Centro Congressi Giovanni XXIII Presentazione del Corso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI (A.N.M.C.O.) SEDE NAZIONALE: FIRENZE - Via La Marmora, 36 - Tel Fax
Scuola di ecografia MSK-BO
Il ruolo della tecnologia nella relazione fra pazienti cronici a domicilio e personale medico. Giovanni Rapacioli H&S S.p.A
CORSO DI DERMATOPATOLOGIA
Unoccasione di Conoscenza (ad es. RWANDA, ARGENTINA o ALBANIA) Unoccasione di Conoscenza (ad es. RWANDA, ARGENTINA o ALBANIA) Un percorso di Formazione.
/ fax
Mercoledì 17 maggio Giovedì 18 maggio
La parte teorica , è finalizzata alla conoscenza delle
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
ANMCO REGIONALE TOSCANO ANMCO Toscana Assemblea dei Soci Viareggio, 6 Ottobre 2011 ANMCO Toscana Assemblea dei Soci Viareggio, 6 Ottobre.
Corso di Pedagogia sperimentale
CENTRO MULTIPROFESSIONALE PROVINCIALE CONTRO LABUSO E IL MALTRATTAMENTO ALLINFANZIA IL FARO.
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
1Roma, 28 Febbraio 2005 Il ruolo delle Società Scientifiche nellEducazione Medica Continua: esperienze in Italia ed Europa Pasquale Spinelli FISM e ECM.
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Organizzazione del personale
CORSO di FORMAZIONE LE METODOLOGIE DIDATTICHE: I METODI ATTIVI E IL PROBLEM BASED LEARNING (P.B.L.) Obiettivi formativi Il corso si propone di formare.
Per dirigenti scolastici e docenti
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
La depressione è linevitabile compagna dellinvecchiamento non Milano, 19 novembre 2009 Aula Magna, Museo Civico di Storia Naturale. C.so Venezia, 55 Milano.
sui Monitoraggi Neurofisiologici in Terapia Intensiva
Camera minorile di Padova Centro San Gaetano 19 dicembre 2009 Adulti responsabili a confronto valori, regole, comportamenti..un dialogo a più voci tra.
EEG EEG NELLO STATO EPILETTICO: NELLO STATO EPILETTICO: Milano
Aula Magna, Ospedale di Desio Si ringraziano: Nestlè e Pediatrica
Con la partecipazione di: Con il patrocinio di:
IL LABORATORIO NELLA VALUTAZIONE
Medicina e chirurgia dei primati
La visita algologica: metodologia generale
IL MINORE VITTIMA DI ABUSO: E’ POSSIBILE UN INTERVENTO
Dipartimento dei Servizi
Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria
P R O G R A M M A RAZIONALE I GIORNATA (17 giugno 2005)
Sede : Via Trieste, 19 – Montesilvano
Corso di Aggiornamento ECM sulla
OBIETTIVI Levoluzione dellinteresse dei consumatori verso la salubrità degli alimenti ha indotto la Commissione Europea e, sul piano nazionale, il Ministero.
Sede del Corso Policlinico “A. Gemelli “
Corso SCIENZA DEGLI ANIMALI
IL CAMPOSCUOLA COME STRUMENTO EDUCATIVO PER I MALATI IN NEFROLGIA E DIALISI Perché Che cos’è Quali obiettivi Per chi Come si svolge.
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero

CORSO ISTRUTTORI PBLS- D
I Bisogni di salute non soddisfatti
CLINICA DIAGNOSI TERAPIA DELLA SLA A TRE ANNI DALLE LINEE GUIDA SABATO 12 APRILE ore 8.30 Dipartimento di Scienze Neurologiche, Aula A Viale.
“Corso teorico pratico sulla comunicazione efficace”
Per info ed iscrizione rivolgersi alla Segreteria Organizzativa:
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
INFORMAZIONI GENERALI
2014 PROGRAMMI DIDATTICI AQUILANI CORSO TEORICO-PRATICO
Progetto “Risk Management” AO “Ospedale di Lecco”
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Andiamo alla scuola primaria
La riabilitazione neuropsicologica Un approccio integrato.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento di Sanità Pubblica - Cesena U.O. Epidemiologia e Comunicazione Equità e Disuguaglianze Le figure di prossimità come.
Dipartimento Patologia Clinica - Cesena U.O. Genetica Medica
PROGRAMMA Società Italiana Psicologia Oncologica Sezione Campania Sezione Campania “Esatto disse il dottore. Provvedimenti. Ambrose suggerì a sua volta,
OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO TAVOLA ROTONDA FATTIBILITA’ DEL MODELLO PIEMONTESE NELLE SINGOLE.
TREVISO 20 giugno 2006 Sala Convegni Ospedale Regionale “Ca’ Foncello” I° CONGRESSO INTERREGIONALE SICCR Veneto - Friuli Venezia Giulia NOVITA’ DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE.
SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
DOCENTI Dott.ssa Francesca De Pace Coordinatore Regionale Trapianti Marche Dott. Alberto Beltramello Presidente associazione Italiana Neuroradiologia Dott.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Dipartimento Emergenza Accettazione Il dolore toracico non traumatico nel paziente adulto è uno delle più comuni.
I Edizione 10 Ottobre 2014 II Edizione 14 Novembre 2014 III Edizione 24 Novembre 2014 Ore 9.00 – Corso di I livello di Ecografia Toracica Dalla teoria.
Convegno SULLA SOGLIA DELLE INCERTEZZE: LE SCELTE QUOTIDIANE IN SANITA’ AI CONFINI DELLA VITA Pisa, 5 Giugno 2015 INFORMAZIONI GENERALI Scopo dell’evento.
La comunicazione in Ospedale Dal miglioramento del clima lavorativo al rapporto con l’utente 1 ottobre 2014 Aula Magna, Scuola Medica Università di Pisa.
Corso di Aggiornamento Dal dato di laboratorio alla conoscenza medica Pisa, Ospedale di Cisanello 6 Maggio Giugno 2014 Aula p.t. - Edificio 10.
PROFILASSI DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA NEL PERIOPERATORIO E NEL PAZIENTE CRITICO: DAI FARMACI ALLA COMPRESSIONE MECCANICA PROFILASSI DELLA TROMBOSI.
LA VESCICA IPERATTIVA: DAL MEDICO DI MEDICINA GENERALE ALLE STRUTTURE OSPEDALIERE RAZIONALE DEL CORSO Le disfunzioni vescicali - e la vescica iperattiva.
Transcript della presentazione:

Centro Congressi Giovanni XXIII Presentazione del Corso Direttore del Corso dr E. Ubiali Comitato Scientifico Gruppo di Studio SINC Monitoraggi Neurofisiologici Segreteria Organizzativa Camillo Foresti Natalina Brena U.O. Neurofisiopatologia Ospedali Riuniti di Bergamo Largo Barozzi 1 24128 Bergamo Tel 035.269458 Fax 035.266879 e-mail: c.foresti@ospedaliriuniti.bergamo.it Sede del Corso Centro Congressi Giovanni XXIII Viale papa Giovanni XXIII n. 106 Tel +39 035 236435 In collaborazione con Associazione Italiana Tecnici di Neurofisiopatologia (AITN) Presentazione del Corso Il Corso è rivolto a Neurologi, Neurofisiologi, Anestesisti, Neurochirurghi, Terapisti Intensivi, Tecnici di Neurofisiopatologia, che abbiano interesse allo studio e alle applicazioni cliniche dei Monitoraggi Neurofisiologici in Terapia Intensiva. Scopo del Corso è quello di fornire le basi e gli strumenti operativi necessari ad una corretta esecuzione ed interpretazione dei tests neurofisiologici abitualmente utilizzati in Terapia Intensiva nel Monitoraggio. Rispetto alle precedenti, l'attuale edizione vuol privilegiare ancora di più gli aspetti pratici. Oltre alle esercitazioni a piccoli gruppi che hanno riscosso tanto successo nella edizione precedente, vi saranno simulazioni di condizioni cliniche particolari, attraverso un "gioco delle parti", integrato da registrazioni poligrafiche e filmati, con la partecipazione delle diverse figure professionali implicate nel percorso diagnostico-terapeutico in modo interattivo. Società Italiana di Neurofisiologia Clinica AA OO Ospedali Riuniti di Bergamo Nuovo Ospedale Papa Giovanni XXIII 5° Corso Teorico-Pratico sui Monitoraggi Neurofisiologici in Terapia Intensiva È in atto la procedura di accreditamento del Corso da parte del Ministero della Salute per l’attribuzione dei Crediti Formativi secondo il programma di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.). Bergamo 24-26 febbraio 2011

Giovedì 24 febbraio Venerdì 25 febbraio Sabato 26 febbraio Ore 8,30 Iscrizioni Ore 9,00 Introduzione ai lavori - obiettivi del corso E. Ubiali - Bergamo “Rianimatore, Neurofisiologo e ...” un modello di equipe da costruire Chairman F. Biroli - Bergamo Ore 09,20 Il ruolo del Rianimatore E.Bosco - Treviso Ore 09,40 Il ruolo del Neurofisiologo C. Foresti - Bergamo Ore 10,10 Il ruolo del tecnico di Neurofisiologia P. Conte - Bergamo Ore 10,30 Integrazione dei ruoli M. Marchesi - Bergamo Ore 11,00 coffee break “Morte Cerebrale a Confronto” Ore 11,30 Concetto di Morte C.A. Defanti - Milano Ore 12,00 Legge italiana per l’accertamento di morte cerebrale e confronto con le diverse leggi nel Mondo A. Ragazzoni - Firenze Ore 12,30 Discussione guidata lunch ore 13,00- 14,00 Simulazione interattiva di condizioni cliniche, in presentazione multimediale e multidisciplinare Chairman F. Monti - Trieste Ore 14,00 Diagnosi di morte encefalica Gruppo di Bergamo Ore 15,00 Mielopatia acuta traumatica - Urgenza neurofisiologica Gruppo di Torino Ore 16,00 Il neonato con encefalopatia ipossico-ischemica Gruppo di Padova Ore 17,00 coffee break Ore 17,30 – 19,30 esercitazioni (piccoli gruppi a rotazione) Percorso interattivo clinico-strumentale e diagnostico-terapeutico su simulazione di casi clinici Venerdì 25 febbraio “Le Complicanze Neurologiche del paziente critico” Chairman R. Quatrale - Mestre (VE) Ore 09,00 Epilessia E. Montalenti - Torino Ore 09,30 Criticall Illness Neuropathy and Myopathy N. Latronico - Brescia Ore 10,00 DOC (Disorder of Conscioussness) acuto F. Valzania - Modena Ore 10,30 coffee break Lectures Ore 11,00 Studio neurofisiologico delle connessioni cortico- corticali M. Massimini - Milano Ore 12,00 Prospettive future per lo studio neurofisiologico dello Stato Vegetativo C. Fischer - Lione Ore 13,00 – 14.00 lunch Simulazione interattiva di condizioni cliniche, in presentazione multimediale e multidisciplinare Chairman M. Osio - Milano (H Sacco) Ore 14,00 Coma Post-anossico Gruppo di Firenze Ore 15,00 Stato di Male Epilettico non convulsivo Gruppo di Milano (HSR) Ore 16,00 Valutazione Neuro-muscolare del paziente in T.I. Gruppo di Reggio Emilia Ore 17,00 coffee break Ore 17,30 – 19,30 esercitazioni (piccoli gruppi a rotazione) Percorso interattivo clinico-strumentale e diagnostico-terapeutico su simulazione di casi clinici Sabato 26 febbraio “Il paziente con DOC cronico” Chairman M. Saladini - Paadova Ore 9,00 Quadro Anatomo – Fisiopatologico del D.O.C P.M. Rossini - Roma Ore10,00 Assenza di Coscienza o Coscienza Residua: L’esplorazione dello Stato di Coscienza G. Comi - Milano (HSR) Ore 11,00 l'errore diagnostico nei pazienti DOC: un problema irrisolvibile? A. Amantini - Firenze Ore 11,30 coffee break Ore 11,40 Progetto CO.RE (Cognitive Responsivity) E. Ubiali - Bergamo Ore 12,00 Quale “cura” per i pazienti con DOC cronico Opinioni contrastanti (?) a confronto: Etica del DOC C.A. . Defanti - Milano M. Chiodi - Milano Università Cattolica Ore 13,00 Discussione ore 13,30 Autovalutazione per Crediti ECM ore 14,00 Fine Lavori Temi delle esercitazioni per piccoli gruppi a rotazione Continuous EEG A.Grippo - FI ERP e Long Latency SEP P. Lanteri - Pietra Ligure Ipotermia e Neurofisiologia P. Zanatta - Treviso Laser E.P. M. Valeriani - Roma