Vincenzo Laurendi INAIL

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Piano Formativo Avviso 2/2008 Centro Servizi Srl, Memory Consult Srl AMICO – Azienda, il Miglioramento Continuo.
Advertisements

PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Iniziative di prevenzione nel comparto agroforestale del Coordinamento delle Regioni e Province Autonome di Marco Masi Roma, 25 Settembre 2008.
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
Vincenzo Laurendi Roma, 25 Settembre 2008 Un nuovo sistema informatico per il rilievo, l'archiviazione e la gestione dei dati infortunistici nel settore.
Il contributo dellingegneria agraria alla sicurezza nel settore agroalimentare ed ambientale Failla Antonino Presidente dellAssociazione Italiana Ingegneria.
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
Il sistema ECM approvato per il Piemonte
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Il medico competente, quali scelte ??
OBIETTIVI DEL CORSO INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE FORNIRE ELEMENTI PER FORNIRE ELEMENTI PER:.VALUTARE I CONTENUTI DELLE.
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Security & Safety - GCSL - Supporto Formativo Corso per Dirigenti Delegati.
Sicurezza sul lavoro.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Security & Safety - GCSL - Supporto Formativo CHIEF OPERATING OFFICE e CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE Fabbisogno formativo in materia di igiene e sicurezza.
Contesto normativo italiano
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Testo Unico sulla Sicurezza e Salute
MANUTENZIONE SICURA Luogo, data La campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri
Ocra con software Petra®
Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)
LA SICUREZZA NEL LAVORO
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
SCHEMA FORMAZIONE AZIENDALE
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
INFORTUNI IN AGRICOLTURA E AZIONI DI PREVENZIONE
L’esperienza dei controlli nelle aziende agricole dott. ROTA Omar, Coordinatore della Commissione Permanente per la Prevenzione degli infortuni in Agricoltura.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro.
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Chi Controlla le aziende???
Transcript della presentazione:

Vincenzo Laurendi INAIL Individuazione, sperimentazione e diffusione in e-learning di buone prassi per l’allevamento di bovini e suini Vincenzo Laurendi INAIL Marco Pagani CBIM ROMA 23 aprile 2013

Composizione dell’unità di ricerca La composizione dell’unità di ricerca è stata realizzata cercando di coprire tutte le competenze necessarie: CBIM ha fornito il necessario supporto per il project management e gli aspetti tecnologici legati all’e-learning; INAIL Dipartimento Tecnologie di Sicurezza ha garantito il necessario supporto tecnico scientifico in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori; ASL di Lodi, Mantova, Versilia e Viterbo hanno dato il supporto tecnico scientifico per la stesura dei documenti tecnici e per l’individuazione ed il coinvolgimento delle aziende pilota; Fondazione LABOS ha svolto l’elaborazione e l’analisi dei dati raccolti.

Obiettivi della ricerca Produzione buone prassi L’attività di ricerca ha inteso individuare soluzioni organizzative e procedurali finalizzate a promuovere la salute e la sicurezza nell’allevamento di bovini e suini destinate principalmente a: datori di lavoro, per individuare, sulla base anche della valutazione aziendale del rischio, l’idoneità delle misure di sicurezza di tipo tecnico, procedurale e organizzativo necessarie per il governo in sicurezza degli animali di grossa mole; progettisti e costruttori, con lo scopo di fornire i riferimenti e i criteri utili per una corretta progettazione in termini di sicurezza delle strutture zootecniche; organi di vigilanza territoriale per una uniforme applicazione dei pertinenti requisiti di sicurezza.

Obiettivi della ricerca Formazione in e-learning In aggiunta, l’unità di ricerca ha lavorato per verificare le possibilità applicative di strumenti di formazione a distanza (e-learning) in un settore come quello agricolo che notoriamente presenta difficoltà ad aprirsi ad innovazioni tecnologiche che prevedono l’uso di piattaforme informatiche via web per la diffusione delle informazioni. Detta analisi ha previsto anche l’effettuazione di una indagine comparativa fra il sistema di insegnamento in aula (tradizionale) e il sistema di formazione a distanza.

