SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 10 gennaio 20051 Temi sullAutonomia scolastica 1 perché lautonomia scolastica Lo scenarioLo scenario Il processo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Advertisements

M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
L'elevamento dell'obbligo di istruzione Dall'a.s l'obbligo di istruzione è elevato da otto a dieci anni. L'istruzione obbligatoria è gratuita.
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema dellIstruzione a.s Corso di formazione per i coordinatori distituto Scuola media Cappella-Curzi,
RISORSE PER LAMPLIAMENTO DELLOFFERTA FORMATIVA Ufficio Scolastico Regionale per le Marche.Direzione Generale Ufficio Studi Questa presentazione può essere.
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Maurizio tiriticcocertificazione/alternanza valutazione e certificazione in situazione di alternanza maurizio tiriticco.
Decreto ministeriale n.234 del 23 giugno 2000 G.U. n.198 –
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
La Valutazione.
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
RIFORMA DELLE SUPERIORI 2 tempi per il passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento Padova, 24 novembre ticozzi.
IL PRESIDE DI IERI IL DIRIGENTE DI OGGI IERI (nellassetto preautonomistico) Preside burocrate, funzionario direttivo che si muoveva in un ambito statico.
Sperimentare in Veneto X E PO Scuola 23/10/2003 Personalizzazione dei Piani di Studio Sperimentazione Regionale DM
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
Riforma partecipata Ufficio scolastico regionale Lazio Piano per lattuazione della Riforma Il punto, le prospettive Incontri con i Dirigenti scolastici.
SCUOLEINSIEME Rete Interscolastica del XII Municipio fare Rete con lAutonomia, fare Autonomia con la Rete.
Perché le scuole laziali dovrebbero dialogare con la Regione Lazio? Perché la Regione Lazio dovrebbe dialogare con le scuole laziali? Cosa succede con.
Seminario su: La Riforma Scolastica Relazione: A che punto è la realizzazione della riforma nella scuola secondaria di 1° grado? Piero Cattaneo Scuola.
Formazione Riforma - seminario USR Ufficio scolastico regionale Lazio Seminario di approfondimento sulle tematiche connesse con lattuazione del D.L.59/2004.
Domenico Sugamiele1 Conferenza sul secondo ciclo del sistema educativo di Istruzione e Formazione Roma 9 ottobre 2004 Legge 28 marzo 2003 n. 53 Delega.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Le scuole e l’autonomia
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
CORSI DI FORMAZIONE PERSONALE DIRETTIVO SCUOLE CATTOLICHE Seminario Nazionale Roma, 14/02/2003 GESTIONE DELLAUTONOMIA SCOLASTICA Piero Cattaneo Università
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Autonomie locali e autonomie scolastiche
Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.
Istituto Comprensivo Villadose
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
Lorganizzazione non è mai neutra È specchio di unidea specifica di scuola Deve essere funzionale: nessuna organizzazione è valida in assoluto ogni organizzazione.
Obiettivi strategici Miglioramento continuo dellofferta formativa ed educativa Contenimento dei fenomeni di: insuccesso scolastico abbandono e dispersione.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Il D.M. 61/2003 Relatore Prof. Sergio Govi Seminario di formazione sui processi innovativi Montecatini 29 settembre – 2 ottobre 2003.
Ordinamento scolastico in Italia
Funzioni Strumentali del Piano dell’Offerta Formativa ( art
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
UCIIM-SICILIA SISTEMA SCUOLA: TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Temi sull’Autonomia scolastica 4
Temi sull’Autonomia scolastica 2
SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 24 gennaio Temi sullAutonomia scolastica 3 lautonomia scolastica, cosa e come Lautonomia per linsegnanteLautonomia.
SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 9 gennaio modulo trasversale Temi sullAutonomia scolastica modulo trasversale presentazione Le.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Il sistema scolastico In Germania.
Forum PA Politica industriale nell’ICT: brevettabilità del software, opportunità o rischi? Prof. Roberto Benzi.
P.O.F. PIANO OFFERTA FORMATIVA - Linee Guida - CARTA D’IDENTITÀ DELLA SCUOLA.
Gli Istituti Professionali
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
INTESA A SOSTEGNO DELLA CONOSCENZA MINISTERO DELL’ECONOMIA E FINANZA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE - SINDACATI.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
Il sistema scolastico - Introduzione Il sistema scolastico è una pubblica amministrazione sui generis. La scuola svolge un servizio pubblico come è sottolineato.
LICEO ECONOMICO IL QUADRO LEGISLATIVO LEGGE n°59/97 Art. 21 (Bassanini) D.Lvo n°112/98 Art. 138 deleghe alle regioni Art trasferimento alle province.
Dirigente scolastico: prof. Roberto Silvani. La nostra storia n Commissione didattica (84-90) n Gruppo COGI - libere attività (92/93) n Progetto Giovani.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 1
Il sistema integrato per i giovani in situazione di handicap: valore aggiunto Bologna 19 Novembre 2003 Percorsi integrati scuola/formazione per allievi.
Transcript della presentazione:

SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 10 gennaio Temi sullAutonomia scolastica 1 perché lautonomia scolastica Lo scenarioLo scenario Il processo di rinnovamento della scuolaIl processo di rinnovamento della scuola Le ragioni dellautonomiaLe ragioni dellautonomia

SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 10 gennaio anni 90 e pulsione riformista nella Pubblica Amministrazione Conclamata sofferenza della Scuola nellassolvimento del mandato costituzionaleConclamata sofferenza della Scuola nellassolvimento del mandato costituzionale –disagio-disadattamento, dispersione scolastica, difficoltà apprendimento –mobilità sociale decrescente –profili di competenza poco funzionali allinserimento lavorativo Crisi della rapporto centro-periferia nello StatoCrisi della rapporto centro-periferia nello Stato Governi tecnici, succeduti da stabilità legislaturaGoverni tecnici, succeduti da stabilità legislatura Recepimento indirizzi comunitari UERecepimento indirizzi comunitari UE

SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 10 gennaio norme e documenti fondativi Indirizzi comunitari 96-97Indirizzi comunitari Rapporto J.Delors Nelleducazione un tesoro -Libro bianco E.Cresson -Insegnare e apprendere: verso la società conoscitiva Decentramento amm.vo (trasferimento poteri e responsabilità alla periferia) - Legge 59/97 (Bassanini uno) - Legge 127/97 (Bassanini due) Patto per il lavoro - Intesa 24 set 96

SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 10 gennaio riforma della scuola e della formazione professionale Obbligo scolastico e obbligo formativoObbligo scolastico e obbligo formativo –Elevamento da 8 a 10 o.s. (inizialmente a 9 anni) –Attività formative fino al 18° anno –Sistema integrato (istruzione-formazione prof.le- apprendistato) Autonomia scolastica, dirigenza ai capi distitutoAutonomia scolastica, dirigenza ai capi distituto –Riforma del Ministero –Dimensionamento ottimale delle scuole –Semplificazione amministrativa –Valutazione e controllo del sistema scolastico –Edilizia scolastica –Statuto delle studentesse e degli studenti

SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 10 gennaio segue riforma scuola e FP Iniziative complementari e attività integrative per gli studentiIniziative complementari e attività integrative per gli studenti –Consulte, piena utilizzazione degli edifici scolastici Prevenzione abbandoni e recupero degli insuccessiPrevenzione abbandoni e recupero degli insuccessi –Corsi di recupero –Prevenzione dispersione scolastica –Educazione degli adulti –Orientamento scolastico Aggiornamento e formazione del personaleAggiornamento e formazione del personale –Formazione universitaria dei maestri –Specializzazione post-laurea docenti secondaria –Formazione in servizio.

SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 10 gennaio segue riforma scuola e FP Innovazione degli ordinamenti scolastici e della didatticaInnovazione degli ordinamenti scolastici e della didattica –Riordino dei cicli –Riforma degli esami di maturità –Insegnamento della storia moderna e contemporanea –Tecnologie educative e multimedialità –Parità scuola pubblica e privata Bilancio e gestione della spesaBilancio e gestione della spesa –Investimenti –Regolamento di contabilità, programma di gestione

SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 10 gennaio le strategie del rinnovamento Un mosaico di provvedimenti e normeUn mosaico di provvedimenti e norme –Provvedimenti legislativamente autonomi collocati in disegno politico complessivo pluriennale (processo incrementale controllato …) Sperimentazioni autonome finanziate promosse dalle scuole, fino allemanazione del Regolamento attuativoSperimentazioni autonome finanziate promosse dalle scuole, fino allemanazione del Regolamento attuativo Diversi provvedimenti ancorati allattuazione del Riordino dei CicliDiversi provvedimenti ancorati allattuazione del Riordino dei Cicli

SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 10 gennaio segue strategie del rinnovamento parziale incongruità tra diversi provvedimentiparziale incongruità tra diversi provvedimenti incertezza sullesito complessivo, che condiziona ladesione in itinereincertezza sullesito complessivo, che condiziona ladesione in itinere mancata approvazione di leggimancata approvazione di leggi –Sistema di valutazione nazionale (solo da nov. 2004) –Organismi collegiali distituto –Curricoli incardinati ai cicli riformati (alle medie da feb 2004? ) Gestione rischiosa del consenso Quadro delle riforme squilibrato

SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 10 gennaio i soggetti del sistema e lopportunità dellautonomia dare dare un senso allautonomia scolastica Il contesto professionale più adatto alla modernizzazione della cultura scolastica (?)Il contesto professionale più adatto alla modernizzazione della cultura scolastica (?) –rompe schemi e rigidità consolidate (ore disciplinari, classe, aula, metodo, programmi,..) –propone combinazioni creative, flessibili, modulari (un nuovo ambiente di apprendimento) –uno strumento per realizzare il massimo di opportunità formative per tutti gli allievi.

SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 10 gennaio Autonomia? No, grazie processo innovativo complessoprocesso innovativo complesso –diversi piani coinvolti –livelli decisionali concatenati (governati da strumenti vecchi o faticosamente e parzialmente aggiornati ) –cultura organizzativa minacciata nuova professionalità docente trascuratanuova professionalità docente trascurata –formazione in servizio –reclutamento vecchio –stato giuridico del personale e contratti inadeguati

SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 10 gennaio E Voi… dal Vostro osservatorio Cosa osservate Nelle scuole… Nella didattica degli insegnanti… Nella partecipazione degli studenti…