ITIS - LST Ettore Molinari Milano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
San Benedetto da Norcia e il monachesimo.
Advertisements

Il dono della Vita Consacrata
L’attività scrittoria dei monasteri nei primi secoli dalla caduta dell’impero romano d’occidente L’accoglienza della lingua e della cultura latina da parte.
Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano.
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE
L’Europa all’inizio del 1300
IL MONACHESIMO E L'EVANGELIZZAZIONE IN EUROPA
EDIFICI CRISTIANI.
ORTO BOTANICO: GLI ASPETTI STORICI
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
LEZIONE FUORINCLASSE Una storia di uomini, terre e acque. Consorzio della Bonifica Renana.
Il Rinascimento La cultura e la stampa Le città e le corti
L’INTEGRITA’ DELLA BIBBIA
Medioevo Cosa vuol dire medioevo Imperi Feudalesimo
Il mondo altomedievale
Beato Luigi Monza: profeta di carità.
Invenzioni dei monaci:
I MONASTERI Alunna: Claudia Monaco Classe: V C Materia: religione
Accolto linvito a partecipare al gioco, nella seconda fase i ragazzi si impegnano a farne proprio lo stile nel rispetto di tutti. La gioia cristiana.
Marco Cavallo in città: dai luoghi di cura alla cura dei luoghi.
per conoscere e servire meglio
L’attività economica nel tempo
Civiltà fluviali.
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
La cultura delle Pòleis
San Benedetto da Norcia
S. Benedetto da Norcia Monaco e santo italiano
8.00.
Lombardia La storia 1.
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dopo aver visitato lAbbazia di Montecassino e la Messa a Cassino nella.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III a domenica di Quaresima.
TORINO Torino è un comune italiano di abitanti,capoluogo dell’ omonima provincia e della regione Piemonte.È il quarto comune italiano per popolazione.
TERRITORIO stemma di Venezia Arena di Verona
Scoprendo Bologna Antica
Linea del tempo Greci (VIII sec. A.C.) Magna Grecia
San Saba di Camilla Mucci 1I G. G. BELLI “Col Di Lana” Ricerca
IL ROMANICO Nel XI (1000) e XII (1100) secolo l’umanità era molto superstiziosa Da un lato credeva di cadere vittima del male e dall’altra temeva il giudizio.
Il monachesimo in Occidente
Le radici cristiane dell’Europa (2ª parte)
Simbolo della città rinascita culturale!
Nel 313 Costantino il grande riconosce ufficialmente il cristianesimo…..
L’ Istituto Professionale di Stato “F.S. CABRINI” di Taranto
La Francia. La posizione della Francia. Le catene montuose. I fiumi.
Etimologia Il termine ”giardino” deriva dall'indogermanico gart o hart che significa “cingere,circondare” perciò indica una parte di terreno delimitato.
FESTIVITA’ DEDICAZIONE BASILICA LATERANENSEA Esechiele 47, Corinzi 3,9c Giovanni 2, “Io ho scelto e consacrato questa.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del.
11.00.
09.00.
La Storia e la vita Avanzamento manuale Il monastero e la sua origine Il monastero e la sua origine Il Monastero Benedettino di Santa Margherita.
La struttura del monastero
8.00.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro Domenica VI a di Pasqua 29 maggio.
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
INTRODUZIONE In fianco alla chiesa di SAN MARINO si trova un chiostro nel quale i monaci benedettini coltivavano erbe officinali per la cura degli abitanti.
ROMA: I 7 RE p La fase monarchica durò dal 753 a.C. al 509 a.C.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XII c Domenica del Tempo.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nell’ XI c Domenica del Tempo.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella VII a domenica del Tempo.
Le radici cristiane del Medioevo
UNA CIVILTA’ CHE CI APPARTIENE
IL MONACHESIMO IL MONACHESIMO CONSISTE NELLA SCELTA DI ABBANDONARE LA VITA COMUNE NEL MONDO PER DEDICARSI COMPLETAMENTE ALLA VITA RELIGIOSA.
ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI DI CASSINO
FIRENZE Storia della città
MONUMENTI APERTI 9/10 maggio 2015 CHIESA SAN FRANCESCO ORISTANO.
PELLEGRINAGGI PER L’ANNO SACERDOTALE 6-10 APRILE MAGGIO 2010 Ufficio per la Pastorale del Tempo Libero, Sport e Turismo.
Gli etruschi Uno dei dipinti appartenuti agli Etruschi.
L’arte romanica La Storia 1
MONDO ELLENISTICO-ROMANO gravitante sul Mediterraneo, che rende possibili scambi molto intensi abitato da popolazioni stabilizzate, inquadrate in distretti.
Mentalità e religiosità nell’XI secolo
Transcript della presentazione:

ITIS - LST Ettore Molinari Milano Progetto Scuola 21 “Educazione sostenibile nella scuola del XXI secolo” ABBAZIE – Il giardino dei semplici

Abbazie - Il giardino dei semplici Il giardino dei semplici: la medicina nei monasteri prima dei nostri giorni Breve corso della Storia del Monachesimo Orientale e Occidentale S. Benedetto da Norcia (480-547) Le attività dei monaci L’esperienza dei Cappuccini di Genova, dei Fatebenefratelli di Venezia, monastero di S. Benedetto in Polirone (Mantova) Visita alla abbazia di Chiaravalle e alla Certosa di Pavia. ITIS Molinari - Scuola 21 Abbazie - Il giardino dei semplici

MONASTERI E ATTIVITA’ DEI MONACI Nel contesto di instabilità e disgregazione socio – politica – culturale – economica – valoriale relativa alla caduta dell’impero Romano (476 d.C.) e alle invasioni barbariche, il Monachesimo si inserisce come il fenomeno adeguato per mettere ordine nel caos precedente e per rispondere ai nuovi bisogni di speranza nel cuore degli uomini. ITIS Molinari - Scuola 21 Abbazie - Il giardino dei semplici

Abbazie - Il giardino dei semplici La Tebaide Il monachesimo orientale, fondato da S. Antonio Abate è stato continuato da S. Pacomio che stilò i primi rudimenti della regola monastica e costituì il cenobitismo nell’alta Tebaide. S. Basilio di Cesarea riorganizzò la vita spirituale monacale e aggiunse l’apostolato e il servizio. Egli valorizzò i monaci colti per le dispute filosofiche e teologiche nei suoi maggiori rappresentanti ITIS Molinari - Scuola 21 Abbazie - Il giardino dei semplici

Abbazia di Montecassino Nel momento in cui tutto andava verso la distruzione e il dissolvimento, Benedetto da Norcia, pose le fondamenta di una nuova vita e le premesse di un fenomeno sociale, culturale ed insieme religioso. Dettò ai monaci dell’abbazia di Montecassino, da lui fondata nel 529, la Regola dei Monaci, che divenne il codice prevalente e quasi unico della vita monastica in Occidente. Promosse gli studi e , tra di essi, l’arte medica fino a dar vita alla “medicina monastica” attinta via via dallo studio e trascrizione dei codici antichi che venivano copiati pazientemente dagli amanuensi. ITIS Molinari - Scuola 21 Abbazie - Il giardino dei semplici

Nasce la medicina medioevale Fu questo il primo segno della rinascita della medicina medioevale. Durante tutto l’alto medioevo, i tanti monasteri disseminati lungo le vie di pellegrinaggio si dedicarono all’assistenza dei pellegrini malati, sorsero i centri di assistenza presso i monasteri e si diffusero i medici-monaci. Nell’805 Carlo Magno ordinò che la medicina, sotto il nome di fisica, fosse introdotta nei programmi di insegnamento. Si registra che il famoso monastero di San Gallo (Svizzera) nell’820 avesse un giardino di erbe officiali, 6 camere per malati, una farmacia e un alloggio speciale per i medici. Questo fu forse il primo esempio di ospedale in Europa Occidentale. La medicina monastica basava la “ speranza della guarigione” sulla misericordia di Dio e “l’azione dei semplici”. Per “semplice” si intendeva un’erba medicinale o un medicamento fatto con piante medicinali. ITIS Molinari - Scuola 21 Abbazie - Il giardino dei semplici

Abbazie - Il giardino dei semplici L’Orto dei semplici Nasce così l’orto dei semplici per la coltivazione delle piante medicinali e la loro conseguente conservazione. Nei monasteri si sceglieva un monaco preparato a queste due attività e che rappresentava nello stesso tempo, il farmacologo, il medico e lo speziale di oggi. ITIS Molinari - Scuola 21 Abbazie - Il giardino dei semplici

Diffusione del Monachesimo dal IV al XII secolo in Europa ITIS Molinari - Scuola 21 Abbazie - Il giardino dei semplici

L’Albero del Monachesimo Dal ceppo del Monachesimo Benedettino derivarono svariate forme di monachesimo che si diffusero in tutta l’Europa con nomi diversi ma con attività similari ITIS Molinari - Scuola 21 Abbazie - Il giardino dei semplici

