LA STRUTTURA DELL’ATOMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Particelle subatomiche
Advertisements

Sono tutti contenuti nella Tavola periodica degli elementi
Carica elettrica I primi studi di cui si ha notizia sui fenomeni di natura elettrica risalgono agli antichi greci Una bacchetta di ambra (ambra = electron)
IL NUCLEO ATOMICO E L’ENERGIA NUCLEARE
L’Atomo e le Molecole.
(prof. Domenico Ripolo)
Dentro la materia: la struttura dell’atomo.
Chimica di Pietro Gemmellaro.
Scoperta Spiegazione di anomalie proprietà applicazioni
Chimica e laboratorio L’atomo & le particelle subatomiche
masse: protone e neutrone
CHIMICA: studio della composizione e
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Dalla lezione precedente: Esistenza e proprietà elettroni
Interazioni (Forze) fondamentali della natura
ELETTROMAGNETISMO Campo magnetico Forza elettrica Carica elettrica
CHIMICA Il modello atomico della materia
Il linguaggio della chimica
CHIMICA LA MOLE La quantità chimica:la mole.
La natura dell’elettricità e la carica elettrica
La carica elettrica e la legge di Coulomb
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA
La struttura dell’atomo ed i legami chimici
Lezione 1: Elettricita` e legge di Coulomb
Legge di Coulomb - cap 22 HRW
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I)
CENNI DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Atomi e molecole La materia è costituita da piccolissime particelle: GLI ATOMI che si possono raggruppare formando MOLECOLE.
IL LINGUAGGIO DELLA CHIMICA
Modulo 1°: prerequisiti
ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ...) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica, cioè essi acquistano la proprietà.
La Legge di Coulomb Bilancia di torsione di Coulomb: la forza di repulsione tra le cariche A e B fa ruotare l’asta. L’angolo di rotazione, in equilibrio,
La struttura dell’atomo
LA MATERIA Tutto ciò che ci circonda, che occupa spazio e che pesa (anche se non si vede come l’aria) si chiama MATERIA. Ogni parte del nostro universo.
Le particelle dell’atomo Modulo 3 U.D. 1
Classificazione della materia
Elettromagnetismo 1. La carica elettrica.
Richiami di struttura della materia
Atomo L‘ATOMO è una piccola parte delle molecole.
I FENOMENI ELETTRICI Carica elettrica Forza di Coulomb Campo elettrico
ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica netta, cioè essi acquistano.
Tutti i corpi sono fatti di materia.
L'ATOMO.
DENTRO LA MATERIA MATERIALI = MISCUGLI SOSTANZE= MOLECOLE
STRUTTURA DELL'ATOMO Elettrone
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Le particelle atomiche
Elettrostatica.
L’ATOMO struttura, particelle e legami
La struttura dell’atomo ed i legami chimici
FISICA ATOMICA E NUCLEARE
1. Il nucleo. La radioattività
ELEMENTI gruppo periodo.
Prof.ssa F. Mafrica ATOMI E MOLECOLE.
Peso Atomico Tre problemi da risolvere!! (1) Difetto di massa
Introduzione alla chimica generale
Ripasso per il compito Teorie atomiche : Thomson, Rutherford, Bohr numero atomico, numero di massa, isotopi.
La struttura dell’atomo
1. Cariche elettriche e forze elettrostatiche
Le cariche elettriche La materia è costituita fondamentalmente da atomi. Un atomo può essere schematizzato come segue: Al centro si trova il nucleo.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
LA CHIMICA DELLA VITA. Atomi Unità submicroscopiche di materia Materia: tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa Sono le unità più piccole della.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
Transcript della presentazione:

LA STRUTTURA DELL’ATOMO ELETTRONI Carica negativa Orbitale L’atomo è formato da una parte centrale, detta nucleo, con elettroni orbitanti. Il nucleo è composto da protoni e neutroni (particelle subatomiche). I NUCLEONI (protoni e neutroni) sono costituiti da particelle fondamentali : i quark Solo i quark di prima generazione (up e down) esistono spontaneamente in natura. I quark up e down si combinano tra loro in gruppi di tre quark per protone e neutrone. Il protone è formato da due quark up e un down con carica totale di +1. Un neutrone, invece, è formato da due quark down e un quark up, che danno carica totale pari a zero. NUCLEO Nessuna carica Carica positiva NEUTRONI PROTONI Up quark Carica + ⅔ Down quark Carica - ⅓ Carica (- ⅓ - ⅓ + ⅔) = 0 Carica (+ ⅔ + ⅔ - ⅓ ) = 1

