METABOLISMO (trasformazioni biochimiche)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Endotossine Sebbene la principale funzione della membrana esterna dei batteri GRAM- sia di tipo strutturale, una delle sue importanti proprietà biologiche.
Advertisements

I PROCARIOTI I batteri sono stati osservati per la prima volta dall’olandese Antonie van Leeuwenhoek alla fine del 1600 Sono diffusi in tutti gli ambienti.
TOSSINE BATTERICHE.
TERRENI DI COLTURA.
RIPRODUZIONE.
Le spore batteriche.
Introduzione alla riproduzione cellulare
EFFETTI DELL'AMBIENTE SULLA CRESCITA MICROBICA
GENE: segmento di DNA che trasporta l’informazione per un determinato
CURVA DI CRESCITA.
Tossine batteriche Le tossine batteriche si dividono in esotossine ed endotossine.
Batteri e uomo Pochi batteri sono patogenici
LA CELLULA BATTERICA Dimensioni Struttura Componenti fondamentali
HELICOBACTER PYLORI.
Endotossine Gli effetti patogenetici vengono studiati e analizzati nel Corso di Patologia Generale.
I BATTERI DOCENTE: MARIACARMELA D’AGOSTINO
Cianobatteri Anacystis Anabaena Nodularia Nodularia Lyngbya.
TRASCRIZIONE del DNA.
Esotossine batteriche
Facoltà di Farmacia Laboratorio di microbiologia
Facoltà di Farmacia Fattori ambientali e crescita dei batteri.
La cellula procariotica
Per la crescita e la duplicazione cellulare, così come per far avvenire tutte le reazione del metabolismo, è necessaria la disponibilità di nutrienti si.
LA NUTRIZIONE MICROBICA
I BATTERI.
MULTIMEDIA IPERTESTUALITA' PRESENTAZIONI BATTERI GLOSSARIO.
Metabolismo energetico
Nutrizione microbica ed isolamento
FABBISOGNO ENERGETICO DEI MICRORGANISMI
Introduzione alla biologia della cellula
TERRENI SELETTIVI DIFFERENZIALI: MAC CONKEY AGAR MANNITOL SALT AGAR
La CELLULA Prof. Enrico Castello.
I batteri e la loro classificazione
TECNICHE DI STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
Divisione batterica.
I Batteri I batteri sono cellule procariote lunghe un millesimo di millimetro, cioè un micron; per questo si vedono solo al microscopio ottico dopo colorazione.
PROCARIOTI unicellulari con cellula procariote
TOSSINE.
17/08/12 27/11/
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
CELLULE PROCARIOTE CELLULE EUCARIOTE
AMINOGLICOSIDI AMINOSIDE-AMINOCICLITOLO
Metabolismo Batterico
GLI ANTIBIOTICI Sostanze chimiche che vengono ricavate da organismi viventi come batteri e funghi. Queste sostanze sono in grado di arrestare la crescita.
Le spore Sono particolari strutture di resistenza, non possono essere distrutte neanche da agenti chimici molto aggressivi. Le endospore batteriche sono.
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
MICROBIOLOGIA Ciclo della materia RUOLO DEI MICRORGANISMI IN NATURA
Azione patogena dei batteri
Laboratorio Multidisciplinare Modulo di Microbiologia
Botulismo Agente eziologico: Clostridium botulinum Bastoncello Gram +,
Genetica e biotecnologie
CRESCITA E METABOLISMO BATTERICO
Colture batteriche spore bacilli sporigeni
CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI
Igiene nella ristorazione
Terreni di coltura.
Stafilococchi Di forma sferica, a grappoli, asporigeni, Gram + , aerobi ed anaerobi facoltativi, spesso alofili (cioè capaci di crescere anche ad elevate.
ESOTOSSINE ed ENDOTOSSINE
Avviene nei Batteri Gram positivi
24 Maggio 2011 Docente: Dott. Antonio Bevilacqua II L – II F Liceo Classico V.Lanza Progetto DIOR Facoltà di Agraria.
Batteri COCCHI BASTONCELLI VIBRIONI SPIRILLI
Ipersensibilità Quando il sistema immune causa un danno all’organismo ospite.
CRESCITA MICROBICA.
1 Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme di tutte le reazioni chimiche che avvengono in una cellula. Le reazioni biochimiche che permettono di.
LE TOSSINE La colonizzazione delle strutture esposte, Il superamento delle barriere, L’invasione dei tessuti profondi : comportano il danno anatomo- funzionale.
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
Meccanismi dell'azione patogena dei batteri
Transcript della presentazione:

METABOLISMO (trasformazioni biochimiche) ESIGENZE NUTRIZIONALI DI BASE: C, N, H2O, ioni (Fe), fonti di C: - autotrofi: utilizzo C inorganico CO2 come unica fonte di C - eterotrofi: utilizzo composti organici preformati (batteri patogeni) - auxotrofi: esigenze specifiche ENERGIA: (utilizzo legami alto livello energia: ATP  ADP): - fotosintetici (luce) - chemiosintetici (chimica): a) litotrofi b) organotrofi (patogeni)

METABOLISMO (trasformazioni biochimiche) SINTESI MACROMOLECOLE BATTERICHE DNA: cromosoma- (plasmidi); replicazione semiconservativa; DNA-polimerasi e topoisomerasi (II=girasi). RNA: mRNA, rRNA, tRNA, RNA-polimerasi, RNA-messaggeri policistronici, sintesi nel citoplasma e legame ai ribosomi  polisomi. Proteine: meccanismi di controllo per sintesi proteine necessarie: - enzimi di costituzione - enzimi inducibili o di adattamento Peptidoglicano: sintesi precursori iniziali in citoplasma  trasporto attraverso membrana citoplasmatica  inserimento nella parete cellulare

