2015, un anno di numeri, risultati e sfide vinte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Gaetano Scala Agenzia delle Entrate
Advertisements

Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
Psicologia e libera professione
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Progetto SAX – P Sistemi avanzati per la connettività sociale Roma, Maggio 2007.
Agenzia delle Entrate e istituzioni scolastiche
1 PROGETTO FISCO SCUOLA 2009 Agenzia delle Entrate di Rieti e Istituto Elena Principessa di Napoli.
PROGETTO FISCO SCUOLA Agenzia delle Entrate di Rieti e LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI di RIETI.
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO I MISURE PER LEMERSIONE DELLA BASE IMPONIBILE E LA TRASPARENZA FISCALE 5 dicembre 2011 Testo provvisorio.
A cura di Antonino Iacono Agenzia delle Entrate
05/06/2008 Autorizzazioni ai Trasporti Eccezionali: lautomazione del procedimento Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Direzione Mobilità - Direzione.
1 Action Plan Catasto ai Comuni - MODULO III.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
Roma Giancarlo Galardi
La registrazione telematica dei contratti di locazione
Agenzia del Territorio Direzione regionale dellEmilia Romagna– Via SantIsaia 1 – Bologna Carla Belfiore Ferrara, 24 giungo 2010.
Elenco operazioni Iva da in su (c.d. spesometro) Fonti normative - Art. 21 del D.L. 31/5/2010, n. 78 (convertito c.m. dalla legge 30/7/2010, n. 122)
SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
POR FESR AZIONE 2.2 EFFICIENZA ENERGETICA - IMPRESA.
Con.Te – Nuove Gestioni 28 Ottobre 2010 – Cruiser Congress Hotel.
Progetto “Fisco e scuola”
DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE
I SERVIZI TELEMATICI. SERVIZI DISPONIBILI AI CONTRIBUENTI Di seguito si elencano i Servizi disponibili sia su Entratel che su Internet; i contribuenti.
I PRINCIPALI SERVIZI on line
Fisioterapia e libera professione
Comune di Mantova DATI SULLICI NEL COMUNE DI MANTOVA circa le denunce ICI presentate dal 1993 ad oggi; Oltre di Euro il gettito annuo.
GIScom Day 5 aprile MISSION Strumento di sistema a salvaguardia dellautonomia finanziaria degli Enti locali Strumento di sistema a salvaguardia.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
1/ x Generalità Sportello urbanistico Anagrafe degli immobili Servizi in OUTSOURCING 1/ 24.
In collaborazione con Digital day - 9 marzo 2015 FATTURAZIONE ELETTRONICA, ISTRUZIONI PER L’USO Giovanni Maria Martingano.
1 NUOVI ELENCHI IVA Corso di aggiornamento Napoli, 2 marzo 2011 a cura del Dott. Paolo Ricci.
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE E CONFINDUSTRIA per la realizzazione di servizi avanzati per le imprese.
Tasse e Tributi locali - Le proposte di Città Democratica PREMESSA NEL 2015 SI POTRÀ FARE MOLTO POCO, PERCHÉ I BILANCI PREVENTIVI SARANNO DEFINITI NEI.
Economia politica per il quinto anno
L’Amministrazione Finanziaria
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
La dematerializzazione degli atti amministrativi: primo obiettivo il DURC Sottoscrizione del Protocollo di intesa tra la Regione Emilia-Romagna e le Associazioni.
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
Convegno Forlì, 12 ottobre 2007
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
Progetto gestione documentale
Forum PA 12 Maggio 2005 Il Progetto ComOnLine. Forum PA 12 Maggio Supportare enti pubblici anche di ridottissime dimensioni nell'erogazione di un’ampia.
Economia politica per il quinto anno
Il Fisco con un click I Servizi telematici Direzione Regionale delle Marche - Ufficio Gestione Tributi.
Gianluca Liscio Area Manager Adiuto 13 Novembre 2015.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
© Comune di Milano 1 Milano BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Milano febbraio 2010.
CIVIS: il canale telematico per l’assistenza via Web Empoli, 16 novembre 2015.
1 Relatore: Giuseppe Lo Iacono PALERMO 20 GENNAIO 2016 PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALL’ACCERTAMENTO TRIBUTARIO.
Obblighi relativi all’inizio attività Ovviamente il mediatore dovrà essere iscritto al Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione (a titolo individuale.
JESSICA ONGERI Fiorenzuola d’Arda Via Bressani, 6 Tutor: Cinzia Dodici PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-MONDO DEL LAVORO.
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RILIEVI TOPOGRAFICI E AGGIORNAMENTO DEI DATI CATASTALI DEI BENI DELLO STATO - INCONTRO CON.
Riscossione dell‘imposta comunale sugli immobili F24 Convenzione con l‘Agenzia delle Entrate GemeindeBrixen Gemeinde Brixen Comunedi Bressanone Comune.
Ogni cittadino Italiano e i cittadini stranieri che vivono nel nostro paese hanno diritto al codice fiscale, un codice alfanumerico unico per ciascuno.
L’ADOZIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA NEI COMUNI ITALIANI.
Sondrio, 27 ottobre 2007 I vantaggi della digitalizzazione nella gestione documentale: analisi quantitativa S.EC.AM. Spa Andrea Mariani SECAM Spa Simone.
1 Settore Diritto d’Impresa e Fisco Guido Marzorati 22 novembre 2007 Normativa di riferimento 1.Legge 23 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007) 2.D.L.
SERVIZI TELEMATICI RELATIVI ALL’AMBITO “REGISTRO” - CONTRATTI DI LOCAZIONE 14 dicembre 2012.
Il contributo di Poste Italiane in vista del prossimo censimento nazionale Novembre, 2009 Nuova Offerta di servizi a supporto dei comuni per gli adempimenti.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
Dott.ssa Stefania Zammarchi1 NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER L’UFFICIO TRIBUTI: LA REALIZZAZIONE DELL’UFFICIO ENTRATE e DEL COD Catania 30 marzo 2016.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
1 Progetto pilota per l’organizzazione della gestione operativa del patrimonio immobiliare da acquisire.
LA DICHIARAZIONE FISCALE
Giovedì 8 Luglio 2010 Biblioteca Civica “G. Capurro” Via Marconi, 66 Novi Ligure DIGITANOVI Progetti di E-Gov del Comune in ambito urbanistico- territoriale.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
Roma, 18 marzo 2019 Roma, 18 marzo 2019.
Transcript della presentazione:

