22 settembre 2006Commissione Culturale Ragionieri della Toscana 1 LIMPATTO DELL art. 36, C. 2° D.L. 223/2006 NEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO IVA IMPOSTE DIRETTE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Advertisements

1 Corso di Formazione sulla tutela del Consumatore Modena 10 settembre 2007 Il consumatore nella contraffazione: legalità, diritti e sicurezza dei prodotti.
Le attività realizzate dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell A.U.S.L. di Rimini nellambito dei Piani Regionali di Protezione dallAmianto Dr. Fabbri.
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
Corso per collaboratori di studio medico
I rapporti tra procedimento penale e procedimento amministrativo
ATTI DELLE ISTITUZIONI
Le fonti del diritto tributario
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
IL CONCORSO PUBBLICO ELETTRONICO Prospettive di fattibilità tra esigenze di automazione e rispetto del diritto.
1 La fonte regionale il ruolo di Giunta e Consiglio.
Esonero dal pagamento dell'ICI Circ. Min. Economia e Finanze 26. 1
Diritto di accesso e privacy
art. 5 – DECRETO ICI Base imponibile.
Comma 5 In vigore dal 2002 al (prima della Finanziaria 2007) Relativamente ai redditi di lavoro dipendente e ai redditi assimilati a quelli.
Art.10. Versamenti e dichiarazioni (versione in vigore sino al ) Comma 6 Per gli immobili compresi nel fallimento o nella liquidazione coatta.
Art. 2 Definizione di fabbricati e aree. Testo: in vigore dal 01/01/1993 Definizione di fabbricati e aree 1. Ai fini dell'imposta di cui all'articolo 1:
Art. 5 Base imponibile. 1. Base imponibile dell'imposta e' il valore degli immobili di cui al comma 2 dell'articolo Per i fabbricati iscritti in.
Cosè unarea fabbricabile strumenti urbanistici generali (P.R.C. o il programma di fabbricazione) strumenti attuativi (piani particolareggiati o piani di.
Art. 1, co.2, D.lgs. 504/92 Presupposto IL POSSESSO Aree fabbricabili Fabbricati Terreni agricoli Immobili a qualunque uso destinati Diretto godimento.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Il modello Unico 2007 Le auto aziendali A cura di Roberto Protani.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
CASI PARTICOLARI SOC. DI PERSONE
La Disciplina della Navigazione da diporto
Dalla carta alla... carta! il percorso attuale di un atto amministrativo svolto con metodologie di ieri ma con strumenti e norme di oggi. Il certificato.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
AREE EDIFICABILI Gaetano Di Stefano.
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
IL VISTO DI CONFORMITA’
1Direzione Regionale dell'Emilia Romagna DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA IL MODELLO UNICO 2004 BOLOGNA MAGGIO 2004.
Testo unico enti locali Art. 1, d.lgs. 18 agosto 2000, n Il presente testo unico contiene i princìpi e le disposizioni in materia di ordinamento.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Paesaggio e tutela dell’ambiente Le tipologie di beni ambientali e i beni paesaggistici. Gli strumenti di gestione e pianificazione dei beni paesaggistici.
EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) Gino Manfriani.
I.C.I. LA DISCIPLINA DELLE AREE EDIFICABILI AI FINI I.C.I. Verbania, 7 luglio 2006 Avv. Maurangelo Rana.
Titolo V e autonomia scolastica
Osservatorio legislativo interregionale Giurisprudenza costituzionale
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
ACCERTAMENTO ANALITICO
CONFERENZA DI SERVIZI RELATORE MAURIZIO LUCCA
Esordienti RESPONSABILE TECNICO Portieri Calcio Gallico 2001
La normativa di settore. D.L. n. 377 del , Convertito, con modificazioni, in legge , nr. 377 Disposizioni urgenti per contrastare.
Settore Commissioni Legislative Unità organizzativa Pianificazione territoriale e urbanistica 1 APPALTO DI LAVORI PUBBLICI Tavole di lettura Disegno di.
Abrogazione implicita
Il quadro normativo. Perché questo adempimento Lart. 37, commi 8 e 9, DL n. 223/2006 reintroduce, a decorrere dal 2006, l'obbligo da parte dei titolari.
1 Dal DPCM 25 gennaio 2008 Capo VI Disposizioni finali Articolo 15 Fase transitoria 1.Per il triennio 2007/2009, i percorsi di istruzione e formazione.
ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Dott.ssa Eleonora GiacomelliRoma, 24 gennaio 2006 Uff. II - DGCSR.
1 Aspetti Contabili e Fiscali del nuovo Conto-Energia Associazione Industriali di Vicenza 25 giugno 2007.
LA FISCALITA DIRETTA ED INDIRETTA NEI TRASFERIMENTI DI IMMOBILI: I RIFLESSI IN UNICO 2007 VITERBO – 08 GIUGNO 2007 Angelo Vaccaro e Giovanni Angelini.
MAGISTRATURA Lezione 11.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
OPERAZIONI IMMOBILIARI DOPO LA LEGGE 248/2006 Viareggio – 22 settembre 2006 COMMISSIONE CULTURALE RAGIONIERI DELLA TOSCANA.
Norme e procedure per la gestione del territorio
CONSULTABILITA’ DOCUMENTI
L’evoluzione della normativa e il quadro di sintesi delle sanzioni
Regime patrimoniale della famiglia, in generale. Separazione dei beni
Le novità in materia edilizia
Il repertorio notarile
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
Anno scolastico 2011/ Settembre 2011 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Espropriazione Prof.ssa Elisa Scotti.
Norme e procedure per la gestione del territorio
La proliferazione delle operazioni ritenute soggettivamente inesistenti Dott. Vittorio Postiglione Giudice Tributario CTP Roma Dottore Commercialista.
Transcript della presentazione:

