FUSIONE dei Comuni di Poggio Berni e Torriana Le prossime tappe del dopo Referendum.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VII Premio di Laurea dedicato a “Antonio Berti”
Advertisements

Ciampino
REFERENDUM COMUNALE Lo strumento del Referendum comunale è uno degli strumenti principali per lattuazione della Democrazia Diretta. Durante ogni turnata.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
ISTITUTO COMPRENSIVO “V. ALFIERI”
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Partecipazione popolare Partecipazione popolare Breve carrellata di come i cittadini possono partecipano allattività del Comune di Rivoli.
La riforma a Ca Foscari Roma, Prof. Stefano Gasparri.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Il Presidente della Repubblica
ORGANI COSTITUZIONALI
Organizzazione dellUnione europea Direzione Didattica di Cammarata Corso di formazione LEUROPA E LEURO.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
La rappresentanza degli enti locali Ricerca sullopinione dei sindaci italiani - Rapporto di ricerca - Giugno 2011.
LURP multiente di Prato: esperienza di integrazione 27 Gennaio 2005 Barbara Tonetto.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Analisi del flusso di voto femminile: Elezioni politiche ed amministrative 2006 Materiali a cura di Petra Bandi CONSIGLIO REGIONALE Regione Autonoma Friuli.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
1 Autovalutazione di Istituto - Genitori - Anno scolastico 09/10.
Comune di Pinerolo Ufficio Elettorale Piazza Vittorio Veneto 1 Piazza Vittorio Veneto 1 Telefono 0121 / Telefono 0121 / Telefono/Fax 0121.
Assessore Ambiente e Partecipazione
GENITORI IN MOVIMENTO 16 ottobre /201007/02/2006 Nasce ASVA (Associazione Scuole Varese) 2007 Nasce IS Varese che aderisce ad ASVA Tavolo Tecnico.
E. Sferlazza – Dati aperti e servizi web-cartografici dalle pubbliche amministrazioni: l'esperienza del SIT provinciale di Agrigento Dati aperti e servizi.
COVOFARA OLIVANA con SOLA ISSO Vogliamo Fare un Comune Unico?
Funzioni e competenze del Consiglio d’Istituto
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO DI MADDALONI
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
1 Adeguamento dei Servizi telematici con riferimento al provvedimento 18 settembre 2008 del Garante della Privacy.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Vogliamo Fare un Comune Unico?. Organi Istituzionali di Partecipazione Sindaco Vice Sindaco Consiglieri di Maggioranza Consiglieri di Minoranza Nuovo.
a cura di Rontini Filippo e Mengozzi Gabriele
URP ( Ufficio Relazioni con il Pubblico ) ON LINE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARIDA UFFICIO COMUNICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI EVENTI.
CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI Prima riunione Ravenna, 12 novembre 2010.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
ALT CENTRO NORD Fusione Comuni.
Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA ISTITUZIONI POLITICHE ISTITUZIONI DI CONTROLLO CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE PARLAMENTO.
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
Art. 121 (1999) Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo presidente. Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Gli Enti Locali Le Province Cenni Storici Le Regioni I Comuni
Legge 7 aprile 2014, n. 56 “Disposizioni sulle Città Metropolitane, sulle Province, sulle Unioni e fusioni di Comuni”
COORDINAMENTO CAMPANO DEI FAMILIARI DELLE VITTIME
I diritti di cui usufruiscono i cittadini dell'Unione Diritto di voto e d'eleggibilità al Parlamento europeo Diritto di petizione dinanzi al Parlamento.
La presentazione delle candidature per l’elezione diretta del Sindaco
Centro Civico di Manera, 10 ottobre h Verso il Prosindaco di Lomazzo Manera Presentazione del Regolamento Istitutivo Raccolta candidature.
LE UNIONI NELLA CITTÀ METROPOLITANA
Un anno prima del Capitolo, sentiti i Fratelli Direttori, il Visitatore e il Consiglio di Provincia definiscono il tema del Capitolo e nominano la Commissione.
Vogliamo Costruire un “Comune Unico” I COMUNI OGGI Estensione del territorio: 29,28 km² Abitanti: Composizione amministrazione:Sindaco 5 Assessori.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
1 Commissione Statistica Presentazione della Commissione Statistica anno ottobre 2014.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
IL CONSIGLIO COMUNALE COMPETENZE E FUNZIONI Rimini 11 gennaio 2014.
Una storia di successo!! Nascita del Comune di Trecastelli (01 Gennaio 2014) Orsillo Lorella (Segretario Comunale) SP.I.S.A. – Le fusioni dei Comuni -
LE DONNE ELETTE NELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI DEL TRENTINO Dati raccolti ed elaborati da Osservatorio statistico di genere Provincia autonoma di Trento.
10 I Comuni I COMUNI operano attraverso un Consiglio comunale (organo deliberativo), una Giunta (organo esecutivo) e un Sindaco, che rappresenta il Comune.
IL PARLAMENTO EUROPEO.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
21 Giugno 2013 Archivio Storico - Comune di Salerno1 L’ARCHIVIO DEL COMUNE DI SALERNO Genesi e criticità a cura di Lucia Napoli.
Caserma Gavoglio, da vuoto urbano a progetto della città comunicazione, dialogo e confronto nel percorso per il trasferimento al patrimonio comunale consiglio.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il Bilancio Sociale: definizioni, finalità, modelli e contenuti Marzo.
Istituto Comprensivo Eugenio Donadoni di Sarnico a.s. 2015/16 CCR.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
COMUNE DI F IORENZUOLA D’A RDA. O RGANI POLITICI & O RGANI AMMINISTRATIVI Sono quelli che governano Hanno l’incarico di realizzare il Comune i progetti.
Area Organi Istituzionali AREAORGANIISTITUZIONALI RESPONSABILE Mauro Parodi SEGRETERIA ORGANI MUNICIPALI Rosella De Batte’ Claudia Melagrani Cristina Poggi.
Transcript della presentazione:

FUSIONE dei Comuni di Poggio Berni e Torriana Le prossime tappe del dopo Referendum

I cittadini dei Comuni di Torriana e Poggio Berni hanno scelto: dal 1° gennaio 2014 nascerà il Comune di POGGIO TORRIANA PROGETTO FUSIONE

I RISULTATI DEL REFERENDUM DEL 6 OTTOBRE: QUESITO 1 Volete voi che i Comuni di Torriana e Poggio Berni nella Provincia di Rimini siano unificati in un unico Comune mediante fusione? PROGETTO FUSIONE sì

I RISULTATI DEL REFERENDUM DEL 6 OTTOBRE: 90,84% 9,16% 81,42% 18,58% LE STATISTICHE QUESITO 1 Volete voi che i Comuni di Torriana e Poggio Berni nella Provincia di Rimini siano unificati in un unico Comune mediante fusione? PROGETTO FUSIONE

I RISULTATI DEL REFERENDUM DEL 6 OTTOBRE: QUESITO 2 Con quale dei seguenti nomi volete sia denominato il nuovo Comune? PROGETTO FUSIONE POGGIO TORRIANA

I RISULTATI DEL REFERENDUM DEL 6 OTTOBRE: LE STATISTICHE QUESITO 1 Con quale dei seguenti nomi volete sia denominato il nuovo Comune? PROGETTO FUSIONE 53,37% 44,09% 78,87% 68,62% 24,53%25,50%

PROGETTO FUSIONE AFFLUENZA ALLE URNE DEL COMUNE DI POGGIO BERNI Media del 48,53% LE STATISTICHE

AFFLUENZA ALLE URNE DEL COMUNE DI TORRIANA Media del 52,86% PROGETTO FUSIONE LE STATISTICHE

PROGETTO FUSIONE Il 5 novembre lassemblea legislativa regionale esprimerà il suo parere sulla proposta di legge di fusione Le prossime tappe emanazione della legge di fusione 1° gennaio 2014 nascerà il nuovo Comune di Poggio Torriana

PROGETTO FUSIONE Le prossime tappe Sarà composta dai Sindaci, dai componenti dei Consigli comunali e da membri appartenenti ai partiti politici, alle associazioni di categoria e di volontariato individuati dai capigruppo consigliari. Sarà istituita lAssemblea Costituente

PROGETTO FUSIONE lAssemblea Costituente avrà il compito di discutere la bozza di statuto già proposta dalla commissione intercomunale, in cui saranno discussi principalmente: Le prossime tappe - la sede del nuovo Comune e il gonfalone - listituzione dei Municipi e la loro rappresentatività - i principi fondanti del nuovo ente

PROGETTO FUSIONE Le prossime tappe Dal primo gennaio 2014 fino alla data delle elezioni amministrative di maggio, il nuovo Comune sarà amministrato da un commissario prefettizio che si avvarrà della collaborazione dei due Sindaci

PROGETTO FUSIONE Le prossime tappe Dalle elezioni amministrative del prossimo anno ci saranno semplificazioni agli organi politici, un solo Sindaco, una sola Giunta e un solo Consiglio comunale

PROGETTO FUSIONE Per i cittadini I cittadini continueranno ad avere come punto di riferimento il Municipio più vicino e a fruire degli stessi servizi che oggi ricevono

PROGETTO FUSIONE Per i cittadini Non si dovranno modificare i documenti Gli indirizzi rimarranno gli stessi:Poggio Berni e Torriana saranno indicate come località.

PROGETTO FUSIONE Vogliamo ringraziare le nostre comunità che si sono aperte ad un nuovo futuro insieme. Ci impegneremo per preparare le condizioni affinché il nuovo comune di Poggio Torriana possa lavorare al meglio, garantendo i servizi e sfruttando le opportunità che la legge di fusione offre.

PROGETTO FUSIONE Per info: Ufficio Relazioni con il Pubblico Poggio Berni: tel /1-2 Torriana: tel sito web