PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Advertisements

Rapporto fra DSA e insegnamento
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
MATERIALE Materiali incontro
Utilizzo strumenti compensativi e dispensativi per i DSA
Servizi psico-educativi
Mestre, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
I Bisogni Educativi Speciali
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
presso l’ITG “Guarini” di Modena.
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
Incontro di auto-aggiornamento
I disturbi specifici dell’apprendimento
IPERATTIVITÀ A SCUOLA Contributo di Teresina Ranzato e Edina Kadic
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
Indicazioni operative
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
Progetto di Formazione
I DISTURBI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
I Disturbi specifici di Apprendimento
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
I disturbi specifici dell’apprendimento Definizione, tipologia, normativa, strumenti compensativi 12 aprile 2011.
Bisogni Educativi Speciali
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
ADHD ADHD Il Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività ADHD e le circolari del MIUR sui BES.
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
BES: ASPETTI NORMATIVI
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Dall’Integrazione all’inclusione BES Bisogni educativi speciali -
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
L'elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato
PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Guida alla lettura.
Direttiva del CM 8 del B E S
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
alunni con Bisogni Educativi Speciali
CORSO DI FORMAZIONE- PRESUPPOSTI TEORICI PER LA STESURA DI UN PDP
INCLUSIONE “… è opportuno assumere un approccio decisamente educativo… modello diagnostico ICF (International Classification of Functioning) dell’OMS,
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
Decreto attuativo 5669 del 12 luglio 2011 Linee guida
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
INCLUSIONE E BES.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Art. 3 – Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l’attuazione delle disposizioni del presente decreto,
Competenze per la stesura e il monitoraggio nel PDP Dott.ssa Carolina Tironi
STRUMENTI COMPENSATIVI
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
Transcript della presentazione:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PDP PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Individuati gli alunni con BES, si porrà la domanda: Il/i problema/i rilevato/i può/possono essere affrontato/i e almeno in parte risolto/i dalla scuola ?

Il Consiglio di Classe elabora funzione un percorso individualizzato e personalizzato per alunni con BES, attraverso la redazione di un Piano Didattico Personalizzato (PDP), che serva come strumento di lavoro in itinere per gli insegnanti ed abbia la funzione di documentare alle famiglie le strategie di intervento programmate.

Cosa deve contenere il PDP? L’analisi della situazione dell’alunno deve riportare le indicazioni fornite da chi ha redatto la segnalazione, quelle pervenute dalla famiglia e i risultati del lavoro di osservazione condotto a scuola. Deve rilevare le specifiche difficoltà che l’allievo presenta ed anche i suoi punti di forza. analisi della situazione dell’alunno livello degli apprendimenti Nelle diverse discipline o nei diversi ambiti di studio vanno individuati gli effettivi livelli di apprendimento, che devono essere rilevati con le modalità più idonee a valorizzare le effettive competenze dell’allievo superando le sue specifiche difficoltà

d’apprendimento per ciascun alunno obiettivi e contenuti d’apprendimento per ciascun alunno Per ciascuna disciplina o ambito di studio vanno individuate le abilità e le conoscenze fondamentali che l’allievo deve acquisire, affinché sia mantenuta la validità effettiva del corso di studi ma al contempo assicurando un volume di lavoro compatibile con le specifiche modalità di funzionamento di un allievo con BES Per ciascuna disciplina o ambito di studio vanno individuate le metodologie più adatte ad assicurare l’apprendimento dell’allievo in relazione alle sue specifiche condizioni. Per ciascuna disciplina o ambito di studio vanno individuati gli Metodologie-Misure Compensative e Dispensative Per ciascuna disciplina o ambito di studio vanno individuati gli strumenti compensativi e dispensativi necessari a sostenere l’allievo nell’apprendimento

obiettivi minimi ed esami Valuta zione Andranno specificate le modalità attraverso le quali si intende valutare i livelli di apprendimento nelle diverse discipline o ambiti di studio. Dovrà essere ad esempio esplicitamente esclusa la valutazione della correttezza ortografica e sintattica per gli allievi disgrafici o disortografici. Per ogni disciplina andranno pertanto individuate le modalità che consentano di appurare l’effettivo livello di apprendimento Gli obiettivi minimi che questi alunni devono raggiungere in ogni materia sono identici a quelli dei compagni, così come stabilito nelle programmazioni disciplinari curricolari. Le indicazioni per questi alunni sono relative all’adozione di strumenti compensativi e dispensativi, di modalità differenti di verifica e valutazione, che afferiscono ai modi, ma non alla sostanza. In ogni caso le prove scritte e orali devono essere uguali a quelle dei compagni e non differenziate (semplificate o equipollenti). obiettivi minimi ed esami

