The Benedict Partnership LLP

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASSOCIAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI E
Advertisements

I SOGGETTI PASSIVI a cura di Daniela Casale Corso di Diritto tributario Sonda Università degli Studi di Napoli.
IL TRUST.
La disciplina fiscale del trust dopo la Finanziaria 2007
PRO-RATA PATRIMONIALE SCHEDE DI SINTESI
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
REDDITI D’IMPRESA.
Residenza persone fisiche Art. 2, c. 2, TUIR
Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto.
FISCALITA’ DIRETTA E INDIRETTA DEL TRUST Convegno IL TRUST IN EUROPA: esperienze a confronto nell’ambito patrimoniale e del lavoro Torino, 5 ottobre.
Operazioni straordinarie di impresa
I SOGGETTI NEL TRUST (dal Disponente al Guardiano)
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
Eutekne – Tutti i diritti riservati La Finanziaria 2008 Le novità in materia di cessione di partecipazioni.
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
“IMPRESA E PATRIMONIO DI FAMIGLIA”
TRUST, PASSAGGIO GENERAZIONALE: cos’è, quando conviene
Esonero dal pagamento dell'ICI Circ. Min. Economia e Finanze 26. 1
“L’esterovestizione societaria:
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
Il patto di famiglia. GENERALITA Introdotto con l. 14 febbraio 2006, n. 55 (in vigore dal 16 marzo 2006). Artt. 768bis – 768octies NOZIONE 768-bis 1.
Lunedì 29 Novembre CONVENZIONI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI e PIANIFICAZIONE FISCALE PARTE II NORMATIVA Lucia Zocca Dottore Commercialista Revisore.
Il regime dei dividendi
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
1Direzione Regionale dell'Emilia Romagna DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA IL MODELLO UNICO 2004 BOLOGNA MAGGIO 2004.
CONTRATTI di APPALTO: le ultime novità art. 13-ter, Decreto Legge 83 del 22/06/2012 (c.d. Decreto Sviluppo) conv. in legge 134 del 07/08/ Circolare.
Attività istituzionale ed attività strumentale: la gestione del patrimonio degli IDSC Profili tributari.
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
Il Fondo Patrimoniale.
a cura dott. Maria Rosaria Tosiani
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
ASPETTI FISCALI DEL TRUST
Il Trust: applicazioni pratiche per imprenditori e professionisti
Le implicazioni di natura fiscale
II PROVA traccia Il candidato, dopo aver inquadrato l'accertamento da "redditometro" all'interno della categoria degli accertamenti sintetici, illustri.
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
LA FISCALITA DIRETTA ED INDIRETTA NEI TRASFERIMENTI DI IMMOBILI: I RIFLESSI IN UNICO 2007 VITERBO – 08 GIUGNO 2007 Angelo Vaccaro e Giovanni Angelini.
Nozioni Generali Reddito (Reddito di Impresa) Bologna, 7 dicembre 2013.
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
IL TRUST Cercola (NA), 7 marzo 2013 Avv. Prof. Stefano Loconte
I caratteri generali dell’Irpef
La soggettività passiva ai fini IRES
Trasparenza fiscale e consolidato Articoli 115/116 e 117/142del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (come modificato dal D.lgs. n. 344 del 2003)
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
IRES.
IMPOSTA DI DONAZIONE L’imposta colpisce le attribuzioni ai singoli beneficiari IMPOSTE SUGLI IMMOBILI se prima casa se altro immobile se prima casa se.
La tassazione delle successioni e delle donazioni internazionali
Profili fiscali dei patti di famiglia
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
IMPOSTA SUL REDDITO PERSONE FISICHE. REDDITI PRODOTTI IN FORMA ASSOCIATA E REGIME DI TRASPARENZA Solo alle società di capitali e agli enti equiparati.
Le associazioni possono costituirsi:
Economia politica per il quinto anno
Tipologie ed elementi del tributo esclusioni ed agevolazioni
Art. 96: limiti alla deduzione degli interessi passivi.
La tassazione dei dividendi tra normativa interna, convenzionale e diritto UE 1.
1 Monaco, 23 ottobre 2015 VOLUNTARY DISCLOSURE : aspetti operativi del provvedimento di proroga dei termini di adesione La regolarizzazione dei trust e.
AZIENDA DI FAMIGLIA E PATRIMONIO DELL’IMPRENDITORE Profili fiscali del Trust 1° dicembre 2006Dott. Riccardo RANALLI.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
Regime speciale fiscale per le associazioni di volontariato Palmanova, 6 giugno 2014 Giulio Lonzar Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Friuli.
1 STUDIO D’IMPERIO&ASSOCIATI Milano Novara Convegno a Palermo 15 ottobre 2009 La Fiscalità diretta ed indiretta dei Trusts Roberto D’Imperio Università.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
PALERMO 15 OTTOBRE 2009 INTRODUZIONE AL TRUST E AI SUOI MODELLI ALTERNATIVI ERNESTO GATTO.
Ufficio Studi Settore Cultura Formazione. Ufficio Studi Settore Cultura Formazione Fonti normative: DL 223 del 04/07/06 convertito dalla L 248 del 04/08/06.
La Finanziaria 2008 IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART. 96 TUIR) IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART.
Dott. Francesco Buscaglia - Confindustria Pesaro Urbino 1 Esterovestizione: la corretta impostazione fiscale al fine di escludere la doppia tassazione.
Galizia & Pinna Associati Novità sulla tassazione delle compravendite immobiliari.
Transcript della presentazione:

