Il riso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flora…….
Advertisements

Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Come si crea un Sito Web a cura del Prof. Sampognaro Giuseppe
IL RISO.
Istituto Professionale ZENALE – Treviglio (BG)
Geometria analitica dello spazio
La comunicazione nel lavoro di cura
Cinematica diretta Un manipolatore è costituito da un insieme di corpi rigidi (bracci) connessi in cascata tramite coppie cinematiche (giunti). Si assume.
GLI ORGANI AZIENDALI.
PROBLEMA ECONOMICO soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi.
Moltiplicazioni con le frazioni
Il Complesso di Golgi.
IL DIAGRAMMA CAUSA –EFFETTO
Tutorial – come rendere trasparente lo sfondo di un immagine e creare una GIF animata con GIMP Ariboni Barbara.
Cereali e Derivati DI PAOLO SOLANO E PAOLO SAGLIETTI.
CORRETTA ALIMENTAZIONE COME PREVENZIONE E QUALITA’ DELLA VITA PRESENTE E FUTURA Oggi viviamo più a lungo, ma per vivere bene dobbiamo imparare la giusta.
Lella Bassignana Vercelli 22 maggio 2008.
Qualità e rispetto per lAmbiente Tutto il Valore della Natura.
Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1): risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale Area tematica 1 ELABORAZIONE.
Prof. Antonio Scarvaglieri - A.S. 2005/06 RISOLUZIONE DI UNEQUAZIONE DI 1° GRADO Quando lequazione è di 1° grado (detta anche lineare), la sua risoluzione.
MATERIALI DI RIVESTIMENTO.
AZ AGR. CERUTTI UOVA FRESCHE BIOLOGICHE
IL SOLE                            .
Il Vetro Con il termine vetro ci si riferisce a materiali che sono ottenuti tramite la solidificazione di un liquido I vetri sono quindi solidi amorfi.
Polinomi Definizioni Operazioni Espressioni Esercizi
La pannocchia e la pianta di riso
Le Tecniche di produzione
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
Pianta erbacea annuale conosciuta fin dai tempi antichi, è originaria del bacino del Mediterraneo e dellAsia occidentale. Gli antichi romani attribuivano.
LA RESPIRAZIONE CELLULARE
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
UNIVERSITA DI CATANIA M.CALTABIANO. MATERIALI ABRASIVI PER LUCIDATURA O FINITURA MATERIALI PER LUCIDATURA MATERIALI PER LUCIDATURA Sintendono quei materiali.
L’ UMIDO IN DISCARICA E’ UN OLTRAGGIO ALLA NATURA
Pelle e concia OPTICA 1 CAMPIONE LA STORIA DEL MATERIALE
IL FARRO IL FARRO.
Quarto incontro “Riciclo e trattamento dei rifiuti solidi urbani”
HTML Lezione 8 I collegamenti ipertestuali (link).
Elettrostatica Elettroscopio – elettrometro elettroforo di Volta macchina elettrostatica pozzo di Beccaria condensatore di Epino bottiglia di Leida.
Classificazione botanica
Il cacioricotta.
Il pomodoro è la coltura orticola più importante al mondo sia se si considera la destinazione industriale sia quella per il consumo fresco. Eppure, per.
CARIOSSIDE Comunemente detto chicco;
Cosa imparo oggi?.
Organismi Geneticamente Modificati
Glossario tessile ANNODATURA: operazione di raccordo tra due subbi di ordito per cui ogni capo del nuovo subbio è annodato al suo corrispondente del vecchio.
LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Definizione di un algoritmo
L'ereditarietà.
Materiali *.
I problemi che si risolvono mediante le equazioni Se a 1/9 di un numero si aggiunge 2 si ottiene 1/7 del numero stesso. Trova il numero.
MUSICA PITAGORICA.
Il residuo nella predizione
La corrente elettrica continua
IL BURRO Di: Simone Ragusa.
Costruzione di un processore
In visita allo stabilimento RISOSCOTTI di Pavia Quest’anno abbiamo potuto visitare una realtà economico- produttiva del nostro territorio:lo stabilimento.
Cereali e derivati.
GLI ALGORITMI DI ORDINAMENTO
Che cos’è l’HACCP.
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
3.1 Cereali e derivati.
I primi piatti.
A CURA DELLA PROF.SSA BELCASTRO Scuola sec. I grado
IL RISO L’Italia è un paese che produce riso di qualità;
L’amilasi è fondamentale nella germinazione delle piante
I PASTORELLI SCENDONO IN PIANURA I mitici della classe quinta A di Borno. Gita scolastica a Isola della Scala, in provincia di Verona
Inquadramento botanico
Ridi, ridi che la mamma ha fatto il riso Gita a Verona nelle risaie di Isola della Scala.
Transcript della presentazione:

Il riso

Il riso è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Gramineae, di origine asiatica. del cariosside del riso, appena raccolta grazie all'operazione di mietitura, è detta risone, riso grezzo o riso vestito. Esso viene lavorato tramite operazioni atte a liberarlo dalle parti tegumentali, le glume e le glumelle, che andranno a costituire la lolla o pula. Per rendere il riso commestibile, sono necessarie varie lavorazioni, svolte in un’industria risiera. Nell'ordine: la sbramatura, che viene effettuata con due dischi a smeriglio, ruotanti in senso contrario e ad adeguata distanza, che rompono le glumelle senza intaccare il granello; la sbiancatura o raffinatura, che prevede uno o più passaggi nella sbiancatrice, in cui due coni (uno dentro l’altro) ricoperti da una superficie smerigliata tolgono i residui delle glumelle. Si ottiene il riso semilavorato o mercantile; la lucidatura, compiuta in macchinari simili alle sbiancatrici ma con coni rivestiti da strisce di cuoio, che ha lo scopo di rendere il chicco più bianco e levigato. Il riso così ottenuto è noto come lavorato o raffinato. Esso viene infine selezionato e confezionato.

I vari tipi di riso così ottenibili sono: il riso grezzo, detto anche cargo. Non presenta più la lolla, ma conserva ancora pericarpo ed embrione; il riso sbramato speciale, o semigrezzo, passato alla sbiancatrice, ma in maniera incompleta; il riso mercantile, ossia adatto al consumo ma non lavorato a fondo (due passaggi nella sbiancatrice). Non è adatto a lunghe conservazioni; il riso raffinato, o riso bianco, passato tre o quattro volte alla sbiancatrice. Il pericarpo è stato eliminato completamente ed è adatto a essere conservato a lungo o esportato; il riso camolino, che si ottiene dopo l'oliatura; il riso brillato, che si ottiene ricoprendolo con talco o glucosio. A cura di: Di Coste Miriana e Iaia Giovanni Torna al ricettario