assegnazione dei compiti a casa e rapporti con la famiglia Nella programmazione personalizzata dovranno essere indicate le modalità di accordo tra i vari docenti e con la famiglia in ordine all’assegnazione dei compiti a casa: Come vengono assegnati (con fotocopie, con nastri registrati,…); In quale quantità vengono assegnati (tenere conto che i ragazzi con BES sono lenti e fanno molta più fatica degli altri, quindi occorre selezionare gli aspetti fondamentali di ogni apprendimento; Con quali scadenze vengono assegnati, evitando sovrapposizioni e sovraccarichi; Con quali modalità possono essere realizzati, se quelle consuete risultano impossibili e difficoltose.

Firma del PDP e legge sulla privacy Alla stesura del PDP deve far seguito il contatto con la famiglia, alla quale sarà proposta la firma del documento. Con l’apposizione della firma la famiglia deve essere consapevole che autorizza il Consiglio di Classe ad utilizzare gli strumenti indicati per il raggiungimento del successo scolastico dell’alunno e che si impegna a procurarglieli e farglieli usare

verifica/valutazione Il Consiglio di classe/team in relazione ai bisogni educativi e alla situazione di partenza dell’alunno programma i seguenti interventi didattici ed educativi PDP: Il Consiglio di Classe/team in relazione ai bisogni educativi e alla situazione di partenza dell’alunno programma i seguenti interventi didattici ed educativi Alunno: verifica/valutazione Partecipazione alla vita scolastica   Organizzazione di lavoro di gruppo Coinvolgimento dell’alunno nella fase dell’organizzazione del lavoro Schematizzare il percorso di ricerca/strutturare il percorso per obiettivi raggiungibili Creare occasioni di interazione verbale/non verbale Organizzare forme di tutoraggio Organizzazione dello spazio classe Impegno/motivazione Controllo dell’uso corretto e costante del diario Gratificare i progressi a scopo di rinforzo Far verbalizzare le difficoltà incontrate nel rispettare tempi e modalità di esecuzione Socializzazione: attivazione di……………………………. Lavoro di gruppo Laboratori teatro Incarichi di responsabilità verso compagni più deboli/in difficoltà Comportamento Conoscenza e comprensione guidata del regolamento di disciplina Stesura di un contratto relativo a comportamenti-obiettivo

verifica/valutazione Abilità trasversali Alunno verifica/valutazione Lettura   Semplificazione dei contenuti Esercizi sull’uso del vocabolario Esercitazioni guidate con schemi e suggerimenti Schede di comprensione strutturate Discussione guidata sul testo Scelta di testi motivanti nel contenuto e negli obiettivi …………………………………………….. ………………………………………… ……………………………………….. Ascolto e/o Comprensione: Discussione guidata sul testo ascoltato Far verbalizzare le difficoltà incontrate nell’ascolto Esercizi strutturati/schede di comprensione Esercizi per comprendere le istruzioni di lavoro/consegne Produzione scritta: Contenuto: esercitazione guidata con schemi e suggerimenti Esercizi di ortografia/grammatica/ lessico Predisposizione di scaletta per la stesura di testi diversi Invito a tenere un diario personale

Produzione orale/ comunicazione:   Arricchimento del “vocabolario personale” tramite esercizi sul lessico Discussione guidata con rispetto dei tempi d’intervento Frequenti verbalizzazioni di esperienze del vissuto personale Uso di facilitatori per esposizione dei contenuti (parole chiave, immagini..) Capacità di osservare Lettura di immagini attraverso esercizi guidati Proiezione di video e successivo lavoro con schede individualizzate Lavoro personale e di gruppo (osservazione e descrizione di oggetti) Capacità operativo/creative: Laboratorio di………………………………………………. Assegnazione di lavori particolari (per facilitare le sue potenzialità creative) Lavori di gruppo ·Attività strutturate per apprendere una semplice procedura progettuale Uso del computer Inserimento in attività di:……………………………

Conoscenze ed abilità disciplinari Alunno verifica/valutazione Area linguistica   ·Schede individualizzate………………………… Esercizi e verifiche graduati…………………… Semplificazione dei contenuti proposti…………. Frequenti ritorni sui contenuti affrontati ·Ricerche guidate Area tecnico - scientifica Esercitazioni guidate con schemi per……………… Esercizi adattati per il recupero di…………………. Semplificazione dei contenuti di…………………… Laboratorio di informatica Favorire l’apprendimento attraverso l’uso degli strumenti di misura e il disegno Promuovere l’apprendimento attraverso l’esperienza Area artistico musicale ·Esercitazioni guidate con schemi per……………….. Esecuzione di semplici performance/ lavori legati all’esperienza personale Laboratorio di……………………………… Attività di……………………………………

