INFERMIERE Dott. CALOGERO IACONA U.O. DI CARDIOLOGIA II CON EMODINAMICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO “P. GIACCONE”, PALERMO 73° CONGRESSO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Clinical Competence in Terapia Intensiva Cardiologica
Congresso AMD-SID Emilia Romagna 2007 Reggio Emilia - 20 aprile 2007
Apparato cardiocircolatorio -
IL SISTEMA DELL’EMERGENZA
Nozioni di primo soccorso
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
forum nazionale sulla lesione midollare
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
PROTIUNURIA NEFROSICA NON IMPUTABILE A SINDROME NEFROSICA
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Urgenze tra l'invisibile e il quotidiano
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Il segnale ECG e le innovazioni relative al monitoraggio, alla trasmissione ed alla gestione del segnale Antonio Mafrici U.C.I.C. Dip.to A. De Gasperis.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Lido di Camaiore, 9 Febbraio 2008
“Counseling nel post-infarto”
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
1.E più tecnologico 2. Rovescia la tradizionale organizzazione ospedaliera fondata sulle specialità e identità di differenti reperti 3. Prevede una riduzione.
“Emergenze Cardiologiche”
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
ANMCO REGIONALE TOSCANO ANMCO Toscana Assemblea dei Soci Viareggio, 6 Ottobre 2011 ANMCO Toscana Assemblea dei Soci Viareggio, 6 Ottobre.
- Dolore Toracico (DT) al PS circa il 5% delle prestazioni
Trattamento in rete interospedaliera di un infarto acuto ST elevato
in rete interospedaliera di un infarto acuto ST elevato
Dall’unità di terapia intensiva coronarica all’unità di terapia intensiva cardiologica: come cambiano le competenze e le problematiche del Nursing. a.
Trattamento in rete interospedaliera di un infarto acuto ST elevato
Terapia antitrombotica nelle Sindromi Coronariche Acute
Accanimento Terapeutico. Epidemiologia del fenomeno
Ictus ischemico in corso di coronarografia
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
1 Telemedicina in ambito extraospedaliero. 2 Tutto quanto di medicale può essere gestito attraverso computer e reti pubbliche o dedicate, semplici linee.
Riunione GECAV ottobre 2005 Protocollo sindrome coronarica acuta A che punto siamo dopo un anno?
Protocollo di Gestione dell'Infarto Miocardico Acuto a ST sopraslivellato (STEMI) nell'ambito della Regione Liguria. Marco Comaschi Genova Heartline –
VIII INFOPOVERTY WORLD CONFERENCE ICT E NUOVI SERVIZI A BANDA LARGA: LA TELEMEDICINA Assessore alla Salute Giampaolo Landi di Chiavenna.
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Azienda Ospedaliera Vimercate
L’ Infermiere Case Manager
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
Processo Teleconsulto Radiologico in Emergenza Neurochirurgica (1/2)
Pronto Soccorso: percorsi standard e preferenziali
STRIVE TM Circulation. 2006;113: …. l’ ambulanza è il luogo più idoneo per decidere quale deve essere la miglior strategia riperfusiva.
STEMI in Liguria - Esperienza a Ponente
Rete Emergenza -urgenza
L’ECG nella Cardiopatia Ischemica
INDICATORI - Progetti Esaminati Sistema di Teleradiologia
FAST STEMI RETE STEMI REGIONE PIEMONTE
Proviamo a inserire alcuni casi
Telemedicina: dal dire al fare
Malattie Cardiovascolari
Progetto T.E.M.P.O. Rete Cardiologica ARES 118
Quale futuro per la cardiologia del ponente ligure ?
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
La cura dell’ictus acuto:modelli organizzativi a confronto
Margherita Maccarone Politiche Regionali a confronto Abruzzo.
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
UOS Neurointerventistica
Antonio Belcastro 1 Forum PA Roma 12 maggio 2005 Il ruolo dei Direttori Generali tra Servizio Sanitario Nazionale e Territorio.
Convegno congiunto ANMDO - SIMEU 31 marzo - 1 aprile 2006 Sciacca (AG), ex-convento San Francesco IL SISTEMA SANITARIO DELL'EMERGENZA IN SICILIA IL SISTEMA.
Aggiornamento linee guida RCP
RIUNIONE CONGIUNTA DEL TAVOLO TECNICO PER LA VERIFICA DEGLI ADEMPIMENTI REGIONALI CON IL COMITATO PERMANENTE PER LA VERIFICA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
TAVI Infermiere Paolo Furlan Emodinamica e Cardiologia Interventistica
LE MALATTIE DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE RAPPRESENTANO LA PIU’ FREQUENTE CAUSA DI MORTE NEL MONDO OCCIDENTALE. In Puglia, nell’anno 2008, si sono registrati.
Corso di Aggiornamento di Area Vasta Nord Ovest Pisa, 18 Aprile 2015 Dipartimento Cardio Toraco Vascolare Aula II° piano - edif 10 Embolia Polmonare: un.
ORIGINE CARDIOVASCOLARE
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