Monasteri in Europa - isole di civiltà Insegnarono la pratica del lavoro, dell’obbedienza e dell’umiltà; Dissodarono i campi rimasti incolti, bonificarono i terreni, allevarono le bestie, tagliarono la legna nei boschi; Introdussero la pratica di fare contratti agrari vantaggiosi per i contadini; Inventarono nuove tecniche agricole; Copiarono le opere dei classici greci e latini e la copiatura dei testi divenne un lavoro; Organizzarono la difesa della città, provvidero ai rifornimenti alimentari durante le carestie; Ripararono e fecero manutenzione delle strade, costruirono ponti ed argini ITIS Molinari - Scuola 21 Abbazie - Il giardino dei semplici

Abbazie - Il giardino dei semplici La Comunità La caratteristica dominante del monachesimo occidentale fu il suo carattere comunitario. La dimensione della comunità variava dai dieci ai cinquanta componenti. La regola imponeva che l’abate conoscesse bene i monaci: doveva porsi nei loro confronti come padre e guida spirituale ITIS Molinari - Scuola 21 Abbazie - Il giardino dei semplici

Abbazie - Il giardino dei semplici La giornata dei Monaci La giornata dei monaci si alternava tra la preghiera, il riposo, il lavoro della terra, l’impegno nello studio, l’apprendimento e la trascrizione dei codici miniati delle principali testimonianze della cultura e della civiltà degli antichi. ITIS Molinari - Scuola 21 Abbazie - Il giardino dei semplici

La preghiera comune e personale ITIS Molinari - Scuola 21 Abbazie - Il giardino dei semplici

Coltivazione ciclica della terra ITIS Molinari - Scuola 21 Abbazie - Il giardino dei semplici

Trascrizione dei Codici Miniati I codici miniati costituiscono la preziosa testimonianza della fatica dei monaci. Il lavoro, un tempo appannaggio degli schiavi, fu trasformato da San Benedetto in fonte di riscatto e attestazione della dignità dell’ uomo. I volumi conservati nelle biblioteche, negli archivi e nei musei di tutta Italia e di buona parte d’ Europa ci hanno trasmesso le origini, la matrice della nostra identità. ITIS Molinari - Scuola 21 Abbazie - Il giardino dei semplici

Il “Giardino dei semplici” La cura della terra promosse lo sviluppo di spazi destinati esclusivamente alla coltivazione di piante aromatiche e medicinali. Il giardino sarebbe divenuto fondamentale per la cura del corpo e della mente dei monaci, degli ospiti, dei malati, motivo di particolare attenzione nella regola di Benedetto da Norcia. Nel giardino avrebbero trovato spazio anche i fiori destinati all’ ornamento dei luoghi di culto e gli ortaggi e i frutti per la mensa. ITIS Molinari - Scuola 21 Abbazie - Il giardino dei semplici

Importanza dell’acqua Nella regola di Benedetto è prescritto che ogni comunità monastica si doti di adeguate riserve d’ acqua e di un “hortus”. A Piedivalle di Preci la “fonte monaca”, utilizzata dal 1930 per servire l’ abitato di Preci: il rumore della cascata sottolineava il silenzio della vita monastica e accompagnava il salmodiare dei frati durante le cerimonie religiose, nel lontano medioevo ITIS Molinari - Scuola 21 Abbazie - Il giardino dei semplici

Acqua e Albero della vita Un pozzo o una fonte posti al centro del chiostro rappresentavano l’ allegoria del Cristo sorgente di vita. Un albero piantato accanto al pozzo richiamava l’Albero della Vita del libro della Genesi. In genere dalla fonte o dal pozzo si dipartivano in modo cruciforme corsi d’acqua e sentieri, come i fiumi del mondo descritti nel primo libro della Bibbia. Nel secondo cortile dell’ abbazia di Sant’Eutizio sopravvivono frammenti dell’antica “fonte monaca”. L’ acqua si lega al giardino e ne richiama la simbologia di paradiso in terra, di giardino dell’ Eden ITIS Molinari - Scuola 21 Abbazie - Il giardino dei semplici

“Giardino dei semplici” - 1 deve essere limitato e chiuso, riconoscibile rispetto alla realtà circostante, a ciò che e’ “non giardino”; deve esser caratterizzato da un’armonia particolare tra natura e coltura: la volontà dell’uomo contiene lo sviluppo spontaneo della flora ed esercita un controllo che traspare dall’aspetto di questo luogo. Nel giardino l’interazione tra individuo e natura si perfeziona continuamente; deve equilibrare tra loro in precisi limiti ciò che è naturale e ciò che è umano in un rapporto armonioso, bilanciato. ITIS Molinari - Scuola 21 Abbazie - Il giardino dei semplici