2015, un anno di numeri, risultati e sfide vinte

La dichiarazione precompilata 20,4 milioni di 730 predisposti inviati direttamente online dai contribuenti Per chi si è rivolto a Caf e intermediari: niente obbligo di conservare scontrini e ricevute

servizi erogati Presso gli uffici Tramite assistenza telefonica Risposte fornite con Web-mail Canale telematico CIVIS I servizi ai cittadini

818mila istanze sul Canale Civis 100% lavorate entro 3 giorni + qualità del servizio erogato + efficienza I servizi online

5 milioni di utenti registrati intermediari Più di 100 milioni di documenti ricevuti a fine 2015 lanciata la app mobile + efficienza + semplificazione degli adempimenti 41,7 milioni dichiarazioni49,1 milioni versamenti 2,4 milioni contratti di locazione7 milioni di altri documenti I servizi online

I rimborsi rimborsi 16 miliardi di euro restituiti a cittadini e imprese

Tempi ridotti per i rimborsi 2015 Già pagate le imposte dirette richieste fino al 30/09/2014 e l’Iva richiesta fino al 31/07/ mila rimborsi erogati a chi non ha più un datore di lavoro per 480milioni di euro I rimborsi

interpelli 592 consulenze giuridiche 100% di risposte nei termini (120 gg.) risposte inviate via Pec La consulenza giuridica

Entro 40 gg. per istanze inammissibili ( 89% del totale in scadenza) Ridotti tempi di risposta prima della scadenza dei 120 giorni Entro 90 gg. per interpelli ordinari ( 92% del totale in scadenza)

Recupero dell’evasione 14,6 miliardi di euro da attività di controllo dell’Agenzia delle Entrate milioni di euro da attività di promozione della compliance = 14,9 miliardi recuperati grazie alla complessiva azione di contrasto

Riscossioni di entrate erariali e non erariali derivanti dall’attività di liquidazione delle imposte e da attività di controllo e versamenti spontanei a seguito di attività di promozione della compliance Δ % Entrate complessive 14,214,94,9% di cui Versamenti diretti 10,110,21,0% Riscossione coattiva 4,14,47,3% Versamenti spontanei a seguito della promozione della compliance 0,3 Importi espressi in miliardi di euro

