Incontro con i genitori dei nuovi alunni 18 maggio 2011 Benvenuti nella nostra scuola! CAMPUS L.da Vinci ISTITUTO DISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE UMBERTIDE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto di Istruzione Superiore “G. De Sanctis”
Advertisements

Interventi didattici orientati all’applicazione dell’Ordinanza Ministeriale n. 92 del su valutazione, recupero,
Sito della scuola: Benvenuti !! Circolo Didattico “Ilaria Alpi” scuole Perotti, Deledda e D’Acquisto.
LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI PIACENZA.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
LA SCUOLA PRIMARIA: in una scuola che cambia
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
Scuola secondaria di primo grado “Falcone e Borsellino”
Come funziona la scuola primaria in Italia
GLI INDIRIZZI RAGIONIERI PROGRAMMATORI GEOMETRI BIENNIO E TRIENNIO DELLA AUTONOMIA: AMMINISTRAZIONE E CONTROLLLO COMUNICAZIONE E MARKETING BIENNIO.
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
Istituto Comprensivo “Cinque Giornate” – Viale Mugello 5 Milano Scuola Primaria PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico
Istituto Comprensivo “Cinque Giornate” – Viale Mugello 5 Milano Scuola Primaria INCONTRO GENITORI ALUNNI PRIME Anno scolastico
Istituto Comprensivo GESSATE
ISTITUTO COMPRENSIVO «ANCHISE PICCHI» COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
Presentazione scuole dellinfanzia dellIC a.s Guida per liscrizione nelle scuole di: Bellaguarda, Cizzolo, Dosolo, Pomponesco, San Matteo, Villastrada.
1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MANZONI – F. BARACCA 17 dicembre 2010.
Polo Tecnico Polo Professionale
AS 2013/2014 Approfondimenti per la risoluzione di questioni pratiche.
Incontro con i genitori dei nuovi alunni 06 giugno 2013 Benvenuti nella nostra scuola! CAMPUS L.da Vinci ISTITUTO DISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE UMBERTIDE.
Scuola Primaria di Via Massaua
Riforma dei licei Si parte dal 2010
ORIENTIAMOCI Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino (Le)
Scuola Primaria BOIFAVA.
TEORIA E PRATICA A CONFRONTO
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE ELENA DI SAVOIA – LUIGI RENDINA Collegio dei docenti Lunedì 3 settembre 2012 ore 16:00 – 18:00 Collegio n. 1 a.s.: 2012/2013.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
BENVENUTI.
Incontro con le famiglie 24 ottobre 2009 CLASSIQuarteQuinte ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE L. da Vinci UMBERTIDE.
Istituto Cinque Giornate
Il sistema scolastico italiano
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
Liceo “Leonardo da Vinci”
ITCS "Primo Levi" - Bollate
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA per l’anno scolastico 2013/14
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. BARTOLENA” - LIVORNO
CIRCOLARE MIUR N. 96 DEL 17/12/2012 Iscrizioni scolastiche 2013/2014 parte seconda A cura di Angela Rigucci A.Ge. Argentario.
Iscrizioni online classi prime a.s / 2014 Guida semplificata per le Famiglie.
Presentazione scuole dell’infanzia dell’IC
Benvenuti! ISTITUTO MARCO BELLI LICEO LINGUISTICO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Sito provvisorio della scuola:
INDICAZIONI DEL NOSTRO ISTITUTO PER LE ISCRIZIONI
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI ”
I. C. “Rinaldini” Sud 3 di Brescia SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “G
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
Anno scolastico 2011/ Settembre 2011 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “L.DA VINCI”
ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA a.s. 2010/2011
Benvenuti.
MISSION Istituto Tecnico Commerciale Settore Economico
LICEO SCIENTIFICO “DONATO BRAMANTE”
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
Istituto Comprensivo Certaldo
Percorso di orientamento per le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’IC di CASTELMELLA a.s
INDIRIZZI/ ARTICOLAZIONI AMMINISTRAZION E FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ISTITUTO TECNICO.
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
ISTITUTO COMPRENSIVO GIFFONI SEI CASALI Continuità Primaria - Secondaria.
Questo è il funzionamento della nostra Scuola Primaria A cura della Commissione Integrazione alunni stranieri Gruppo di lavoro F.S. L.Ripani.
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
Istituto Comprensivo Fibonacci Scuola Secondaria di primo grado Autonomia organizzativa: Scuola Secondaria Progetto per l’a.s. 2011/2012.
HO DECISO DI ISCRIVERMI ALL'ISTITUTO ALBERGHIERO MI VIENE CHIESTO DI SCEGLIERE RIGUARDO A: ● seconda lingua straniera ● qualifica professionale regionale.
EMILIA BRAMBILLA1 ISCRIZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “Leonardo da Vinci” via G. Sand 32 Milano A.S – 2017.
CLASSI PRIME A.S Favorire la crescita di ciascuno in armonia con se stesso e con gli altri Garantire un percorso formativo teso a valorizzare.
ORIENTAMENTO Classi terze Scuola Secondaria di I grado Pozzomaggiore e Cossoine.
EMILIA BRAMBILLA1 ISCRIZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “Leonardo da Vinci” via G. Sand 32 Milano A.S – 2015.
Transcript della presentazione:

