PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE In una fissata categoria il problema della classificazione consiste nel problema dellesistenza di un algoritmo capace di stabilire,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forme dello spazio Caffè Scienza. Associazione formaScienza.
Advertisements

Geometria Euclidea e Geometria non Euclidea
UMI, Bari 24/09/07 STRUTTURE COMPLESSE e GEOMETRIA CONFORME
Il V postulato di Euclide e la nascita delle geometrie non euclidee
FORMULE DI GAUSS-GREEN NEL PIANO.
Circonferenza e cerchio
Punti Fissi.
Algoritmi e Strutture Dati (Mod. B)
DIDATTICA A DISTANZA “CARRELLATA” SULLE CONICHE CON ESERCITAZIONI
Storia delle coniche a cura di: Caruso Angela.
GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. CASALINO MARIA.
ODE PROBLEMA DI CAUCHY IN 1-D Sia f : I x RR, I  R.
GEOMETRIA IPERBOLICA.
CICLOMETRIA.
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
La Geometria Iperbolica
PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI - 2.
CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI - 4.
EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE PRIME CONSIDERAZIONI .
Algoritmi e Strutture Dati (Mod. B)
Seminario di Matematica Prof. Vigna 29 Maggio 2008 Riccardo Cristoferi Corso di Laurea in Matematica Università di Trento.
MONOTONIA IN ANALISI MATEMATICA
Poligoni inscritti e circoscritti
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
Studio funzioni Premesse Campo esistenza Derivate Limiti Definizione di funzione Considerazioni preliminari Funzioni crescenti, decrescenti Massimi,
Lopera Elementi di Euclide Euclide (300 a.C.) riorganizza la geometria in forma sistematica di tipo ipotetico-deduttivo Raccoglie tutte le conoscenze dei.
I poliedri.
I solidi.
Geometria sferica Che cos’è?.
geometria euclidea KABBA ZAKARIA 1 E MATERIA: MATEMATICA
I solidi.
Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
La geometria delle trasformazioni
SPAZI TOPOLOGICI: topologia locale (a cui siamo interessati)
Componenti fortemente connesse
PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE In una fissata categoria il problema della classificazione consiste nel problema dellesistenza di un algoritmo capace di stabilire,
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
Quante sono le diagonali di un poligono convesso?
Esempio di programmazione modulare
Luogo geometrico Definizione: un luogo geometrico di punti è l'insieme di tutti e soli i punti che soddisfano una certa proprietà p (detta caratteristica.
GEOMETRIA EUCLIDEA.
Circonferenza e cerchio
Felix Christian Klein La vita Il modello Esci Un’altra teoria.
Geometrie non euclidee: la geometria iperbolica
LE DEFINIZIONI.
IL PROBLEMA DELL’AREA Nella matematica greca calcolare l’area di una figura (ovvero quadrarla) significa costruire con riga e compasso un quadrato equivalente.
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
Clipping Antonio Cisternino Parte di queste slides sono a cura del Dott. Cignoni.
Capitolo 13 Cammini minimi Algoritmi e Strutture Dati.
Da qui è nato il mio interesse per la simmetria
PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE In una fissata categoria il “problema della classificazione” consiste nel problema dell’esistenza di un algoritmo capace di.
GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
L'ALTEZZA... 1.
Definizione Si dice che la variabile z è una funzione reale di due variabili x e y, nell’insieme piano D, quando esiste una legge di natura qualsiasi che.
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
GEOMETRIA.
Poliedri: i prismi.
Che cos’è la geometria?.
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
Elementi di Topologia in R
Introduzione alle geometrie a-euclidee e non-euclidee Ancora una riflessione sui concetti operativi.
CNOS-FAP San Donà di Piave A cura di Roberto Marcuzzo TRIGONOMETRIA PIANA La trigonometria nasce attorno ai secoli III e II a.C. e si presenta come metodo.
IL CERCHIO E LA CIRCONFERENZA.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE UdA n. 1 classe 2 A. Una trasformazione geometrica è una corrispondenza biunivoca definita nell’insieme dei punti del piano.
Transcript della presentazione:

PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE In una fissata categoria il problema della classificazione consiste nel problema dellesistenza di un algoritmo capace di stabilire, in un numero finito di passi, se due dati oggetti sono o non sono isomorfi. La categoria a cui siamo interessati è quella che ha per oggetti le varietà topologiche n-dimensionali e per isomorfismi gli omeomorfismi. Quindi la domanda che ci poniamo è: date due varietà n-dimensionali è possibile stabilire se siano o meno omeomorfe? Visto che un omeomorfismo porta componenti connesse in componenti connesse ci limiteremo ad analizzare il caso di varietà connesse. Inoltre il caso di varietà con bordo deriva dallanalisi delle componenti di bordo (che sono varietà (n-1)-dimensionali) e dal caso senza bordo. Prenderemo quindi in esame solo varietà senza bordo.

UN PO DI STORIA I n=1compatto: ogni curva è omeomorfa alla circonferenza. non compatto: ogni curva che soddisfa il II assioma di numerabilità è omeomorfa alla retta. La condizione aggiuntiva è necessaria in quanto esiste un controesempio: la lunga retta. n=2 compatto: si è giunti ad una classificazione grazie al contributo di numerosi matematici tra cui Riemann, Moebius, Klain, Poincaré, Seifert, Jordan (orientabile). La formulazione del teorema di calssificazione, nella forma che vedremo noi, è di Von Dick (1888) mentre la dimostrazione è di Brahana (1921). non compatto: il teorema di classificazione è stato formulato inizialmente da Kerékjàrtò ( ) e poi sistemato da Richards (1963).

UN PO DI STORIA II n=3 ancora irrisolto. La ricerca di un teorema di classificazione risale agli inizi del 1900 (Poincarè). Sono stati fatti tentativi con tecniche molto diverse fra loro: rivestimenti (Montersinos, Hilden), decomposizioni di Heegaard, cristallizzazioni (Pezzana). Negli anni70 Thurston introduce un approccio completamente diverso, che fa uso di strutture geometriche, e formula la sua famosa Congettura di Geometrizzazione. Nel 2001 Perelman annuncia una dimostrazione che attualmente è ancora sotto revisione. Il Teorema di Geometrizzazione non darebbe luogo ad una clsssificazione delle 3-varietà, ma avvicinerebbe di molto ad una soluzione del problema. n>3 risolto in senso negativo. Nel 1958 Markow dimostra che non può esistere un algoritmo finito di classificazione utilizzando un risultato di non esistenza di una classificazione dei gruppi finitamente generati (Adjan, 1955).

IL CASO DELLE SUPERFICI

GENERE DI UNA SUPERFICE

SUPERFICI E POLIGONI Sia E un poligono regolare con un numero pari di lati e,e,…,e. 122n 1) scegliamo un senso di percorrenza su ogni lato e chiamiamo V il vertice iniziale del lato k. 2) scegliamo un accoppiamento tra i lati del poligono. Sia ~ la relazione di equivalenza sullinsieme dei punti di E definita da P~P se P=P oppure Pєe,Pє e, e ed e sono lati accoppiati e V P=V P. k k k hkh h [P]={P} se P è interno. [P]={P,P} se P e P sono punti interni di lati accoppiati. Infine se P è un vertice del poligono la cardinalità di [P] dipende dalle scelte fatte, ma in ogni caso è facile verificare che lunione degli intorni dei punti in [P] forma un disco. e 1 e 5 e 3 e 4 e 6 e 2 V 2 V 4 V =V 56 V 3 V 1 e 1 e 5 e 4 e 6 e 3 e 2 Quale superficie è? Allora E/ ~ è una superficie. Verifichiamolo:

a b c a c b c c b b a a d d d c a a c b d a a d c d c d b a a d c d c dd e e E un toro! e e Osserviamo che i lati del poligono determinano un grafo sulla superficie e tutte le operazioni fatte (tranne lultima) cambiano il grafo, ma non la superficie. Lultima operazione consiste in un omeomorfismo di poligoni che passa al quoziente, determinando quindi un omeomorfismo di superfici.

1) 2) 3)