Sistema di riferimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
Advertisements

Il Mot.
A. Stefanel - Esercizi di meccanica 1
IL MOTO DEI CORPI.
IL MOTO.
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Ancora sul moto circolare
I diagramma del corpo libero con le forze agenti
Cinematica del punto Descrivere il moto
L’accelerazione riferita alla traiettoria
L’accelerazione riferita alla traiettoria
Dinamica del punto materiale
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
E. Fiandrini Did Fis I 08/091 Lezione E. Fiandrini Did Fis I 08/092 I legge: enunciato preciso Quindi dire che per un corpo F=0 non implica.
Galileo e la fisica di Luca Patrignani A.S.2005/06.
Le leggi della dinamica
Lo studio delle cause del moto: dinamica
MECCANICA STATICA CINEMATICA  DINAMICA .
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
CINEMATICA Lezione n.3 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME)
Il moto.
Prof. Francesco Zampieri
Principio di relatività classica
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Usa schermo intero – clicca quando serve
Viscosità o attrito interno In liquidi
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Meccanica I moti rettilinei
Quantità di moto momento angolare
Sistema di riferimento
Sistemi di riferimento
Aprofondimenti e Applicazioni
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
Le forze e il movimento C. Urtato
Progetto a cura di Davide Iacuitto e Leonardo Nardis
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
istantanea dei segnali
Le leggi della Fisica sono le stesse per TUTTI gli osservatori INERZIALI La velocità della luce c è costante per tutti gli osservatori È necessario una.
CINEMATICA e DINAMICA.
Il moto circolare uniforme
Il Mot.
Cinematica Punto materiale: modello che rappresenta un oggetto di piccole dimensioni in moto Traiettoria: linea che unisce tutte le posizioni attraverso.
Corso di Sistemi di Trazione
LA FORZA CENTRIPETA Caprari Riccardo Scalia Lucrezia.
Esercizi (attrito trascurabile)
Fisica: lezioni e problemi
Idealizzata e creata da:
VARI TIPI DI MOTO Grandezze Traiettoria MOTO MOTO RETTILINEO
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
Forza-massa-accelerazione
7. Le forze e il movimento (I)
 Quale è la teoria da utilizzare? La relazione classica tra sistemi inerziali e non: Qual è il SdR assoluto e quello relativo? S è il SdR assoluto (all’esterno.
IL MOTO dei CORPI.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Test di Fisica Medicina. Il Moto 1° Quesito Un oggetto di massa m = 0,5kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traiettoria circolare ad una.
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Una vettura (A) passa alla velocità di 54 km/h. Dopo un minuto ne passa un'altra (B) alla velocità di 90km/h che marcia nello stesso senso della prima.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
Forze ed equilibrio. Le grandezze fisiche sono classificabili anche in: Scalari = definite da modulo (intensità) e unità di misura(es. temperatura = 15.
Moti relativi y P y’ O O’ x  x’
Transcript della presentazione:

Sistema di riferimento animazione elementare con esempi per descrivere L’ importanza del sistema di riferimento in vari fenomeni

sfondo fisso:usato come riferimento per osservatore A La cassa sulla barca (sistema di riferimento per barcaiolo) appare immobile per il barcaiolo appare in movimento per osservatore a terra (sistema di riferimento sfondo fisso)

Riferimento fisso:sfondo paesaggio V1 = 80 V = 30 V2 = 50 B C Osservatore immobile: velocità stimate 80, 50 C stima le velocità di A, B in riferimento allo sfondo immobile B stima la velocità di A in movimento rispetto a B :30

Osservatore fisso X stima le velocità di A, B, C :50, 80, 50 100 B 30 80 C 130 50 100 X Osservatore fisso X stima le velocità di A, B, C :50, 80, 50 A stima velocità di B = 30 e di C=100 C stima velocità di B=130 e di A = 100

Sfondo immobile: non visibile da osservatore Osservatore immobile:lascia cadere oggetti Osservatore in moto rettilineo uniforme:lascia cadere oggetti Gli oggetti cadono sempre verticalmente: non è possibile dedurre lo stato di quiete o di moto rispetto allo sfondo immobile

Osservazioni eseguite da X su treno verso altro treno deduzione su movimento-i treni:assenza di punti fissi A B C D E F G H A B C X E F G H DEFGH A B C D E F G H DEFGH A B C X E F G H A B C D E F G H DCBA A B C X E F G H A B C D E F G H EFGH A B C X E F G H

Punto fisso visibile da X, permette di stabilire movimento del treno solo nel primo esempio X risulta fermo rispetto altro treno e punto f. A B C D E F G H A B C X E F G H DEFGH A B C D E F G H DEFGH A B C X E F G H A B C D E F G H DCBA A B C X E F G H A B C D E F G H DEFGH A B C X E F G H

Osservatore procede parallelo e allineato alla barca con V = Va+Vb Sponda del fiume Vb = 4 Va = 1 Osservatore insegue la barca con velocità V = Va + Vb V Va Vb Va+Vb V Barca in movimento secondo il flusso della corrente velocità acqua rispetto alla sponda(fissa) Va velocità della barca rispetto alla corrente(mobile) Vb velocità della barca rispetto alla sponda(fissa) V = Va+Vb Osservatore procede parallelo e allineato alla barca con V = Va+Vb V = 4+1 = 5

