Facoltà Medicina e Chirurgia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il percorso di crescita della MG
Advertisements

APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
Organizzazione dei servizi psichiatrici
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
INFERMIERISTICA CLINICA applicata alla MEDICINA e CHIRURGIA generale
LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Proposta di uno strumento di valutazione integrato (SIIG) Dr.Bonati P.A., ed.Debè C. IP. Morelli S., TdR. Picciati A. Reggio Emilia 8/ 06/ 2007.
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Aumento del global burden di malattie croniche
GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE IN GERIATRIA
Commissione Ministeriale - Progetto finalizzato
Dorothea E.Orem cenni biografici
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
L'attività fisica come prevenzione: il percorso AFA
LE POSSIBILITA’: Introduzione.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Dott.ssa Monica Rizzieri Educatore Professionale Pedagogista Clinico
L’INFERMIERE CASE MANAGER NELLA DIMISSIONE DELL’ANZIANO FRAGILE
definizione e sperimentazione di strumenti ed interventi
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
Ricerca collaborativa europea
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE
soggetti privi di autonomia
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
CONTENZIONE E ASSISTENZA
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
La fragilità del paziente e dello studente Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
problemi correlati al movimento
Il Disease and Care Management
Hildegarde E. Peplau Nasce in Pennsylvania nel 1909.
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
L’infermiere in riabilitazione
Virginia Henderson cenni storici
LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE SECONDO IL MODELLO NANDA
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità.
La depressione nell’anziano
Psicologia dell’invecchiamento
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
Alberto Perra, CNESPS Bari, 5 Giugno 2013 Qualità della vita e condizioni di salute degli ultra64enni: prime evidenze dalla sorveglianza nazionale “PASSI.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità 2.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
CTSS Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna Anziani: nuove frontiere per la valutazione multidimensionale 11 MAGGIO ORE
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
AUSL BOLOGNA. Definire il punteggio sociale  Azione valutativa che non può essere ricondotta ad automatismi, elementi esclusivamente oggettivi o ad una.
Valutazione clinico-funzionale a 3 mesi da una prima frattura di femore in pazienti over-65: può il genere influenzare la prognosi? Melamy Falappa Cl.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Transcript della presentazione:

Facoltà Medicina e Chirurgia ASP - Azienda di Servizi alla Persona – Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia Facoltà Medicina e Chirurgia Università di Pavia LA SANITÀ CHE OFFRIAMO, LA SANITÀ CHE VORREMMO Pavia, 6 Marzo 2010

L'interazione con il soggetto fragile Prof Giovanni Ricevuti Università degli Studi di Pavia

Il soggetto fragile è spesso anziano ISTITUZIONALIZZAZIONE INVECCHIAMENTO AVANZATO ALTO RISCHIO DI OSPEDALIZZAZIONE ISTITUZIONALIZZAZIONE COMORBIDITA’ GRAVE FRAGILITA' POLIFARMACOTERAPIA COMPLESSA RISCHIO O PRESENZA DI DIPENDENZA FUNZIONALE STATO SOCIO-AMBIENTALE CRITICO U. Senin. et al., 2001

PREMESSA Il processo di invecchiamento è caratterizzato da aumento dei processi distruttivi su quelli costruttivi a carico del nostro organismo.

IL PROCESSO DI INVECCHIAMENTO Biologicamente, si assiste a: generale riduzione del numero delle cellule (atrofia) diminuzione dell'efficienza funzionale modificazioni organiche predisposizione ad una serie di disturbi.

Quando consideriamo una persona anziana? Chi è l’anziano? Coincide con l’inizio della “vecchiaia”? Coincide con il pensionamento? E’ un soggetto con una riduzione delle riserve funzionali di organi e sistemi e della capacità omeostatica con aumento della suscettibilità a diverse patologie (OMEOSTENOSI)

FRAGILITÀ

FRAGILITÀ

L’ anziano

INTERAZIONE CON L’ANZIANO = CLINICAL GOVERNANCE

La Clinical Governance Servizio Sanitario inglese metodologia per il continuo miglioramento della qualità dei loro servizi la salvaguardia di elevati standard assistenziali

La Clinical Governance accountability → “assunzione di responsabilità e del dovere di rendere conto ad altri” → cultura della organizzazione e del monitoraggio dell’attività

Due modi di rispondere ai bisogni To CURE To CARE

Anziano fragile compromissione affettiva, in Nel 1974 il Federal Council on the Aging, la prima definizione di frail elderly, che corrispondeva alle seguenti caratteristiche principali: disabilità fisica, compromissione affettiva, in ambiente strutturalmente e socialmente sfavorevole Mod. da Editoriale Giorn.Geront C.Ruggiero-A.Cherubini-U.Senin 2007