22 settembre 2006Commissione Culturale Ragionieri della Toscana 1 LIMPATTO DELL art. 36, C. 2° D.L. 223/2006 NEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO IVA IMPOSTE DIRETTE REGISTRO ICI Le aree edificabili dopo la Legge 248/2006 – Paolo Ferracci

22 settembre 2006Commissione Culturale Ragionieri della Toscana 2 LIMPATTO DELL art. 36, C. 2° D.L. 223/2006 QUESTIONE INTERPRETATIVA Sulla definizione di AREA SUSCETTIBILE DI EDIFICABILITA Le aree edificabili dopo la Legge 248/2006 – Paolo Ferracci

22 settembre 2006Commissione Culturale Ragionieri della Toscana 3 LIMPATTO DELL art. 36, C. 2° D.L. 223/2006 -Deve intendersi quella che rientra in un piano regolatore il cui iter amministrativo è stato integralmente completato ? Oppure - si deve ritenere sufficiente ladozione di un piano regolatore da parte del Comune ? Le aree edificabili dopo la Legge 248/2006 – Paolo Ferracci

22 settembre 2006Commissione Culturale Ragionieri della Toscana 4 LIMPATTO DELL art. 36, C. 2° D.L. 223/2006 Così dispone larticolo 36 in commento: Larea è considerata edificabile anche sulla base di un piano regolatore non perfetto ed anche in assenza di piani attuativi del Comune: PIANI PARTICOLAREGGIATI PIANI DI LOTTIZZAZIONE PIANI SPECIALI DI ZONA: PEEP (ESPROPRIAZIONE E COSTRUZIONE) PIP (PIANI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI) PIANI DI RECUPERO Le aree edificabili dopo la Legge 248/2006 – Paolo Ferracci

22 settembre 2006Commissione Culturale Ragionieri della Toscana 5 LIMPATTO DELL art. 36, C. 2° D.L. 223/2006 EFFETTI SUL CONTENZIOSO !! diversi a seconda che si tratti di norma interpretativa = effetti retroattivi (circ. Ag. Ent. n. 28/E ) Innovativa =atti, fatti e comportamenti posti in essere dal Le aree edificabili dopo la Legge 248/2006 – Paolo Ferracci