Osservatore procede parallelo e allineato alla barca con V = Vb - Va Sponda del fiume Vb=4 Va=1 Osservatore insegue la barca con velocità V = Vb - Va V=4-1=3 Va Vb Vb - Va V Barca in movimento contro il flusso della corrente velocità acqua rispetto alla sponda(fissa) Va velocità della barca rispetto alla corrente(mobile) Vb velocità della barca rispetto alla sponda(fissa) V = Vb - Va Osservatore procede parallelo e allineato alla barca con V = Vb - Va

Veicolo fermo, oggetto cade verticalmente Moto rettilineo uniforme:caduta verticale decelerazione: caduta in avanti Accelerazione: caduta indietro

Interpretazione di osservatore esterno:in caso di decelerazione: applicata forza frenante: per inerzia oggetto non vincolato mantiene la velocità precedente e quindi si sposta in avanti decelerazione: caduta in avanti Passeggero:interpreta il fenomeno come dovuto alla applicazione all’oggetto non vincolato di una forza responsabile di una accelerazione in avanti ( forza apparente)

Interpretazione di osservatore esterno: in caso di accelerazione:applicata forza che aumenta la velocità :per inerzia il corpo non vincolato mantiene velocità precedente e ritarda con spostamento all’indietro Accelerazione: caduta indietro Passeggero:interpreta il fenomeno come dovuto alla applicazione all’oggetto non vincolato di una forza responsabile di una accelerazione indietro ( forza apparente)

Il peso percepito da passeggero nell’ascensore , varia nei diversi esempi A : ascensore fermo, peso P (70) B : ascensore in movimento verticale in salita uniforme P (70) C : ascensore in movimento ascendente e accelerazione :P (71) D: ascensore in movimento discendente accelerazione :P (69) D C B A

A : ascensore fermo, peso P (70): forza peso mg = forza vincolare interpretazione A : ascensore fermo, peso P (70): forza peso mg = forza vincolare B : ascensore in movimento verticale uniforme P (70) forza peso mg=forza vincolare P V B A

interpretazione C : ascensore in movimento e accelerazione a :P (71) Il corpo risente del peso mg + ma = m(g+a) per effetto della aumentata reazione vincolare(che risente di a) P a V C

interpretazione D: ascensore in movimento in discesa e accelerazione :P (69) Il corpo risente del peso mg - ma = m(g-a) per effetto della dimuita reazione vincolare(che risente di a) a D

Se a= g , m(g-a) 0 : nessuna forza agente su corpo assenza di gravità Oggetto fluttuante in assenza di gravità (navicella spaziale) Accelerazione (influisce su base della navicella) oggetto fluttuante risente dell’avvicinamento della base e giunge a contatto (come se fosse caduto, attratto da gravità) a

Ascensore in discesa Sistema inerziale Ascensore in moto rettilineo uniforme rispetto a sistema fisso di osservatore in laboratorio Dinamometri uguali misurano lo stesso peso per masse uguali Laboratorio fisso

Oggetto in caduta libera:osservatore in ascensore in discesa rettilinea uniforme rispetto a fermo Cade con la stessa accelerazione g per entrambi gli osservatori Sistema inerziale Oggetto in caduta libera:osservatore fermo

Osservatore fermo, vede oggetto lanciato con Vo, cadere con moto parabolico Osservatore in ascensore in discesa con moto rettilineo uniforme rispetto a osservatore fermo, osserva un moto ugualmente parabolico per oggetto lanciato con uguale Vo Vo

Sistemi di riferimento non inerziali Q solidale con S1:S2 accelera verso Q: S1 risulta accelerato rispetto a S2 con accelerazione –a ; S2 attribuisce a Q ,solidale con S1, la stessa –a ;e quindi anche una forza causa della accelerazione: F = -m*a ( forza apparente) Oggetto Q , massa m V1 = 0 a1 = 0 In quiete rispetto a S1 a2 a2= -a S2 -a a S1 -a Osservatore X Osservatore Y Sistemi di riferimento non inerziali

Ascensore in salita con accelerazione a < g dinamometro misura peso maggiore per uguale massa m P = m*(g+a) Laboratorio fisso: dinamometro misura peso di corpo di massa m P = m*g a Il peso reale rimane immutato mg ma sembra che un’altra forza m*a sia applicata alla massa ,verso il basso ottenendo P = mg+ma

Ascensore in discesa con accelerazione a < g dinamometro misura peso minore per uguale massa m P = m*(g-a) Il peso reale rimane immutato mg ma sembra che un’altra forza m*a sia applicata alla massa ,verso l’alto ottenendo P = mg-ma a Laboratorio fisso: dinamometro misura peso di corpo di massa m P = m*g

Ascensore in discesa con accelerazione a = g :caduta libera: dinamometro misura peso assente per uguale massa m P = m*(g-a) = 0 a Laboratorio fisso: dinamometro misura peso di corpo di massa m P = m*g Il peso reale rimane immutato mg ma sembra che un’altra forza m*a sia applicata alla massa ,verso l’alto ottenendo P = mg-ma = 0

Ascensore in discesa con accelerazione a = g :caduta libera: mg = ma= 0 Laboratorio fisso: corpo in caduta libera Da laboratorio si osserva invece che il corpo cade con moto accelerato g Peso mg e forza apparente –ma si equilibrano: corpo non soggetto a forze:rimane sospeso