“Giardino dei semplici” - 2 Attraverso questo processo di elaborazione che anticipa l’architettura dei giardini moderni più raffinati e “pensati”, il giardino della comunità monastica diviene uno spazio inviolabile e sacro. In termini spaziali, il suo modello è l’Eden vigilato dall’Arcangelo dalla spada fiammeggiante: se considerato uno stato, una condizione, non potrà che identificarsi con il giardino dei beati o il “giardino dell’anima”, inattaccabile da dolori e passioni . ITIS Molinari - Scuola 21 Abbazie - Il giardino dei semplici

Abbazie - Il giardino dei semplici Le Farmacie - 1 Il giardino dei semplici assolveva al compito di importanza fondamentale per lo sviluppo delle scienze naturali, della medicina e per il benessere degli uomini. La popolazione si confrontava con malattie che anche i professionisti della salute oggi studiano solo nei testi di infettivologia e di storia o trovano negli abitanti del terzo e del quarto mondo. Le farmacie avrebbero assunto un ruolo di crescente rilievo e prestigio nella vita monastica ed in quella dei profani che orbitavano intorno alle abbazie dalle quali mutuavano spiritualità e concreti apporti alla qualità di un’esistenza condizionata da pesanti incertezze e intrinseche debolezze . ITIS Molinari - Scuola 21 Abbazie - Il giardino dei semplici

Abbazie - Il giardino dei semplici Le Farmacie - 2 Monaci e frati sono stati sempre attratti, nell'ambito della loro attività, dalla manipolazione di piante e di fiori. La produzione di medicamenti e bevande sono una loro attività caratteristica. Forse l'immediato e abituale contatto con la natura, vista in chiave di fede, forse la propensione, voluta dalla loro stessa scelta, ad occuparsi dei bisogni e delle necessità altrui. ITIS Molinari - Scuola 21 Abbazie - Il giardino dei semplici

L’esperienza dei Cappuccini di Genova … i Cappuccini «in Genova,...stillavano ancora herbe». La suggestione di un impiego dei frati nell'esercizio dell'arte sanitaria non tardò a rivelarsi. Nelle Costituzioni dell'Ordine del 1577 (n. 91) si avvertivano i frati stessi che questo non lo si poteva esplicare, in maniera professionale, per il pubblico. A tener desta - e rinfocolare - una tale attenzione doveva intervenire l'afflusso in convento di individui che, per una ragione o l'altra, decidevano ad un dato momento di cambiare la loro attività medico-sanitaria con quella più alta e nobile di curare, nei fratelli, prima di tutto l'anima. ITIS Molinari - Scuola 21 Abbazie - Il giardino dei semplici

Abbazie - Il giardino dei semplici Genova e la peste - 1 In occasione della terribile pestilenza, che devastò Genova nel 1656-57, la Repubblica si era rivolta per la disinfezione della città, ai Cappuccini francesi che, al riguardo, godevano fama d'incontrastata perizia. Un'apposita galea ne andò a prelevare alcuni a Marsiglia. Essi erano specialisti nell'impiego dei «profumi», di loro invenzione. Misture di vari ingredienti minerali e vegetali che, alla combustione, sprigionavano odori e sostanze più o meno tossiche, capaci di «purificare» sia l'aria che le robe e gli ambienti ITIS Molinari - Scuola 21 Abbazie - Il giardino dei semplici

Abbazie - Il giardino dei semplici Genova e la peste - 2 Nel primo, per la disinfezione delle case e delle masserizie, prevalevano la «rasa di pino», il pepe, lo zenzero, il cumino. Il secondo, per il lazzaretto, le case e le sepolture, aveva dosi maggiori. Il terzo, «profumo della sanità» e «profumo più soave», era a base di sostanze aromatiche. Il tutto veniva manipolato con zolfo e con crusca. I frati «profumieri» lavorarono per sette continui mesi, e i risultati furono considerati apprezzabilissimi, tanto che i Reggitori della Repubblica, oltre ad armare una nuova galea per riportarli in patria, vollero loro donare, in segno di gratitudine, quattro calici di argento con le loro patene e una statua in marmo della Beatissima Vergine. ITIS Molinari - Scuola 21 Abbazie - Il giardino dei semplici

