5. Le onde luminose 5.1-3 Diffrazione e interferenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
A.A G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli
Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
Diffrazione da apertura circolare
sviluppo storico della spettroscopia
Onde elettromagnetiche
LUCE CARATTERISTICHE E FENOMENI Elisa Bugossi Elena Curiale
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Diffrazione della luce ed esperienza di misura
LEZIONE : Onde e diffrazione
Realizzazione grafica Vincenzo M. Basso -
Esperienza di diffrazione della luce
ANALISI SPETTROSCOPICA
Misura della lunghezza d’onda della luce rossa
Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Terza lezione Dai raggi di luce al modello a onde (Introduzione alla spettroscopia) Antonio Maggio e Luigi Scelsi.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Lezioni sulle onde.
Cosa fermerà la luce?.
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Diffrazione di Fresnel
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
Strati antiriflesso Un’importante applicazione delle proprietà di interferenza delle lamine è la deposizione di strati antiriflesso sulle superfici ottiche.
Fenomeni di interferenza. Sorgenti luminose coerenti
Il reticolo di diffrazione
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
LUCE Serafino Convertini Alessandra Forcina Paolo De Paolis
Luce come particella: propagazione rettilinea della luce riflessione
L'Interferometro di Michelson
2° Turno – Dal 9 all’11 luglio 2012
Interferenza L’interferenza Il principio di Huygens
FENOMENI INTERFERENZIALI
Ottica di base per la spettroscopia
Sorgente monocromatore monitorcampione analizzatorecontatore FIG. 1.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
Fondamenti di ottica.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
La NATURA DELLA LUCE.
Il mondo: un villaggio di onde.
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
Corrente (o conteggi) di buio
Onda o corpuscolo? Le due anime della luce
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
Ottica fisica.
Il modello corpuscolare e il modello ondulatorio
LA LUCE.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
sviluppo storico della spettroscopia
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Ottica geometrica Ottica.
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
Light: its nature and its properties Lecturer: Mauro Mosca ( University of Palermo –DEIM A.A
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
LE ONDE.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
IPOTESI ONDULATORIA SULLA MATERIA
L’interferenza Determinazione sperimentale della lunghezza d’onda della luce rossa utilizzando la figura di interferenza prodotta su uno schermo da un.
1 Interferenza. 2 Interferenza: Introduzione L’interferenza è un fenomeno che riguarda i fenomeni ondulatori. Le onde coinvolte possono essere sia meccaniche.
Università di Napoli “Federico II” Corso di Laurea Triennale in Fisica Laboratorio di Fisica 2 Mod.A - mat. dispari (gr.2) Prof. Corrado de Lisio.
Transcript della presentazione:

5. Le onde luminose 5.1-3 Diffrazione e interferenza

1. Modello ondulatorio Che cos’è la luce? Fino a metà ‘800 vi erano due modelli: Modello corpuscolare: la luce consiste in un flusso di particelle microscopiche (corpuscoli) Modello ondulatorio: la luce è un’onda Prevalse la teoria ondulatoria della luce: la luce è un’onda elettromagnetica, la perturbazione è costituita da campi elettrici e magnetici le cui oscillazioni si propagano anche nel vuoto Oggi i due modelli coesistono e sono complementari: in certe situazioni la luce si comporta come un’onda, in altre come un insieme di corpuscoli (fotoni, fisica atomica)

2. L’interferenza della luce Esperimento di Young: Fascio di luce passante attraverso due fenditure vicine; ciascuna di esse si comporta come sorgente luminosa; emergono due fasci di luce che interferiscono tra loro in una figura (frange) d’interferenza: alternarsi di strisce luminose (interferenza costruttiva) e strisce scure (interferenza distruttiva) Interferenza costruttiva (luminosità) se la differenza dei cammini percorsi dalle due onde è multipla di λ (in fase). Interferenza distruttiva (oscurità) se la differenza dei cammini percorsi dalle due onde è multipla di λ/2 (opposizione di fase)

2. Lunghezza d’onda della luce Misurando la posizione y della prima frangia luminosa dall’asse della doppia fenditura, s riesce a calcolare la lunghezza d’onda della luce Dalla similitudine dei triangoli S1S2M e BCO

5.2 La diffrazione Le onde possiedono la proprietà di poter aggirare gli ostacoli o le aperture (diffrazione) quando la lunghezza d’onda è più grande (o paragonabile) rispetto alla dimensione dell’apertura (o dell’ostacolo) si ha diffrazione; quando la lunghezza d’onda è molto piccola rispetto alla dimensione dell’apertura (o dell’ostacolo) non c’è praticamente diffrazione

5.2 Fenomeni di diffrazione Diffrazione del suono: Possibilità di ascoltare i suoni (lunghezza d’onda dell’ordine del metro) anche dietro un muro o dietro una porta socchiusa Diffrazione della luce: ostacoli e aperture sono in genere grandi rispetto alla lunghezza d’onda della luce (dell’ ordine di 10-6 m), quindi proiettano ombre nette; oggetti delle dimensioni degli atomi (10-10 m) risultano invisibili, perché non formano ombre nette (diffrazione e interferenza)