LA STRUTTURA DELL’ATOMO Carica positiva Nessuna carica PROTONI NUCLEO Numero atomico Il numero atomico Z indica il  numero di protoni (p+) presenti nel nucleo.  Numero di massa Il numero di massa A corrisponde invece alla somma tra protoni e neutroni presenti nel nucleo protoni e neutroni sono indicati complessivamente con il termine di nucleoni). Il numero di neutroni N si calcola applicando la seguente formula: N = A – Z Le proprietà chimiche di un elemento dipendono solo dal numero dei protoni. Aumentare il numero dei neutroni di un nucleo, non cambia in alcun modo le proprietà chimiche del rispettivo atomo. NEUTRONI Quark Quark ELETTRONI Carica negativa NUMERO ATOMICO Numero dei protoni 8 O NOME ELEMENTO Ossigeno SIMBOLO CHIMICO 16 MASSA ATOMICA Numero dei protoni e dei neutroni NUMERO PROTONI = NUMERO ELETTRONI

NUMERO PROTONI = NUMERO ELETTRONI MASSA ATOMICA NUMERO PROTONI = NUMERO ELETTRONI NUMERO ATOMICO Numero dei protoni 8 O Trovare una bilancia in grado di pesare un atomo è impensabile perché i valori son molto piccoli perciò si usa la massa relativa, cioè masse atomiche che sono rapportate ad una grandezza di riferimento. L’atomo che viene scelto come riferimento è quello del Carbonio-12 (1,99∙10-26 kg). L’unità scelta non è l’atomo intero, ma la sua 12 esima parte , che corrisponde circa a 1,66∙10-27 kg. Tale unità viene chiamata unità di massa atomica (uma) (oppure dalton). La massa atomica relativa di un elemento indica quante volte la massa di un atomo è maggiore rispetto a un dodicesimo della massa del carbonio-12. NOME ELEMENTO Ossigeno SIMBOLO CHIMICO 16 MASSA ATOMICA Numero dei protoni e dei neutroni L’Ossigeno ha massa atomica 16 u: non significa che pesa 16 g ma che la sua massa è 16 volte più grande di quella dodicesima parte del C12 Massa molecolare relativa La massa di una molecola, detta massa molecolare, è uguale alla somma delle masse di tutti gli atomi che compongono la molecola. Vediamo come eseguire il calcolo della massa molecolare di CH3CH2Cl 2 atomi di C = 2 · 12,01 =  24,02 uma 5 atomi di H = 5 · 1,01 =     5,05 uma 1 atomi di Cl = 1 · 35,45 = 35,45 uma                                       --------------- massa molecolare     =     64,52 uma

ISOTOPI Il cloro, ad esempio, è una miscela di due isotopi che vengono così rappresentati: 17 17 Cl Cl Il termine isotopo deriva dal greco che significa “stesso posto”. Gli isotopi di un elemento chimico, infatti, hanno lo stesso numero atomico Z (stesso numero di protoni) e quindi occupano lo stesso posto nella tavola periodica, ma un differente numero di neutroni N. Inoltre, pur avendo masse differenti, non differiscono nel loro comportamento chimico, perché hanno lo stesso numero di protoni e quindi lo stesso numero di elettroni. La maggior parte degli elementi ha isotopi stabili e radioattivi a partire dal numero atomico 84, ossia il polonio. Cloro Cloro 35 37 Entrambi gli atomi di cloro hanno 17 protoni (ciò contraddistingue gli atomi di cloro). I due isotopi però differiscono nel numero di massa A poiché hanno un diverso numero di neutroni. Per l'isotopo 35Cl si ha: N = A - Z = 35 - 17 = 18 neutroni Per l'isotopo 37Cl si ha: N = A - Z = 37 - 17 = 20 neutroni Isotopi dell'Idrogeno L'idrogeno è una miscela di tre isotopi: prozio, deuterio, trizio.

Un po’ di numeri L’ordine di grandezza della nuvola elettronica e quindi delle dimensioni di un atomo è di 0,1 nm (nanometro = un miliardesimo di metro = 10-9 m). Il nucleo ha un raggio variabile: 1,4∙10-15 m  ≤  R  ≤  8,7∙10-15 m Il diametro del protone è di circa 1 fm (femtometro = 10-15 m = un milionesimo di nanometro). I diametri dei nuclei variano da 1 a 10 fm per gli atomi pesanti La massa del protone è ~ 1830 volte più grande di quella dell’elettrone: eppure hanno la stessa carica elettrica  - massa dell'elettrone              me  =  0,9 . 10-31  Kg - massa del protone                 mp  ≈  1 836 me - massa del neutrone               mN  ≈  1 838 me mp = mN qp = qe Nel nucleo dell'atomo è concentrata la gran parte della massa dell'atomo (oltre il 99%) ma esso risulta 10 000 volte più piccolo dell'atomo. Tra questo nucleo ed i lontanissimi elettroni vi è un vuoto immenso.      La carica elettrica del nucleo è data dal numero atomico Z moltiplicato per la carica elementare e = 1,6∙10-19 C Q = Z∙e In particolare, per A < 40 si ha che N ≈ Z; per nuclei più pesanti N aumenta più velocemente di Z. Tutti i nucleoni (protoni e i neutroni) subiscono indistintamente la forza nucleare attrattiva, mentre solo i protoni subiscono la forza elettrostatica repulsiva. Quando Z cresce, la stabilità del nucleo tende a diminuire a causa della repulsione coulombiana, le forze nucleari attrattive devono quindi aumentare ed è necessario un numero N di neutroni percentualmente maggiore. nucleo elettrone 1 km

