I moti del 1820 e 1830 L’Europa si ribella A cura di Daria Riviera.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
Advertisements

IL CONGRESSO DI VIENNA (anno ).
Il Congresso di Vienna
Domande di storia 1- quando si tenne il congresso di Vienna? Che cosa stabilì? l ‘1 novembre 1814, stabilì: - la Francia tornò ai Borboni con Luigi XVIII.
Dalla restaurazione alla prima guerra mondiale
La Restaurazione impossibile
La rivoluzione americana
Sole eccezioni: Piemonte e Toscana
La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: lordine di Vienna alla prova 1830: lordine di Vienna.
Restaurazione e rivolte
La Restaurazione impossibile
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RESTAURAZIONE.
A 150 anni dallunità dItalia I padri della patria.
L’Europa della Restaurazione
MOTI DEL IN ITALIA era l’ideale nel cuore dei rivoluzionari.
Alcuni moti liberali in Italia, in Europa, nel mondo
La Restaurazione.
Il Settecento Esaminiamo una serie di date in successione che ci aiutino a ripercorrere gli avvenimenti fondamentali di questi due secoli di storia: -
"INNO DI MAMELI".
Il congresso di Vienna.
Crisi di fine secolo in Europa
IL CONGRESSO DI VIENNA.
Giuseppe Mazzini Genova, 22 giugno 1805 – Pisa, 10 marzo 1872
Scuola Secondaria di Primo Grado “A. Mendola” - Favara
Cos’è, perché, come e dove nasce lo Statuto
La Rivoluzione francese
Il congresso di Vienna e la Santa alleanza
Ugo Foscolo – la vita.
L’Italia fra gli anni Trenta e Quaranta del XIX secolo
Lezione 4 L’Europa degli stati nazionali
Lezione 4 La Restaurazione
Lasciti Altissimi costi umani ed economici di guerre e rivoluzioni
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
Che cos'è il Risorgimento?
L’Europa della Restaurazione
La formazione delle politiche risorgimentali in Italia
Programma di Storia per le classi quinte. L’ ETÀ NAPOLEONICA Il consolato Le grandi imprese e l’espansione dell’Impero Trasformazioni nella società europea.
Congresso di vienna 1 novembre 1814 – 9 giugno 1815.
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
La Restaurazione impossibile
PENSIERO POLITICO DURANTE LA RESTAURAZIONE
Il Congresso di Vienna e il nuovo ordine europeo
L'Età della Restaurazione
Programma di Storia per le classi quarte
Il Risorgimento © Pearson Italia spa.
Giuseppe Mazzini.
Congresso di Vienna
L’Europa fra Legittimità ed Equilibrio
Breve storia di un fatto tutto italiano IL RISORGIMENTO.
I MOTI LIBERALI DEL A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
LA DIFFUSIONE DEI REGIMI AUTORITARI IN EUROPA. LA GUERRA DI SPAGNA.
La Restaurazione Il Congresso di vienna (1814 – 1815)
I conflitti del Settecento
LA RESTAURAZIONE VIENE MESSA IN DISCUSSIONE I Moti degli Anni 20 e 30.
IL SETTECENTO IN EUROPA
La Restaurazione © Pearson Italia spa.
I conflitti del Settecento
Il Congresso di Vienna e il nuovo ordine europeo.
I MOTI DEL ‘20 E DEL ‘30.
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
Pomilla G. Iannazzo L. Sabatino R. Migliaccio G. Santantonio G.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
Introduzione al periodo storico Liberalismo radicale Liberalismo moderato Mazzinianesimo Giuseppe Mazzini Le sette segrete La Carboneria La Giovine Italia.
La Restaurazione Principio della legittimità dinastica : Congresso di Vienna: la Francia partecipa con Talleyrand (continuità), nel sud Italia nascono.
In Europa e in America rivolte e rivoluzioni
La Restaurazione impossibile
Transcript della presentazione:

I moti del 1820 e 1830 L’Europa si ribella A cura di Daria Riviera

Ricorda: Restaurazione: Ripristino con il congresso di Vienna (1815) dei precedenti sovrani europei cioè =Reazione =Ritorno all’Ancien Règime =Ritorno all’assolutismo MOTI CARBONARI Cioè Moti di ribellione quindi Sono sette segrete, gruppi organizzati di giovani rivoluzionari

Ricorda: I moti del 1820 Falliscono quasi tutti ma Le colonie portoghesi e spagnole ottengono l’Indipendenza La Grecia diventa indipendente nel 1829 Grazie alle potenze europee Francia Inghilterra e Russia Che vogliono contrastare il Potere dei Turchi in Oriente (Santa Alleanza Contro le rivolte)

Nel 1830 Spagna ottiene una Costituzione Belgio si separa dall’Olanda Falliscono: in Polonia In Germania Nel Ducato di Modena invece Spagna ottiene una Costituzione Belgio si separa dall’Olanda Sconfitti dalla Santa Alleanza

In Italia: MAZZINI nacque a Genova nel 1805 Studiò all'Università di Genova, prima medicina e poi giurisprudenza, ma il suo spirito idealista gli fece abbandonare queste discipline

In ITALIA: MAZZINI La sua formazione politica maturò nell'ambiente familiare nella lettura delle opere dei rivoluzionari francesi e del poeta Ugo Foscolo Concetti importanti: PATRIA LIBERTA’ dallo straniero

Aderisce alla Carboneria In ITALIA: MAZZINI Partecipa ai moti rivoluzionari Aderisce alla Carboneria Viene esiliato all’estero FONDA LA GIOVANE ITALIA

Giuseppe Mazzini VUOLE UNA Rivoluzione di tipo Repubblicano Governo eletto dal popolo Fino ad ora si trattava di: Suffragio universale Moti rivoluzionari di tipo borghese Nazione Democratica Unita Alla borghesia bastava una Costituzione All’interno di una Monarchia STATO UNITARIO REPUBBLICANO MONARCHIA COSTITUZIONALE