Traccia per le relazioni di laboratorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
HALLIDAY - capitolo 7 problema 11
Advertisements

Impostare e scrivere una relazione.
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Dalla dinamica del punto materiale alla dinamica dei sistemi
COMPORTAMENTO ELESTICO DELLE MOLLE
FENOMENI OSCILLATORI.
e gli allievi della II° E del Liceo Classico "F. De Sanctis"
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
1 FORZA QUINDI Ruota di un mulino che gira acqua
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Le interazioni fondamentali :
Esperienza di laboratorio sull’elasticità
classe G7 tutor Carmen Valentino corsista Pietro Ammavuta
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
Una sfera di raggio r =1 m è poggiata su un piano orizzontale e mantenuta fissa. Un cubetto di piccole dimensioni è posto in equilibrio instabile sulla.
Lavoro di una forza costante
Misura della costante elastica di una molla per via statica
Consigli per la risoluzione dei problemi
Basi di dati Prova parziale del 12/01/2009 Possibili soluzioni.
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Dinamica del punto materiale
Il lavoro dipende dal percorso??
E DUALISMO ONDA-CORPUSCOLO
Lezione 4 Dinamica del punto
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
Liceo Vittoria Colonna
Presa DATI e analisi dati esperimento pendolo
Fisica laboratoriale Il Pendolo semplice.
I.T.C. e per Geometri Enrico Mattei
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
A. martini la MASSA INERZIALE (cambia diapo).
ESERCIZI SUL CAPITOLO Forze e grandezze fisiche
Corso di Fisica - Forze: applicazioni
I.T.C.G. “Mattei”- Decimomannu
Il Movimento Cinematica.
Beatrice Luoni Determinazione dell'attrito viscoso
PROVE E CONTROLLI SUI MATERIALI
Meccanica 7. Le forze (II).
PREMESSE ALL’UTILIZZO EFFICACE
Istituto Tecnico Industriale Statale
Principio di Conservazione dell’Energia Meccanica
Il Movimento e le sue cause
VERIFICA DELLA SECONDA LEGGE DELLA DINAMICA La II legge di Newton F=ma
Meccanica 8. L’energia (I).
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Traccia per le relazioni di laboratorio
Descrizione della prova di laboratorio
Le Forze.
Relazioni sulle esperienze di laboratorio
OTTAVIO SERRA Leggi lineari in fisica Cosenza
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
LE FORZE.
istantanea dei segnali
Il moto armonico Palermo Filomena.
Esercitazione pratica: Piano Inclinato
Laboratorio di Fisica Dinamica del Moto Armonico
(II) Concavità e flessi
1 Lezione XII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Prove Meccaniche sui materiali metallici
1 Lezione XII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Liceo scientifico statale “ E.Fermi ” di Brindisi Data: 18/03/2011 Gruppo: Silvia Carlucci, Fiorella Giordano, Serena Nigro.
LA FORZA ELASTICA È UNA FORZA PROPORZIONALE ALLO SPOSTAMENTO DEL CORPO CHE LA SUBISCE RISPETTO AD UN CENTRO, DIRETTA VERSO IL CENTRO STESSO. IN PARTICOLARE.
Prof.ssa Veronica Matteo
Misure di forze fluidodinamiche su un dispositivo di Energy Harvesting RELATORI:PROF. ING. A. BOTTARO CORRELATORE:DOTT. G. BOCCALERO PROF. DOTT. C. BORAGNO.
Il Moto Armonico.
Misure di forze fluidodinamiche su un dispositivo di Energy Harvesting RELATORI:PROF. ING. A. BOTTARO CORRELATORE:DOTT. G. BOCCALERO PROF. DOTT. C. BORAGNO.
Transcript della presentazione:

Traccia per le relazioni di laboratorio Cognome, nome e numero matricola Gruppo Data Titolo Oggetto della prova Misure con i rispettivi errori Elaborazione dati sperimentali Risultati finali Conclusioni e commenti

I prova di laboratorio: verifica della legge di Hooke Strumenti e materiali occorrenti: · Base a treppiede, asta metallica, morsetto · Due molle a spirale · Masse · Asta metrica con indici · Cronometro Set-up sperimentale per la verifica della legge di Hooke.

La legge di Hooke Molla non deformata o in posizione di riposo Comprimendo la molla di una lunghezza x, la molla reagisce con una forza F diretta verso destra Comprimendola di una lunghezza 2x, la molla reagisce con una forza 2F diretta verso destra Allungandola di una lunghezza x, la molla reagisce con una forza F diretta verso sinistra Allungandola di una lunghezza 2x, la molla reagisce con una forza 2F diretta verso sinistra

La legge di Hooke

La legge di Hooke

La legge di Hooke

La legge di Hooke Il limite di proporzionalità (sp) generalmente giace al di sotto del limite di elasticità (se), sopra il quale la forma della molla cambia in maniera permanente. In questo intervallo di valori si dice che il materiale è plastico. Se le forze deformanti superano il limite di solidità (sb), il corpo si rompe.

Misura della costante elastica dal periodo delle oscillazioni armoniche.

Descrizione della prova di laboratorio

Descrizione della prova di laboratorio

Descrizione della prova di laboratorio

9. Riportare i dati delle due tabelle su un grafico come quello sottostante. Sull’asse delle ascisse sono riportate le forze applicate alle molle, mentre su quello delle ordinate i relativi allungamenti. 10. Ricavare dal grafico la costante elastica delle due molle (fare un best-fit con il metodo dei minimi quadrati).

Descrizione della prova di laboratorio Misura dell’allungamento della molla.

Descrizione della prova di laboratorio Parte II: misura della costante elastica di una molla con il metodo dinamico. Appendere un peso opportuno ad una delle molle utilizzate nella prima parte della prova. Mettere in oscillazione la molla. Lasciar compiere alla molla un paio di oscillazioni prima di misurare il tempo relativo a dieci oscillazioni complete. Riportare il dato in tabella. Ripetere la misura cinque volte e calcolare il valore medio.

Descrizione della prova di laboratorio 4. 5. 6. Confrontare il valore così ottenuto con quello ricavato dalla misura statica.