Limpresa in un mercato concorrenziale Lezione 17 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti
2 Agenda DataOreLez.Titolo
3 Dove siamo arrivati? Lez. 16: limpresa e i suoi costi Lez. 16: limpresa e i suoi costi Lez. 16: costi totali, fissi e variabili Lez. 16: costi totali, fissi e variabili Lez. 16: costi nel breve e nel lungo periodo Lez. 16: costi nel breve e nel lungo periodo
4 Cosa faremo oggi? Lez. 17: la concorrenza Lez. 17: la concorrenza Lez. 17: limpresa in concorrenza perfetta Lez. 17: limpresa in concorrenza perfetta Lez. 17: ricavi e costi dellimpresa in concorrenza perfetta Lez. 17: ricavi e costi dellimpresa in concorrenza perfetta Lez. 17: costi nel breve e nel lungo periodo Lez. 17: costi nel breve e nel lungo periodo
QUICK QUIZ QCVCF CTCMa 6 (= 2+4) 8 (= 4+4) 2 15 (= 11+4) 7 24 (= 20+4) 24 (= 20+4)9
6 Il significato della concorrenza Caratteristiche del mercato concorrenziale Caratteristiche del mercato concorrenziale Molti venditori e compratori Molti venditori e compratori Beni scambiati perfettamente sostituibili tra loro Beni scambiati perfettamente sostituibili tra loro Le imprese entrano & escono liberamente dal mercato Le imprese entrano & escono liberamente dal mercato Sue conseguenze Sue conseguenze Ogni impresa produce piccola parte del mercato totale niente influenza sul prezzo Ogni impresa produce piccola parte del mercato totale niente influenza sul prezzo impresa prende prezzo per dato e decide quanto produrre impresa prende prezzo per dato e decide quanto produrre
Il ricavo di unimpresa in un mercato concorrenziale QPrezzo RT = PxQ RMe=RT/Q RMa = RT/ Q
8 Il ricavo di unimpresa in un mercato concorrenziale Per le imprese in un mercato concorrenziale: RMa = prezzo NB: Non sarà così in altre forme di mercato
9 Max del profitto in unimpresa concorrenziale: definiz. Obiettivo impresa = max profitto cioè: vuole produrre Q che rende max differenza tra RT e CT cioè: vuole produrre Q che rende max differenza tra RT e CT Limpresa rende max il profitto, producendo tanto da rendere RMa = CMa Limpresa rende max il profitto, producendo tanto da rendere RMa = CMa Se RMa > CMa, un incremento di Q fa aumentare il profitto Se RMa < CMa, una riduzione di Q fa aumentare il profitto Se RMa = CMa, il profitto è massimizzato
10 Esempio PQRTCTRMaCMa
11 Max del profitto in unimpresa concorrenziale Quantità 0 Costi e ricavi CMa P P = Rma = RMe Q max Q2Q2 Q1Q1
12 Max del profitto in unimpresa concorrenziale Dato P, impresa sceglie Q tale che CMa=RMa (= P in concorrenza) La curva di CMa è la curva di offerta dellimpresa La curva di CMa è la curva di offerta dellimpresa
13 Max del profitto in unimpresa concorrenziale Dato P, impresa sceglie Q tale che CMa<= P = RMa La curva di CMa determina Q offerta La curva di CMa determina Q offerta È la curva di offerta dellimpresa È la curva di offerta dellimpresa
14 Produrre oppure no? Finora: quanto produce impresa in concorrenza Problema preliminare E sempre conveniente produrre Q>0 x impresa? No. Due casi: A volte, può convenire sospensione temporanea della produzione (breve periodo) A volte, può convenire sospensione temporanea della produzione (breve periodo) Altre volte, può essere conveniente la chiusura definitiva (uscita dal mercato, lungo periodo) Altre volte, può essere conveniente la chiusura definitiva (uscita dal mercato, lungo periodo)
15 Sospensione temporanea Impresa ferma temporaneamente la produzione se RT < CV, cioè se: Impresa ferma temporaneamente la produzione se RT < CV, cioè se: P < CMeV Spiegazione ? CF li deve pagare lo stesso, quindi non contano. Unica cosa che conta: produrre ununità del bene riduce le perdite? Sì, se P>CMeV. Se no, meglio sospendere lattività
16 Graficamente Quantità CMa CMeT CMe V 0 Costi Se P > CMeT, limpresa continua a produrre con profitti Se P < CMeV, ferma la produzione Se P > CMeV, continua a produrre nel breve periodo
17 Graficamente Quantità CMa CMeT CMe V 0 Costi Curva di offerta dellimpresa di breve periodo
18 Chiusura definitiva Nel lungo periodo non si distingue tra fattori fissi e variabili Nel lungo periodo non si distingue tra fattori fissi e variabili Dunque unimpresa chiude definitivamente se RT<CT (ricavi<costi), cioè se: Dunque unimpresa chiude definitivamente se RT<CT (ricavi<costi), cioè se: P < CMeT Questa è una condizione di uscita dal mercato P > CMeT È condizione di entrata
19 La curva di offerta di lungo periodo dellimpresa concorrenziale La curva di offerta di lungo periodo dellimpresa concorrenziale è la parte della curva del CMa al di sopra del CMeT La curva di offerta di lungo periodo dellimpresa concorrenziale è la parte della curva del CMa al di sopra del CMeT
20 Le curve di offerta di lungo e breve periodo dellimpresa concorrenziale Mettiamo insieme le condizioni sul se e quanto produrre Curva di offerta di breve periodo Curva di offerta di breve periodo La porzione della sua curva del costo marginale al di sopra del CMeV La porzione della sua curva del costo marginale al di sopra del CMeV Curva di offerta di lungo periodo Curva di offerta di lungo periodo La porzione della sua curva del costo marginale al di sopra del CMeT di lungo periodo La porzione della sua curva del costo marginale al di sopra del CMeT di lungo periodo
21 Profitto =(P-CMet) x Q Quantità0 Prezzo CMeTCMa
22 Profitto =(P – CMet) x Q Quantità0 Prezzo P = RMe = RM CMeTCMa P
23 Profitto =(P – CMet) x Q Quantità0 Prezzo P = RMe = RM CMeTCMa P CMeT Quantità che massimizza il profitto Q
24 Profitto =(P – CMet) x Q Quantità0 Prezzo P = RMe = RM CMeTCMa P CMeT Quantità che massimizza il profitto Q Profitto
25 Offerta in un mercato concorrenziale Lofferta di mercato è uguale alla somma delle quantità offerte dalle singole imprese in un mercato. Lofferta di mercato è uguale alla somma delle quantità offerte dalle singole imprese in un mercato. Due casi: 1. Numero fisso di imprese 2. Libertà di entrata e uscita
26 Offerta di mercato con n o fisso di imprese ä Per ogni prezzo, ogni impresa produce Q tale che P = CMa P = CMa Offerta di mercato riflette curve di CMa delle singole imprese Offerta di mercato riflette curve di CMa delle singole imprese
27 Offerta di mercato con libertà di entrata e uscita Imprese con stesse funzioni di costo (cioè stessa tecnologia e stesso accesso al mercato dei fattori produttivi) ä Entrata e uscita dipendono da condizioni di mercato. Cioè: ä (i) entrata se P > CMeT; ä (ii) uscita se P < CMeT ä Entrata P; uscita P finché profitto = 0
28 Offerta di mercato con libertà di entrata e uscita Conclusione: nel lungo periodo ä Profitti =0; ä Imprese producono Q=Q*, cioè dove P = minimo del CMeT ä perché? P=CMeT in equilibrio; imprese producono dove P=CMa. Ma CMa=CMeT solo dove CMeT è minimo ä Offerta di mercato è orizzontale in corrispondenza di quel prezzo
29 La curva di offerta in un mercato concorrenziale (a) Condizioni di profitto nullo per limpresa nullo per limpresa Quantità(impresa)0 Prezzo P = P =CMeTminimo (b) Offerta di mercato Quantità(mercato) Prezzo 0 Offerta CM CMeT