The Benedict Partnership LLP Avv. Francesco Meduri Director Legal Services Bologna, 10 Maggio 2007 www.studiogaeta.com

The Benedict Partnership LLP Consulenza fiscale per società e persone fisiche (britannica e internazionale); Servizi di pianificazione e consulenza fiscale per imprenditori con particolare riguardo a fasi di delocalizzazione e/o ristrutturazione; Servizi di consulenza e assistenza fiscale ad investitori con interessi economico-commerciali nel Regno Unito e in giurisdizioni straniere; Assistenza fiscale e para-legale a strutture societarie britanniche e straniere; Servizi di consulenza fiscale in relazione a strutture finanziarie e commerciali internazionali; Servizi di consulenza fiscale in relazione a sfruttamento di diritti di proprietà intellettuale; www.studiogaeta.com

Legalizzazione di documenti societari presso FCO ed Ambasciate Servizi notarili Legalizzazione di documenti societari presso FCO ed Ambasciate Traduzione legali certificate Redazioni di Procure e Verbali di Assemblea Produzione di Certificati di Vigenza (Certificate of Good Standing) e di Cambio di Nome Copie autenticate Preparazione di documenti per uso mercantile, atti pubblici e contratti (con traduzione in lingua straniera se richiesto) Certificazione delľ autenticità di firme ed esecuzione di documenti. Funzione di Commissioner of Oath www.studiogaeta.com

Servizi Consulenza fiscale societaria e personale (britannica e internazionale) Servizi societari e di trust Servizi bancari Servizi contabili Servizi di amministrazione e gestione societaria Gestione del personale Ufficio virtuale IVA Servizi nautici per yachts www.studiogaeta.com

The Benedict Partnership LLP Contatti Dott. Cristiano Medori Director of Taxation The Benedict Partnership LLP Avv. Francesco Meduri Director of Legal Services Notable Services The Benedict Partnership LLP 45 Marylebone Lane London W1U 2NT www.benedict-partnership.co.uk www.studiogaeta.com

The Benedict Partnership LLP GRAZIE The Benedict Partnership LLP 45 Marylebone Lane London W1U 2NT www.benedict-partnership.co.uk www.studiogaeta.com

“La determinazione del reddito del trust” Novità fiscali in materia di imposizione diretta ed indiretta dopo la Finanziaria 2007 Bologna 10 Maggio 2007 Banca di Bologna “La determinazione del reddito del trust” P.Gaeta www.studiogaeta.com

