ istantanea, e il tempo di risposta non dipende dall’intensita’

Ipotesi di Einstein 1905: il giovane Einstein propone una spiegazione per la quale viene insignito del premio Nobel L’energia e’ trasportata da piccoli “pacchetti” chiamati fotoni Se la radiazione ha lunghezza d’onda  = c/f l’energia di ogni fotone e’ E=hf La radiazione di frequenza f ha grande intensita’ se composta da molti fotoni e piccola intensita’ se composta da pochi fotoni Questa spiegazione indica una natura corpuscolare (singole particelle) della radiazione

Spettri di emissione Problema degli spettri a righe

L’atomo All’inizio del 900 era noto che l’atomo era costituito da un nucleo pesante di carica positiva e da elettroni negativi “leggeri”: fu naturale quindi pensare che gli elettroni “orbitassero” attorno al nucleo. Conseguenze secondo la fisica classica: Qualunque orbita ellittica dovrebbe essere consentita Gli elettroni, essendo soggetti a un moto accelerato, dovrebbero irraggiare e cadere nel nucleo Lo spettro dell’irraggiamento dovrebbe essere continuo

2 π r p = n h (quantizzazione del momento angolare) Ipotesi di Bohr 1913 – Tesi di dottorato Non tutte le orbite sono consentite, ma solo quelle che soddisfano la relazione 2 π r p = n h (quantizzazione del momento angolare) Non sono permesse tutte le orbite Nel passare da un’orbita all’altra, l’elettrone emette un fotone con una ben precisa frequenza f = ΔE / h

Onda o particella? Se la luce puo’ avere manifestazioni corpuscolari, le particelle potrebbero essere soggette a fenomeni che richiedono di invocare la meccanica ondulatoria Un esperimento chiave: diffrazione degli elettroni (Davisson & Germer 1925) Se gli elettroni fossero onde, si manifesterebbero proprieta’ diffrattive… Gli elettroni manifestano patterns di diffrazione

Ipotesi di De Broglie Spiega le evidenze sperimentali Giustifica il perché nel mondo macroscopico questi effetti non siano percepibili

Principio di indeterminazione Per “vedere” particella dobbiamo illuminarla Ma per illuminarla dobbiamo mandarci su un fotone E per vederla con precisione dobbiamo mandare un fotone “piccolo”

Dove sta? Per misurare la posizione con precisione devo prendere un fotone con lunghezze d’onda piccola Ma λ=c/. Quindi se λ e’ piccolo  e’ grande Ma E=h  Per misurare con precisione la posizione devo mandare un bel fotone molto energetico Ma questo da una bella sberla alla particella, e quindi non ne so piu’ la velocita

Interpretazione di Copenaghen Alla fine degli anni 20 vari fisici, Bohr, Born, Heisenberg, Pauli... proposero che le onde di materia dovessero essere interpretate come onde di probabilita’ Piu’ precisamente il modulo quadro della funzione d’onda e’ la densita’ di probabilita’ di trovare la particella in un dato punto

E il famoso gatto…

Vivo o morto x! Sicuramente ci disturba il fatto che il gatto sia vivo e morto al tempo stesso E soprattutto che esso poi passi in uno dei due stati solo se apriamo la scatola! Il punto e’ che il gatto e’ composto da un altissimo numero di particelle quantistiche che si comportano in maniera incoerente