Δ % Entrate complessive 14,214,94,9% di cui da attività di controllo 8,17,7-4,9% da attività di liquidazione 6,16,913,1% da versamenti spontanei0,3 Riscossioni di entrate erariali e non erariali derivanti dall’attività di liquidazione delle imposte e da attività di controllo e versamenti spontanei a seguito di attività di promozione della compliance Importi espressi in miliardi di euro

PlateaSoggetti Controllati % Soggetti/ Platea Entrate complessive Grandi contribuenti % Imprese medie dimensioni % Imprese piccole dimensioni - Lavoratori autonomi % Altri contribuenti persone fisiche Attività di controllo: distribuzione per tipologia di contribuente Importi espressi in milioni di euro

Tipologia comunicazione N. destinatariN. destinatari che hanno presentato la dichiarazione IVA Plusvalenze Lista Spesometro fornitori Comunicazioni inviate finalizzate alla compliance

107mila ricorsi tributari in primo grado (-3%) Il contenzioso Numero di ricorsi presentati per la prima volta Nuovo record della riduzione del contenzioso rispetto al 2014 (110mila )

Il contenzioso L’Agenzia vince nel 64% dei casi Dal dato sono escluse le vittorie parziali ottenute dall’Agenzia considerando le quali l’indice di vittoria sale al 69%

La mediazione tributaria Dimezzati i giudizi tributari - 53% procedimenti su risolti senza andare in giudizio

Coinvolti 23mila amministrazioni e 600 mila fornitori 28 milioni di fatture nei primi 20 mesi dall’introduzione - spesa pubblica + interazione digitale tra mercato e PA + rapidità nella lavorazione delle fatture La fatturazione elettronica PA

Oltre 225 milioni di modelli per un controvalore di oltre 585 miliardi di euro Il sistema F24

la prima gara europea sui servizi postali. L’Agenzia attiva la prima gara europea sui servizi postali di euro di risparmio a regime sui canoni di locazione al netto iva 33mila 33mila metri lineari di documentazione cartacea in meno La spending review

Il 2015 in numeri Il Catasto 57 milioni Da novembre 2015, le visure per 57 milioni di immobili sono corredate anche dal dato di superficie, espresso in metri quadrati. 50,2 milioni 89,7% 50,2 milioni di consultazioni sulle banche dati del Catasto, di cui l’89,7% effettuate telematicamente. 43,7 milioni 92,6% 43,7 milioni di consultazioni sulle banche dati della Pubblicità Immobiliare, di cui il 92,6% effettuate telematicamente. Oltre 5mila 773 Oltre 5mila immobili valutati dall’Agenzia, di cui in buona parte derivanti da 773 accordi di collaborazione con Comuni, Aziende sanitarie, Enti pubblici. Da maggio 2015, i Comuni possono effettuare anche la consultazione telematica delle planimetrie delle unità immobiliari urbane, ai fini della gestione della fiscalità immobiliare e della vigilanza in materia di attività edilizia ed urbanistica.

2016, progetti e strategie per il futuro

La dichiarazione precompilata Ampliamento della platea : È sufficiente la presenza di almeno un’informazione relativa a redditi, oneri detraibili e deducibili, versamenti, acconti o eccedenze Flussi 2015 Nuovi flussi Spese sanitarie Spese sanitarie rimborsate Spese universitarie Spese funebri Spese per interventi di ristrutt. edilizia e riqual. energetica Contributi previdenza compl. Dati Anagrafe Tributaria Informazioni elaborate Informazioni fornite dal contribuente

I servizi ai cittadini Possibilità di avvisare i contribuenti di eventuali anomalie in base a elaborazioni delle banche dati prima che inizi l’attività di controllo Consultazione spese sanitarie indipendentemente dalla dichiarazione precompilata Utilizzo delle informazioni presenti nella precompilata per rilevare eventuali incongruenze nei dati in possesso dell’Agenzia delle Entrate

I rimborsi Erogazione più veloce Implementazione delle lavorazioni delle richieste di rimborso Iva annuali Liquidazione e smaltimento delle istanze di rimborso ai fini delle imposte dirette, relative alla deducibilità della componente del costo del lavoro ai fini IRAP

La consulenza giuridica Oltre ad una ulteriore riduzione dei tempi di risposta sono previste novità sostanziali in materia di semplificazione e di attrattività degli investimenti. L’attuazione dell’interpello sui nuovi investimenti, con il quale fornire un’assistenza fiscale completa ai grandi contribuenti che intendono investire in Italia.

