ANGEL – Modello di cooperazione per lintegrazione dei disabili nel Mercato del Lavoro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il programma settoriale
Advertisements

Ufficio Scolastico Regionale
Dipartimento sui rapporti di lavoro e sulle relazioni industriali
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Dagli obiettivi alle competenze
CHI SIAMO Infantino & Associati è una società di consulenza aziendale che si propone di assistere le imprese dalla fase di start up alla fase di sviluppo.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.3 Caratteristiche delle reti dei progetti di mobilità: IVT, PLM, VETPRO.
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
“Centro Studi” ASL 3 Genova
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
Rete scuole XIV - XV Distretto. Attività 2006/07 Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze Dalla didattica delle discipline alla.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Roma Giancarlo Galardi
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
La politica della formazione nell’UE
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Piano Nazionale di formazione e ricerca
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
e delle Politiche Sociali
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
ER È UN GRANDE ALBERO.. ER È UN GRANDE ALBERO.
Operazione Quadro Regionale TREND Interreg IIIc
Presentazione del progetto Portico Nome del progetto: PORTICO (Pari OppoRtunità: le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione per lOccupazione)
COS'E' YOUTH ON THE MOVE? Youth on the Move (gioventù in movimento) è un'iniziativa faro, che ha preso il via il 15 settembre 2010, promossa dalla Commissione.
Index per l’Inclusione
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Mobilità dello staff Progetto New Challenges Liceo Scientifico Statale Leon Battista Alberti Napoli Prof. Loredana Esposito.
Formarche Assemblea dei Soci ( ). Formarche PARTNERSHIP Università Enti di Ricerca FORMAZIONE E INNOVAZIONE Promozione di nuove cooperative StartUp.
1 MAGLIE, 13 novembre 2009 IL RUOLO DEL FORMATORE Angela Perucca Università del Salento - Lecce.
Specialisti nel credito e assicurazioni. Partner & Solution è una giovane società che nasce da un’esperienza pluriennale maturata presso prestigiosi gruppi.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
AZIONI DI ORIENTAMENTO POSTDOC. NECESSITA' DI AVVIARE INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO POSTDOC CON: un Servizio specifico di Orientamento postdoc per dottorandi.
IL SERVIZIO SOCIALE SI PRESENTA
Economia e Organizzazione Aziendale
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Solidarietà e Cooperazione Brescia Est
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
TITOLO PROGETTO ADEWEP “ADAPTATION OF DISABLED EMPLOYEES TO WORK ENVIRONMENT PROJECT”. Grundtvig ID.2009 –1-TR1-GRU
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Luglio 2004.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Transcript della presentazione:

ANGEL – Modello di cooperazione per lintegrazione dei disabili nel Mercato del Lavoro

Soggetto Referente Dokeda Jsc. Jsc Dokeda è stata costituita nel 1999 svolgendo attività nel campo della vendita di attrezzature per computer.Dal 2001 Jsc Dokeda lavora nellambito degli internet provider.

Gli altri Partner 1.Università di Šiauliai 2.Centro di Riabilitazione dell Università di Medicina di Kaunas 3. Centro di Formazione a distanza dell Università tecnologica di Kaunas 4.Scuola per Costruttori di Kaunas

Gli altri Partner 5. Noriu darbo Jsc. 6.Confederazione dei Direttori di Impresa dellArea di Kaunas 7.Mijalba Jsc.

Gli altri Partner 8.Unione delle persone disabili dellarea di Kaunas 9.Amministrazione dellArea di Kaunas 10.La Borsa Lavoro

Il problema Il problema è lintegrazione e la permanenza dei disabili nel mercato del lavoro.Tutte le istituzioni aiutano i disabili non in maniera sinergica e si sentono responsabili della loro socializzazione e integrazione esclusivamente nel ristetto ambito delle proprie attività. Daltra parte gli sforzi separati delle istituzioni non riescono ad assicurare un aiuto concreto per i disabili, poichè solo attraverso la creazione di modelli di cooperazione aperta, dove gli sforzi, la conoscenza e le competenze dei diversi partner sono mobilitati, può essere dato il supporto sociale ai disabili.