Area motoria:   Attività ludico-sportive motivanti Rispetto delle consegne e delle regole di gioco Esercizi personalizzati per migliorare la coordinazione motoria Giochi di squadra Partecipazione a……………………… Interventi di tipo trasversale: Coinvolgimento in momenti e attività interdisciplinari (progetti pluridisciplinari) Sviluppo della predisposizione a/di…………………… Ricerche guidate Uso del computer /internet Esercizi di “problematizzazione” e conseguente ricerca di soluzioni

Metodo di studio/autonomia Alunno verifica/valutazione Guidare l’alunno a organizzare i tempi dedicati allo studio   Fornire scalette per raggruppare i concetti in schemi grafici Migliorare la motivazione attraverso frequenti gratificazioni Esercizi strutturati e condivisi con l’alunno Esercizi per comprendere le istruzioni di lavoro/consegne Far verbalizzarle difficoltà incontrate nello svolgimento dei compiti assegnati ALTRI TIPI DI INTERVENTO TRAMITE OPERATORI ESTERNI /FAMIGLIA: STRUMENTI COMPENSATIVI

A + = obiettivo raggiunto A ± = obiettivo parzialmente raggiunto Legenda: A = attivato A + = obiettivo raggiunto A ± = obiettivo parzialmente raggiunto A- = obiettivo non ancora raggiunto

Il Consiglio di classe/team verifica e valuta l’efficacia degli interventi programmati e di conseguenza prosegue o modifica e/o amplia la tipologia di interventi. La verifica andrà effettuata almeno ogni 2 mesi.

Al termine di ogni quadrimestre il GLI incontrerà i coordinatori/docenti delle classi con alunni con BES (anche quelli che non fanno parte del gruppo) per una verifica e valutazione su quanto fatto e sui risultati degli interventi relativi agli alunni con disabilità/ con DSA/ con altri bisogni speciali.  

Quanto su espresso ed esplicitato trova forza nel fatto che: la Direttiva 27/12/2013 e la C.M. del 08/03/2013 estendono a tutti gli alunni con BES quanto disposto dalla Legge 170/2010 per gli alunni DSA: adattamenti metodologici e didattici, strumenti compensativi e misure dispensative redazione del piano didattico personalizzato.

Rilevanti ultime precisazioni •A seconda della gravità del problema il trattamento differenziato sarà più o meno evidente, ma comunque non occultabile. Questo deve essere chiarito fin dall’inizio. Se la famiglia non vuole che siano rese palesi le difficoltà dello studente o insiste perché non si riveli alla classe la condizione del figlio, lo deve dichiarare ed essere consapevole delle conseguenze. Rifiutando l’adozione delle misure indicate nel PDP per il successo scolastico si assume anche la responsabilità di un suo eventuale insuccesso. •La diagnosi di DSA rientra nei dati sensibili secondo la normativa sulla privacy, quindi, senza l’autorizzazione della famiglia, non si può rendere noto ad altri (compresi i compagni) questa condizione, a meno che non sia lo stesso alunno a farlo.

Riepilogando il PDP è uno strumento diverso dal PEI PEI previsto dalla L.104/92 per gli alunni con disabilità, consente di predisporre una programmazione individualizzata e/o differenziata PDP C.M. 4099 del 05/10/2004, C.M. 28/05/2009, C.M.4089 del 15/06/2010, L. 170 del 08/10/2010, D.M.5669 del 12/07/2011 consente di diversificare le metodologie, i tempi e gli ausili didattici per l’attuazione della progettazione curricolare prevista per la classe di appartenenza, modalità didattiche personalizzate con attività di recupero individualizzate.

Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali: Piano educativo individualizzato P.E.I. per alunni con certificazione di disabilità • Piano educativo personalizzato P.E.P. ovvero PDP (piano didattico personalizzato) per alunni con certificazione di Disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, discalculia…) • Piano didattico personalizzato per alunni con disturbi specifici non esplicitati nella legge 170/10, ma richiamati dalla circolare 8/13 ( deficit da disturbo dell’attenzione, iperattività, funzionamento cognitivo limite……anche non certificati) (dott.ssa Maria Giovanna Lucchesi)

Alunni con bisogni educativi speciali Non sempre si tratta di alunni certificati