Incontro con i genitori dei nuovi alunni 18 maggio 2011 Benvenuti nella nostra scuola! CAMPUS L.da Vinci ISTITUTO DISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE UMBERTIDE - PERUGIA UMBERTIDE - PERUGIA

Le classi prime per lanno scolastico 2011/12 saranno 10 CAMPUS L.da Vinci ISTITUTO DISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE UMBERTIDE - PERUGIA UMBERTIDE - PERUGIA

Le 10 nuove classi prime I Licei Liceo Scientifico - due classi - 1A e 1B LS Liceo delle Scienze Applicate - una classe - 1A LSA Liceo Linguistico - due classi - 1A e 1B LL Liceo delle Scienze Umane – una classe- 1A LSU Liceo Economico Sociale - una classe- 1A LES CAMPUS L.da Vinci ISTITUTO DISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE UMBERTIDE - PERUGIA UMBERTIDE - PERUGIA

Le 10 nuove classi prime Il Tecnico Meccanica, Meccatronica ed Energia - una classe - 1A ITIM Il Professionale Servizi Commerciali - due classi - 1A e 1B PSC CAMPUS L.da Vinci ISTITUTO DISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE UMBERTIDE - PERUGIA UMBERTIDE - PERUGIA

I nostri nuovi alunni Scuole Medie di provenienza CAMPUS L.da Vinci ISTITUTO DISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE UMBERTIDE - PERUGIA UMBERTIDE - PERUGIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO MAVARELLI-PASCOLI UMBERTIDE 105 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. BURRI TRESTINA 22 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO BONAZZI-LILLI PONTE FELCINO 27 ISTITUTO COMPRENSIVO MONTONE – PIETRALUNGA 10 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO P. PANCRAZI CORTONA 7 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. PASCOLI CITTA DI CASTELLO 4 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO D. ALIGHIERI CITTA DI CASTELLO 4 ALTRI ISTITUTI- ALTRI COMUNI- ALTRE NAZIONI 22 TOTALE201

Il numero di alunni per Classe Liceo Scientifico - due classi - 1A e 1B LS tra 16 e 20 Liceo Linguistico- una classe- 1A e 1B LL tra 18 e 21 Liceo Scienze Applicate - una classe - 1A LSA tra 20 e 23 CAMPUS L.da Vinci ISTITUTO DISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE UMBERTIDE - PERUGIA UMBERTIDE - PERUGIA

Il numero di alunni per Classe Liceo delle Scienze Umane - una classe - 1A LSU tra 15 e 18 Liceo Economico Sociale- una classe- 1A LES tra 15 e 18 CAMPUS L.da Vinci ISTITUTO DISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE UMBERTIDE - PERUGIA UMBERTIDE - PERUGIA

Il numero di alunni per Classe ITI Meccanica, Meccatronica ed Energia - una classe - 1A ITIM tra 18 e 22 PROFESSIONALE Servizi Commerciali- due classi- 1A e 1B PSC tra 16 e 20 CAMPUS L.da Vinci ISTITUTO DISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE UMBERTIDE - PERUGIA UMBERTIDE - PERUGIA

Entro il 30 di Giugno Entro il 30 di Giugno 1.perfezionare liscrizione consegnando in Segreteria Didattica (Sig.ra Fiorella o Anna Maria) il Diploma o certificato di Diploma rilasciato dalla Scuola Media di provenienza, dopo la conclusione degli esami di Terza Media. Cosa fare prima di settembre 2011 (inizio delle lezioni)

Entro il 30 di Giugno 2. consegnare insieme al Diploma due foto, formato tessera, per il Libretto delle giustificazioni e per la pratica di iscrizione; 3. decidere, in via definitiva, lindirizzo di studi che si vuol frequentare. Cosa fare prima di settembre 2011 (inizio delle lezioni)

Entro il 30 di Giugno 4. per chi è iscritto al Liceo Linguistico decidere la terza lingua straniera da studiare: Tedesco o Spagnolo; 5. decidere se avvalersi o no dell insegnamento della Religione Cattolica; Cosa fare prima di settembre 2011 (inizio delle lezioni)

