Pensiero, Ragionamento & Intelligenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee guida per l’insegnamento della matematica nella scuola media
Advertisements

e lo sviluppo di un pensiero metacognitivo
il senso delle nostre azioni
Problem solving Metodologia di lavoro.
didattica orientativa
Integrazione Corso: Analisi Numerica Anno Accademico:
Lez. 41 Universita' di Ferrara Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea Specialistica in Informatica Algoritmi Avanzati Programmazione.
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Il modello formale L 1, L 2, …, L r C 1, C 2, …, C k E Explanandum Explanans Dove: L 1 L 2,..., L r, costituiscono le leggi generali. C 1, C 2,..., C k.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Lezione di economia e direzione
_La valutazione autentica_
Ragionamento di Eleonora Bilotta.
Ragionamento di Eleonora Bilotta.
Soluzione di problemi di Eleonora Bilotta.
CORSO DI PROGRAMMAZIONE II Introduzione alla ricorsione
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Teoria della pertinenza Sperber-Wilson Prima teoria cognitiva della comunicazione Entrano nellambito della discussione tra comunicazione e psicologia vs.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Criteri di classificazione Filosofici: Empiriste (metafora della tavola di cera) Esperienza>mente>sistema di conoscenza>comportamento Razionaliste.
“Ricordare” da un punto di vista psicologico
I Disturbi dellapprendimento e i disturbi della comprensione del testo scritto Fermo, 12 Marzo 2007.
5 febbraio 2010 Prof Fabio Bonoli
LA COGNIZIONE SOCIALE.
LA COGNIZIONE SOCIALE.
Prof. Marina BARTOLINI . “Liceo Maccari” Frosinone
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Psicologia della GESTALT:
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri
Le distribuzioni campionarie
RAZIONALITA’ LIMITATA
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
La valutazione Che cosa Come.
Modelli mentali P. Johnson-Laird.
Scienza e scientificità
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Il Gruppo di Lavoro.
Metodologia come logica della ricerca
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Intelligenza Artificiale 2 Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
L’intervento cognitivo -comportamentale
ARGOMENTAZIONE. ARGOMENTARE Dedurre, ricavare per mezzo di argomenti o da indizi esteriori, Dimostrare con argomenti, con ragioni, addurre argomenti,
Logica A.A Francesco orilia
La ricerca e la famiglia
Intelligenza Artificiale Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Il pensiero e L’intelligenza
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
Intelligenza Artificiale Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
La percezione come modello di elaborazione delle informazioni
Analfabetismo Vs alfabetismo?
30 GENNAIO POMERIGGIO Mavi IL SENSO DELLA COMUNICAZIONE EFFICACE E GLI OSTACOLI COMUNICATIVI.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Unità di apprendimento 6
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Piaget i 4 fattori permettono il costituirsi di strutture cognitive o sistemi cognitivi che sono di tipo: Sensomotorio (0-18/24 mesi circa) Preoperatorio.
La comprensione della società – Cap.1 Wallace e Wolf Teoria: paradigma concettuale generale La ricerca sociologica si basa su un modo di osservare le cose.
Transcript della presentazione:

Pensiero, Ragionamento & Intelligenza Definizione Attività mentale in grado di elaborare e di sviluppare le relazioni fra le informazioni codificate in precedenza nella memoria. L’informazione può essere: - una rappresentazione mentale della propria esperienza passata - una particolare percezione del mondo - uno stato possibile del mondo Forme di pensiero: Pensiero finalizzato: congloba tutte le forme di attività mentali volte ad uno scopo e in cui il processo è controllato dalla coscienza Pensiero associativo: congloba le forme di pensiero che non hanno una qualche finalità, per lo meno a livello consapevole.

Pensiero, Ragionamento & Intelligenza FARE INFERENZE Se Giulio dice: "Ho dimenticato di spedire la lettera ad Aldo. E pensare che Patrizia è appena partita!" Che cosa capite? [che Aldo e Patrizia vivono assieme o si vedranno; consegnando la lettera a Patrizia, Giulio sarebbe riuscito a farla avere ad Aldo…]

Pensiero, Ragionamento & Intelligenza Secondo la filosofia classica le inferenze sono distinte in: Deduzione: quando si passa dal generale al particolare Tutti gli elefanti hanno la proboscide Questo animale ha la proboscide quindi Questo animale è un elefante (particolare) Induzione: quando si passa dal particolare al generale Tutti gli elefanti che ho visto finora hanno la proboscide Tutti gli elefanti hanno la proboscide (generale)

Pensiero, Ragionamento & Intelligenza La distinzione tra deduzione e induzione può essere fatta anche in termini di informazione presente nelle conclusioni tratte. Sono deduttive le inferenze in cui vengono ricavate conclusioni implicitamente presenti nelle premesse date. Sono induttive le inferenze nelle quali le conclusioni aggiungono informazioni rispetto alle premesse date.

