TESINA TRASFORMATORI CERA-SORBARA 5^AE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
Advertisements

TRASFORMATORE.
Ansaldo STS & Ingegneria Elettrica Una sinergia vincente
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
Trasformatori 1 – tipologie e specifiche costruttive 2 – sovracorrenti
FORZE ELETTRODINAMICHE
Di Roberto Furlani CdL Ing Elettronica Applicata (Triennale)
Motore a Induzione.
L’energia eolica.
I TRASFORMATORI: STRUTTURA GENERALE
BOBINE DI REATTANZA Prenderemo in considerazione le bobine percorse da correnti intense. Si hanno due tipi fondamentali: senza nucleo, utilizzate come.
Raffreddamento dei trasformatori
Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Il diodo come raddrizzatore (1) 220 V rms 50 Hz Come trasformare una tensione alternata in.
Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 1 Febbraio 2007 Ingegneria per lAmbiente ed il Territorio Ingegneria Civile.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
IL CONTROLLO DELLA TENSIONE E DELLA GENERAZIONE DI POTENZA REATTIVA
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
Autorità per l’energia elettrica e il gas
GENERATORE FOTOVOLTAICO
TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Struttura di un sistema elettrico per l’energia
MACCHINE ED AZIONAMENTI ELETTRICI
Impianti elettrici.
Macchine elettriche rotanti fondamentali
CORRENTI PARASSITE Materiali ferromagnetici: elevata permeabilità e buoni conduttori Investito da un flusso magnetico variabile nel tempo, diventa sede.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Merceologia delle Risorse Naturali
Elettromagnetismo 11. La corrente alternata.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Motoriduttori.
La centrale geotermica
IL TRASFORMATORE.
Macchine Elettriche Insieme di componenti o un sistema fisico
Trasformatore Il trasformatore è una macchina elettrica che trasforma energia elettrica in energia elettrica con altre caratteristiche (V, I). Energia.
Trasformatore Macchina elettrica statica
effetto termico-accensione cotone
L'Energia Elettrica.
MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI
Impianti Elettrici 4A Elettrotecnica
Impianti Elettrici 4A Elettrotecnica
La macchina radiocomandata a idrogeno
Energia elettrica Energia elettrica è una forma di energia sempre più utilizzata Consumo annuo pro capite è un indicatore del grado di sviluppo industriale.
NUCLEI MAGNETICI DEI TRASFORMATORI
Sistemi elettrici di potenza
MODIFICHE E ALTERAZIONI DELLA FORMA E DELLA MATERIA INARCHITETTURA : LE TRASFORMAZIONI DELL'UOMO: IL RAPPORTO TRA NUOVO E PREESISTENZA.
L’ALTERNATORE Tante spire in un B.
DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Apparecchi di manovra: classificazione
SUMMARY Transmission and distribution of the electric energy RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione.
Realizzato da: Fabrizio Morlacchi
Il Rocchetto di Ruhmkorff
Distribuzione dell’energia elettrica
Determinazione della cifra di perdita di materiali magnetici
Modellizzazione di cabine di trasformazione MT/bt in ambiente esterno Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo.
Progetto impianto innevamento programmato FASE 1 – Limone Piemonte
1 SMART GRID: SVILUPPI FUTURI PER LA DISTRIBUZIONE ELETTRICA NELLA CITTÀ DI ROMA.
Rifasamento industriale ed efficienza energetica. Delibere dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico. Rifasamento industriale ed.
Emilio Zappa, Stefano Pecorario 5^G a.s 2012/2013.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Impianti Elettrici per Tier LNF Ing. Ruggero Ricci Resp. Servizio Impianti Elettrici DTSG - LNF 20 giugno 2011.
Misure di Umidità: Principi di misura e Valutazione dell’incertezza  Marco Dell’Isola  Professore di Fisica Tecnica e Misure e Regolazioni Termofluidodinamiche.
Transcript della presentazione:

TESINA TRASFORMATORI CERA-SORBARA 5^AE

Trasformatori Il trasformatore è una macchina elettrica statica che ha il compito di modificare i fattori della potenza elettrica: tensione e corrente. Il trasformatore ha un rendimento molto elevato perché non ha organi in movimento e può essere dimensionato per diversi valori di potenza.

Principio di funzionamento Il trasformatore è formato da due avvolgimenti: PRIMARIO: con N1 spire è alimentato da una sorgente esterna di tensione U1 e funziona da utilizzatore; SECONDARIO: con N2 spire , sviluppa una tensione U2 e funziona da generatore verso il carico.

Trasformatori di potenza MT/BT Questi trasformatori di potenza sono quelli utilizzati nelle cabine di trasformazione MT/BT di proprietà dell’utente.

Tipi di trasformatore Attualmente in Italia sono utilizzati in seguenti tipi fondamentali di trasformatori:   -TRASFORMATORI A SECCO: Questi tipi si distinguono nei sottotipi isolati in aria o inglobati in resina, e hanno una potenza da 100 a 2000 kVA e tensione massima primaria non superiore a 36 kV. -TRASFORMATORI A RAFFREDDAMENTO NATURALE IN OLIO: Con potenza da 50 a 2500 kVA e tensione primaria non superiore a 36 kV, e divisi nei tipi a perdite normali e perdite ridotte.

Trasformatore a secco

Trasformatore a raffreddamento naturale in olio

Scelta del trasformatore Per scegliere il trasformatore da utilizzare ci si deve basare su dei criteri di scelta che riguardano: LA POTENZA; IL TIPO DI RAFFREDDAMENTO; IL TIPO DI COLLEGAMENTO; IL TIPO DI PROTEZIONE.

Trasformatore inglobato in resina I trasformatori a secco, del tipo inglobato in resina sono molto affidabili grazie ai progressi tecnologici fatti negli ultimi anni. Questi trasformatori possono essere anche utilizzati in presenza di umidità e inquinamento a condizione che per la loro costruzione vengano rispettati i criteri che in passato non venivano rispettati.

FINE