Il rapporto di trust, tra proprietà ed obbligazione “I cannot understand your trust”, disse nel 1936 Gierke a Maitland. “L’istituto del trust è un miracolo economico. Come la tee-shirt, “taglia unica”. Qualsiasi funzione sia coinvolta, si puo appicare la stessa filosifia e gli stessi principi. Può sembrare noioso, ma funziona”. Paul Matthews 2003 www.studiogaeta.com

La qualificazione dei trusts tra diritto civile, common law La ritorsia dei tributaristi… le difficoltà di inquadramento della fattispecie incontrate dagli stessi civilisti, poi chiarite con l’aiuto dei compraratisti, si sono risolte dando utili indicazioni alla dottrina tributaria che oggi riesce ad inquadrare la quasi totalità delle fattispecie dei trust. www.studiogaeta.com

Il dibattito sulla soggettività tributaria tra il 1998 ed il 2006 Le tesi …. . Soggettività del disponente; Soggettività del trust; Soggettività dei beneficiari; Tesi minoritaria negli ultimi anni nella dottrina che si occupa di diritto dei trust, soggettività del trustee e possibile tassazione separata (Paparella e Gaeta) www.studiogaeta.com

Le novità della Finanziaria 2007 alcune considerazioni introduttive Una vera novità … anzi una sopresa: Il legislatore tributario riconosce al trust la soggettività tributaria … a volte. Nessuno recalma la potestà del nuovo articolo 73. Una curiosità: chi l’ha scritta? www.studiogaeta.com

Il testo normativo (art.73 tuir c.1) Sono soggetti all’IRES (lertt. B)gli enti pubblici e privati diversi dalle società, nonché i trust, residenti nel territorio dello Stato, che hanno (o non hanno lett. C) per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attivtà commerciale. www.studiogaeta.com

Il testo normativo (art.73 tuir c.2) …”Nei casi in cui i beneficiari del trust siano individuati, i redditi conseguiti dal trust sono imputati in ogni caso ai beneficiari in proporzione alla quota di partecipazione individuata nell’atto di costituzione del trust o in altri documenti successivi ovvero, in mancanza, in parti uguali”. www.studiogaeta.com

Il testo normativo (art.73 tuir c.3) Si considerano residenti i trust e gli altri istituti aventi analogo contenuto istituiti in paesi non black list in cui almeno uno dei disponenti ed almeno uno dei beneficiari del trust siano fiscalmente residenti nel territorio dello Stato o quando successivamente alla loro costituzione un disponente ita trasferisca una proprietà immobiliare od un diritto reale anche per quote nonché vincoli di destinazione sugli stessi. www.studiogaeta.com

Il testo normativo (art. 44 tuir) Sono redditi di capitale … g-sexies) i redditi imputati al beneficiario di trust ai sensi dell’art. 73, comma 2, anche se non residenti. www.studiogaeta.com

Il testo normativo (art 13 DPR 600) Comma 1 lett. b) : …sono obbligati alla tenuta delle scritture contabili … i trust, che hanno per oggetto l’esercizio di attività commerciali. Comma 2 lett. g): … sono obbilgati alla tenuta delle scritture contabili, a norma dell’art. 19 e 20 … i trust, che non hanno per oggetto l’esercizio di attività commerciali. www.studiogaeta.com

Il trust soggetto tributario (ente non commerciale) Le principali regole di tassazione degli enti non commerciali. Abbattimento della base imponibile degli utili al 95% (ex norma transitoria) D.Lgs 344/2003 art 4 comma 1 lettera q) www.studiogaeta.com

Conclulsioni Interpretare il senso letterale della norma con coerenza sistematica per tassare il reddito di un bene in trust rispettando i principi di base del diritto tributario e della costituzione (capacità contributiva, doppia tassazione, soggettività tributaria, residenza). www.studiogaeta.com

Il rapporto di trust, tra proprietà ed obbligazione “I cannot understand your trust”, disse nel 1936 Gierke a Maitland. “L’istituto del trust è un miracolo economico. Come la tee-shirt, “taglia unica”. Qualsiasi funzione sia coinvolta, si puo appicare la stessa filosifia e gli stessi principi. Può sembrare noioso, ma funziona”. Paul Matthews 2003 www.studiogaeta.com

