1 Lazienda progetta, produce e posa rivestimenti e pavimentazioni industriali in resina e calcestruzzo. I clienti sono costituti principalmente committenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE
Advertisements

Il processo di vendita: il controllo e la valutazione
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Servizio Gestione e Sviluppo Risorse - Ufficio Sviluppo Risorse Leadership Development progetto per lo sviluppo e lintegrazione manageriale.
VALORIZZARE LE RELAZIONI CON IL CLIENTE
Obiettivi e Politiche Commerciali
Le vendite Capitolo10. Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 Ruolo delle vendite VENDITA: comunicazione, persuasione, comunicazione INTELLIGENCE:
Giovedì, 4 dicembre 2003 Nuovo marketing tra tecnologia e creatività Francesca Bodini direttore di Mkt
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Le funzioni dell’impresa
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Organizzazione interna e reti di vendita
Vendi con MBS COME CREARE BUSINESS INFRA-GRUPPO MIND BUSINESS SCHOOL COME CREARE BUSINESS INFRA-GRUPPO MIND BUSINESS SCHOOL.
CREARE E GESTIRE UNA RETE DI VENDITA
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
XI Meeting Formativo CNA Impresa Donna Studio Carletti Imprenditrici al traguardo maggio 2011 Senigallia – An.
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
Lottomatica ed il Contact Center Roma, 26 giugno 2009
La gestione del personale come elemento
Il mondo dei servizi di Call Center Mario Massone fondatore CMMC
Posteitaliane 1 IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE COMMERCIALI TERRITORIALI 22 gennaio 2004.
Gruppo di lavoro Basilea 2
POLITECNICO DI MILANO Il caso Progetto FIRB Gestione della Conoscenza Bressanone, 15 Settembre 2006.
Strategy2 Con un approccio integrato tra professionisti esperti di informatica, di materie economico-finanziarie e di processi aziendali, abbiamo realizzato.
1 Investimento – start up Obiettivo: remunerazione dellinvestimento – diversificazione – passaggio generazionale Disponibilità: 1,2 milioni Condizioni:
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
1. Che cosa fa Db-Line? 17 anni di storia dei videogiochi Db-Line è stata fondata nel Lazienda è cresciuta posizionandosi come solido punto di riferimento.
Come trasformare Dati in Informazioni
1 La situazione iniziale Gruppo produzione impianti elettrici industriali Target clienti: industria, 90% Italia - 10% estero Fatturato: 28 milioni MDC:
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
La situazione iniziale
1. Che cosa fa Db-Line? 18 anni di storia dei videogiochi Db-Line è stata fondata nel Lazienda è cresciuta posizionandosi come solido punto di riferimento.
1 Lazienda opera nella lavorazione e trasformazione di prodotti agricoli. Oltre il 70% del fatturato è rappresentato da aziende della grande distribuzione.
La situazione iniziale
© 2011 Db-Line Srl  
Riclassificazione a costi fissi e costi variabili
Il sistema di controllo della gestione
1 Lazienda opera nel Centro e Nord Italia in due distinte aree daffari (ASA): costruzione nuovi edifici per privati; ristrutturazione e restauro edifici.
L’azienda prima dell’intervento:
1 TARGET CLIENTI: costituita prevalentemente aziende private di grandi e medi, per cataloghi e riviste periodiche. FATTURATO: 12,8 milioni di euro Margine.
1 TARGET CLIENTI: realizzazione e manutenzione impianti elettrici per aziende ed enti pubblici (65% industria; 25% terziario e 10% pubblico) FATTURATO:
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
1 TARGET CLIENTI: aziende di costruzioni civili e industriali in ambito regionale FATTURATO: 22 mil. MARGINE: 6% MOL: 140 mila euro RISULTATI: -120 mila.
1 Storica azienda di tintura filati, con clienti nei settori dellabbigliamento e dellarredamento. I clienti sono concentrati per il 90% allinterno del.
1 Lazienda si occupa di commercio di prodotti per la casa e articoli da regalo, con rapporti di partnership con importanti marchi internazionali. La struttura.
La situazione iniziale
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
1 Vendite: locazione spazi per il terziario N. immobili di proprietà: 14 per un totale di m2 N. terreni: 1 di acri Capitale sociale 5,75.
Le vendite Cap.10.
Piano Compensi. Prodotti/Servizi È un prodotto unico nel suo genere, una Fan Page di Facebook completamente navigabile, come un sito, uno strumento incredibile.
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
Modulo Formativo Imprese, strategie, mercati Roberto Grandinetti.
Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo 4 - 1/9 BPR: Il caso dell’azienda.
Conoscere per governare, Misurare per gestire Roma, 21 novembre Conoscere per governare, Misurare per gestire Roma, 21 novembre 2006.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA (3 CAPITOLI) 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI (6 CAPITOLI) 3.NUOVE FRONTIERE.
L.135/2001 Progetto interregionale “Promozione del sistema congressuale”
IL CONTROLLO DELLA RETE. STRUMENTI DI SUPPORTO PER L’ATTIVITA’ DEI COMMERCIALI F 1 b.
Nuove idee per la promozione on line dell’hotel hotel-LAB.com è la nuova iniziativa di GP Dati Hotel Service S.p.a. che colma il vuoto di molte soluzioni.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
1 Lo Studio Olonico Dott. Giorgio Miurin Parma, 18 novembre 2014.
Una partnership vincente per lo sviluppo delle aziende BPM e Assofranchising Aprile 2016 Direzione Mercato.
1 Impianti idraulici Organizzazione produttiva Motivazione del personale Organizzazione produttiva Motivazione del personale Punti di forza Punti di debolezza.
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
1 METODOLOGIA DEL SISTEMA DI DIREZIONE PER OBIETTIVI E DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRETTORI REGIONALI REGIONE PIEMONTE.
Transcript della presentazione:

1 Lazienda progetta, produce e posa rivestimenti e pavimentazioni industriali in resina e calcestruzzo. I clienti sono costituti principalmente committenti dei settori industriale, commerciale, ospedaliero e pubblico Rivestimenti e pavimentazione Lazienda prima dellintervento: Fatturato: Fatturato: 20 milioni di euro Margine di contribuzione: Margine di contribuzione: 30% Risultato operativo netto: Risultato operativo netto: 150 mila euro N. dipendenti: N. dipendenti: 60

2 Rivestimenti e pavimentazione Le criticità: Passaggio generazionale in corso e necessità di introdurre sistemi di gestione e organizzazione che assicurino continuità e incisività allazione commerciale Organizzazione e gestione della rete di vendita; necessità di far crescere le vendite della rete rispetto a quelle direzionali Costi commerciali elevati in rapporto ai risultati conseguiti; necessità di aumentare efficienza ed efficacia dellazione commerciale Azione commerciale statica Reportistica Peggioramento Posizione Finanziaria Netta Azione commerciale statica Reportistica Peggioramento Posizione Finanziaria Netta Qualità prodotto \ livello servizio Organizzazione - struttura Qualità prodotto \ livello servizio Organizzazione - struttura Punti di forza Punti di debolezza

3 Organizzazione database commerciale e reporting Creazione di una funzione sviluppo vendite con formazione delle risorse dedicate Impostazione del piano di marketing e avvio delle prime campagne mirate per settore Revisione del sito web e delattività di marketing on line Rivestimenti e pavimentazione Lintervento: Organizzazione vendite: Definizione del processo di budgeting e assegnazione degli obiettivi per sales manager e venditori Revisione delle sistema premiante e incentivi per sales manager Revisione ruoli e processi, strutturazione meeting e convention periodiche Marketing e sviluppo vendite:

4 Fatturato: +25% rispetto allanno precedente Reddito operativo netto:350 mila euro Vendite rete (esclusi clienti direzionali): +5% da migliorare Passaggio generazionale completato, con direzione generale e commerciale affidate alla seconda generazione Rivestimenti e pavimentazione I risultati, lazienda dopo lintervento: Lintervento ha avuto la durata di circa 5 mesi. I principali risultati raggiunti sono i seguenti: