L’imperialismo europeo nel XIX secolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’apogeo del colonialismo
Advertisements

Elia, Alessia, Asia. Storia della bandiera La bandiera dell'Algeria è un bicolore verde (lato dell'asta) e bianco, al centro del quale sono presenti una.
Questo documento è distribuito sotto la Gnu Free Documentation Licence E-privacy 2003 riservatezza e diritti individuali in Rete Difesa dell'identita.
LE PRINCIPALI CIVILTA' NEL 1492
LAVORO STORIA Carchedi Cattaneo Ecca.
Cosa succede dopo la colonizzazione?
Seconda guerra mondiale
IL SECOLO BREVE (seconda parte)
A cura della prof.ssa Daniela Melone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il colonialismo.
Mondi postcoloniali Asia Sud America Africa Mondo islamico
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL COLONIALISMO Durante la seconda metà del XIX secolo iniziò la seconda fase dell'espansione coloniale. La spinta venne sia dagli interessi degli stati.
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
Colonie e nuovi colonialismi
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Parole chiave Impero coloniale Schiavismo/razzismo Emigrazione
Imperialismo e colonialismo
L’Africa, una piaga aperta
IL MONDO NELL’ETÀ DELL’IMPERIALISMO
Colonie tedesche La maggior parte fu conquistata sotto il governo di Bismarck. Sotto Guglielmo II servirono come oggetti di prestigio. 1884: Südwestafrika,
La Restaurazione.
: la crisi delle potenze europee (prima fase)
La Seconda Guerra Mondiale
La colonizzazione olandese e l'occupazione britannica in Sud Africa
Crisi di fine secolo in Europa
La politica europea tra Otto e Novecento
La crisi delle democrazie
La spartizione del mondo ( )
La colonizzazione olandese e l'occupazione britannica in Sud Africa
Il colonialismo in Asia
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Tra le due.
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
Imperialismo e colonialismo
Imperialismo e colonialismo
Imperialismo e colonialismo
La costituzione degli imperi coloniali
a cura del prof. Giovanni Di Luise
Il colonialismo delle grandi potenze
IL MONDO NEL SECONDO ‘900 Decolonizzazione Guerre arabo-israeliane
Dinastia Ming ( ) Dinastia Qing (o Manciù) ( )
Le parole della geostoria
Imperialismo Mappa presentazione X Mappa imperialismo
La fine dell’egemonia dell’Occidente
Il mondo nell’età dell’imperialismo
La costituzione degli imperi coloniali Prof. Prisco
La crisi dell’Occidente
Africa: idrografia Posizione Fiume lunghezza Stati attraversati Foce 1
Parole chiave Colonialismo/imperialismo Nazionalismo Razzismo Violenza
Il ‘600 (XVII secolo).
3. L’imperialismo coloniale
La seconda guerra mondiale. Le origini La politica estera della Germania nazista. I rapporti tra l’Unione Sovietica e le democrazie occidentali. Il patto.
4. Il ridimensionamento dell’Europa
Vecchie e nuove potenze
LA II RIVOLUZIONE INDUSTRIALE pag
L’apogeo del colonialismo
Capitolo 2 Imperialismo e colonialismo.
La prima guerra mondiale
PAESI BASSI ASPETTO FISICO Isole Frisone occidentali Polders
Il colonialismo Il colonialismo è definito come l'espansione di una nazione su territori e popoli all'esterno dei suoi confini, spesso per facilitare.
Capitolo 2 Imperialismo e colonialismo.
LA GUERRA FREDDA © Pearson Italia spa.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
Decolonizzazione.
Trasformazioni mondo coloniale. «Il fardello dell’uomo bianco» – Rudyard Kipling La Grande Guerra: la civiltà occidentale si autodistrugge Le nuove ideologie.
L’imperialismo © Pearson Italia spa.
La decolonizzazione Lezioni d'Autore. Alla vigilia della Seconda guerra mondiale, circa il 40% delle terre emerse e circa il 30% della popolazione del.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
Imperialismo L'Imperialismo iniziò nel 1870 e finì nel 1914 circa, gli stati europei colonizzarono l'Africa per acquisire nuovi mercati e fornirsi di.
Transcript della presentazione:

L’imperialismo europeo nel XIX secolo Il Nazionalismo L’imperialismo europeo nel XIX secolo

Cause Economiche: ricerca di nuovi mercati; acquisizioni di materie prime a prezzi vantaggiosi Politiche: affermazione della potenza dello Stato; conquista di nuovi territori Sociali: proiezione all’esterno dei conflitti sociali; “nazionalizzazione delle masse” Culturali: nazionalismo aggressivo; mito dell’uomo bianco civilizzatore

Caratteristiche Imperialismo del tardo Ottocento: gara imperialistica per il dominio di intere regioni Connotazioni più politiche che economiche Volontà di esprimere prestigio e potenza Guerre doganali Ondata di nazionalismo nei paesi europei

Nazionalismo Ideologia autoritaria e aggressiva Particolarmente accentuato alla fine dell’Ottocento Strumento di coesione sociale Fenomeno di massa

Caratteri del Nazionalismo Esaltazione della nazione vista come idealmente e moralmente superiore a tutte le altre Lotta contro l’individualismo incarnato da movimenti quali il Liberismo e il Socialismo Critica dei principi democratici e parlamentari Esaltazione della guerra Razzismo ed antisemitismo

Africa Spartizione dell’Africa inizia dagli anni Settanta dell’Ottocento Prima gli europei erano presenti solo con piccoli presidi, porti o territori Francia nel 1830 conquista l’Algeria 1869 costruito il canale di Suez 1882 Gran Bretagna occupa l’Egitto e ne fa un protettorato

Africa 1881 Francia occupa la Tunisia 1884-85 Conferenza di Berlino: inizia la vera e propria spartizione dell’Africa Congo – conteso tra Francia, Belgio e Portogallo – viene attribuito al Congo Sancito il principio dell’occupazione di fatto

Africa Francia: Tunisia, Algeria, Marocco, Senegal, Madagascar Gran Bretagna: Costa d’oro, Nigeria, Corno d’Africa e zona del Mar Rosso, Somalia britannica (1884), Sudan, Kenia, Uganda, Rhodesia, Sudafrica Guerra anglo-boera tra inglesi e discendenti degli antichi colonizzatori olandesi (boeri o afrikaaners) combattuta tra 1899 e 1902. Nascita dell’Unione sudafricana sotto il dominio britannico

Africa Belgio: Congo Portogallo: Angola, Mozambico Germania: Camerun, Togo e due protettorati nell’odierna Tanzania, Namibia Italia: Eritrea, Somalia e Libia

Asia India: 1885 fondato il Partito del Congresso nazionale indiano Spinte per l’autonomia Cina: attaccata da più parti (russi a nord, giapponesi a sud) Divisa in zone di influenza fra Gran Bretagna, Francia, Russia, Germania e Giappone 1899 il governo americano impone l apolitica della “Porta aperta” ovvero l’uguale diritto di tutti i paesi di commerciare con la Cina

Asia Cina: 1900 scoppia la protesta dei boxer, una società segreta di ispirazione xenofoba e nazionalista Intervento militare occidentale reprime la rivolta e impone nuove concessioni economiche alla Cina Rivolta dei boxer contribuì a un rinnovamento e a una modernizzazione in senso democratico del paese Nascita di un movimento repubblicano guidato da Sun Yat-sen: fondato il Guomindang (partito del popolo)

Asia Cina: il Guomindang vuole l’autonomia nazionale, la democrazia politica e l’uguaglianza sociale 1911: moto rivoluzionario rovescia l’imperatore 1912 proclamata la Repubblica

Asia Olanda: Indonesia Gran Bretagna: Birmania, Malesia, Borneo settentrionale, parte della Nuova Guinea, Australia e Nuova Zelanda Stati Uniti: Filippine Francia: Indocina (attuali Vietnam, Cambogia e Laos) Giappone: Taiwan e Corea