Assessorata Regionale Sanità Assessorata Regionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI (A.N.M.C.O.) SEDE NAZIONALE: FIRENZE - Via La Marmora, 36 - Tel Fax
Advertisements

CONVEGNO NAZIONALE GIORNATE IBLEE DI PREVENZIONE Ragusa 5-6 novembre 2010 Programma preliminare INFORMAZIONI GENERALI Sede : Ragusa Segreteria scientifica:
ENDOMETRIOSI Percorsi e qualità di vita
Fasi dellECM 3. Accreditamento dei Provider *ECM: Nota Riassuntiva sullECM; Farmindustria 1. Eventi formativi residenziali Spostamento in sede.
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
Descrizione Sintetica del progetto Valutazione dei risultati
1 ASSEMBLEA REGIONALE 2012 Tra il dire e il fare Sportelli di ascolto dietista-psicologa 14 Aprile – Milano Marittima Marcella Mastropietro - consigliere.
MALATTIA DOLORE: UNA RISPOSTA POSSIBILE Diagnosi, terapie e rete dei servizi Congresso ECM per medici, infermieri, fisioterapisti e assistenti sanitari.
Organizzazione del personale
AIDEL 22 ONLUS ASSEMBLEA GENERALE SOCI RELAZIONE FINALE anno 2005 Roma, Aula Rizzoni OSPBG 25 marzo 2006.
AIdel 22 - Italia 4-Ottobre Soci = Referenti regionali = Sede Centrale Soci CD 6+1 Comitato Scientifico = Referenti regionali = Sede Centrale.
Incontro Nazionale Neurofisiologia:
Incontro Nazionale Neurofisiologia:
Incontro Nazionale Neurofisiologia: Nuove Strategie
La depressione è linevitabile compagna dellinvecchiamento non Milano, 19 novembre 2009 Aula Magna, Museo Civico di Storia Naturale. C.so Venezia, 55 Milano.
sui Monitoraggi Neurofisiologici in Terapia Intensiva
Incontro Nazionale Neurofisiologia:
EEG EEG NELLO STATO EPILETTICO: NELLO STATO EPILETTICO: Milano
LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE con particolare riferimento al RISARCIMENTO DEL DANNO DA RESPONSABILITÀ MEDICA Percorso formativo di base della durata.
Aula Magna, Ospedale di Desio Si ringraziano: Nestlè e Pediatrica
IL MINORE VITTIMA DI ABUSO: E’ POSSIBILE UN INTERVENTO
Incontro Nazionale Neurofisiologia:
LECM E LUNIONE EUROPEA La Direttiva sul riconoscimento dei crediti allestero 5 Novembre 2013 Palazzo dei Congressi Roma Sergio Manzieri Coordinatore Quinta.
ed ecografia ad alta risoluzione metodiche tradizionali TC e RM
Dipartimento dei Servizi
Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 17 settembre 2008 I convegni nazionali Passi: ipotesi organizzative B. De Mei, S. Baldissera Gruppo Tecnico.
P R O G R A M M A RAZIONALE I GIORNATA (17 giugno 2005)
… Miseria e Nobiltà Commedia in 3 atti di E. Scarpetta Teatro Carlo Gesualdo 20 Maggio 2013 ore Protagonisti: Soggetti affetti da Malattia Rara Voce.
2013 Emergenze cardiologiche in Geriatria
Centro Congressi Giovanni XXIII Presentazione del Corso
Incontro Nazionale Neurofisiologia: Nuove Strategie

CORSO ISTRUTTORI PBLS- D
I Bisogni di salute non soddisfatti
CLINICA DIAGNOSI TERAPIA DELLA SLA A TRE ANNI DALLE LINEE GUIDA SABATO 12 APRILE ore 8.30 Dipartimento di Scienze Neurologiche, Aula A Viale.
9 NOVEMBRE 2013.
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
“Corso teorico pratico sulla comunicazione efficace”
Per info ed iscrizione rivolgersi alla Segreteria Organizzativa:
INFORMAZIONI GENERALI
I Dispositivi Medici nel Panorama della Sanità Italiana:
TREVISO 20 giugno 2006 Sala Convegni Ospedale Regionale “Ca’ Foncello” I° CONGRESSO INTERREGIONALE SICCR Veneto - Friuli Venezia Giulia NOVITA’ DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE.
VIII Convention nazionale Federcongressi&eventi Il ruolo di Federcongressi&eventi e l’attività rivolta ai provider : dai servizi offerti alla rappresentanza.
Daniele Marchisio Infermiere Relazione Conclusiva.
ciclo di incontri “Meet the Professor”
18, 19, 20 MARZO 2011 ROCCARASO (L’AQUILA). Cos’è WHITE INFORMATION White Information è il primo grande evento invernale organizzato in montagna da un.
Convegno scientifico con il patrocinio di “Sapienza” Università di Roma e dell’Azienda Policlinico Umberto 1^ di Roma “Diagnostica e Terapia Medica a bordo.
SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
: L’ISCRIZIONE AL CORSO E’ GRATUITA E A NUMERO CHIUSO MODULO ISCRIZIONE DA TRASMETTERE TELEFONICAMENTE AL N. 0571/902535, TRAMITE FAX 0571/ OPPURE.
ASSISTENZA SANITARIA AL DOMICILIO E SUL TERRITORIO. ASPETTI MEDICO LEGALI EVENTO FORMATIVO ACCREDITATO ECM DGR N 1535 DEL 6 APRILE 2011 ID EVENTO
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena “Alcol e Donna Alcol e Maternità” 14 Maggio 2016 dalle 8,30 alle 13,30 Sala Conferenze “E. Cacciaguerra”
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Dipartimento Patologia Clinica U.O. Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Cesena-Forlì/Officina.
DOCENTI Dott.ssa Francesca De Pace Coordinatore Regionale Trapianti Marche Dott. Alberto Beltramello Presidente associazione Italiana Neuroradiologia Dott.
20 e 21 Gennaio Gennaio Aula Rizzoni 21 Gennaio Aula Salviati 1 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS Piazza Sant’ Onofrio, 4–
La radioembolizzazione con Y-90 Aspetti tecnici e procedurali 16/05/2015 – 14/11/2015 Aula piano terra Edificio 10 CardioToracico Ospedale di Cisanello.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
WORKSHOP Applicazioni della meditazione in ambito clinico e oncologico Aula IV Piano Edificio 9 – Ospedale S.Chiara Pisa, 8 Giugno 2015 CENTRO SENOLOGICO.
NAPOLI CORSO SULLA TMA 2014 per TECNICI e TERAPISTI Scopo fondamentale di questo corso è quello di promuovere nelle piscine di tutta Italia la costituzione.
Corso di Aggiornamento Emostatici locali e sigillanti ad uso chirurgico: clinica ed appropriatezza d’uso Pisa, 9 Novembre 2013 Auditorium Curie Sede Estav.
Centro Stampa - Cesena Anatomia Patologica, Medicina trasfusionale e di Laboratorio U.O. Anatomia Patologica - Cesena “eventuali immagini” Memorial Dott.ssa.
Pisa, 5 Dicembre 2014 Aula II Piano Edificio 10 Presidio Ospedaliero Cisanello Corso di aggiornamento La TC nel trauma: gestione clinica ed ottimizzazione.
La comunicazione in Ospedale Dal miglioramento del clima lavorativo al rapporto con l’utente 1 ottobre 2014 Aula Magna, Scuola Medica Università di Pisa.
PROFILASSI DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA NEL PERIOPERATORIO E NEL PAZIENTE CRITICO: DAI FARMACI ALLA COMPRESSIONE MECCANICA PROFILASSI DELLA TROMBOSI.
LA VESCICA IPERATTIVA: DAL MEDICO DI MEDICINA GENERALE ALLE STRUTTURE OSPEDALIERE RAZIONALE DEL CORSO Le disfunzioni vescicali - e la vescica iperattiva.
Assessorata Regionale Sanità
IV Corso Residenziale “Neurofisiologia: Nuove Strategie”
IL DOLORE IN NEUROLOGIA E NEURORIABILITAZIONE
Transcript della presentazione:

Assessorata Regionale Sanità Assessorata Regionale Incontro Nazionale Neurofisiologia: Nuove Strategie   “Controversie sulla diagnosi e terapia del dolore neuropatico” Opinioni a confronto Palermo, 29-30 novembre 2012 Palazzo dei Normanni Assessorata Regionale Sanità Assessorata Regionale Alla Salute

Presentazione Cari Colleghi, Siamo lieti di presentarvi l’ Incontro Nazionale Neurofisiologia: Nuove Strategie – Controversie sulla diagnosi e terapia del dolore neuropatico, evento della Società Italiana di Neurofisiologia Clinica (SINC). Lo scopo dell’evento è quello di fare interagire esponenti nazionali e internazionali di diverse specialità sulle metodiche diagnostiche, terapeutiche convenzionali e non, utilizzabili per la diagnosi e la terapia del Dolore Neuropatico. Data la crescente richiesta del contributo del Neurofisiologo Clinico nella diagnostica del paziente affetto da sintomatologia algica di non facile inquadramento, sono state previste sessioni dedicate alla diagnosi, spaziando dai criteri e strumenti clinici di screening (DN4), ai potenziali evocati da stimolo laser e Quantitative Sensory Testing, alla biopsia di cute e sessioni dedicate alle strategie terapeutiche, trattando di Linee Guida e dell’uso di terapie farmacologiche e non, come la neuromodulazione periferica e centrale, i sistemi a radiofrequenza ed i sistemi di infusione intratecale, l’uso della capsaicina topica ad alta concentrazione. Il convegno è organizzato in versione Controversie, coinvolgendo, per ciascun argomento, esperti di rilevanza nazionale ed internazionale, che argomenteranno a favore e contro in merito a ciascuna tematica, La figura del discussant introdurrà ciascun argomento e condurrà la discussione con gli esperti, con l’obiettivo di trarre conclusioni condivise. L’evento sarà preceduto da un incontro congiunto SINC-SIRN-SIMFER dal titolo Update su tossina botulinica, spasticità e dolore. E’ prevista una tavola rotonda su rete, farmaco economia e impatto sociale L’ incontro è rivolto a 100 medici (neurologi, neurofisiologi, neurochirurghi, anestesisti, fisiatri), 20 tecnici di neurofisiopatologia, 15 infermieri professionali, 15 fisioterapisti e 10 psicologi. Marcello Romano & Marinella Lucia

Giovedì 29 Novembre 2012 3

Venerdì 30 Novembre 2012 4 9.20-19.30 Compilazione questionario ECM 19.30 Chiusura congresso 4

Faculty ADAMO SEBASTIANO ATTAL NADINE BILELLO ARMANDO BONEZZI CESARE BRIGHINA FILIPPO BUONOCORE MICHELANGELO CASALE ROBERTO CHISARI SERGIO COTTONE SALVATORE CRUCCU GIORGIO DE TOMMASO MARINA FIERRO BRIGIDA ENEA PASQUALE GIRLANDA PAOLO GULLO DAMIANO GUTTILLA DANIELA JANN STEFANO LACERENZA MARCO LAURIA GIUSEPPE LUCIA MARIA MARCHETTINI PAOLO MATTALIANO ALFREDO MERCADANTE SEBASTIANO MINISTERI MARIA CROCIFISSA NOLANO MARIA PAOLUCCI STEFANO PARI GILBERTO QUARTARONE ANGELO RESTIVO DOMENICO RIZZO VINCENZO ROMANO MARCELLO SANDRINI GIORGIO SANTANGELO ANTONINO SMANIA NICOLA TAMBURIN STEFANO TOSCANO ANTONIO TRUINI ANDREA TUGNOLI VALERIA VALERIANI MASSIMILIANO YARNITSKI DAVID ZANETTE GIANPIETRO

INFORMAZIONI GENERALI Responsabili dell’Incontro Marcello Romano Mariella Lucia Segreteria Scientifica: Sebastiano Adamo Filippo Brighina Paolo Girlanda Daniela Guttilla Stefano Tamburin Valeria Tugnoli Sede del Corso Palazzo dei Normani Piazza Indipendenza, 1 – Palermo Sala Gialla QUOTA D’ISCRIZIONE € 180.00 per medici, € 130,00 specializzandi e altre figure Lingue Ufficiali: Italiano e Inglese. Non è prevista traduzione simultanea La quota di iscrizione comprende: la partecipazione alle sessioni , il materiale didattico che sarà pubblicato sul sito della SINC , l’attestato di partecipazione. Le richieste di iscrizione dovranno essere inviate alla Segreteria Organizzativa entro il 25 novembre 2012. ECM In conformità alla relativa normativa vigente, la richiesta di accreditamento sarà inoltrata alla Commissione E.C.M. del Ministero della Salute per le figure professionali di: Medico (Neurologo, Neurofisiologo, Neurochirurgo, Anestesista), Tecnico di Neurofisiopatologia, Infermiere Professionale, Fisioterapista e Psicologo. Segreteria Organizzativa Raffaela Siragusa Servizitalia Email: r.siragusa@yahoo.it cell: 3385300506 6