LA STRUTTURA DELL’ATOMO Mappa concettuale 3 QUARK CIASCUNO È FORMATO

CARICA ELETTRICA Proprietà elettriche della materia: note fin dall’antichità (es. attrazione per strofinio); ma normalmente “nascoste” nella struttura atomica Costituzione dell’atomo: nucleo con protoni (carica + e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica – e) orbitanti attorno al nucleo Carica elettrica = proprietà intrinseca della materia grandezza fisica fondamentale (Vedi corrente elettrica) unità di misura: coulomb (C) Proprietà fondamentali: • 3 stati di carica: positiva, negativa, neutra • sempre multipla di ±e = 1,6·10-19 C → carica elementare • si conserva (non si crea e non si distrugge,ma si separa/unisce)

FORZA DI COULOMB Tra due corpi puntiformi di carica q1 e q2, posti a distanza r, si esercita sempre una forza di attrazione o di repulsione - diretta lungo la congiungente tra i due corpi - Proporzionale alle due cariche - inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza r Dove ε0 = 8,854 ∙ 10-12 C²/Nm² (costante dielettrica del vuoto) K = 8,99 ∙ 109 Nm²/C² ≈ 9 ∙ 109 Nm²/C² (costante di Coulom nel vuoto)

FORZA COULOMBIANA e GRAVITAZIONALE m p = 1,6724·10-27 kg q p = 1,60210·10-19C r = 10-10 m m e = 9,1094·10-31 kg q e = 1,60210·10-19C Analogie fra forza coulombiana e forza gravitazionale - dirette lungo la congiungente tra i due corpi - proporzionale alle due cariche / alle due masse - inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza Differenze fra forza coulombiana e forza gravitazionale Coulombiana Gravitazionale Attrattiva o repulsiva attrattiva K = 8,99 ∙ 109 Nm²/C²(molto grande) G = 6,674 ∙ 10-11 Nm²/kg² (molto piccola) Tra protone e elettrone nell’atomo FG = G mp me/r² = (6,674∙10-11)∙(1,6724∙10-27)∙(9,1094∙10-31)/(10-10)² = 1,02 ∙ 10-47 N FC = K qp qe/r² = (8,99∙109)∙(1,6021∙10-19)∙(1,6021∙10-19)/(10-10)² = 2,31∙ 10-8 N La forza coulombiana è 1039 volte più grande di quella gravitazionale

LE STRANEZZE DELL’ATOMO Forza repulsiva tra 2 protoni Fp = K qp qp/r² = (8,99∙109)∙(1,6021∙10-19)²/(10-15)² = 231 N Nel nucleo bisogna considerare un tipo di forza, che è molto più intensa solo a piccolissime distanze (inferiori alle dimensioni di un protone o un neutrone) e si annulla rapidamente quando queste distanze diventano maggiori o uguali alle dimensioni di un singolo nucleone (intorno ai 10-16 metri): la forza nucleare. Quindi i protoni del nucleo sono respinti tra loro dalle forze elettriche ma queste forze sono molto  più piccole di quelle nucleari che invece li fanno attrarre (all'aumentare della distanza, le forze nucleari non si fanno più sentire mentre si fanno sentire le forze elettriche). Queste forze nucleari tengono insieme anche neutroni con neutroni, protoni con neutroni e neutroni con protoni.. Forza attrattiva tra protone/ elettrone Fe = 2,31∙ 10-8 N (vedere slide precedente) Facendo il rapporto tra Fp  ed Fe , otteniamo: = = 1010 Risulta quindi che la forza Fp repulsiva tra i due protoni dovrebbe essere più intensa di circa 10 miliardi di volte quella Fe che tiene un elettrone legato in un atomo: i due protoni dovrebbero schizzare via come due proiettili supersonici!!! Perché i protoni non si respingono l’un l’altro mandando all’aria l’universo intero? Forza Nucleare Forte:  100 volte più grande di quella elettrica e agisce solo quando le particelle sono molto vicine (i protoni sono posti ad una distanza di 100 millesima parte di 1 miliardesimo di cm, essi si attaccano in modo quasi inscindibile) I neutroni si dispongono tra i protoni agendo quasi da “schermo” rendendo stabile il nucleo dell’atomo