22 settembre 2006Commissione Culturale Ragionieri della Toscana 6 LIMPATTO DELL art. 36, C. 2° D.L. 223/2006 Le norme di riferimento: IVA art. 2, comma 3, DPR 633/72 ….le cessioni che hanno per oggetto terreni non suscettibili di utilizzazione edificatoria a norma delle vigenti disposizioni REDDITI Art. 67, comma 1, l. b) TUIR le plusvalenze realizzate a seguito di cessione a titolo oneroso di terreni suscettibili di utilizzazione edificatoria secondo gli strumenti urbanistici vigenti al momento della cessione Le aree edificabili dopo la Legge 248/2006 – Paolo Ferracci

22 settembre 2006Commissione Culturale Ragionieri della Toscana 7 LIMPATTO DELL art. 36, C. 2° D.L. 223/2006 IVA La scesa in campo del Ministero: R.M. n /1990 ai fini IVA è necessario che sia stata perfezionata la convenzione del piano di lottizzazione rendendo possibile il rilascio della concessione edilizia R.M. n /1991 non è suscettibile di utilizzazione edificatoria il terreno se mancano i previsti strumenti attuativi (es. piani particolareggiati, piani di lottizzazione) Le aree edificabili dopo la Legge 248/2006 – Paolo Ferracci

22 settembre 2006Commissione Culturale Ragionieri della Toscana 8 LIMPATTO DELL art. 36, C. 2° D.L. 223/2006 IVA In tal senso anche la giurisprudenza : CTP Reggio Emilia Sez. III ° n. 144/2000, Sez. 23° n. 101, 102 del , idem Sez. I °, n. 39, 40, 41 e 42 del , CTP Bologna Sez. III ° n. 72 del , n. 162 del , n. 234 del Vedi anche articolo sul quotidiano Il SOLE 24 ORE 1° maggio 2006 Le aree edificabili dopo la Legge 248/2006 – Paolo Ferracci

22 settembre 2006Commissione Culturale Ragionieri della Toscana 9 LIMPATTO DELL art. 36, C. 2° D.L. 223/2006 IMPOSTE DIRETTE Dottrina = orientata verso la necessità che liter amministrativo del PRG sia completo con lapprovazione della Regione (riv. IL FISCO n. 6/95, n. 28/2002,) In senso conforme la giurisprudenza: CTP Reggio Emilia Sez. III ° n. 144/2000, CTC n. 3680/1998. Le aree edificabili dopo la Legge 248/2006 – Paolo Ferracci

22 settembre 2006Commissione Culturale Ragionieri della Toscana 10 LIMPATTO DELL art. 36, C. 2° D.L. 223/2006 IMPOSTE DIRETTE LAmministrazione Finanziaria Risoluzione n /1991 suscettibile di utilizzazione edificatoria solo dopo che siano stati posti in essere idonei strumenti di urbanizzazione che condizionano il rilascio delle prescritte autorizzazioni amministrative Risoluzione n /1990 il terreno non è suscettibile di utilizzazione edificatoria, in quanto non è stata perfezionata la convenzione del piano di lottizzazione, e pertanto.. non è possibile rilasciare concessioni edilizie Le aree edificabili dopo la Legge 248/2006 – Paolo Ferracci

22 settembre 2006Commissione Culturale Ragionieri della Toscana 11 LIMPATTO DELL art. 36, C. 2° D.L. 223/2006 IMPOSTE DIRETTE Il Consiglio Nazionale del Notariato Nota n. 714/720 Bis del 1998 Per area suscettibile di edificabilità deve trattarsi di terreno direttamente ed immediatamente utilizzabile ai fini edificatori, per il quale si deve solo richiedere la concessione La nota rinvia alla R.M. in materia di IVA Le aree edificabili dopo la Legge 248/2006 – Paolo Ferracci

