Progetto Dafne La rete dei Servizi contro la violenza alle donne Rimini anno 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il progetto a sostegno delle Sezioni primavera
Advertisements

A cura di Maria Vittoria Musella Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per promuovere un approccio condiviso nella prevenzione.
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Verso un sistema regionale di accreditamento dei Servizi per il Lavoro Giuliana Fenu Torino 15 novembre 2011.
IL PROGETTO Comune di Padova Assessorato alle politiche dellaccoglienza e immigrazione Regione del Veneto.
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
CENTRO MULTIPROFESSIONALE PROVINCIALE CONTRO LABUSO E IL MALTRATTAMENTO ALLINFANZIA IL FARO.
Corso di formazione congiunta Tutela del consumatore Sintesi primo lavoro di gruppo.
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
CENTRO VENETO PROGETTI DONNA
Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per lo staff di professionisti che realizzeranno interventi formativi / informativi.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 2 dicembre 2011.
CORSO DI FORMAZIONE II LIVELLO ASL RMB
Rielaborazione elementi di analisi emersi nella seconda giornata Roma 7 febbraio 2013.
Il lavoro di rete e l’èquipe integrata interna ed esterna: metodologia, nodi critici, la funzione di regia M. Giordano.
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere Avv. Luigia Barone Responsabile del Centro Solidea.
XV LEGISLATURA approvato dalla Camera dei deputati il 19 aprile 2007 Nuove norme in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici.
Linee guida del gruppo di lavoro Cura del trauma per lapproccio multidisciplinare delle problematiche correlate allabuso dellinfanzia e al maltrattamento.
Centro di ascolto per donne vittime di violenza Gorla Maggiore pz
ProgettoAurora: i dati. I dati si riferiscono a valori in termini di soggetti; mentre in termini operativi ciascun soggetto richiede numerosi contatti.
Tutela e strumenti in sede penale e civile contro la violenza sulle donne 29 maggio 2008.
LEGGI REGIONALI A CONFRONTO E PROTOCOLLI DI RETE NELLA REALTÀ DELLEMILIA-ROMAGNA: VERSO UN PIANO DAZIONE REGIONALE Monia Giovannetti Maria Merelli LeNove.
LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE
TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE. TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE – 8 MARZO 2006, INAUGURAZIONE PALAZZO CISTERNA, SEDE DELLA PROVINCIA.
Obiettivi e azioni realizzate per contrastare il fenomeno della violenza sulle donne e ragazze Silvia Bassanini, Coordinatrice progetto Quello che le donne.
una collaborazione fra ricerca e prassi possibile
9.2. LAssociazionismoLAssociazionismo 9.3. I Servizi Sociali in gestione associataI Servizi Sociali in gestione associata 9.4. Le Pari OpportunitàLe Pari.
Progetto Dafne La rete dei Servizi contro la violenza alle donne Indagine sul fenomeno. Rimini anno 2005.
Primi risultati del monitoraggio sui fenomeni di violenza contro le donne Volterra, 28 marzo 2009.
ABUSO AI MINORI: dalla COAZIONE che costringe
La violenza di genere è "qualsiasi atto di violenza per motivi di genere che provochi o possa verosimilmente provocare danno fisico, sessuale o psicologico,
Azienda Ospedaliera Comuni Assistenti sociali Polizia di Stato Carabinieri Guardia di Finanza Polizia Municipale Privato Sociale Coordinamento Provincia.
Nel documento sui requisiti minimi degli interventi nei casi di violenza assistita elaborato dal Cismai si fa riferimento a quattro fasi/funzioni: Rilevazione;
1 Servizio di ospitalità a livello provinciale per donne vittime di violenza Forum provinciale delle donne 12 giugno 2013.
TELEFONO ROSA TORINO. SERVIZIO “VICINO A TE” – 8 MARZO 2007, Km. DOPO … PALAZZO CISTERNA, SEDE DELLA PROVINCIA DI TORINO.
DATI CLUB LOMBARDIA E TRIVENETO > 32 azioni > 46 azioni 1 ottobre '13 – 30 aprile '14 72 azioni.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
La Comunità di Cividate Camuno - Cooperativa di Bessimo -
Il Progetto Dafne-Rimini
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Area Vasta Emilia Centro 4 luglio 2014.
BENVENUTI Provincia di Torino – Ufficio statistica – Rete SISTAN – Componente del Direttivo del CUSPI Franco A. Fava Stagista dell’Ufficio statistica -
SCUOLA dell’INFANZIA DON MINZONI
IL PROGETTO RETEDONNA Lo sportello di accoglienza e orientamento del Destra Brenta Gazzo Grantorto Carmignano di Brenta Piazzola sul Brenta.
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
LINEE d’INDIRIZZO REGIONALI PER L’ACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE INCONTRI in AREE VASTE Reggio Emilia 30 giugno Cesena 3 luglio Bologna.
Le Istituzioni in Italia.
Presentazione delle linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime di violenza di genere. Delibera G.R. n. 1677/2013 Bologna 4 luglio.
PIANO REGIONALE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE
Nadia El Haouari 2^B Alessandro Fregnan Nadia El Haouari 3^ AFM.
Marianna Giordano L'Orsa Maggiore - CISMAI 1 Esperienze e buone pratiche della legge 285/97 Ciascuno cresce solo se sognato ( D. Dolci )
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
Consultorio Familiare Centro Assistenza alla Famiglia di Binasco La nostra storia e i nostri servizi.
A.S.O. San Giovanni Battista di Torino Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso Centro d’Ascolto Antiviolenza Demetra Dr. Patrizio Schinco Sig.ra M.Arcari,
Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l’innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
Settima Onda Vent’anni insieme con le donne e per le donne Trieste
Chieri, 20 novembre La violenza di genere è materia specialistica  I reati di genere  La vittimizzazione secondaria  Il ruolo consapevole della.
24 novembre 2014 ore Sala Giunta Regione Campania.
La guerra è finita! Le cifre della guerra (gennaio – aprile 2009)  civili uccisi  14 mila feriti  200 mila persone fuggite dai combattimenti 
Centro d’ascolto Demetra. L’idea di un centro contro la violenza è nata nel 2002 in seno al Comitato Pari Opportunità dell’Azienda Ospedaliera S. Giovanni.
Richiedenti e titolari di protezione internazionale nel territorio provinciale (fonte Monitoraggio progetto Emilia- Romagna, terra d’asilo) Rapporto provinciale.
Centro Antiviolenza Provinciale di Genova 1. Contatto Diretto  1522  Contatto telefonico dell’interessato al ns. numero riservato all’utenza del Centro.
15 dicembre 2014 Fiorenza Deriu Presentazione del libro “Violenza di genere e approccio delle capacità – III Rapporto dell’Osservatorio sulle donne vittime.
PROGETTO ARIANNA ANNUALITA’ monitoraggio delle reti antiviolenza locali.
Transcript della presentazione:

Progetto Dafne La rete dei Servizi contro la violenza alle donne Rimini anno 2007

I nodi della Rete 2007 Funzioni Sportelli Sociali Informazione Accoglienza e invio Centri famiglie Informazione Accoglienza Dafne Presa in carico Tutela minori Protezione,vigilanza Provincia Informazione, Formazione, Consulenza legale Casa delle donne Informazione Comune di Rimini Accoglienza Gruppi Strutture per laccoglienza

Sistematizzazione incontri con i nodi della Rete Formazione congiunta operatori della Rete Formazione dedicata agli operatori sanitari/Centro Antiviolenza Mangiagalli Milano Manutenzione della rete anno 2007

Obiettivi anno 2008 Formazione alle forze di polizia: Formazione alle forze di polizia: polizia di stato, polizia di stato, carabinieri, carabinieri, polizia municipale. polizia municipale. Attivazione di percorsi di uscita dalla violenza...verso lautonomia: Attivazione di percorsi di uscita dalla violenza...verso lautonomia: i figli, la casa, il lavoro i figli, la casa, il lavoro Trattamenti psicologici per donne e bambini Trattamenti psicologici per donne e bambini