Pensiero, Ragionamento & Intelligenza Due posizioni sul modo di ragionare degli umani: Il pensiero segue i principi della logica; Il pensiero NON segue (sempre) i principi della logica;

Pensiero, Ragionamento & Intelligenza Gli errori di ragionamento non sono veri errori logici: dipendono da fattori extra-logici e non mettono in discussione la realtà della competenza logica della mente umana. L’errore è soltanto un errore di esecuzione. Eliminando gli effetti prodotti da questi fattori gli errori scompaiono. I fattori principali sono: limiti delle capacità di memoria e di attenzione; bias nel valutare o nel produrre inferenze sulla base di credenze;

Pensiero, Ragionamento & Intelligenza TEORIA DEI MODELLI MENTALI Le persone non esperte non sono in grado di usare in modo adeguato la logica. Esse si affidano alla capacità di comprensione delle premesse, e sulla base di questa comprensione e delle loro conoscenze costruiscono modelli mentali dello stato di cose descritto. E sono così in grado di formulare una conclusione che risulta vera in questi modelli. Johnson-Laird, 1983

Pensiero, Ragionamento & Intelligenza 4 carte: ciascuna ha un numero su un lato ed una lettera sull'altro. Due sono girate dal lato della lettera e le altre due dal lato del numero. Ipotesi: "Se c'è una vocale su un lato della carta, allora dall'altro lato c'è un numero dispari. p non-p q non-q A B 5 2

Pensiero, Ragionamento & Intelligenza Quale carta o quali carte bisogna girare per controllare se la regola è vera? Il 90% dei soggetti sbaglia

Pensiero, Ragionamento & Intelligenza

Pensiero, Ragionamento & Intelligenza Regola: “Se la busta è chiusa allora deve avere un bollo da 50 centesimi” 50 25 (p) (non-p) (q) (non-q)

Pensiero, Ragionamento & Intelligenza Due Spiegazioni: Realismo del materiale; Familiarità con la regola; Anni dopo, essendo cambiata la regola, solo i soggetti anziani che avevano avuto familiarità con la stessa riuscivano a risolvere il problema.

Pensiero, Ragionamento & Intelligenza La Soluzione di problemi Soluzione per prove ed errori; Soluzione riproduttiva; Soluzione produttiva;

Pensiero, Ragionamento & Intelligenza La Soluzione di problemi Soluzione per prove ed errori Le operazioni che non hanno successo vengono eliminate e altre, in seguito a rinforzo positivo, vengono riutilizzate. Questo comportamento presenta notevoli limiti.

Pensiero, Ragionamento & Intelligenza La Soluzione di problemi Soluzione riproduttiva Utilizzazione di procedure già utilizzate sulla base di un piano mentale che richiede una concatenazione di operazioni. Applicazione di una sequenza appresa a situazioni analoghe (trasferimento).

Pensiero, Ragionamento & Intelligenza La Soluzione di problemi Soluzione produttiva Soluzioni creative che vengono date a problemi e/o situazioni nuove. Ristrutturazione cognitiva dei dati disponibili.

Pensiero, Ragionamento & Intelligenza La Soluzione di problemi Soluzione produttiva Soluzioni creative che vengono date a problemi e/o situazioni nuove. Ristrutturazione cognitiva dei dati disponibili. Il maestro di Gauss chiese agli scolari di calcolare la seguente somma: 1+2+3+4+5+6+7+8+9+10

Pensiero, Ragionamento & Intelligenza La Soluzione di problemi Ostacoli alla soluzione di problemi. Fissità funzionale; Effetti negativi dei fattori di organizzazione formale;

Pensiero, Ragionamento & Intelligenza La Soluzione di problemi Fissità funzionale il pensiero tende a “fissarsi” sulla funzione tipica di un elemento e ciò impedisce l’utilizzazione di quell’elemento per gli scopi del problema.

Pensiero, Ragionamento & Intelligenza La Soluzione di problemi Effetti negativi dei fattori di organizzazione formale. Quando agli elementi di un insieme viene imposta una struttura sulla base di principi di organizzazione visiva è difficile o impossibile scoprire strutture alternative.

Pensiero, Ragionamento & Intelligenza La Soluzione di problemi Strategie di soluzione: Analisi mezzi-fini Pianificazione Strategie a ritroso Euristiche

Pensiero, Ragionamento & Intelligenza La Soluzione di problemi Strategie di soluzione: Analisi mezzi-fini Suddivisione del problema in sotto-problemi, con mete parziali da raggiungere/soddisfare volta per volta.

Pensiero, Ragionamento & Intelligenza La Soluzione di problemi Strategie di soluzione: Pianificazione Eliminazione di elementi di dettaglio e costruzione di “modelli” astratti che specificano le operazioni che possono essere adottate nelle condizioni reali.

Pensiero, Ragionamento & Intelligenza La Soluzione di problemi Strategie di soluzione: Strategie a ritroso Ripercorrere a ritroso il problema dalla soluzione al punto di partenza. Ruolo delle immagini mentali nel “prefigurare” una configurazione finale.

Pensiero, Ragionamento & Intelligenza La Soluzione di problemi Strategie di soluzione: Euristiche Strategie probabilistiche che sono economiche in quanto permettono di “saltare” alcune delle operazioni richieste da una strategia algoritmica.

Pensiero, Ragionamento & Intelligenza La valutazione delle probabilità di eventi La valutazione della probabilità con cui un evento può verificarsi è spesso basata su informazioni: Incomplete Inattendibili Per effettuare tali valutazioni gli individui fanno ricorso a strategie empiriche dette euristiche Le euristiche sono procedure molto efficienti ma sono responsabili dei biases, cioè distorsioni sistematiche nei giudizi e nelle stime

Pensiero, Ragionamento & Intelligenza La CrEaTiViTà Pensiero convergente Pensiero divergente Soluzioni convenzionali Capacità di essere metodici Risposte originali Capacità di essere perplessi Capacità di concentrazione Capacità di accettare il conflitto

Pensiero, Ragionamento & Intelligenza La valutazione delle probabilità di eventi La valutazione della probabilità con cui un evento può verificarsi è spesso basata su informazioni: Incomplete Inattendibili Per effettuare tali valutazioni gli individui fanno ricorso a strategie empiriche dette euristiche Le euristiche sono procedure molto efficienti ma sono responsabili dei biases, cioè distorsioni sistematiche nei giudizi e nelle stime