30 Profitti = 0 nel lungo periodo? Impresa vuole max profitto Impresa vuole max profitto Ma nellequilibrio di l.p. in concorrenza si trova con profitti=0 Ma nellequilibrio di l.p. in concorrenza si trova con profitti=0 Un paradosso? Un paradosso? No. CT include anche remunerazione normale dellimprenditore No. CT include anche remunerazione normale dellimprenditore Sono extra-profitti a essere uguali a zero Sono extra-profitti a essere uguali a zero
31 Può lofferta di mercato di lungo essere inclinata positivamente? Sì, in due casi Alcuni fattori rimangono fissi anche nel lungo periodo (risorse esauribili) Alcuni fattori rimangono fissi anche nel lungo periodo (risorse esauribili) Imprese con costi differenti Imprese con costi differenti Concorrenti potenziali potrebbero avere svantaggio tecnologico iniziale Concorrenti potenziali potrebbero avere svantaggio tecnologico iniziale Senza P non riescono ad entrare sul mercato Senza P non riescono ad entrare sul mercato In questi casi, profitti di (qualche) impresa >0 anche nel lungo periodo
32 Effetti di domanda nel breve e nel lungo Nel breve (n o fisso di imprese) Nel breve (n o fisso di imprese) prezzo di mercato prezzo di mercato profitti profitti Q di impresa e Q di mercato Q di impresa e Q di mercato Nel lungo (entrata nuove imprese) Nel lungo (entrata nuove imprese) P mercato = P iniziale P mercato = P iniziale Q di imprese = Q iniziale Q di imprese = Q iniziale Q di mercato perché ci sono più imprese che producono ognuna la stessa quantità di prima Q di mercato perché ci sono più imprese che producono ognuna la stessa quantità di prima Profitti come prima (=0) Profitti come prima (=0)
33 Reazione di breve periodo: P Mercato Impresa Quantità (impresa) 0 Prezzo MC CMeT P1P1 P2P2 Quantità (mercato) Prezzo 0 D 1 D 2 P1P1 Q1Q1 Q2Q2 P2P2 A B O 1 Offerta di lungo periodo
34 Reazione di breve periodo: profitti Mercato Impresa Quantità (impresa) 0 Prezzo CM CMeT Profitto P1P1 P2P2 Quantità (mercato) Prezzo 0 D 1 D 2 P1P1 Q1Q1 Q2Q2 P2P2 A B O 1 Offerta di lungo periodo
35 Aggiustamento di lungo periodo Mercato Impresa Quantità (impresa) 0 Prezzo CM CMeT Profitto P1P1 P2P2 Quantità (mercato) Prezzo 0 D 1 D 2 P1P1 Q1Q1 Q2Q2 P2P2 A B O 1 Offerta di lungo periodo
36 Entrata di nuove imprese: O 1 O 2 Mercato Impresa Quantità (impresa) 0 Prezzo CM CMeT Profitto P1P1 P2P2 Quantità (mercato) Prezzo 0 P1P1 Q1Q1 Q2Q2 P2P2 A B Offerta di lungo periodo O2O2 D1D1 D2D2 O1O1
37 Aggiustamento di lungo periodo: P Mercato Impresa Quantità (impresa) 0 Prezzo CM CMeT P1P1 Quantità (mercato) Prezzo 0 D1D1 D2D2 P1P1 Q1Q1 Q2Q2 P2P2 A B O1O1 Offerta di lungo periodo O2O2
38 Nuovo equilibrio di lungo periodo Mercato Impresa Quantità (impresa) 0 Prezzo CM CMeT P1P1 Quantità (mercato) Prezzo 0 D2D2 P1P1 Q1Q1 D1D1 Q2Q2 A B O1O1 Offerta di lungo periodo O2O2 Q3Q3 C
39 Conclusione Per max profitto, impresa produce Q che rende RMa=CMa Per max profitto, impresa produce Q che rende RMa=CMa RMa = RMe = P in concorrenza perfetta RMa = RMe = P in concorrenza perfetta Nel breve: sospensione temporanea se P<CMeV Nel breve: sospensione temporanea se P<CMeV Nel lungo, chiusura definitiva se P<CMeT Nel lungo, chiusura definitiva se P<CMeT
40 Conclusione Se libertà di entrata e uscita, i profitti tendono a zero nel lungo periodo Se libertà di entrata e uscita, i profitti tendono a zero nel lungo periodo In equilibrio di lungo: P=CMeT e n o imprese sul mercato si aggiusta per uguagliare domanda e offerta In equilibrio di lungo: P=CMeT e n o imprese sul mercato si aggiusta per uguagliare domanda e offerta