Per comprendere questa distinzione occorre tornare alla natura della materia, ossia agli atomi da cui è composta: esistono atomi i cui nuclei trattengono.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Roberto Capone Liceo Classico “F. De Sanctis “ Lacedonia (AV)
Advertisements

Struttura atomica Un atomo è formato da: nucleo centrale +
Elettricità Per strofinio i corpi acquistano una proprietà detta stato elettrico,per cui risultano in possesso di elettricità.
Fisica 2 Corrente continua
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
LAVORO – ENERGIA ELETTRICITÀ
FENOMENI ELETTROMAGNETICI
Chimica e laboratorio L’atomo & le particelle subatomiche
Parte II Corrente e conduttori
L’Elettricità.
L’elettricità Capobianco Salvatore Avanti Classe 3° D
Elettricità e magnetismo
Scuola media “A. Mendola” – Favara – Classe 3° D Casà Maria Chiara
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Corrente elettrica Si consideri una sezione A di un conduttore e sia dq la carica elettrica totale che attraversa la sezione A in un intervallo di tempo.
La natura dell’elettricità e la carica elettrica
CAMPO MAGNETICO GENERATO
La carica elettrica e la legge di Coulomb
Tensione Tra cariche elettriche di segno opposto esiste una differenza di potenziale o tensione. L’unità di misura della.
Elettricità e magnetismo.
Circuiti Elettrici.
Elettrostatica e magnetostatica nei materiali
Corrente e resistenza Cap. 27 HRW
L’elettricità.
ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ...) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica, cioè essi acquistano la proprietà.
La carica elettrica.
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Elettrostatica Elettroscopio – elettrometro elettroforo di Volta macchina elettrostatica pozzo di Beccaria condensatore di Epino bottiglia di Leida.
Prof. Francesco Zampieri
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
7. La corrente elettrica nei metalli
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
Le leggi di Ohm Realizzazione a cura del Prof. Francesco Porfido.
La corrente elettrica Realizzazione a cura del Prof. Francesco Porfido.
L’elettricità.
L’ENERGIA PIU’ USATA NELLA VITA QUOTIDIANA
CORRENTE ELETTRICA, LEGGE DI OHM, RESISTENZE IN SERIE E IN PARALLELO E LEGGI DI KIRCHOFF PER I CIRCUITI In un condensatore la carica Q = C DV che può accumulare.
Grandezze elettriche.
Capitolo 5 La legge di Ohm e l’effetto Joule
L'ELETTRICITA'.
ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica netta, cioè essi acquistano.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce un flusso di particelle cariche, cioè una corrente elettrica. Per convenzione,
La corrente elettrica.
La corrente elettrica continua
Misure elettriche ed elettroniche
ENERGIA E POTENZA ELETTRICA
Cap. 9 L’elettricità.
1 ampere = C s–1 = C (1.6 10–19 C/elettrone) s–1 =
I Meccanismi Della Conduzione: Soluzioni, Gas, Semiconduttori
Insegnare l’elettricità: il circuito elettrico
La corrente elettrica Il fenomeno della corrente elettrica può essere assimilato ad un fenomeno idraulico. Consideriamo due serbatoi A e B posti ad.
Energia elettrica Si fonda sulla costituzione dell’atomo che è costituito da particelle più piccole : neutroni (carica neutra) e protoni (carica +) che.
Fisica: lezioni e problemi
Elettricità Prof.ssa Angela Grassi
Grandezze elettriche.
Il Generatore di Van de Graaff Il generatore di Van de Graaff è un generatore elettrostatico di tensione. La macchina è in grado di generare tensioni.
La carica elettrica Tutto ciò che ha a che fare con l’elettricità trae origine dalla materia chiamata carica elettrica. La carica elettrica si misura con.
In un conduttore sono presenti degli elettroni liberi di muoversi al suo interno. Tale movimento è dovuto all’agitazione termica delle particelle. Se.
MODULO 2.3 COMPORTAMENTO ELETTRICO DEI MATERIALI.
Proprietà delle soluzioni elettrolitiche
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
Prof.ssa Francesca Santonocito 1 La prima legge di Ohm “Metodi e tecniche per la didattica innovativa nella matematica” Codice Progetto: Codice Progetto:
LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI. LA CORRENTE ELETTRICA Una corrente elettrica è un movimento ordinato di particelle dotate di carica elettrica. Nei.
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
Transcript della presentazione:

Per comprendere questa distinzione occorre tornare alla natura della materia, ossia agli atomi da cui è composta: esistono atomi i cui nuclei trattengono fortemente gli elettroni più lontani, ed altri che li trattengono debolmente. Che succede se proviamo ad elettrizzare per strofinio una barretta di metallo e attrarre con essa dei pezzettini di carta? Nulla!!! Gli atomi che costituiscono i metalli infatti trattengono debolmente gli elettroni, per cui quelli strappati al panno di lana non restano sulla bacchetta di metallo, ma si disperdono, attraverso il nostro corpo, sulla Terra.

I conduttori sono quindi materiali costituiti da atomi che trattengono debolmente gli elettroni posizionati sugli strati più esterni del loro guscio elettronico. Gli isolanti sono, al contrario, costituiti da atomi che trattengono fortemente gli elettroni.

La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile ha un liquido che attraversa un condotto idraulico:

Nel circuito idrico il liquido scorre spontaneamente verso il basso, ma per poter tornare nel recipiente cè bisogno di una pompa che mantenga costante la differenza di livello tra il liquido nel recipiente e il tubo. Nel circuito elettrico cè bisogno di un potenziale elettrico, ossia di un numero tanto maggiore di cariche elettriche che si accumulano in un estremo del circuito, per generare una corrente elettrica.

Così come nel circuito idrico è necessaria una pompa per mantenere il dislivello tra i due recipienti, nel circuito elettrico per mantenere la differenza di potenziale elettrico cè bisogno di un generatore (es. pila). La differenza di potenziale o tensione viene misurata in Volt (V); La quantità di cariche che in un certo intervallo di tempo attraversa la sezione di un conduttore rappresenta lintensità della corrente e si misura in ampere (I)

Ogni conduttore oppone una certa resistenza al passaggio della corrente elettrica. Questa resistenza è dovuta allattrito tra gli elettroni e gli atomi del reticolo cristallino del conduttore.

La prima legge di ohm afferma che lintensità della corrente (I) in un conduttore è direttamente proporzionale alla differenza di potenziale (V) applicata ai due capi del conduttore e inversamente proporzionale alla resistenza (R) del conduttore: I =V/R