Apparato locomotore: sostegno e movimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANATOMIA E ISTOLOGIA DELL’APPARATO LOCOMOTORE
Advertisements

Il corpo umano.
APPARATO LOCOMOTORE SISTEMA SCHELETRICO SISTEMA MUSCOLARE
Sistema scheletrico.
Apparato scheletrico Apparato muscolare
APPARATO SCHELETRICO DI KAREN L. E FEDERICA P..
Il carbonato di calcio (componente del marmo)
L’apparato locomotore
I tessuti animali.
APPARATO SCHELETTRICO
SISTEMA SCHELETRICO.
DI GLORIA COMINATO NOEMI GREATTI E MATTEO PIVETTA
L’APPARATO SCHELETRICO
LE OSSA -ossa e scheletro-.
L’APPARATO SCHELETRICO
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
Osso.
SISTEMA SCHELETRICO.
TESSUTO OSSEO Tessuto connettivo iperspecializzato.
L’APPARATO LOCOMOTORE
Il corpo umano A cura di Matteo Aiana classe 2ªB scuola media Via Don Palmas istituto statale Mons. Saba Elmas.
Scuola Media G.Salvemini San Sebastiano al Vevusio - Corso di Scienze – Insegnante Luca De Simone Presentazione eseguita da: Danio De Simone.
ANATOMIA L Anatomia è la scienza che studia la forma e la struttura degli organi La Fisiologia è la scienza che studia il funzionamento degli organi.
APPARATO SCHELETRICO è formato dalle ossa e dalle articolazioni che le congiungono e permettono loro di muoversi l'una rispetto all'altra.
Scheletro e ossa Lo scheletro è un’ impalcatura formata da ossa, queste ultime all’ esterno sono formate da calcio, una sostanza molto dura; dove all’
Apparato scheletrico.
L’APPARATO DI SOSTEGNO
A cura di Maria Cristina Ciaffi
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
LA CARTILAGINE Insieme al tessuto osseo, appartiene ai tessuti scheletrici e di sostegno. E’ una forma specializzata di tessuto connettivo e ha funzione.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Le parti del corpo umano
Lo scheletro A cura della prof.ssa M. S. Gentile.
LE FUNZIONI DELL’ APPARATO
Apparato scheletrico.
Sistema scheletrico.
Generalità , struttura, composizione, funzione
Organizzazione del corpo umano
L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
IL CORPO UMANO Apparati e sistemi.
Lo scheletro umano.
Classe quinta a OGGI LEZIONE DI SCIENZE
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
CHE FUNZIONI HANNO LE ARTICOLAZIONI?
Lo scheletro A cura della prof.ssa M. Bellomo.
APPARATO DI SOSTEGNO.
IL TESSUTO OSSEO Tessuto connettivo vivo formato da cellule dette osteociti, immerse nella sostanza fondamentale: l’osseina.
Davide Chiarini e Scentoni Nicolas
A.S. 2014/2015 Classe 2^B IL MOVIMENTO
Tessuti organi apparati
APPARATO LOCOMOTORE Sanua Pasquale.
Scheletro ossa e articolazioni
L'APPARATO SCHELETRICO
Cap 12. L’apparato scheletrico.
Apparato scheletrico Funzione: sostegno del corpo
IL MOVIMENTO Per l’insegnante:
Apparato locomotore: sostegno e movimento
1. A cosa servono e come sono fatte le ossa 2
L’APPARATO LOCOMOTORE
INTRODUZIONE al CORPO UMANO
Le cellule sono organizzate in tessuti (gruppi di cellule che adempiono una medesima funzione). Diversi tipi di tessuti, uniti strutturalmente e coordinati.
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli proteinebatteri cellule animali e vegetali cloroplasto virus uova di rana colibrì essere.
Le ossa Le ossa sono costituite da tessuto osseo formato da cellule dette osteociti, immerse in una sostanza intercellulare calcificata, che prende nome.
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Transcript della presentazione:

Apparato locomotore: sostegno e movimento

L’apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di sostegno e protezione degli organi interni, e permette grazie all’intervento dei muscoli, il movimento.

Le ossa Le ossa sono costituite da tessuto osseo formato da cellule dette osteociti, immerse in una sostanza intercellulare calcificata, che prende nome di sostanza fondamentale, formata da osseina (27 % circa, sostanza organica proteica) e dai sali minerali (45 %, di calcio e fosforo). Il resto è acqua.

Nelle ossa possiamo osservare due tipi di tessuto: Un tessuto osseo spugnoso (concentrato nelle epifisi delle ossa); Un tessuto osseo compatto (nelle diafisi delle ossa).

Tutte le ossa sono rivestite esternamente da una sostanza fibrosa, il periostio, una sorta di guaina protettiva ricca di capillari sanguigni che permettono lo scambio di sostanze tra l’osso e i tessuti circostanti.

Composizione dello scheletro Lo scheletro umano è formato da 206 ossa, con forma e funzione diverse. A grandi linee le ossa possono essere classificate in tre gruppi: Lunghe: sono caratterizzate dalla presenza, nella diafisi, del midollo osseo, fondamentale nella produzione dei globuli rossi del sangue; Piatte: sono larghe e sottili con spessore risotto, il tessuto spugnoso è contenuto nello spessore dell’osso tra due strati di osso compatto, come un sandwich; Corte: le tre dimensioni sono simili, all’interno è contenuto molto midollo osseo, rivestito da un sottile strato di tessuto osseo compatto.

Funzione dello scheletro Sostegno: sostegno e posizione eretta del corpo; Protezione: alcune ossa in particolare proteggono organi molto importanti (cranio > cervello; ecc. ); Movimento; Riserva: calcio, contribuisce a rendere rigide le ossa ma è importante nel processo di contrazione muscolare, coagulazione del sangue, trasmissione impulsi nervosi; Produzione cellule: globuli rossi, bianchi e piastrine.

Scheletro della testa Comprende il cranio, che contiene e protegge il cervello, e le ossa della faccia.