Onde 10. La rifazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIFRAZIONE E RIFLESSIONE TOTALE
Advertisements

Osservare al microscopio
Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Le onde elettromagnetiche
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Introduzione alle fibre ottiche
Lezioni di ottica R. Rolandi
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
sviluppo storico della spettroscopia
Principali processi nell’interazione luce materia
Onde 2 7 dicembre 2012 Principio di Huygens
La Luce.
Realizzazione grafica Vincenzo M. Basso -
Enea Milocco & Roberto Mauro Iezzi
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Luce ed onde elettromagnetiche
Le Fibre ottiche.
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
Esempio: Un sottile fascio luminoso monocromatico di 0.
FENOMENI INTERFERENZIALI
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
1. Condizioni di raccordo alle discontinuità 2. Riflessione e rifrazione. La legge di Snell. 3. La riflessione totale 5. Effetti della dispersione: la.
ANDREA CAPOCCIA 5°TIEN anno 2001/2002.
La luce Gli studiosi hanno impiegato secoli di osservazioni per spiegare un fenomeno che sembra così comune come la luce.
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
Ottica.
Alessio Monti Classe 5° Scuola primaria di Beregazzo con Figliaro
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
i Le leggi della riflessione raggio incidente
Scuola Secondaria di 1° grado Programma Nazionale “Scuole Aperte”
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
lavoro di scienze sulla luce
IV prova di laboratorio: verifica della legge dei punti coniugati e delle leggi di Snell Set-up sperimentale.
Onde 10. I raggi luminosi (I).
La luce E’ una particolare forma di energia detta
LA LUCE Come si propaga.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
Luce colorata.
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
La propagazione della luce
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
Rifrazione e diffrazione
LA LUCE.
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
sviluppo storico della spettroscopia
Rifrazione in aria, acqua
Alcune esperienze di laboratorio sull’ottica geometrica
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Ottica geometrica Ottica.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Che cos’è la luce Modello ondulatorio – colore frequenza.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 5/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Due prismi di vetro sono accoppiati.
3) (6 punti) Si consideri la situazione in figura con il sole allo Zenit (incidenza normale) sulla superficie del mare. Si assuma per l’acqua l’indice.
LE ONDE.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Test di Fisica Soluzioni.
LEZIONI DI OTTICA. CHE COS’E’ LA LUCE  Perché vediamo gli oggetti  Che cos’è la luce  La propagazione della luce.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
A cura di: Carlo Andrea Tortorelli Edoardo Peluso Alessio Pirolo Ludovica Luciani Federica Salvati Daniele Labella.
Le Fibre Ottiche 15/10/2013. Willebrord Snel van Royen, latinizzato come Willebrordus Snellius o semplicemente Snellius (Leida, 1580 – Leida, 30 ottobre.
Onde elettromagnetiche
Transcript della presentazione:

Onde 10. La rifazione

10.8 La rifrazione Avviene quando un raggio passa da un mezzo trasparente a un altro Il raggio rifratto può avvicinarsi (es. aria-vetro) o allontanarsi dalla normale (es. acqua-aria) Indice di rifrazione di un mezzo trasparente: rapporto tra velocità c della luce nel vuoto e velocità v nel mezzo Per tutti i mezzi trasparenti, v < c, per cui n > 1

10.8 Le leggi della rifrazione Raggio che passa da un mezzo 1 a un mezzo 2 Il raggio incidente, quello rifratto e la perpendicolare alla superficie di separazione dei due mezzi appartengono allo stesso piano Il rapporto tra i seni dei due angoli, di incidenza e di rifrazione, è costante e uguale al rapporto tra l’indice di rifrazione del secondo mezzo e quello del primo mezzo è detto indice di rifrazione relativo del mezzo 2 rispetto al mezzo 1

10.8 Fenomeni di rifrazione I raggi luminosi che giungono all’occhio di un osservatore passando dall’acqua all’aria vengono deviati Un oggetto che si trova sul fondo di un recipiente pieno d’acqua è visto, da una persona che guarda dall’esterno, in una posizione più alta di quella in cui si trova realmente. Un cucchiaio immerso nell’acqua sembra piegato, perché i punti che si trovano sott’acqua appaiono in una posizione più alta.

10.8 La dispersione della luce Un raggio di luce che incide sulla faccia di un prisma, subisce due rifrazioni (angolo di deviazione) Se su un prisma incide un sottile fascio di luce bianca, il fascio che emerge contiene tutti i colori dell’arcobaleno (dispersione della luce) Infatti, la luce bianca è una mescolanza di diversi colori; il prisma li separa grazie al diverso indice di rifrazione del vetro per ciascun colore L’arcobaleno è un effetto di rifrazione, dispersione e riflessione interna dei raggi solari da parte delle goccioline d’acqua

10.9 La riflessione totale Se la luce passa da mezzo con n maggiore a uno con n minore (es. vetro-aria), aumentando l’angolo di incidenza, si arriva a un valore (angolo limite) per cui il raggio rifratto è radente alla superficie di separazione Se l’angolo di incidenza è maggiore dell’angolo limite, il raggio incidente viene totalmente riflesso (riflessione totale) Applicazioni Periscopio prismi a riflessione totale Fibre ottiche guide di luce (medicina per osservare organi interni, telecomunicazioni)