La qualificazione dei trusts tra diritto civile, common law La ritorsia dei tributaristi… le difficoltà di inquadramento della fattispecie incontrate dagli stessi civilisti, poi chiarite con l’aiuto dei compraratisti, si sono risolte dando utili indicazioni alla dottrina tributaria che oggi riesce ad inquadrare la quasi totalità delle fattispecie dei trust. www.studiogaeta.com

Il dibattito sulla soggettività tributaria tra il 1998 ed il 2006 Le tesi …. . Soggettività del disponente; Soggettività del trust; Soggettività dei beneficiari; Tesi minoritaria negli ultimi anni nella dottrina che si occupa di diritto dei trust, soggettività del trustee e possibile tassazione separata (Paparella e Gaeta) www.studiogaeta.com

Le novità della Finanziaria 2007 alcune considerazioni introduttive Una vera novità … anzi una sopresa: Il legislatore tributario riconosce al trust la soggettività tributaria … a volte. Nessuno recalma la potestà del nuovo articolo 73. Una curiosità: chi l’ha scritta? www.studiogaeta.com

Il testo normativo (art.73 tuir c.1) Sono soggetti all’IRES (lertt. B)gli enti pubblici e privati diversi dalle società, nonché i trust, residenti nel territorio dello Stato, che hanno (o non hanno lett. C) per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attivtà commerciale. www.studiogaeta.com

Il testo normativo (art.73 tuir c.2) …”Nei casi in cui i beneficiari del trust siano individuati, i redditi conseguiti dal trust sono imputati in ogni caso ai beneficiari in proporzione alla quota di partecipazione individuata nell’atto di costituzione del trust o in altri documenti successivi ovvero, in mancanza, in parti uguali”. www.studiogaeta.com

Il testo normativo (art.73 tuir c.3) Si considerano residenti i trust e gli altri istituti aventi analogo contenuto istituiti in paesi non black list in cui almeno uno dei disponenti ed almeno uno dei beneficiari del trust siano fiscalmente residenti nel territorio dello Stato o quando successivamente alla loro costituzione un disponente ita trasferisca una proprietà immobiliare od un diritto reale anche per quote nonché vincoli di destinazione sugli stessi. www.studiogaeta.com

Il testo normativo (art. 44 tuir) Sono redditi di capitale … g-sexies) i redditi imputati al beneficiario di trust ai sensi dell’art. 73, comma 2, anche se non residenti. www.studiogaeta.com

Il testo normativo (art 13 DPR 600) Comma 1 lett. b) : …sono obbligati alla tenuta delle scritture contabili … i trust, che hanno per oggetto l’esercizio di attività commerciali. Comma 2 lett. g): … sono obbilgati alla tenuta delle scritture contabili, a norma dell’art. 19 e 20 … i trust, che non hanno per oggetto l’esercizio di attività commerciali. www.studiogaeta.com

Il trust soggetto tributario (ente non commerciale) Le principali regole di tassazione degli enti non commerciali. Abbattimento della base imponibile degli utili al 95% (ex norma transitoria) D.Lgs 344/2003 art 4 comma 1 lettera q) www.studiogaeta.com

Conclulsioni Interpretare il senso letterale della norma con coerenza sistematica per tassare il reddito di un bene in trust rispettando i principi di base del diritto tributario e della costituzione (capacità contributiva, doppia tassazione, soggettività tributaria, residenza). www.studiogaeta.com

TRUST Novità fiscali in materia di imposizione diretta ed indiretta dopo la Finanziaria 2007 Bologna, 10 Maggio 2007 “La residenza fiscale del Trust” di Marco Montefameglio Dottore Commercialista in Bologna e Milano Professore a contratto Università di Bologna – Diritto dei Trust www.studiogaeta.com

Norma generale – 3° comma, 1° periodo Il concetto di residenza fiscale (art. 73, Dpr 917/86): Norma generale – 3° comma, 1° periodo sede legale (non applicabile al Trust), o sede dell’amministrazione, o oggetto principale Se per la maggior parte del periodo d’imposta nel territorio dello Stato Residente www.studiogaeta.com

Norma generale – 3° comma, 1° periodo Il concetto di residenza fiscale (art. 73, Dpr 917/86): Norma generale – 3° comma, 1° periodo sede dell’amministrazione residenza del trustee oggetto principale luogo di esercizio dell’attività Attività diretta Attività indiretta (holding) Se per la maggior parte del periodo d’imposta nel territorio dello Stato Residente www.studiogaeta.com

Il concetto di trust interno (art. 13 Convenzione de l’Aja): Gli elementi significativi Disponente Beneficiari Beni in trust Guardiano Sono più strettamente collegati all’ordinamento italiano. NB La legge regolatrice, la residenza del trustee e il luogo di amministrazione non rilevano www.studiogaeta.com

Differenza fra Concetto di residenza fiscale (art. 73, Dpr 917/86): Concetto di trust interno (art. 13 Convenzione de l’Aja) www.studiogaeta.com

Trust internazionale fiscalmente residente Esempio (1) Trustee italiano (residenza e amministrazione in Italia) Disponente inglese Beneficiari inglesi Beni in trust inglesi Guardiano inglese Legge inglese Trust internazionale fiscalmente residente www.studiogaeta.com

Trust interno fiscalmente non residente Esempio (2) Trustee inglese (residenza e amministrazione in UK) Disponente italiano Beneficiari italiani Beni in trust italiani Guardiano italiano Legge inglese Trust interno fiscalmente non residente www.studiogaeta.com

Trust interno fiscalmente residente Esempio (3) Trustee italiano (residenza e amministrazione in Italia) Disponente italiano Beneficiari italiani Beni in trust italiani Guardiano italiano Legge inglese Trust interno fiscalmente residente www.studiogaeta.com

Trust internazionale fiscalmente non residente Esempio (4) Trustee inglese (residenza e amministrazione in UK) Disponente inglese Beneficiari italiani Beni in trust inglesi Guardiano inglese Legge inglese Trust internazionale fiscalmente non residente www.studiogaeta.com

Prima presunzione – 3° comma, 2° periodo Il concetto di residenza fiscale (art. 73, Dpr 917/86): Prima presunzione – 3° comma, 2° periodo Tre condizioni: Istituzione in paesi non white-list ( DM 4/9/96 Min.Fin.) Almeno un disponente fiscalmente residente Almeno un beneficiario fiscalmente residente Se ricorrono congiuntamente Residente www.studiogaeta.com

Prima presunzione – 3° comma, 2° periodo Il concetto di residenza fiscale (art. 73, Dpr 917/86): Prima presunzione – 3° comma, 2° periodo Concetto di Istituzione Tecnico (sottoscrizione dell’atto istitutivo) Atecnico (luogo di esercizio dell’attività/collocazione dei beni in trust) Concetto di Disponente In senso formale (soggetto che sottoscrive l’atto istitutivo) In senso economico (soggetto per conto del quale il trust viene istituito) www.studiogaeta.com

Prima presunzione – 3° comma, 2° periodo Il concetto di residenza fiscale (art. 73, Dpr 917/86): Prima presunzione – 3° comma, 2° periodo Presunzione relativa – Possibilità di prova contraria Dimostrazione che il Trustee è effettivamente dotato di struttura ed opera all’estero www.studiogaeta.com

Seconda presunzione – 3° comma, 3° periodo Il concetto di residenza fiscale (art. 73, Dpr 917/86): Seconda presunzione – 3° comma, 3° periodo Due condizioni: Istituzione in paesi non white-list ( DM 4/9/96 Min.Fin.) Attribuzione da parte di un soggetto residente di beni immobili Se ricorrono congiuntamente Residente www.studiogaeta.com

Seconda presunzione – 3° comma, 3° periodo Il concetto di residenza fiscale (art. 73, Dpr 917/86): Seconda presunzione – 3° comma, 3° periodo Concetto di Beni Immobili Letterale (situati ovunque nel mondo) Logico (situati in Italia) www.studiogaeta.com

Seconda presunzione – 3° comma, 3° periodo Il concetto di residenza fiscale (art. 73, Dpr 917/86): Seconda presunzione – 3° comma, 3° periodo Concetto di Presunzione Letterale (assoluta) Logico (relativa) www.studiogaeta.com

Seconda presunzione – 3° comma, 3° periodo Il concetto di residenza fiscale (art. 73, Dpr 917/86): Seconda presunzione – 3° comma, 3° periodo Presunzione relativa Dimostrazione che il Trustee è effettivamente dotato di struttura ed opera all’estero www.studiogaeta.com

Il concetto di residenza fiscale (art. 73, Dpr 917/86): Terza presunzione – comma 5 bis, lett b) NB Il Trust è un ente (comma 1, lett d) “….le società e gli enti di ogni tipo, compresi i trust…”) Due condizioni: Il trust detiene partecipazioni di controllo in società italiane Il trustee è amministrato da un organo composto in prevalenza da consiglieri residenti in Italia Se ricorrono congiuntamente Residente www.studiogaeta.com

Terza presunzione – comma 5bis, lett b) Il concetto di residenza fiscale (art. 73, Dpr 917/86): Terza presunzione – comma 5bis, lett b) Presunzione relativa – Possibilità di prova contraria Dimostrazione che il Trustee è effettivamente dotato di struttura ed opera all’estero www.studiogaeta.com

L’ATTRIBUZIONE DEL REDDITO AI BENEFICIARI Bologna, 10 maggio 2007 www.studiogaeta.com

PREMESSA METODOLOGICA LA COLLOCAZIONE DELLA DISPOSIZIONE IN COMMENTO (ART. 73, II TUIR) NELL’AMBITO DELLA SOGGETTIVITA’ PASSIVA IRES LA ETEROGENEITA’ DEI TRUST INTERNI IL RAPPORTO TRUST-BENEFICIARIO: BENI E SERVIZI A FAVORE DEL BENEFICIARIO www.studiogaeta.com

L’AMBITO APPLICATIVO DELLA NORMA LA DEFINIZIONE DI “BENEFICIARIO DEL TRUST” LA “INDIVIDUAZIONE” DEL BENEFICIARIO LA NOZIONE DI “REDDITO”. LE PRESTAZIONI DI SERVIZI E LE GRATUITÀ GLI ATTI COMPIUTI DAL TRUST NELL’AMBITO DELLA PROPRIA VIGENZA E NEL MOMENTO FINALE www.studiogaeta.com

L’IMPUTAZIONE DEL REDDITO IL PRESUPPOSTO: LA VALUTAZIONE DEGLI ATTI DI TRUST GLI EFFETTI: L’ATTRIBUZIONE DEL REDDITO DEL TRUST AI BENEFICIARI IN PROPORZIONE ALLA QUOTA RISULTANTE O PRESUNTA LE INDICAZIONI PRECEDENTI ALLA DISPOSIZIONE NORMATIVA I REDDITI DEL TRUST NON IMPUTATI AI BENEFICIARI www.studiogaeta.com

LA PORTATA INNOVATIVA DELLA DISPOSIZIONE IN ESAME L’APPLICAZIONE EVENTUALE E/O PARZIALE DELLA NORMA: I TRUST SENZA BENEFICIARI DEL REDDITO L’INTERPRETAZIONE CHE RICONOSCE UNA NUOVA IPOTESI DI TASSAZIONE PER TRASPARENZA: LA DIRETTA IMPUTAZIONE DEI REDDITI AI BENEFICIARI SENZA ALCUNA IMPOSIZIONE IN CAPO AL TRUST. L’INTERPRETAZIONE ALTERNATIVA: LA DOPPIA IMPOSIZIONE. PROFILI CRITICI www.studiogaeta.com