22 settembre 2006Commissione Culturale Ragionieri della Toscana 12 LIMPATTO DELL art. 36, C. 2° D.L. 223/2006 IMPOSTE INDIRETTE Art. 52 DPR 131/86 ….. terreni per i quali gli strumenti urbanistici prevedono la destinazione edificatoria Prima interpretazione dellAmm.ne Finanziaria: Circ. 37/220391, … Gli strumenti urbanistici sono validi anche se adottati dal Comune, ma non ancora approvati dal competente organo della Regione Le aree edificabili dopo la Legge 248/2006 – Paolo Ferracci

22 settembre 2006Commissione Culturale Ragionieri della Toscana 13 LIMPATTO DELL art. 36, C. 2° D.L. 223/2006 IMPOSTE INDIRETTE La Cass. Sez 1°, sent. n /1994 fa strada in giurisprudenza tanto da essere recepita anche dal Ministero con Ris. n. 47/E Da ultimo: Cass. Sent. n del la destinazione edificatoria non può risultare da nessun altro elemento se non dalla previsione di uno strumento urbanistico perfetto La Cass. n ha rimesso la questione alle Sezioni Unite della Corte Le aree edificabili dopo la Legge 248/2006 – Paolo Ferracci

22 settembre 2006Commissione Culturale Ragionieri della Toscana 14 LIMPATTO DELL art. 36, C. 2° D.L. 223/2006 ICI Art. 2, co.1°, lett. b), D.lg. N. 504/1992 utilizzabile a scopo edificatorio in base agli strumenti urbanistici generali ed attuativi ovvero in base alle effettive possibilità di edificazione determinate secondo i criteri previsti agli effetti dellindennità di espropriazione Interpretazione autentica = Art. 11 quaterdecies, Co. 16, D.lg. 203/2005: … deve interpretarsi nel senso che unarea è da considerare fabbricabile se è utilizzabile a scopo edificatorio in base allo strumento urbanistico generale, anche in assenza di strumento attuativo Le aree edificabili dopo la Legge 248/2006 – Paolo Ferracci

22 settembre 2006Commissione Culturale Ragionieri della Toscana 15 LIMPATTO DELL art. 36, C. 2° D.L. 223/2006 In campo amministrativo È opinione comune che lo strumento urbanistico assuma la caratteristica di atto perfetto e produttivo di effetti solo con lapprovazione regionale … (riv. Il Fisco n. 37/1998) Giurisprudenza del Consiglio di Stato - Sez. IV dec. N. 356/1989 : lapprovazione da parte della Regione del piano regolatore adottato dal Comune non è atto di controllo esteso al merito, ma autonoma manifestazione di volontà Le aree edificabili dopo la Legge 248/2006 – Paolo Ferracci

22 settembre 2006Commissione Culturale Ragionieri della Toscana 16 LIMPATTO DELL art. 36, C. 2° D.L. 223/2006 In campo amministrativo Quando il legislatore ha voluto dare valenza ad uno strumento urbanistico non perfetto lo ha fatto espressamente, per lo più con fini di salvaguardia a scopo cautelativo, conservativo e con effetti temporanei sino allintervento della Regione. Vedi ad esempio: L n. 1902; L. n. 590/1965 art. 8, comma 2°. Concetti che ritroviamo nelle sentenze della Cassazione n del , n. 467 del e n del Le aree edificabili dopo la Legge 248/2006 – Paolo Ferracci

22 settembre 2006Commissione Culturale Ragionieri della Toscana 17 LIMPATTO DELL art. 36, C. 2° D.L. 223/2006 A sostegno della natura innovativa Statuto del Contribuente L. 212/2000 Art. 1, 2 e 3 In subordine !! Non irrogazione delle sanzioni - ar.10 L. 212/2000 Cass. N /08/2004 Le aree edificabili dopo la Legge 248/2006 – Paolo Ferracci