Parrocchia di S. Benedetto in Polirone Il monastero di San Benedetto in Polirone è stato un grande centro di vita spirituale e al contempo ha prodotto una radicale trasformazione dl territorio alla stregua di molti monasteri extra urbani che nel medioevo sono stati autori di consistenti opere urbanistiche in tutta la pianura padana. Il monastero di Polirone aveva nel comune omonimo oltre il 50% della proprietà diretta delle terre e ne controllava, mediante un complesso sistema di vincoli feudali, un altro 35% condotti da coloni che oltre a corrispondere al monastero un terzo della produzione, avevano l’obbligo di contribuire alla bonifica dei terreni e al controllo delle acque del Po. ITIS Molinari - Scuola 21 Abbazie - Il giardino dei semplici

L’antica farmacia dell’ospedale di San Servolo a Venezia L'ospedale dell'isola di San Servolo, situata nel bacino di San Marco, originariamente fu un piccolo insediamento di comunità benedettine, poi di monache dell'ordine di San Leone. Trasformato più tardi in ospizio per appestati fu dai primi anni del '700 destinato dalla Serenissima ad ospedale militare affidato alla responsabilità dei Padri Ospitalieri di San Giovanni di Dio, meglio noti con il nome di Fatebenefratelli. Il 4 gennaio 1719 un provvedimento della Repubblica Serenissima di Venezia firmato da Alvise Mocenigo, allora Magistrato alla sanità, decretava che la "pubblica spezieria eretta nell'isola di San Servilo fosse perpetuamente destinata alla fornitura dei medicamenti necessari all'Ospedale della suddetta spezieria annesso". ITIS Molinari - Scuola 21 Abbazie - Il giardino dei semplici

Andiamo per abbazie - Chiaravalle L'Abbazia di Chiaravalle è un complesso monastico cistercense del XII secolo posto a sud est di Milano. Il monastero viene soppresso nel 1798 da parte della Repubblica Cisalpina e, tranne la chiesa, messo all'asta. Nel 1860-1861, per far posto alla costruzione della linea ferroviaria Milano-Pavia-Genova, si demoliscono il chiostro grande del Bramante, il noviziato, il dormitorio, la casa dell'abate, la sala capitolare e parte delle cappelle del cimitero. Tra il 1894 e il 1898, l'Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti riscatta l'edificio dai privati e dà l'avvio a un restauro generale. Il 1° marzo 1952 i monaci Cistercensi tornano a Chiaravalle e ricomincia la ricostruzione del monastero secondo le connotazioni odierne, con successivi interventi di restauro, conclusisi recentemente. ITIS Molinari - Scuola 21 Abbazie - Il giardino dei semplici

Abbazie - Il giardino dei semplici Andiamo agli orti ITIS Molinari - Scuola 21 Abbazie - Il giardino dei semplici

Abbazie - Il giardino dei semplici Chiaravalle, gli orti ITIS Molinari - Scuola 21 Abbazie - Il giardino dei semplici

Le piante nell’orto dei semplici Menta Erba cipollina Ruta Boragine Calendula Issopo Origano Maggiorana Peperoncino Achilea Papaveri Nepeta Cataria Timo Liquirizia Camomilla Veronica Dragoncello ITIS Molinari - Scuola 21 Abbazie - Il giardino dei semplici

Certosa di Pavia- la storia La Certosa di Pavia Gra-Car (Gratiarum Chartusia) è un monastero cistercense e Santuario della Beata Vergine Maria Madre delle Grazie La costruzione della Certosa di Pavia fu voluta da Gian Galeazzo Visconti che inaugurò i lavori il 27 agosto 1936, ponendo la prima pietra del cantiere. I monaci certosini ai quali il monastero era stato lasciato dal fondatore, erano legati ad una clausola che prevedeva l'uso di una parte dei loro proventi (campi, terreni, rendite ecc.) per continuare la costruzione del monastero ITIS Molinari - Scuola 21 Abbazie - Il giardino dei semplici

Abbazie - Il giardino dei semplici Certosa di Pavia Sul retro della chiesa un alto muro di cinta delimita i terreni dove vengono coltivate erbe medicinali. In questo spazio, dietro l'abside, si trova anche una grande peschiera in marmo decorato che in passato serviva ai monaci per allevare pesci d'acqua dolce ed ha conservarvi quelli pescati nei canali circostanti ITIS Molinari - Scuola 21 Abbazie - Il giardino dei semplici

Grazie per l’attenzione ITIS Molinari - Scuola 21 Abbazie - Il giardino dei semplici