LA RIQUALIFICAZIONE DEL REDDITO IMPUTATO AL BENEFICIARIO LA NATURA DI REDDITO DI CAPITALE, AI SENSI DEL MODIFICATO ART. 44 TUIR IL POSSIBILE MUTAMENTO DELLA CATEGORIA REDDITUALE DELLA RICCHEZZA, DAL TRUST AL BENEFICIARIO L’INDIVIDUAZIONE DELLE CONCRETE REGOLE DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO IMPUTATO AL BENEFICIARIO www.studiogaeta.com

PROFILI PROBLEMATICI LA RILEVANZA IMPOSITIVA DEL REDDITO DICHIARATO DAL TRUST O DELLA RICCHEZZA EFFETTIVAMENTE PERCEPITA DAL BENEFICIARIO. L’IMPOSIZIONE SOSTITUTIVA GLI ADEMPIMENTI E LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DEL TRUST IL RAPPORTO TRA PRINCIPIO DI CASSA E IMPUTAZIONE DEL REDDITO. L’APPLICAZIONE DELLA RITENUTA. L’IMPUTAZIONE DEL REDDITO AI BENEFICIARI DI TRUST “ANCHE SE NON RESIDENTI” www.studiogaeta.com

CONCLUSIONI LA ETEROGENEITA’ DEI TRUST E LA FISSITA’ DELLE DEFINIZIONI NORMATIVE. I PRINCIPI GENERALI E LE DIFFERENTI IPOTESI APPLICATIVE DI TRUST www.studiogaeta.com

La disciplina fiscale dei Trust: Imposte indirette

Profili fiscali – Imposte indirette 1) L’atto istitutivo del Trust L’atto istitutivo del trust è un atto avente contenuto programmatico. E’ soggetto all’imposta di registro in misura fissa pari a € 168,00, ex-art.11, Tariffa Parte Prima del D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131. 2) Gli atti dispositivi (in trust)

Profili fiscali – Imposte indirette La dottrina, prima dell’entrata in vigore del D.L. n.262/2006, aveva elaborato due teorie alternative in merito all’imposizione indiretta applicabile ai trasferimenti dal settlor al trustee e da questo ai beneficiari: 1) TEORIA ATOMISTICA: gli atti di trasferimento dei beni dal disponente (settlor) al trustee e da quest’ultimo ai beneficiari sono considerati come una fattispecie formata da diversi negozi indipendenti, i quali debbono essere analizzati singolarmente e non come facenti parte di un disegno unitario. 2) TEORIA UNITARIA: gli atti di trasferimento dei beni dal disponente (settlor) al trustee e da quest’ultimo ai beneficiari sono considerati come facenti parte di un disegno unitario secondo cui il disponente (settlor) compie una liberalità indiretta verso i beneficiari attraverso l’istituzione del trust e il trasferimento dei beni al trustee, il quale ne risulterà titolare fino a quando gli stessi non siano attribuiti ai beneficiari.

Profili fiscali – Imposte indirette L’articolo 2, comma 47, del D.L. n. 262/2006 (come emendato) stabilisce che: “è istituita l’imposta sulle successioni e donazioni sui trasferimenti di beni e diritti per causa di morte, per donazione o a titolo gratuito e sulla costituzione di vincoli di destinazione, secondo le disposizioni del Testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta sulle successioni e donazioni, di cui al D. Lgs. n. 346/1990, nel testo vigente alla data del 24 ottobre 2001, fatto salvo quanto previsto dai commi 48 a 54”.

Profili fiscali – Imposte indirette Articolo 2, comma 49, del D.L. n. 262/2006 (come emendato): “Per le donazioni e gli atti di trasferimento a titolo gratuito di beni e diritti e la costituzione di vincoli di destinazione di beni l’imposta è determinata dall’applicazione delle seguenti aliquote al valore globale dei beni e dei diritti al netto degli oneri da cui è gravato il beneficiario diversi da quelli indicati dall’art. 58, comma 1, D.Lgs. n. 346/1990, ovvero, se la donazione è fatta congiuntamente a favore di più soggetti o se in uno stesso atto sono compresi più atti di disposizione a favore di soggetti diversi, al valore delle quote dei beni o diritti attribuiti:

Profili fiscali – Imposte indirette a favore del coniuge e dei parenti in linea retta, sul valore complessivo netto eccedente, per ciascun beneficiario 1.000.000 di euro: 4%; a favore degli altri parenti fino al quarto grado e degli affini in linea retta, nonché degli affini in linea collaterale fino al terzo grado: 6%; a favore di altri soggetti: 8%”

Profili fiscali – Imposte indirette 3) Gli atti di trasferimento ai beneficiari Il trasferimento dei beni o dei diritti segregati in trust dal trustee ai beneficiari rappresenta la realizzazione delle finalità volute dal disponente (settlor). Anche ai fini dell’applicazione impositiva agli atti di trasferimento ai beneficiari, prima dell’entrata in vigore del D.L. n. 262/2006, si distingueva a seconda della teoria seguita in sede di trasferimento dei beni dal disponente (settlor) al trustee.

Profili fiscali – Imposte indirette I fautori della teoria unitaria consideravano gli atti di trasferimento dei beni dal disponente al trustee e da quest’ultimo ai beneficiari come facenti parte di un disegno unitario secondo cui il disponente compie una liberalità indiretta verso i beneficiari attraverso l’istituzione del trust e il trasferimento dei beni al trustee, il quale ne risulterà titolare fino a quando gli stessi non siano attribuiti ai beneficiari. I fautori della teoria atomistica, consideravano gli atti di trasferimento dei beni dal disponente al trustee e da quest’ultimo ai beneficiari come una fattispecie formata da diversi negozi indipendenti, i quali dovevano essere analizzati singolarmente e non come facenti parti di un disegno unitario.

Profili fiscali – Imposte indirette Il legislatore, mediante il D.L. n. 262/2006, ha: introdotto l’applicazione dell’imposta di donazione ai vincoli di destinazione, tra cui potrebbero rientrare i trust, ha fatto sorgere ulteriori interrogativi circa l’applicazione delle aliquote in cui è articolata l’imposta stessa: le aliquote d’imposta sono modulate in base al vincolo di parentela esistente tra disponente e beneficiario . Risulterebbe maggiormente condivisibile l’applicazione dell’imposta di donazione sulla base del rapporto tra disponente e beneficiario. Tale interpretazione depone a favore della teoria unitaria di ricostruzione delle vicende negoziali del trust.

Profili fiscali – Imposte indirette Le possibili interpretazioni della normativa portano ad individuare tre ipotesi impositive: Applicabilità dell’imposta al rapporto tra settlor e trustee trasferimento sia di beni immobili sia di altri beni soggetto ad imposizione pari all’8% (tesi sostenuta in occasione di “Telefisco 2007”) estremamente onerosa Applicazione dell’imposta al rapporto tra settlor e beneficiario Trasferimento dal settlor al trustee: non applicazione imposta Trasferimento dal trustee ai beneficiari: applicazione imposta Trasferimento dal settlor al trustee: applicazione imposta Trasferimento dal trustee ai beneficiari: non applicazione imposta

Profili fiscali – Imposte indirette In occasione di un incontro con la stampa specializzata (“Telefisco 2007”) è stato chiesto all’Amministrazione finanziaria se e in quale misura fosse applicabile l’imposta di donazione nel trasferimento da disponente a trustee di un trust con beneficiari determinati. In quell’occasione l’Agenzia delle Entrate ha risposto che “qualora il trust sia istituito in favore di beneficiari finali determinati o determinabili, si osserva che – ferma restando l’applicazione dell’imposta alla costituzione del vincolo effettuata con modalità traslative – il successivo trasferimento di beni in favore dei beneficiari finali è soggetta anch’essa ad autonoma imposizione, da individuare con riferimento al caso concreto e in base agli effetti giuridici prodotti. Infatti, al momento dello scioglimento del trust, il trustee effettua, di regola, un’attribuzione a titolo gratuito in favore dei beneficiari finali, soggetta all’imposta sulle successioni e donazioni”.