Fasi operative del progetto Ai fini del raggiungimento degli obiettivi prefissati e coerentemente con le linee progettuali, l’unità di ricerca ha lavorato mettendo in atto le seguenti fasi operative: raccolta ed analisi critica della letteratura esistente sul settore ritenuta utile ai fini delle attività previste; individuazione dei punti di criticità del processo produttivo e delle fonti di rischio partendo dall’analisi dei dati infortunistici; individuazione, nell’ambito dei sistemi zootecnici territoriali, di un campione di aziende su cui effettuare i rilievi necessari ai fini dell’analisi dei punti di criticità connessi con la sicurezza del lavoro; individuazione delle soluzioni tecniche necessarie a garantire il rispetto dei requisiti essenziali di salute e di sicurezza; realizzazione di una piattaforma di e-learning; applicazione delle soluzioni individuate a due gruppi pilota di aziende; diffusione dei risultati ai soggetti interessati.

Fase operativa Individuazione dei punti di criticità del processo produttivo e delle fonti di rischio - dati INAIL Triennio 2009 - 2011 Infortuni sul lavoro avvenuti in agricoltura nel periodo 2009/2011 e indennizzati a tutto il 31/03/2012 per tipo di lavoro e anno evento Tipo lavoro Tipo lavoro dettaglio 2009 2010 2011 Attività agricola Attività di tipo agricolo, forestale, ittico, con l'uso di animali vivi - non precisato 4.478 4.566 3.958 Lavoro di tipo agricolo, trattamento del terreno 5.619 4.984 4.662 Lavoro di tipo agricolo, coltura dei vegetali 8.708 7.757 6.549 Lavoro di tipo agricolo che comporti l'allevamento o l'uso di animali vivi 6.142 5.728 4.958 Lavoro di tipo forestale 2.695 2.662 2.517 Lavoro di tipo ittico, pesca 36 28 33 Altro tipo di lavoro conosciuto del gruppo 30 non indicato qui sopra 511 334 410 TOTALE 28.189 26.059 23.087

Fase operativa Individuazione dei punti di criticità del processo produttivo e delle fonti di rischio - dati INAIL Triennio 2009 - 2011 Infortuni sul lavoro avvenuti nel periodo 2009/2011 e indennizzati a tutto il 31/03/2012 per tipo di deviazione da sorpresa e violenza ecc e anno evento Tipo Deviazione Deviazione dettaglio 2009 2010 2011 Da sorpresa, violenza, ecc. Sorpresa, sbigottimento, violenza, aggressione, minaccia, presenza, - non precisato 45 35 37 Sorpresa, sbigottimento 40 18 43 Violenza, aggressione, minaccia tra dipendenti dell'impresa 11 9 Violenza, aggressione, minaccia - proveniente da persone esterne all'impresa verso le vittime nel quadro della loro funzione (rapina in banca, aggressione) 7 21 Aggressione, calca, violenza da parte di animali 1.543 1.474 1.429 Presenza della vittima o di un terzo che crea di per se' stesso un pericolo per la vittima/per sé stesso e se del caso per altri 72 42 Altra deviazione conosciuta del gruppo 80 non indicata qui sopra 16 15 30 TOTALE 1.734 1.603 1.611

Fase operativa Individuazione dei punti di criticità del processo produttivo e delle fonti di rischio - dati INAIL Triennio 2009 - 2011 Malattie professionali manifestatesi nel periodo 2011 e indennizzati a tutto il 31/03/2012 per malattia professionale o sostanza che la causa e tipo di conseguenza Malattia professionale o sostanza che la causa Temporanea Permanente Totale Morte TOTALE Malattie causate da composti inorganici del fosforo - Malattie causate da composti organici del fosforo 1 Malattie causate da derivati del benzene ed omologhi Malattie causate da derivati dell'acido carbammico e tiocarbammico Malattie causate da zolfo e anidride solforosa Dermatite allergica da contatto (l23) causata da Dermatite irritativa da contatto (l24) causata da Asma bronchiale (j45.0) causata da 24 Alveoliti allergiche estrinseche con o senza evoluzione fibrotica (j 67) causate da 7 Malattie causate da radiazioni solari 19 Ipoacusia da rumore (h83.3) 110 Malattie causate da vibrazioni meccaniche trasmesse al sistema mano braccio 54 55 Ernia discale lombare (m51.2) 2 767 769 Malattie da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori 74 1.001 1.075 Malattie causate dalle radiazioni u.v. comprese le radiazioni solari Malattie non tabellate 8 582 590 Non determinato 85 2.567 2.652

