Introduzione alle basi di dati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo 5 DataBase ACCESS.
Advertisements

Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Introduzione ai database
I Files Definizione Operazioni File e periferiche Moduli di S.O.
DBMS (DataBase Management System)
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B1 Introduzione alle basi di dati.
Unità D2 Archivi e file.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità C1 Il linguaggio SQL.
Una Introduzione alle Basi di Dati
Introduzione ai sistemi di basi di dati
Basi di Dati prof. A. Longheu
Gestione Dati & Archivi
Archivi   L’uso degli archivi deriva dalla necessità di conservare dati e informazioni in modo permanente affinché possano essere riutilizzate anche.
ESEMPI DI ARCHIVI DI DATI
1 Microsoft Access 1. 2 Contenuto Dovete progettare e realizzare, usando Access, una base di dati che riguarda gli esami sostenuti dagli studenti iscritti.
Archivio Cé necessità di immagazzinare in modo permanente grandi quantità di dati. Esempio: anagrafe dei cittadini di un comune.
L’uso dei database in azienda
Tipo Documento: unità didattica 1 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
File.
Corso di Informatica (Basi di Dati)
Basi di dati Università Degli Studi Parthenope di Napoli
Appunti informatica- prof. Orlando De Pietro
Progettazione di una base di dati
Modello Relazionale Proposto agli inizi degli anni ‘70 da Codd
Labortaorio informatica 2003 Prof. Giovanni Raho 1 INFORMATICA Termini e concetti principali.
Introduzione alle basi di dati
Corso di Informatica - Basi di Dati Introduzione alle basi di dati Gabriella Pasi
Implementare un modello di dati
INFORMATICA Corso Base Modulo G: I DataBase  Access.
DAGLI ARCHIVI AI DATABASE
ACCESS Introduzione Una delle necessità più importanti in informatica è la gestione di grandi quantità di dati. I dati possono essere memorizzati.
Progettare un database
Dottorato di ricerca Nuove Tecnologie e Informazione Territorio – Ambiente Nozioni fondamentali di Basi di Dati Seminario interno.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Programma del Corso.
DATABASE Introduzione
Laboratorio informatico I
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
DB- Sistemi Informativi
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Informatica per l’Ambiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea.
ITCG “V. De Franchis” - PON FSE Modulo G/1 l’informatica”
IV D Mercurio DB Lezione 1
Modulo 5 DataBase ACCESS. Informazioni e Dati INFORMAZIONI vengono scambiate con linguaggio scritto o parlato DATI rappresentazione di informazioni in.
I DATABASE.
I VETTORI E LE MATRICI IN PHP Motta Ilaria I.T.E. Agostino Bassi.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Progettare una base di dati PROGETTAZIONE DI UNA BASE DI DATI -Identificazione delle informazioni salienti -Creazione di.
I DBMS BASI DI DATI (DATABASE) Insieme organizzato di dati utilizzati
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. comuni file system Data Base Management System criticità superamento criticità Potenziale immagine per file system Per DBMS.
Database Concetti di base
Informatica Introduzione alle basi di dati Lezione 4 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
IV D Mercurio DB Lezione 2
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di un DBMS Normalizzazione Programma del Corso di Basi di Dati.
Basi di dati Maria Laura Alessandroni
Basi Dati e Laboratorio (6 + 6) crediti – curriculum Sistemi e Reti Basi dati 1 e Basi dati 2 prec.ordin. docenti: Barbara Demo Giuseppe Berio mail :
Introduzione alle basi di dati
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione Programma del Corso.
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione Programma del Corso.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Basi di dati: introduzione parte prima Ernesto Damiani.
Tipo Documento: unità didattica 1 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
Le basi di dati.
Linguaggi per basi di dati Linguaggi di definizione dei dati Utilizzati per definire gli schemi e le autorizzazioni per l’accesso Linguaggi di manipolazione.
Introduzione alla LOGICA MATEMATICA Corso di Matematica Discreta. Corso di laurea in Informatica. Prof. Luigi Borzacchini VIII. Insiemi e Strutture Dati.
Il modello relazionale. Modello Relazionale 2 Dal modello concettuale a quello logico Una volta stabilita la rappresentazione concettuale della realtà.
Modulo 5 – Database ACCESS LICEO SCIENTIFICO “ B. RESCIGNO COMPUTER SCUOLA PIANO INTEGRATO 2008/09 ESPERTO prof.ssa Rita Montella.
Linguaggio SQL. Linguaggi per database La diffusione del modello relazionale ha favorito l’uso prevalente di linguaggi non procedurali: in questo modo.
I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) Un database è un insieme di record (registrazioni) e di file (archivi) organizzati per uno.
Transcript della presentazione:

Introduzione alle basi di dati

DA FILE DI TESTO A FILE STRUTTURATO una sequenza potenzialmente infinita di caratteri. FILE STRUTTURATO: una sequenza potenzialmente infinita di records , tutti della stessa lunghezza. RECORD: un insieme finito di informazioni diverse su uno stesso concetto di base, organizzate secondo un formato predefinito.

Il concetto di base di questo record è l' anagrafe di Mario Rossi. Esempio di record: RSSMRA58.. Mario Rossi Cosenza via Roma, 24 coniugato 12/4/58 ... Il concetto di base di questo record è l' anagrafe di Mario Rossi. Le informazioni necessarie per descrivere l'anagrafe di Mario Rossi sono: il codice fiscale, il nome e cognome, il luogo e la via di residenza, il suo stato civile, la data di nascita, ...

Esempio di file strutturato: il file strutturato che rappresenta l' anagrafe di un comune avrà la forma: RSSMRA58.. Mario Rossi Cosenza via Roma, 24 coniugato 12/4/58 ... BNCPNI54.. Pino Bianchi via P. Priamo coniugato 21/2/54 ... LNELSU36.. Luisa Leone via Roma, 21 nubile 31/5/36 ... ... dove ogni record contiene le informazioni necessarie per descrivere l'anagrafe di un cittadino.

FILE STRUTTURATO per definire un file strutturato e‘ necessario descrivere il generico record che esso contiene, cioe' descrivere le diverse categorie di informazione che caratterizzano ogni record contenuto nel file.

Consideriamo un possibile file strutturato relativo agli impiegati di un’azienda: Codice Nome Cognome DataNascita CodFiscale Qualifica 1 Paola Verdi 05/06/78 VRDPLA78… Specialista 2 Bruno Bianchi 09/09/70 BNCBRN70… Senior 3 Bianca Rossi 08/07/69 RSSBNC69.. ..... ogni record contenuto nel file deve essere composto da: un numero, che corrisponde al numero di codice, un insieme di caratteri, per il nome un insieme di caratteri per il cognome, una data, per la data di nascita, ...

OGNI INFORMAZIONE CONTENUTA IN UN RECORD SI CHIAMA CAMPO DEL RECORD. RSSMRA58.. Mario Rossi Cosenza via Roma, 24 coniugato 12/4/58 ... campi del record anagrafe di Mario Rossi

CAMPI DI UN RECORD PER DESCRIVERE UN CAMPO DI UN RECORD E' NECESSARIO FORNIRE: IL NOME DEL CAMPO IL TIPO DEI DATI CONTENUTO NEL CAMPO LA LUNGHEZZA DEL CAMPO

FORNIRE IL NOME AD UN CAMPO SIGNIFICA CAMPI DI UN RECORD FORNIRE IL NOME AD UN CAMPO SIGNIFICA COMUNICARE AL SISTEMA IL NOME DELLA INFORMAZIONE CONTENUTA IN QUEL CAMPO. Esempio: 001 Luisa Neri 5/6/52 Milano NRPL52B51 Caporeparto 12/2/80 matricola data di nascita codice fiscale qualifica nome e cognome luogo di nascita data assunzione

CAMPI DI UN RECORD assegnare un tipo di dati ad un campo significa comunicare al sistema quali dati (valori) aspettarsi in quel campo e quali operazioni si possono fare sul campo. Esempio: 001 Luisa Neri 5/6/52 Milano NRPL52B51.. Caporeparto 12/2/80 numero data sequenza di caratteri

CAMPO DI UN RECORD assegnare una lunghezza ad un campo significa comunicare al sistema quanta memoria deve riservare per quel campo. Esempio: 001 Luisa Neri 5/6/52 Milano NRPL52B51.. Caporeparto 12/2/80 15 bytes 2 bytes 8 bytes 30 bytes 15 bytes 16 bytes 8 bytes

TIPI DI DATI NUMERICO (INTERI E REALI) TESTO (SEQUENZA DI CARATTERI DI UNA CERTA LUNGHEZZA MASSIMA FISSATA) DATA (COMPOSTA DA giorno/mese/anno) BOOLEANO (SOLO DUE VALORI: SI O NO, VERO O FALSO, 1 O 0, ON O OFF)

TIPI DI DATI Esempio: testo booleano 001 Luisa Neri 5/6/52 ... SI 20000000 Caporeparto 12/2/80 ... numerici data

considerata la grande quantita' dei dati memorizzata, bisogna: permettere che diverse persone (utenti) possano accedervi garantire la consistenza delle informazioni memorizzate fornire strumenti per poter scrivere le applicazioni che usano diversi files

BASI DI DATI (DB) E SISTEMI PER LA GESTIONE DELLE BASI DI DATI (DBMS)

Cos’è un database? “Un database è un insieme di dati strutturati e permanenti raggruppati in insiemi omogenei che risultano collegati fra loro ed organizzati con la minima ridondanza per essere usati da diverse applicazioni in modo controllato” “Un database non è altro che un sistema informatico per la memorizzazione di informazioni” (Date 1986) “dati che sono memorizzati più o meno in modo permanente in un computer” (Ullman 1982)

Vantaggi di un database - riduzione della ridondanza - eliminazione delle inconsistenze - condivisione dei dati - accesso controllato ai dati - integrità dei dati - indipendenza dei dati dalle applicazioni - maggiore facilità per lo sviluppo di applicazioni

CARATTERISTICHE DI UN DBMS UN DBMS OFFRE: un "modello" per la rappresentazione dei dati e delle loro interconnessioni un linguaggio per la definizione e l'aggiornamento dei dati e delle loro interconnessioni un linguaggio per la interrogazione dei dati meccanismi per la memorizzazione ottimale dei dati

UN ACCESSO EFFICIENTE AI DATI CARATTERISTICHE DI UN DBMS UN DBMS OFFRE: MECCANISMI PER IL RECUPERO DEI DATI IN CASO DI CADUTA DEL SISTEMA UN DBMS CONSENTE: UN ACCESSO EFFICIENTE AI DATI UN ACCESSO CONTEMPORANEO DA PARTE DI PIU' UTENTI IL CONTROLLO DELL'ACCESSO AI DATI

Database Relazionali Un database relazionale è un database che viene percepito dagli utenti come una collezione di tabelle. I database relazionali sono basati sul concetto matematico di “relazioni” secondo la teoria degli insiemi. (Codd 1970)