Candidata: Alice Perfetti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
Advertisements

I TUMORI NEUROENDOCRINI: “UNA REALTA’ SOMMERSA”
Attività di ORIENTAMENTO A.A. 2012/2013 Servizio Orientamento e Tutorato Tel Numero Verde FACOLTA DI.
LINDAGINE SULLE ORGANIZZAZIONI EUROPEE REGISTRATE EMAS ISTITUTO DI MANAGEMENT - SCUOLA SUPERIORE SANTANNA 11 LUGLIO 2013 FIRENZE.
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Società della Salute della Valdera Convegno R.T. del 6 marzo 2007 Profilo e Immagine di Salute della Valdera Profilo e Immagine di Salute della Valdera.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Linee guida e profili di cura
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Alessandro Bussotti MMG, Sesto Fiorentino.
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Salute Mentale e Cure Primarie
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
“Sorveglianza degli infortuni domestici
Modulo 1 Sorveglianza degli incidenti stradali e domestici attraverso i dati PS LAquila, 20 Aprile 2007.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MASTER UNIVERSITARIO.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
“GIAMBATTISTA ROSSI” DI VERONA
Corso di triage in area di emergenza
IMMACOLATA CONCEZIONE - Onlus
E VALUTAZIONE ALCOLOGICA
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
Dott.ssa Maria Laura Lodde
4 DOMANDE SULLO: STUDIO SUI PAZIENTI CON ESPERIENZA DI MALATTIA NEOPLASTICA G. Visentin Congresso Csermeg Costermano14/04/2012.
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Largo R osanna Benzi , GENOVA.
Gestione codici bianchi e verdi a bassa complessità Coordinatore: Dott. Pietro Serra AMBMED TERRACINA P.S. Ospedale Fiorini Attività svolta dal 15/12/12.
UTAP VAleggio AREA FORMAZIONE e PROCEDURE
L'ospedale verso il 2000 PROFILI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DISCENDENTI DALL'ADOZIONE DELLE LINEE GUIDA Prof. Cosimo Loré Titolare della Cattedra.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA PERCORSI DI SALUTE Dialogo tra sanità e sociale nella Liguria che cambia Quali servizi territoriali.
“IL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE:
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Pronto Soccorso: percorsi standard e preferenziali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Azienda Ospedaliera Carlo Poma Customer Satisfaction 2010 Report dati Questionari ambulatoriali: 9169 Rilevazione aprile/dicembre 2010.
Rete Emergenza -urgenza
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
Università degli Studi di Pisa
IL TERRITORIO WORK IN PROGRESS Dr.ssa Antonella Tomei.
10 Approccio Bio Psico Sociale
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale XXV Congresso Nazionale CSeRMEG Garda, Ottobre 2013 “Il mio dottore non c’è, se c’è non riceve,
Progetto Lauree Scientifiche 2013 Progetto di statistica
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Orientamento e ammissione all’università Dati aggiornati e proposte di miglioramento Alberto Sironi.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
La Gestione Integrata del Diabete nella Provincia di Modena
Laboratorio di Genetica medica
1 Palermo giugno 2006 Dott. Rosanna Giaramidaro MCAU e Pronto Soccorso P.O. Ingrassia Direttore Dr. Stefano La Spada IL CODICE ROSANNA.
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il Pronto.
Definizione, evoluzione storica ed obiettivi del Triage
Infezioni ospedaliere e spese per l’igiene: una nesso quantificabile Executive Summary Elaborato da Gianmaria Martini Università degli Studi di Bergamo.
“Diabete e medicina di iniziativa: resoconto di una sperimentazione annuale condotta in una vallata genovese” RELATORE Prof. Andrea Stimamiglio CANDIDATA.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Catanzaro Biblioteca Azienda «Pugliese Ciaccio» dicembre 2015 Coordinatore del corso Daniele Marchisio Daniele Marchisio Responsabili scientifici.
PRINCIPI DI ORGANIZZAZIONE SANITARIA Martino Trapani
Università degli studi di Genova Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Tesi di Laurea 22 Ottobre 2015 Candidato:
Giannina Raggiotto Medico di Medicina Generale, Bologna Centro Studi SNAMI Bologna Istantanea sulla realtà medica italiana.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Area Sanità e Sociale CODICE TRIAGE CODICE APPROPRIATEZZA ASSEGNATO ALL’ARRIVO IN PS STABILISCE LA PRIORITA’ DI TRATTAMENTO ASSEGNATO ALL’ARRIVO IN PS.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
I CODICI COLORE (TRIAGE)
Transcript della presentazione:

Candidata: Alice Perfetti Anno accademico 2012 - 2013 Ricorso al Pronto Soccorso dei pazienti con codici a bassa priorità: risultati di una inchiesta sulle motivazioni di accesso condotta in due grossi Ospedali Genovesi Candidata: Alice Perfetti Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia

Il “sovraffollamento” del Pronto Soccorso (1) Le cause? (Asplin et al, Ann Emerg Med, 2003) A monte del PS (input) All’interno del PS (throughput) A valle del PS (output) Gli effetti? Aumento della mortalità Diminuita capacità di proteggere la privacy e la riservatezza Riduzione della qualità delle cure Aumento del numero di abbandoni Aumento della spesa per il PS? Le ambulanze occupate per più tempo Insoddisfazione degli operatori e dei pazienti Tra le cause a monte del PS emerge il tema dei codici non urgenti, all’interno del PS le cause più studiate risultano essere la carenza di organico e i ritardi dei servizi di supporto diagnostico e a valle del PS emerge invece la tematica della carenze dei posti letto e i ritardi nell’attivazione delle cure domiciliari o dei servizi sociali in pazienti già avviati alla dimissione

Il codice “non urgente” Cosa dice la letteratura internazionale? Mancanza di una definizione comune Confusione tra “non urgente” e “inappropriato” Perché la scelta del PS Punto di vista degli operatori sanitari concetto di “non urgente”, indicativo solo dello stato di salute “inappropriato”, comprendente anche fattori sociali e psicologici, l’orario di visita, la presenza di strutture alternative Perché il PS: difficlotà ad accedere alle cure primarie, vantaggi offerti dal PS, assistenza gratuita, scarsa conoscenza delle alternative, sollievo immediato, vicinanza a casa o lavoro, maggiore professionalità

Il codice “non urgente” in Italia Triage = metodo di valutazione e selezione immediata usato per assegnare un grado di priorità per il trattamento quando si è in presenza di molti pazienti. - Accoglienza (raccolta di dati, di eventuale documentazione medica, di informazioni da parte di familiari e/o soccorritori, rilevamento parametri vitali e registrazione) - Assegnazione del codice colore - Rivalutazione

Obiettivo dello studio Indagare: le caratteristiche individuali le motivazioni di accesso dei pazienti ritenuti non urgenti secondo l’assegnazione del codice-colore Per: cercare di capire come affrontare al meglio il problema del sovraffollamento del PS quale possa essere il ruolo della medicina del territorio

Materiali e metodi (1) Le strutture Il questionario Ente Ospedaliero Ospedali Galliera IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino – IST Istituto Nazionale per la ricerca sul cancro Il questionario

Materiali e metodi (2) La raccolta dei dati Analisi dei dati Criteri di inclusione: pazienti in visita durante le 24h, sette giorni su sette per un periodo totale di una settimana in ciascun ospedale tra Aprile e Luglio 2013 pazienti a cui è stato assegnato un codice-colore bianco o verde pazienti giunti in PS con i propri mezzi e deambulanti Criteri di esclusione: pazienti arrivati al PS in ambulanza pazienti arrivati al PS per infortuni sul lavoro pazienti con problemi di tossicodipendenza pazienti con patologie psichiatriche detenuti accompagnati dall’autorità giudiziaria pazienti con meno di 14 anni Analisi dei dati I dati sono stati analizzati con il software statistico SPSS® 17.0 per Windows (SPSS Inc, Chicago, Ill). Statistica di tipo descrittivo ed inferenziale.

311 pazienti intervistati, 16 rifiuti Risultati 311 pazienti intervistati, 16 rifiuti Sesso 154 maschi, 141 femmine Caratteristiche in linea

Motivo di accesso

Correlazione tra titolo di studio e n° volte in PS e dal MMG/anno Dire che mediamente una persona va 3 volte l’anno dal proprio MMG e 1 in PS. Ma alcuni pazienti hanno mostrato di preferire comunque il PS o di fare un utilizzo massimale di entrambi i servizi Correlazione tra professione e n° di volte in PS e dal MMG/anno

Preoccupazione del paziente

Perché il PS?

Qualità delle cure Attenzione da parte dello staff medico-infermieristico

Possibili soluzioni Sanità d’iniziativa All’interno e a valle del PS? Incremento delle risorse Gestione delle richieste Ricerca operativa A monte del PS? Sul territorio? Strutture territoriali: consistente numero di medici di base presenza infermieristica alcuni esami di laboratorio e strumentali connesse con l’ospedale al fine di trasmettere immagini ed ECG per avere una refertazione ed una consulenza Sanità d’iniziativa

Oramai studi numerosi su cause, effetti e possibili soluzioni al tema Conclusioni Oramai studi numerosi su cause, effetti e possibili soluzioni al tema Risultati da noi ottenuti nella realtà genovese confermano quanto emerso dalla letteratura internazionale Soluzioni proposte in letteratura per migliorare tutti e tre i livelli coinvolti nel sovraffollamento (input, throughput, output) e le esperienze di altre regioni italiane (ad esempio Toscana ed Emilia Romagna)

Grazie per l’attenzione