Fase operativa Individuazione di un campione di aziende su cui effettuare l’analisi dei punti di criticità connessi con la sicurezza del lavoro Al fine di l’analisi dei punti di criticità emersi nella fase precedente sono state individuate 110 aziende, tutte residenti nelle regioni coinvolte (Lombardia, Toscana e Lazio), le cui caratteristiche produttive sono state ritenute compatibili con gli obiettivi della ricerca Le aziende sono state selezionate con la collaborazione delle principali associazioni datoriali (CIA, Coldiretti e Confagricoltura) Su tali aziende è stata effettuata una prima analisi di tipo conoscitivo attraverso la somministrazione di un questionario che aveva essenzialmente lo scopo di verificare il livello di sicurezza aziendale dal punto di vista dei requisiti di strutture, macchine, impianti e del rispetto dei principali adempimenti previsti dal D. Lgs. 81/08, nonché il livello di conoscenza delle procedure di sicurezza ed igiene del lavoro degli addetti o dei responsabili aziendali

Fase operativa Individuazione delle soluzioni tecniche necessarie a garantire il rispetto dei requisiti essenziali di salute e di sicurezza È stato creato uno specifico gruppo di lavoro con il compito di individuare le soluzioni tecniche per l’individuazione degli interventi di prevenzione necessari a garantire la salute e la sicurezza negli allevamenti con particolare riferimento agli aspetti di tipo: strutturale di luoghi di lavoro, impianti, macchine, attrezzature e dispositivi di protezione individuale; organizzativo e procedurale, ai fini della ottimizzazione di un sistema di gestione aziendale integrato tra esigenze di produzione e la tutela della sicurezza dei lavoratori.

Requisiti di sicurezza dell’edilizia rurale Fase operativa Individuazione delle soluzioni tecniche necessarie a garantire il rispetto dei requisiti essenziali di salute e di sicurezza Requisiti di sicurezza dell’edilizia rurale Stalle per bovini e suini Vasche per lo stoccaggio dei liquami Depositi di rotoballe e balle prismatiche Sili verticali o a torre Sili orizzontali

Soluzioni organizzative e procedurali Fase operativa Individuazione delle soluzioni tecniche necessarie a garantire il rispetto dei requisiti essenziali di salute e di sicurezza Soluzioni organizzative e procedurali Gestione degli animali Ispezione e cure Assistenza al parto Movimentazione degli animali Operazioni di pulizia Gestione delle deiezioni Operazioni specifiche (Mungitura, gestione alimentazione, ecc)

Trattazione di rischi specifici Fase operativa Individuazione delle soluzioni tecniche necessarie a garantire il rispetto dei requisiti essenziali di salute e di sicurezza Trattazione di rischi specifici Rischio biologico zoonosi negli allevamenti Rischi da movimentazione manuale di carichi Rischi derivanti dall’utilizzo di macchine ed impianti (es. per la produzione di biogas)

Fase operativa realizzazione della piattaforma e-learning

Fase operativa realizzazione della piattaforma e-learning: corsi multimediali

Fase operativa realizzazione della piattaforma e-learning: valutazione dell’apprendimento

Conclusioni Dai risultati ottenuti è possibile trarre due serie di conclusioni, il primo di natura strettamente tecnica ed il secondo legato agli aspetti formativi. Per quanto attiene agli aspetti tecnici un primo e fondamentale risultato ottenuto dall’attività di ricerca è rappresentato dal documento che individua soluzioni tecniche e procedurali che si caratterizzano soprattutto per: specificità elevato livello di dettaglio

Conclusioni Per quanto riguarda gli aspetti formativi il progetto in questione ha conseguito taluni risultati che si mostrano rilevanti sia in termini di prodotti ottenuti che di esiti legati all’applicazione della metodologia di formazione a distanza: la creazione di materiale didattico specifico per il settore produttivo oggetto di indagine la costruzione e la sperimentazione di una piattaforma di e- learning specifica per il settore zootecnico che consente di: rendere fruibile in modo immediato informazioni tecniche, anche molto specialistiche, di natura preventiva da parte di coloro che non hanno la possibilità di partecipare alle sedute di formazione tradizionale; monitorare e verificare con continuità l’attività dei discenti e, conseguentemente, la reale usabilità della metodologia; valutare il grado di apprendimento degli utenti finali mediante test di ingresso/intermedi/finali; verificare la possibilità di introdurre anche nel settore agricolo la modalità di formazione/informazione a distanza.