SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 9 gennaio 20061 modulo trasversale Temi sullAutonomia scolastica 2006 - modulo trasversale presentazione Le.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Advertisements

Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
1 I percorsi integrati nella provincia di Torino Nodi critici e azioni di sostegno.
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lo sviluppo dellistruzione Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici Il punto sul progetto.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Tirocinio Formativo Attivo Anno Accademico 2012/ gli elementi connotativi - gli esiti formativi - la qualità degli apprendimenti - le azioni del.
La Valutazione.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
Processi innovativi 27 novembre 2003
Dott. Benedetto Scaglione Dirigente USP Como
LE LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
COMPETENZE DISCIPLINARI
Sperimentare in Veneto X E PO Scuola 23/10/2003 Personalizzazione dei Piani di Studio Sperimentazione Regionale DM
Formazione Riforma Ufficio scolastico regionale Lazio Piano Regionale a supporto dellattuazione della Riforma Incontri con i Dirigenti scolastici Roma,
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Formazione Riforma - seminario USR Ufficio scolastico regionale Lazio Seminario di approfondimento sulle tematiche connesse con lattuazione del D.L.59/2004.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
OBIETTIVO: CITTADINANZA EUROPEA LA SCUOLA COME MOTORE DELLO SVILUPPO CULTURALE, ECONOMICO E SOCIALE DEL TERRITORIO Stefana Corsei, IPSCTPS G. Falcone,
CORSI DI FORMAZIONE PERSONALE DIRETTIVO SCUOLE CATTOLICHE Seminario Nazionale Roma, 14/02/2003 GESTIONE DELLAUTONOMIA SCOLASTICA Piero Cattaneo Università
Autonomie locali e autonomie scolastiche
Progetto di Formazione
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
DESCRIZIONE e ANALISI dellATTUALE funzionamento della scuola come primo passo di un processo di miglioramento (Van Velzen) DESCRIZIONE e ANALISI dellATTUALE.
Scuola secondaria di I grado "A. Balzico" Cava De Tirreni
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
La programmazione scolastica. insegnante materie In consiglio di classe Piano di lavoro.
Il D.M. 61/2003 Relatore Prof. Sergio Govi Seminario di formazione sui processi innovativi Montecatini 29 settembre – 2 ottobre 2003.
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
L’articolazione del POF
I.P.S.C.T.S. C. I. GIULIO Nellambito del progetto Vives , che prende in esame lautovalutazione delle competenze professionali del personale docente.
Temi sull’Autonomia scolastica 4
Temi sull’Autonomia scolastica 2
SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 24 gennaio Temi sullAutonomia scolastica 3 lautonomia scolastica, cosa e come Lautonomia per linsegnanteLautonomia.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
Scuola-Città Pestalozzi
Scuola democratica presenta...
bozza-sono graditi suggerimenti Trento e l’autonomia statutaria Sintesi schematica dell’organizzazione della LP 5/06LP 5/06 A cura di Cinzia.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Programma Operativo Fondo sociale europeo AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI AVENTI CONTENUTO FORMATIVO: a) INTERVENTI DI RETE.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
1 Udine, November 2015 Provincia Autonoma di Trento Azione sperimentale Provincia Autonoma di Trento Udine meeting Autonomous Province of Trento.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Consiglio d’interclasse Lunedì 12 novembre 2012 Scuola Primaria «Aldo Moro»
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA AUTONOMIA E CURRICOLO DELLA SCUOLA.
Transcript della presentazione:

SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 9 gennaio modulo trasversale Temi sullAutonomia scolastica modulo trasversale presentazione Le motivazioniLe motivazioni Gli obiettiviGli obiettivi Il programma, larticolazioneIl programma, larticolazione La valutazioneLa valutazione Dove e come ci si prepara (si studia)Dove e come ci si prepara (si studia)

SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 9 gennaio Le motivazioni Lautonomia è oggi (potenzialmente) il principale strumento: per innovare la scuola (scelte formative, scelte curricolari, scelte organizzative, finanziarie, ricerca e sperimentazione)per innovare la scuola (scelte formative, scelte curricolari, scelte organizzative, finanziarie, ricerca e sperimentazione) tali decisioni implicano, nelle logiche dellautonomia, lassunzione di responsabilità in capo alle scuoletali decisioni implicano, nelle logiche dellautonomia, lassunzione di responsabilità in capo alle scuole i docenti sono chiamati a partecipare alle decisioni in varie sedi istituzionalmente delegatei docenti sono chiamati a partecipare alle decisioni in varie sedi istituzionalmente delegate e, soprattutto, per far assumere responsabilità agli attori del sistema.e, soprattutto, per far assumere responsabilità agli attori del sistema.

SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 9 gennaio Gli obiettivi 1.Conoscere il tema dell'Autonomia scolastica, individuare la sua rilevanza nel processo di rinnovamento del sistema scolastico, apprezzarne i risultati fino ad oggi conseguiti e riconoscere le condizioni in cui essa può esprimere il potenziale innovativo; 2.Conoscere le principali norme di Autonomia scolastica (nazionali e provinciali) con le quali si rapportano le scuole nel Trentino e alcune normative specifiche più recenti che orientano il rinnovamento della scuola provinciale ; 3.Conoscere il contenuto della Legge delega n. 53/2003, con riferimento al nuovo impianto del sistema educativo di istruzione e formazione, e gli obiettivi generali dei decreti delegati ;

SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 9 gennaio segue gli obiettivi 4.Approfondire il tema dell'autonomia didattica, con specifico riferimento alla progettazione dei curricoli disciplinari ; 5.Approfondire il tema dell'autonomia organizzativa, con specifico riferimento alla flessibilità del tempo scuola ; 6.Verificare, attraverso una esercitazione di laboratorio in gruppi, la concreta applicabilità di alcuni portati dell'Autonomia nellorganizzazione della didattica, in classi di scuola secondaria di primo e di secondo grado, e individuare alcuni indicatori del processo di autonomia, utilizzabili nellosservazione, nel corso dei tirocini.

SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 9 gennaio Il programma Quattro lezioni su 1.Scenari, contesto e significato dellAutonomia scolastica nellinnovazione (E.Passante) 2.L'autonomia vista dall'interno: pratiche, luoghi e spazi dell'autonomia organizzativa e didattica (R.Drago) 3.Normativa dellAutonomia In Italia e in Provincia di Trento. Leggi e regolamenti applicativi (E.Passante) 4.I soggetti dell'autonomia scolastica: gli studenti, i genitori, i dirigenti e gli insegnanti. Evoluzione e prospettive dei nuovi ordinamenti dell'istruzione in Italia (R.Drago).

SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 9 gennaio segue il programma Una unità dedicata al laboratorio applicativo: le opportunità offerte dell'autonomia per l'organizzazione di curricoli didattici individualizzati o personalizzati,. Costruzione di un percorso didattico che valorizza lautonomia. Una unità di verifica degli apprendimenti individuali (1 ora); integrata da commenti e presentazione sui risultati della esercitazione.

SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 9 gennaio valutazione Modalità di valutazione Test individuale a risposte multiple e due dissertazioni brevi.Test individuale a risposte multiple e due dissertazioni brevi. Valutazione della esercitazione mediante una illustrazione commentata delle sintesi realizzate nel laboratorio di discussione.Valutazione della esercitazione mediante una illustrazione commentata delle sintesi realizzate nel laboratorio di discussione. Docenti Ernesto Passante, IPRASE TrentinoErnesto Passante, IPRASE Trentino Rosario Drago, consulente del Dipartimento IstruzioneRosario Drago, consulente del Dipartimento Istruzione

SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 9 gennaio Dove e come prepararsi DispenseDispense On-lineOn-line Bibliografia consigliataBibliografia consigliata Bibliografia facoltativaBibliografia facoltativa Suggerimenti specifici segnalati di volta in voltasegnalati di volta in volta essere presenti… porre domande…essere presenti… porre domande… ci sono proposte da parte degli studenti ?ci sono proposte da parte degli studenti ?