Anziano fragile Stoole e Rockwood geriatri universitari che nel 1981 precisano quali indicatori di fragilità: la compromissione di una o più attività della vita quotidiana ( ADL ) e/o Delle funzioni cognitive e/o la percezione di una salute scadente, gli anziani fragili rappresentano il 27% della popolazione over 65. Mod. da Editoriale Giorn. Geront.C.Ruggiero-A.Cherubini-U.Senin 2007

La prevenzione della disabilità 65 anni Fragilità Disabilità Prevenzione Primaria fumo, dieta, attività fisica, ecc. Prevenzione Secondaria Riabilitazione CLINICAL GOVERNANCE

Invecchiamento, Fragilità, e Disabilità: c’è margine per una prevenzione ? “di successo” Invecchiamento “di successo” performance fisica Finestra della fragilità Disabilità età fragilità = rischio elevato di rapido deterioramento modificato da J Endocrinol Invest 2002; 25: 10

PAZIENTE ANZIANO Fragilità Comorbilità Disabilità QUALE APPROCCIO INFERMIERISTICO?

Valutazione della fragilità

Strumento per valutare lo status del paziente anziano: VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA

INTRODUZIONE ALLA VMG La Valutazione Multidimensionale Geriatrica (VMG o VMD) è una metodologia di approccio ai molteplici fattori che influenzano lo stato di salute del soggetto anziano.

Valutazione Multidimensionale (VMD) Raccolta di elementi essenziali finalizzata all’assunzione di decisioni e ad intraprendere gli interventi assistenziali Carattere non certificativo ma valutativo con il fine della prevenzione e della promozione della qualità della vita

Obiettivi della VMD Migliorare l’accuratezza diagnostica Selezionare gli interventi realmente necessari per recuperare e preservare la salute e lo stato funzionale Individuare il setting assistenziale più adeguato Predire i verosimili esiti Ipotizzare la prognosi Monitorare i cambiamenti clinico-funzionali nel tempo Adeguare le decisioni

Anziano fragile ridurre il rischio di disabilità istituzionalizzazione morte recuperare autosufficienza migliorare funzione residua mantenere funzione residua piani speciali di intervento

Valutazione Multidimensionale È dimostrato che la valutazione sistematica mediante VMD di soggetti anziani mette in luce problematiche cliniche e sociali misconosciute e, spesso, potenzialmente reversibili gli anziani tendono frequentemente ad interpretare come normali sintomi quali: perdita della memoria dolori articolari affaticamento dispnea perdita funzionale nelle attività quotidiane ritardo nella diagnosi

IL TEAM DELLA VMD Medico geriatra: compie la visita medica tradizionale e indaga le condizioni mentali Infermiere: si accerta delle condizioni di igiene del pz, della necessità di medicazioni, della capacità di assumere terapie, ecc. analizza lo stato funzionale dell’anziano compilando le schede di valutazione Assistente sociale: indaga presenza e qualità della rete di supporto familiare e ambientale, condizioni economiche, sicurezza dell’abitazione.

La VMD: metodologia specifica della Geriatria ma con troppi e diversi strumenti operativi

Test di performance fisica DESCRIZIONE Tinetti Valutazione di equilibrio e marcia mediante riproduzione di semplici manovre quotidiane di mobilità o di ostacolo. Physical Performance Test Valuta più campi funzionali osservando l’esecuzione di compiti che simulano attività di vita quotidiane di vario grado di difficoltà. Il punteggio dipende anche dal tempo impiegato. Physical Performance and Mobility Examination Valuta l’esecuzione di semplici attività richiedenti un qualche movimento È indirizzato a pazienti ospedalizzati. Scala per la misurazione dell’autosufficienza Attraverso 15 voci identifica tre aree di non autosufficienza

VALUTAZIONE FISICO - FUNZIONALE Tre livelli: Activities of Daily Living – ADL: attività della vita quotidiana basali, funzioni elementari Instrumental Activities of Daily Living – IADL: attività che utilizzano strumenti della vita quotidiana (es. capacità di usare trasporti, mezzi di comunicazione ecc..), influenzate da fattori ambientali, sociali, culturali. Advanced Activities of Daily Living – AADL: attività avanzate Indice di Barthel

VALUTAZIONE FISICO - FUNZIONALE Il Physical Performance Test (PPT) (fig 14 4) misura il tempo impiegato a eseguire alcune attività abituali e è altamente correlato con le prestazioni ottenute nelle ADL e IADL. Può fornire indicazioni sullo stato fisico e sulla capacità funzionale dell’anziano a domicilio prima e dopo un eventuale trattamento terapeutico (e quindi anche sui benefici funzionali eventualmente ottenuti).