Riproduzione batterica: scissione semplice - duplicazione cromosoma, - 2 nuovi cromosomi ancorati separatamente alla membrana (zona specializzata) - accrescimento membrane batteriche - allungamento cellula batterica nella zona centrale - allontanamento dei 2 cromosomi - approfondimento centripeto del setto (membrana e poi parete cellulare) - separazione 2 cellule figlie

Fattori ambientali favorenti la vita e la moltiplicazione batterica temperatura: mesofili (patogeni), optimum 37°C (20-45°) termofili (45-75°), psicrofili (15-20°); pressione osmotica: - in soluzioni ipertoniche → plasmolisi (perdita H2O, raggrinzimento membrana) - in soluzioni ipotoniche: scoppio cellula, protoplasti e sferoplasti - concentrazione di sali : NaCl 0,85% alofili 7-8% - pH: patogeni neutrofili 6-8 (4-9) - umidità - O2: aerobi, anaerobi

Coltivazione batteri terreni o mezzi di coltura : liquidi, brodo (0,5% peptoni, 0,3% estratto carne, NaCl, tampone fosfato pH~7) solidi (+ agar 1,5%) complessi o arricchiti selettivi per isolamento differenziali o indicatori - sterilità; - temperatura incubazione (36-37°C); - O2 aerobi ; + CO2; N anaerobi.

Tipi di terreno Terreni comuni (agar comune) Terreni arricchiti (agar sangue, agar cioccolato) Terreni selettivi (con antisettici o antibiotici) Terreni differenziali (permettono di evidenziare particolari caratteristiche metaboliche)

Terreni differenziali

Terreni differenziali TEST DELLA CASEASI E. coli (lattosio +) e S. enteritidis (lattosio -) su terreno di Hektoen

Staphylococcus aureus ed epidermidis su MSA

Terreni liquidi (brodi)

Caratteristiche metaboliche Batteri aerobi: crescono in presenza di ossigeno Batteri anaerobi: muoiono in presenza di ossigeno Batteri microaerofili: crescono meglio con poco ossigeno e il 5% di CO2

Curva di crescita batterica

SPORE Bacillus - Clostridium STRUTTURA caratteri funzionali: - poca H2O (libera) - attività enzimatiche scarse o assenti - consumo O2 scarso o assente - assenza di sintesi macromolecolari - resistenza a penetrazione di sostanze (impermeabilità, proteine solforate, coat) - resistenza al calore (dipicolinato Ca, cortex) - presenza di antigeni = forma vegetativa + antigeni letargo metabolico termoresistenza Differenziamento: adattamento a seguito di esaurimento nutrienti o accumulo di cataboliti

La resistenza delle spore è dovuta: alla presenza di una parete esterna (tunica) particolarmente spessa e impermeabile alla mancanza di acqua libera alla presenza di acido dipicolinico che stabilizzando i ponti disolfuro impedisce la denaturazione delle proteine

Batteri sporigeni Clostridi (anaerobi)

Bacillus anthracis (aerobio) Batteri sporigeni Bacillus anthracis (aerobio)

Sporulazione: Differenziamento dalla cellula batterica in fase vegetativa alla spora: 6-10 ore

Germinazione: spora  cellula batterica (fase vegetativa): 1-2 ore - condizioni ambientali favorevoli - terreno colturale nuovo

Fattori di virulenza batterica: capacità di moltiplicazione in vivo ADESIVITA’: - adesine (fimbrie,...); SOPRAVVIVENZA: - fattori antifagocitari (capsula,proteine) - sostanze solubili, enzimi (coagulasi, proteasi,...) DIFFUSIONE: - enzimi (ialuronidasi, emolisine,...), - plasmidi virulenza (tossine), invasività

PRODUZIONE TOSSINE: - tossiche per ospite, - specifiche, - (plasmidi, fagi temperati) # esotossine: proteine: - Gram-positivi, tetanica, botulinica - enterotossine # endotossine: LPS Gram-negativi, effetto pirogeno (LAL test) shock settico, ipotensione attivazione macrofagi CID, iperglicemia, aborto, necrosi tumorale,….

Tossine batteriche Esotossine Endotossine Sono proteine secrete dalla cellula batterica Sono quasi tutte termolabili I geni relativi possono essere sul cromosoma, su plasmidi o su profagi Hanno attività biologiche specifiche Endotossine Sono costituite dal lipopolisaccaride presente sulla membrana esterna dei batteri Gram-negativi Sono termostabili I geni relativi sono sempre sul cromosoma Sono pirogene

Esotossine Sono proteine secrete dalla cellula batterica Hanno attività biologiche specifiche Sono quasi tutte termolabili I geni relativi possono essere sul cromosoma, ma più spesso su plasmidi o profagi

Kit per determinare la presenza di tossina di C. difficile nelle feci

Test di immuno- precipitazione Test di Elek-Frobisher per la ricerca della tossina difterica

Ricerca dell’endotossina (LPS) mediante LAL-test Il Limulus Amoebocyte Lysate test ha sostituito la prova di pirogenicità nel coniglio (molto più sensibile)

Effetti dell’endotossina Si lega a recettori specifici presenti su macrofagi e linfociti B stimolando la produzione delle citochine della risposta di fase acuta (IL-6, TNF) Febbre (effetto pirogeno) Leucopenia e poi leucocitosi (>12.000/mmc) Attivazione della via alternativa del complemento Ipotensione Ipoglicemia (occhio ai diabetici !!!) Formazione di petecchie Trombocitopenia Coagulazione intravasale disseminata Shock settico Morte