Dalton Gay-Lussac Avogadro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stati d’aggregazione della materia
Advertisements

Antonio Ballarin Denti
Gas perfetto e sue leggi
Dagli atomi alle molecole
Composizione dell'aria
TEORIA CINETICA DEI GAS
Legge di Boyle La pressione P e il volume V sono ………………. proporzionali. Quindi il loro …………… è costante: (formula) …………………. Supponi che un gas abbia inizialmente.
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Fusione e sue leggi.
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
La termodinamica chimica si occupa della differenza di energia tra prodotti e reagenti di una reazione, identificati anche come stato finale e stato iniziale.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
La termodinamica si occupa di stato finale e stato iniziale. La cinetica si occupa del meccanismo, a livello atomico. Da misure di velocità si può arrivare.
Le reazioni chimiche Come scrivere una reazione chimica e tipi principali di reazione: sintesi, scomposizione, scambio semplice e doppio Le leggi ponderali.
Corso di Chimica Lezioni 3-4
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Termodinamica Chimica
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
La quantità chimica: la mole
GLI STATI FISICI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
CINETICA CHIMICA. A differenza della termodinamica che si occupa della stabilità relativa tra reagenti e prodotti in una reazione chimica, la cinetica.
Sandro Barbone Luigi Altavilla La chimica facile
ESERCITAZIONE di CHIMICA GAS e PRESSIONI PARZIALI
Lezione 5.
Lo stato gassoso Il gas perfetto
Proprietà dei Gas Prende il nome di gas quello stato di aggregazione della materia nel quale essa non ha né forma né volume propri, ma assume la forma.
D2-1 Una certa quantità di idrogeno viene posta in una camera di platino a volume costante. Quando la camera viene immersa in un bagno di ghiaccio che.
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
I gas, i liquidi e i solidi
Copertina 1.
Le particelle che costituiscono un sistema gassoso possiedono energia cinetica maggiore dell’energia di interazione e quindi tendono ad occupare tutto.
Classificazione della materia
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Tipi di reazioni chimiche
Gli Stati Fisici della Materia
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
La temperatura.3.
Equilibrio chimico N2 + 3 H2  2NH3
LA COSTANZA DELLA MASSA NELLE REAZIONI CHIMICHE -LA LEGGE DI LAVOISIER
LA QUANTITÀ CHIMICA.
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
Il principio di Le Chatelier-Braun
EQUILIBRIO CHIMICO.
La quantità chimica: la mole
1. Il modello atomico 1.1 Atomi e molecole..
Rappresentare le reazioni
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Lo stato gassoso Nello stato gassoso le forze di coesione fra le particelle elementari (atomi o molecole) sono molto deboli, e pertanto esse, a causa della.
LA MOLE: l'unità della quantità di materia (S.I.) Creato da Fiorella Riva docente Scienze ISS ROMERO Albino BG Materiale di supporto alle lezioni utilizzabile.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
SOLIDO: Forma e volume propri. LIQUIDO: Forma del recipiente in cui è contenuto, ma volume proprio. GASSOSO: Forma e volume del recipiente in cui è contenuto.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
I gas Lo stato gassoso è uno degli stati fisici della materia. Un gas è compressibile, cioè può essere facilmente confinato in un volume minore, e d'altra.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Le miscele omogenee.
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Valitutti, Tifi, Gentile
ALTRE IMPORTANTI LEGGI DELLA CHIMICA approfondimento
Transcript della presentazione:

Dalton Gay-Lussac Avogadro

la pressione totale si calcola con Legge di Dalton o delle pressioni parziali In una miscela gassosa ideale con assenza di reazioni chimiche tra i costituenti la miscela la pressione esercitata da un singolo componente è uguale alla pressione che quel gas eserciterebbe se alla stessa temperatura occupasse tutto il volume disponibile Pressione parziale del singolo gas costituente P1=n1.R.T/V P2=n2.R.T/V P3=n3.R.T/V la pressione totale si calcola con P=P1+P2+P3... Oppure P=(n1+n2+n3..)RT/V

Volume costante con tre diversi gas da soli o in miscela Pt P1 P2 P3

Legge di Gay-Lussac o delle combinazioni ad una data pressione e temperatura i volumi di due gas che si combinano stanno tra loro in un rapporto esprimibile con numeri interi e semplici(1,2,3..) e se il prodotto ottenuto nella reazione è pure gassoso anche il suo volume sta in rapporto semplice e intero con i volumi dei gas reagenti Vg1 : Vg2 = 1 : 1 Vg1 : Vg2 = 2 : 1 Vg1 : Vg2 = 2 : 3

1 litro Cl : 2 litri di HCl = 1 : 2 2 litri HCl 1 litro H 1 litro Cl + 1 litro H : 1 litro di Cl = 1 : 1 1 litro H :2 litri di HCl = 1 : 2 1 litro Cl : 2 litri di HCl = 1 : 2

2 litri H2O 2 litri H 1 litro O + 2 litri H : 1 litro di O = 2 : 1 2 litro H :2 litri di H2O = 2 : 2 1 litro O : 2 litri di H2O = 1 : 2

2 litri NH3 3 litri H 1 litro N + 3 litri H :1 litro di N = 3 : 1 3 litri H :2 litri di NH3 = 3 : 2 1 litri N : 2 litri di NH3 = 1 : 2

Per spiegare il fatto che nella combinazione tra i gas tutti gli atomi venivano utilizzati(nessuno atomo restava libero) nel rapporto indicato dalla analisi del prodotto: in HCl il rapporto richiede 1 atomo di H e 1 atomo di Cl in H2O il rapporto richiede 2 atomi di H e 1 atomo di O in NH3 il rapporto richiede 3 atomi di H e 1 atomo di N Avogadro ritenne che in volumi uguali di gas diversi nelle stesse condizioni di pressione e temperatura dovevano essere presenti un uguale numero di particelle gassose dei reagenti e che tali particelle dovevano essere allo stato biatomico(molecole biatomiche e non monoatomiche) H2..Cl2..O2..N2… e non H..Cl..O..N

Se le particelle fossero monoatomiche non si potrebbero verificare i rapporti interi e semplici sperimentati: esempio:1 litro contiene sempre 100 particelle,quindi 100 particelle occupano sempre 1 litro: 100 H + 100 Cl ----> 100 HCl (1 litro e non 2 litri..) 200 H + 100 O ----> 100 H2O(1 litro e non 2 litri..) 300 H + 100 N ---->100 NH3(1 litro e non 2 litri) se fossero invece biatomiche si avrebbe: 100 H2 + 100 Cl2 -->200 H + 200 Cl--> 200 HCl(2 litri) 200 H2 + 100 O2 --> 400 H + 200 O -->200 H2O (2 litri) 300 H2 +100 N2-->600 H + 200 N -->200 NH3(2 litri) come sperimentalmente si trova

In un litro sono presenti n particelle: n particelle occupano sempre un litro n N->2n 2n 1 litro H 1 litro HCl 1 litro Cl + + 1 litro H2 2 litri HCl 1 litro C2l

2 litri H2O 1 litro O + 2 litri H 2 litri H2O 1 litro O2 + 2 litri H2

1 litro NH3 3 litri H 1 litro N + 2 litri NH3 3 litri H2 1 litro N2 +

fine presentazione arrivederci