Entro il 30 di Giugno 6. indicare eventuali compagni e/o compagni con i quali stare in classe; 7. ritirare lelenco dei Libri di Testo a.s. 2011/12 (comunque disponibili sul sito Web della scuola dal 15 giugno 2011); utilizzare il mercatino dei libri usati utilizzare il mercatino dei libri usati sul sito Web della scuola Cosa fare prima di settembre 2011 (inizio delle lezioni)

ADOZIONE LIBRI DI TESTO - CLASSI PRIME A.S. 2011/2012 INDIRIZZOTOTALE SPESATETTO SPESA LICEO SCIENTIFICO 304,40 315,00 LICEO delle SCIENZE APPLICATE 326,80 330,00 LICEO LINGUISTICO 270,20 330,00 LICEO delle SCIENZE UMANE 269,10 315,00 LICEO ECONOMICO-SOCIALE 255,50 315,00 ITIS – MECCANICA, MECCATRONICA ed ENERGIA 291,40 315,00 PROFESSIONALE – SERVIZI COMMERCIALI 231,05 250,00 spesa libri di testo per indirizzo

Entro il 30 di Giugno 8. ritirare il bollettino postale per il pagamento del contributo interno allIstituto fissato a 50 euro per ogni anno scolastico (deducibile fiscalmente); 9. decidere se frequentare le lezioni di Francese (senza spese per le famiglie) per gli iscritti al Liceo Scientifico (o altri indirizzi dove non cè la seconda lingua straniera). Cosa fare prima di settembre 2011 (inizio delle lezioni)

Entro il 10 Luglio 8. saranno costituite le classi secondo i seguenti criteri: Equilibrio voti conseguiti allesame di 3° media;Equilibrio voti conseguiti allesame di 3° media; Equilibrio maschi, femmine;Equilibrio maschi, femmine; Equilibrio provenienza (dal Comune, fuori Comune);Equilibrio provenienza (dal Comune, fuori Comune); Rispetto dei desiderata degli alunni;Rispetto dei desiderata degli alunni; Cosa fare prima di settembre 2011 (inizio delle lezioni)

Entro il 10 Luglio 9. una volta costituite le classi verrà estratta a sorte la sezione ( per quanto possibile si cercherà di assegnare gli stessi insegnanti su sezioni diverse dello stesso indirizzo); 10. dopo il 10 luglio si potranno consultare gli elenchi degli alunni per classe e sezione affissi all ingresso della scuola e inseriti sul sito Web; 10. dopo il 10 luglio si potranno consultare gli elenchi degli alunni per classe e sezione affissi all ingresso della scuola e inseriti sul sito Web; Cosa fare prima di settembre 2011 (inizio delle lezioni)

Cosa fare a settembre 2011 Nei primi giorni di settembre (prima dellinizio delle lezioni) sarete invitati allincontro di inizio anno scolastico dove vi sarà consegnato lorario della prima settimana, gli insegnanti assegnati alla classe dei vostri figli, un elenco di informazioni fondamentali sulla scuola, il libretto delle giustificazioni, la password riservata per accedere al registro elettronico, …..; 1.Vi sarà inoltre illustrato nel dettaglio il Progetto Accoglienza.

Accoglienza e Continuità Nei primi giorni di scuola gli alunni delle classi prime saranno impegnati nel Progetto Accoglienza progettato in costante collaborazione con le Scuole Medie di provenienza dei nostri nuovi alunni

Nuovi Laboratori Scientifici: LABORATORIO DELLE ENERGIE RINNOVABILI LABORATORIO DI MECCATRONICA Le novità per lanno scolastico 2011/12

completa copertura wireless della scuola e ampliamento dei servizi digitali agli alunni e famiglie Le novità per lanno scolastico 2011/12

Iniziative per l aiuto nello studio e per l eccellenza recupero e sostegno nelle situazioni di difficoltà di profitto Sportello didattico Sportello on-line sviluppo e valorizzazione delle eccellenze Certificazioni europee delle competenze: di informatica ECDL, ADVANCED, CAD delle lingue straniere (inglese, francese e tedesco e spagnolo) Progetti di Istituto

I Servizi già attivi REGISTRO ELETTRONICO per il controllo delle assenze (è già attivo da marzo 2006) e dei voti e-registro

SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA (funziona dal 01 febbraio 2007) I Servizi già attivi

IL SERVIZIO CIC Un centro di informazione e consulenza con psicologi ed esperti (funziona da settembre 2005) I Servizi già attivi

Indirizzo Sito WEB I Servizi già attivi

Fine presentazione Grazie!