Il target group Il target group del progetto sono I disabili. Persone con lievi disabilità fisiche, dalla nascita o riscontrate in seguito, ssaranno coinvolte nel progetto.

Lobiettivo Lobiettivo della PS è preparare, adattare, e realizzare un modello di cooperazione aperta della Partnership per creare le condizioni di integrazione e di supporto per I disabili nel mercato del lavoro attraverso il sistema del supporto sociale.

I compiti Cooperare con tutti i membri della PS per creare e realizzare la concezione della PS, focalizzandosi sullinclusione dei disabili nella participazione attiva fin dalla prima fase della formazione della PS; Prepare un sistema di supporto completo ed efficace per i disabili, che possa assicurare una consequente integrazione e supporto per la permanenza nel mercato del lavoro attraverso listituzione del mediatore, che include motivazione, formazione professionale, servizi di informazione e consulenza, miglioramento della qualificazione, ricerca del lavoro e adattamento psico-sociale al posto di lavoro reale;

I compiti Preparare dei mediatori professionali specialisti e implementare costantemente lanalisi delle attività pratiche del mediatore, in modo da creare le condizioni per un supporto sociale efficace e produttivo per i disabili nei processi di adattamento e occupazione; Preparare, testare ed adattare mezzi motivazionali innovativi per disabili e per i centri di formazione professionale, incoraggiando lintegrazione sociale e professionale dei disabili e la loro re- integrazione nel mercato del lavoro; Sviluppare un modello per la valutazione delle competenze e delle abilità professionali; ciò servirà come base per lo sviluppo di facili abilità e di metodologie motivazionali e per la loro applicazione per i bisogni individuali dei disabili;

I compiti Preparare il materiale per lo staff delle istituzioni educative, in modo che siano in grado di sviluppare le attività nella vita quotidiana; il materiale sarà orientato alla motivazione dei disabili e allo sviluppo delle loro capacità; Preparare e implementare un programma per la motivazione e linformazione dei datori di lavoro e dei colleghi riguardo le capacità dei disabili, la formazione professionale e le caratteristiche personali;

I compiti Implementare la ricerca di attività cooperartive della PS, in modo da assicurare lefficacia di un modello da sviluppare e il valore aggiunto dellistituzione del mediatore e lo sviluppo delle competenze dei membri della PS;

I compiti Sviluppare e supportare un sistema aperto e virtuale dellosservazione e collaborazione della PS, in modo da assicurare le funzioni della PS e lefficienza della cooperazione tra i partner, la scientificità e lo sviluppo, così come la sinergia pratica e la diffusione delle esperienze; Coordinare le attività della PS con le organizzazioni per leducazione e la riabilitazione, e con le istituzioni che partecipano nella formazione e nellimplementazione della politica di occupazione, preparare raccomandazioni riguardo il ruolo del mediatore nella formalizzazione dellintegrazione sociale e professionale dei disabili, e il miglioramento del sistema di riabilitazione del Ministero della Sicurezza Sociale e del Lavoro, del Ministero dellEducazione e della Scienza, e altre istituzioni.

Le attività (2 round) Creazione di un modello di attività cooperativa e di attività di ricerca del mediatore; Preparazione del materiale di formazione/informazione (per disabili, mediatori, staff delle istituzioni educative, datori di lavoro e colleghi); Pilotaggio e test del modello, includendo i disabili e realizzando il processo di riabilitazione e occupazione; Miglioramento del modello della PS e preparazione di raccomandazioni per le istituzioni responsabili per la formazione e limplementazione delle politiche di occupazione e riabilitazione per I disabili.

I risultati attesi Verrà costituita listituzione del mediatore professionale specializzato che inizierà la comunicazione diretta e di risposta nella rete sociale, ricercando posti di lavoro per i disabili, aiutandoli durante limpiego e negli ulteriori processi di adattamento. Questo motiverà I disabili, informando I loro potenziali datori di lavoro e colleghi riguardo capacità professionali e sociali dei disabili e riguardo le agevolazioni dadte dal governo.