La velocità Spazio Velocità = Tempo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Neurofisiologia dell’interazione cavallo-cavaliere
Advertisements

ATP ADP + Pi + ENERGIA FONTI DI ENERGIA FOSFOCREATINA GLICOLISI L’IDROLISI di ATP fornisce l’energia necessaria per la CONTRAZIONE MUSCOLARE ATP ADP.
Fisiologia legata al carico di lavoro
L’APPARATO MUSCOLARE Gaspare Aiello e Andrea Caltabiano
IL MUSCOLO anno accademico
APPRENDIMENTO E SVILUPPO MOTORIO
IL SISTEMA MUSCOLARE.
Midollo spinale: pool neuronali e riflessi spinali
IL SISTEMA SPORT E LA COMPETIZIONE SPORTIVA
LE CAPACITÀ CONDIZIONALI
Avviamento ai giochi sportivi
LA GARA.
Insegnamento del nuoto: riferimenti didattici
Il soggetto dell’apprendimento
Ogni muscolo ha una forma e un volume che lo rendono atto a soddisfare le esigenze dellarticolazione che scavalca.
Lo scheletro Cosa è; Come è fatto;.
LA FORZA Capacità motoria che permette di vincere una resistenza o di opporsi ad essa con un impegno tensivo, cioè contrattile, della muscolatura. È la.
Il sistema muscolare Spunti per una lezione vierre 2005.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
L’esecuzione degli esercizi, le qualità allenate, la postura
La resistenza.
L’INCREMENTO DI PRESTAZIONE NELLA PREPARAZIONE FISICA PER LA PALLAVOLO
L’allenamento della forza
L’allenamento sportivo
LA RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LCA NELL’ATLETA PORTICI 1 OTTOBRE 2011 pasquale bergamo fisiatra - medico sportivo.
Apparato respiratorio
La VELOCITA’ nella prestazione del calciatore
Metodi di allenamento Metodo del lavoro prolungato (o di durata)
Nel giovane occorre privilegiare la ricchezza di mezzi, per stimolare lintelligenza motoria, utilizzare molte gestualità.
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
Apparato muscolare Muscoli lisci o involontari Muscolo cardiaco
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
Nel giovane occorre privilegiare la ricchezza di mezzi, per stimolare l’intelligenza motoria, utilizzare molte gestualità.
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
COMITATO REGIONALE FIDAL PUGLIA
AREA FENDERL VITTORIO VENETO 4 MAGGIO 2011
La forza.
GLI OSTACOLI NESSUN PROBLEMA.
I muscoli.
Come si modifica il corpo umano con il movimento
PERSONALITÀ sintesi originale e dinamica, relativamente stabile, dei modi di essere e di agire dell’individuo.
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
L’allenamento sportivo
PROCESSO FORMATIVO ED EDUCATIVO
La velocità.
MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO
Principi del carico fisico – la forza ed il suo sviluppo – programmazione Prof Roberto Calcagno.
Corso Maestri di Mountain Bike – Federazione Ciclistca Italiana Linee di indirizzo dell’allenamento giovanile.
Originate dal sistema nervoso
Apparato locomotore Calogero stefanelli.
Principi di teoria e metodologia dell’allenamento
Il modello di prestazione dello Sci Alpino
CORSO 1°-2° Livello FSN/DSA
Salto in lungo Cos ‘è? Il salto in lungo è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono.
le abilità motorie che favoriscono l’apprendimento della corsa veloce
MECCANISMI FISIOLOGICI PER L’ALLENAMENTO DELLA RAPIDITA’
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
“FREQUENZA / AMPIEZZA”
DA QUALI FATTORI DIPENDE LA TENSIONE SVILUPPATA DAL MUSCOLO?
Il sistema muscolare.
I temi del lavoro atletico del Camp
L’allenamento.
LE CAPACITA’ MOTORIE LE CAPACITA’ MOTORIE Università di Enna “Kore” Scienze delle Attività Motorie e Sportive Ettore Rivoli.
LA CLASSIFICAZIONE DELLA PALLAVOLO TRA LE DISCIPLINE SPORTIVE CENNI SULLE PROBLEMATICHE DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO.
La forza. La capacità dell’apparato neuro muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare DEFINIZIONE.
LA MOBILITA’ ARTICOLARE ( FLESSIBILITA’ ). Viene definita una capacità con caratteristiche di tipo sia condizionale sia coordinativo.
NORCIA CORSO PREPARATORI FISICI DELLA PALLAVOLO II ANNO RELAZIONE A CURA DI CORRADINI-DI PINTO-GUZZO-POZZI-TONNI-TORCIANTI.
Transcript della presentazione:

La velocità Spazio Velocità = Tempo

rapidità nel movimento singolo frequenza nei gesti ciclici Diversi modi di essere veloci: prontezza di riflessi rapidità nel movimento singolo frequenza nei gesti ciclici frequenza nei gesti aciclici

Reazione semplice: Reazione complessa: Prontezza di riflessi: risposta nota ad uno stimolo noto Reazione complessa: risposta non scontata ad uno stimolo non noto

La prontezza di riflessi dipende: Dalla velocità di arrivo al cervello dello stimolo Dalla rapidità con cui viene elaborata la risposta motoria

Rapidità nel movimento singolo: Non è la risposta ad uno stimolo esterno, ma Nasce dall’intenzione di effettuarlo al massimo della velocità

Fibre bianche Potenza = forza x velocità La velocità di esecuzione di un movimento singolo dipende in gran parte dall’efficienza muscolare in particolare dalla presenza nel muscolo di un’alta percentuale: Fibre bianche Da cui dipende la potenza esplosiva Potenza = forza x velocità

Frequenza nei gesti ciclici Frequenza del gesto atletico Dipende da: Potenza muscolare Resistenza veloce Scioltezza muscolare: Capacità di alternare in modo fluido contrazione e decontrazione

Frequenza nei gesti aciclici Dipende sostanzialmente dalla dei movimenti da compiere padronanza tecnica

La velocità dipende da: Funzionalità del sistema nervoso Efficienza dei muscoli Disponibilità psico - emotiva

Funzionalità del sistema nervoso: Tempo di latenza Esperienze già vissute

Efficienza dei muscoli Quantità di ATP Percentuale di fibre bianche elasticità muscolare Aumentare la forza veloce Essere muscolarmente decontratti

Disponibilità psico emotiva: attenzione motivazione detensione