INFERMIERE Dott. CALOGERO IACONA U.O. DI CARDIOLOGIA II CON EMODINAMICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO “P. GIACCONE”, PALERMO 73° CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI CARDIOLOGIA Roma 15 – 17 Dicembre 2012

L’IMPORTANZA DI UNA CENTRALE DEL 118 E’ LEGATA AI TEMPI D’INTERVENTO NELLE S.C.A. Occlusione (o sub- occlusione severa) del vaso coronarico che genera necrosi miocardica Occlusione incompleta o transitoria del vaso coronarico che genera necrosi miocardica Stenosi dell'albero coronarico che in modo intermittente creano riduzione di flusso di sangue senza causare necrosi miocardica

Timing dell'intervento: N - STEMI

Timing dell'intervento: STEMI

IL TEMPO E’ MUSCOLO !!! (Paul Hugenholtz) MINORE E’ IL TEMPO DELLA RIAPERTURA DELLA CORONARIA OCCLUSA: - MINORE PERICOLO DI VITA - MINORE ESTENSIONE DELL'AREA INFARTUALE - MINORE PERDITA DI FORZA CONTRATTILE DEL CUORE - MIGLIORE QUALITA’ DI VITA DOPO L’EVENTO ACUTO

AL FINE DI ABBATTERE IL RITARDO DELL'INTERVENTO MEDICO – CHIRURGICO NELLE SCA, IN NUMEROSE REALTA’ TERRITORIALI, NAZIONALI ED INTERNAZIONALI, SI E’ RECENTEMENTE FORMATA UNA RETE ORGANIZZATIVA ADEGUATA A RISPONDERE IN TEMPI RAPIDI ALLE ESIGENZE DEL TRATTAMENTO DEI PAZIENTI CON STEMI. L’EFFICACIA DI QUESTA RETE PREVEDE UN PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO LEGATO AD ELEMENTI DI TIPO ORGANIZZATIVO E LOGISTICO CHE COINVOLGONO: - CO118 - P.S. - CENTRI HUB O SPOKE

OBIETTIVO: ACCORCIARE IL PIU’ POSSIBILE I TEMPI PER RAGGIUNGERE CENTRO HUB CENTRO CON U.T.I.C. CON EMODINAMICA OPERATIVA H-24 GARANTISCE L’ESECUZIONE IN EMERGENZA DI ANGIOPLASTICA PRIMARIA CENTRO SPOKE CENTRO CON U.T.I.C. SENZA EMODINAMICA O CON EMODINAMICA NON OPERATIVA H-24 PUO’ GARANTIRE L’ESECUZIONE IN EMERGENZA DI ANGIOPLASTICA PRIMARIA

IL COMPITO DELLA CENTRALE OPERATIVA DEL 118 VALUTARE SOSPETTO S.C.A. INVIARE UN MEZZO DI SOCCORSO AVANZATO (M.S.A.) (1 autista/soccorritore, 1 infermiere ed 1 medico) CONTATTARE CENTRO HUB O SPOKE DI RIFERIMENTO TERRITORIALE

LA TELEMEDICINA Trasmissione a distanza di dati prodotti da strumenti diagnostici Permette di guadagnare da 30 min. ad 1 ora sul trattamento con angioplastica. Ottimizza il colloquio tra medico C.O.118, medico del M.S.A. ed medico U.T.I.C.

Percorso operativo Mezzo di soccorso Compila scheda clinica Registra E.C.G. 12 derivazioni, misura la P.A. e la saturazione arteriosa di O2 Trasmette tutto alla CO118 La CO118 invia i dati all’UTIC territoriale, che può fare diagnosi L' UTIC consiglia il percorso terapeutico più idoneo

Percorso terapeutico idoneo UTIC conferma IMA Invio in centro HUB o SPOKE di competenza territoriale per eseguire angioplastica primaria UTIC non conferma IMA: invio in P.S di competenza territoriale

LA NOSTRA REALTA' REGIONALE 1) PA-TP 2) AG-CL-EN 3) MESSINA 4) CT-SR-RG

Grazie della cortese attenzione