Strategia Digitale Allineamento con gli obiettivi strategici dell’Agenzia Innovazione dei processi spinta dall’innovazione tecnologica Strategia Digitale Allineamento con gli obiettivi strategici dell’Agenzia Innovazione dei processi spinta dall’innovazione tecnologica Digitalizzazione dei Servizi Utente Valorizzazione del Patrimonio Informativo Integrazione Nel dicembre 2015 è stata costituita la nuova Direzione Centrale Tecnologie e Innovazione, punto di riferimento dell’Agenzia in materia di ICT La strategia digitale per il futuro

La strategia digitale: direttive Digitalizzazione dei Servizi Utente  Digital-first: massima spinta verso l’utilizzo dei canali digitali  Centralità dell’Utente: personalizzazione dei servizi basata su usabilità e profilazione utente, in linea con le esperienze dei servizi di successo del mercato  Real-time: interazione digitale in tempo reale sostenuta da architetture orientate ai servizi e piattaforme di integrazione

La strategia digitale: direttive Valorizzazione del Patrimonio Informativo  Qualità dei dati come fattore produttivo critico per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenzia ed elemento di riferimento per il nuovo approccio «cambia verso»  Capacità avanzata di analisi dati come abilitatore alla massima valorizzazione del vasto patrimonio informativo dell’Agenzia

La strategia digitale: direttive Integrazione  Digitalizzazione e automazione dei processi amministrativi e diffusione dei servizi digitali in ottica di efficienza, agilità operativa, facilità di interazione con l’esterno  Integrazione con le iniziative sistemiche di digitalizzazione della PA a vantaggio dello sviluppo del «sistema Paese» digitale  Razionalizzazione portafoglio dei servizi ICT in ottica di ottimizzazione delle risorse umane e finanziarie e maggiore agilità di evoluzione

Il Sistema Integrato del Territorio (SIT) Il Catasto Un nuovo archivio nazionale degli immobili che permetterà di analizzare le informazioni territoriali in modo più efficiente, grazie alla localizzazione degli immobili nello spazio geografico e alla sovrapposizione di diversi strati informativi: si potranno “attivare” o “disattivare” vari livelli, come quello della cartografia catastale, dei dati censuari, planimetrici, dell’Osservatorio del mercato immobiliare, delle ortofoto digitali ad alta risoluzione e dei grafi stradali, utilizzando anche informazioni esterne all’Agenzia. Stato di avanzamento del progetto Allineamento mappe Uffici che hanno concluso l’attività nel 2015: 57 su 101 Archivio fabbricati Uffici che hanno concluso l’attività nel 2015: 90 su 101 Bonifica superfici incoerenti Uffici che hanno concluso l’attività nel 2015: 37 su 101 (attività iniziata nel secondo semestre del 2015)

L’Anagrafe dei Titolari (AdT) Il Catasto Un’anagrafe dei soggetti titolari o possessori di immobili censiti in Catasto (ai fini fiscali). Tramite l’Anagrafe dei Titolari sarà possibile definire la corretta identificazione degli intestatari di immobili, migliorando la qualità dei dati attraverso la piena integrazione dei sistemi informativi. Confronto degli atti da cui hanno origine le intestazioni catastali con:  i registri della Pubblicità immobiliare  l’archivio anagrafico  in futuro, anche con altri registri, quali il registro delle imprese o l’Archivio nazionale della popolazione residente Stato di avanzamento del progetto Livello di integrazione Fabbricati: dal 37% al 69%. Livello di integrazione Terreni: dal 24% al 49%.

Strategie di contrasto all’evasione e miglioramento dell’adempimento collaborativo

Istanze di accordo preventivo «Patent box»

Istanze Voluntary disclosure presentate

Spending Review 50% in meno 50% in meno di spesa per canoni di locazione rispetto al euro di risparmio a regime sui canoni di locazione al netto Iva

La fatturazione elettronica Prossima sfida: fatturazione elettronica tra i privati Obiettivo : prevenire i fenomeni evasivi o fraudolenti posti in essere dalle imprese sleali a danno della libera concorrenza Entro il mese di luglio l’Agenzia metterà gratuitamente a disposizione dei privati un software per creare, trasmettere e conservare le fatture elettroniche.