VALUTAZIONE FISICO - FUNZIONALE Chrichton Geriatric Behavioural Rating Scale valuta il grado di autosufficienza di un anziano basandosi sul rilievo obiettivo di Esecuzione delle più importanti attività quotidiane Memoria Orientamento Comportamento

VALUTAZIONE FUNZIONE COGNITIVA Considera gli aspetti psichici. 4 gruppi principali di strumenti: brevi questionari per distinguere rapidamente i soggetti normali dai dementi (test di screening): Mini Mental State (MMS), Short Portable Mental Status Questionnaire (SPMSQ), Abbreviated Mental Test Score (AMTS) scale di valutazione comportamentale, volte a valutare la gravità della sindrome demenziale e le sue ripercussioni sulle attività quotidiane: Dementia Rating Scale (GBS), Dementia Scale

VALUTAZIONE FUNZIONE COGNITIVA test neuropsicologici, o batterie di test, deputati alla valutazione di funzioni cognitive specifiche, capaci di descrivere il profilo neuropsicologico del paziente: Mental Deterioration Battery, Disease Assessment Scale (ADAS) scale usate per la stadiazione della gravità della demenza: Clinical Dementia Rating, Global Deterioration Scale.

VALUTAZIONE BREVER E RAPIDA DELLA FUNZIONE COGNITIVA Short Portable Mental Status Questionnaire: valuta attenzione, orientamento e memoria; essendo in forma verbale è utile per i pazienti con disabilità visiva o manuale. Abbreviated Mental Test Score valuta anch’esso attenzione, orientamento e memoria e è analogo al precedente.

VALUTAZIONE DELLO STATO AFFETTIVO La funzione affettiva si riferisce al tono dell’umore dell’anziano. la sua valutazione è utile per identificare i potenziali problemi e rilevare la presenza di sintomi di depressione. Tra le più utilizzate vi sono Geriatric Depression Scale (GDS) Self Rating Depression scale scala di Hamilton

ATTIVITÀ SOCIALI DI ASSISTENZA La sfera sociale interessa le relazioni che l’anziano ha con il mondo esterno, l’ambiente, il prossimo e precisa la sua adattabilità alla vita sociale. L’isolamento sociale è un fattore di rischio definito per la mortalità e la morbilità. Gli anziani a rischio, con malattie serie o con disabilità necessitano di sistemi di supporto per rimanere nella comunità. Modalità di intervento e bisogni

Ricordiamo il processo infermieristico.. Accertamento Diagnosi infermieristica Pianificazione Attuazione Valutazione

Pianificazione Qual è l’obiettivo della pianificazione? formulazione di un piano d’assistenza infermieristica Uso migliore delle risorse disponibili al fine di aiutare la persona a raggiungere i risultati attesi. E’ inoltre un metodo per comunicare all’intera equipe quale assistenza infermieristica il nostro utente richiede. 

Attuazione In pratica nella quarta fase del processo infermieristico si realizza concretamente l’assistenza infermieristica. Nella fase di attuazione l’infermiere mette in atto le abilità necessarie per far fronte alle diagnosi infermieristiche del paziente risolvere i bisogni di salute del paziente.

Valutazione Durante questa fase del processo infermieristico viene accertata l’efficacia del piano di assistenza rispondendo a queste domande: Come è progredito il paziente in termini di obiettivi stabiliti nel piano? Il paziente ha nuove necessità? Il piano di assistenza richiede di essere revisionato?

Punto d’incontro tra le varie professionalità: ELABORATO DA PERSONALE CONCLUSIONI Punto d’incontro tra le varie professionalità: PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE ELABORATO DA PERSONALE ESPERTO E PREPARATO

COMPETENZE

Competenze Le competenze si acquisiscono sul campo Le competenze vanno perfezionate con la conoscenza Le competenze vanno completate con corsi specifici

Competenze FONDAMENTALE PER LA RELAZIONE COL SOGGETTO FRAGILE

UMANIZZAZIONE: L’IMPORTANZA DELLA RELAZIONE COMPETENZE E SENSIBILITÀ

Prof Giovanni Ricevuti GRAZIE PER L'ATTENZIONE Prof Giovanni Ricevuti