Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20 ) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 3 Informatica e diritto Le cause.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Advertisements

I & I Inglese e Informatica
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità E1 Diritto e Informatica.
Concetti di base della tecnologia dell’informazione
Introduzione allo studio dell’informatica
Legislazione informatica - Presentazione del corso (I. Zangara)
Introduzione al corso Ignazio Zangara Anno Accademico 2005/2006 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
UN MONDO CHE CAMBIA Lo sviluppo tecnologico ha modificato profondamente il modo di lavorare se da un lato ha reso necessaria lintroduzione di nuove figure.
Le aziende di Software La realizzazione del software si articola in alcune fasi: - analisi accurata del problema - individuazione della modalità di risoluzione.
Memorie.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Lezione 4 La tutela del software. Fattispecie Un ex dipendente della società Ristomat era accusato di avere posto sul mercato con la Agape, società concorrente.
Lezione 4 La tutela del software. Fattispecie Un ex dipendente della società Ristomat era accusato di avere posto sul mercato con la Agape, società concorrente.
Lezione 4 La tutela del software. Fattispecie Un ex dipendente della società Ristomat era accusato di avere posto sul mercato con la Agape, società concorrente.
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
La tutela dei dati personali
1 La Legge Italiana sulla Firma Digitale Nicola Rebagliati.
2) Trattamento dell'informazione. Lab.Calc. I AA 2002/03 - cap.22 Esempio Supponiamo di volere calcolare X, per uno o più possibili valori di Y, in base.
2) Sistemi operativi Lab. Calc. AA2004/05 - cap.2.
ATI e Contratti di rete Acquisizione di beni e servizi sottosoglia alla luce dei recenti interventi normativi. Pisa - 27 giugno 2013 A cura di Ivana.
Labortaorio informatica 2003 Prof. Giovanni Raho 1 INFORMATICA Termini e concetti principali.
ECDL Mod. 1 1 I virus sono particolari programmi che hanno effetti negativi sul sistema informatico. Il loro scopo è: Infettare il programma senza alterarne.
Informatica per medici
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Tutela dei programmi Lotta tra software house e mercato pirata Trappole elettroniche, vincoli contrattuali, innovazione tecnologica USA Programmi come.
Tutela penale del software
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
10 punti fondamentali su Windows originale Note legali Le informazioni fornite in questo documento rappresentano l'opinione di Microsoft Corporation sui.
Educare al multimediale 1 – Verso il digitale 2 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Prima parte: Informazione in formato digitale.
DIRITTO DAUTORE Andrea 2^ BEAT ISIS G. Meroni Lissone Anno scolastico
Protezione della Proprietà Intellettuale
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Modulo 1 – Diritto dautore e aspetti giuridici u.d. 8 (syllabus – 1.8.2)
Informatica e Diritto122/04/2008 Diritto dautore È attribuito ad un software per garantire la proprietà intellettuale al suo ideatore. La normativa che.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Progetto Pilota PROTOMA – Secondo Meeting TransnazionaleSetubal,
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SOFTWARE.
ECDL Patente europea del computer MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dellinformazione.
Informatica Giuridica e Diritto dellInformatica (IUS 20) Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione n. 9 Informatica giuridica documentaria.
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Informatica giuridica Classificazioni.
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 2 Informatica e diritto 1 Le caratterizzazioni.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dell’Informatica Giuridica
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 8 Informatica giuridica forense.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ECDL Patente europea del computer MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dellinformazione 1.6 Aspetti giuridici.
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
Diritti di Riproduzione La legge (633/1941 modificata e aggiornata dalla legge 248/2000, dal dl 68/2003 e dalla legge 128/2004) tutela il diritto d'autore.
STRUTTURA DI UN COMPUTER
Corsi di informatica ICCARBONERA.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Io ho voluto dimostrarlo attraverso una delle mie passioni:
Reati NON informatici Dario Zucchini. Ingiuria 1:1 Chiunque offende l'onore o il decoro di una persona presente commette il reato di ingiuria. Incorre.
Modulo 1 prof.ssa Giulia Quaglino1 8. Aspetti giuridici 1.CopyrightCopyright 2.PrivacyPrivacy Esci.
GR: Arzuffi - Carreri -Rinetti - Smiroldo MR 1 Sicurezza Diritto d’autore Aspetti giuridici.
1 Sicurezza Diritto d’autore Aspetti giuridici. 2 La sicurezza dei dati Copia di Backup ( salvataggio), Password di accesso.
Il Computer Un elaboratore o computer è una macchina automatizzata in grado di eseguire complessi calcoli matematici ed eventualmente altri tipi di elaborazione.
COMPONENTI DI UN SISTEMA INFORMATICO HardwareSoftware Parte fisicaComponenti logiche Componenti fisiche (elettroniche e meccaniche) di un computer Istruzioni.
Transcript della presentazione:

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20 ) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 3 Informatica e diritto Le cause che hanno determinato lattuale caratterizzazione della Società dellinformazione

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20 ) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 2 Le nuove tecnologie Le caratterizzazioni evidenziate (Nuovi sistemi di comunicazione - De materializzazione delle informazioni - De materializzazione di beni - Nascita di nuove comunità virtuali - Abbattimento dei confini territoriali - Rivoluzione nel modo di lavorare - Sicurezza - Privacy – Riservatezza - Computer crimes – Criminalità telematica) sono state determinate dalle nuove tecnologie ed in particolare da due fenomeni fenomeni 1.era digitale 2.era delle reti telematiche

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20 ) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 3 Primo fenomeno: era digitale Era digitale: Informazioni 1.Informazioni in formato digitale 2.Diversa rappresentazione delle informazioni 3.Possibilità di elaborare le informazioni Beni Nascono nuove tipologie: beni immateriali oggetto di negoziazione come qualsiasi altro bene

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20 ) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 4 Secondo fenomeno: reti telematiche era delle reti: a. Comunicazione delle informazioni b. Trasferimento di beni c. Nascita delle comunità virtuali (nuovi luoghi di interazione e di scambio)

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20 ) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 5 1 Primo fenomeno : Era digitale problematiche tecniche (approfondimenti tecnici) a Computer nuovo strumento b Informazioni e beni in formato digitale c Convergenza digitale di tecnologie

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20 ) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 6.. a Computer nuovo strumento – generazioni 1.prima generazione ( ) 2.seconda generazione ( ) 3.terza generazione ( ) 4.quarta generazione ( ) 5.quinta generazione (1995-oggi)

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20 ) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 7.. a Computer – generazioni prima generazione ( ): si utilizzavano valvole termoioniche e memorie esterne a tamburo magnetico; gli elaboratori erano caratterizzati da grandi dimensioni (i primi "computer" occupavano intere stanze!), alti consumi di energia, alta produzione di calore e scarsa affidabilità. Erano inoltre programmabili esternamente, mediante pannelli di interruttori intercambiabili.

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20 ) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 8.. a Computer – generazioni seconda generazione ( ): si impiegavano semiconduttori e memorie interne a nuclei di ferrite, mentre per le memorie esterne si usavano i nastri magnetici, successivamente affiancati dai dischi magnetici; grazie a questi strumenti, si percorrevano passi in avanti rispetto alla generazione precedente, portando miglioramenti agli elaboratori. In questi anni si fa strada la possibilità di una programmazione interna, caratteristica che rimarrà immutata in tutte le generazioni successive.

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20 ) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 9.. a Computer – generazioni terza generazione ( ): le memorie interne a nuclei di ferrite e a semiconduttori lasciano gradualmente il posto alla Random Access Memory per le memorie esterne, sempre più frequentemente si ricorre ai dischi magnetici, che si caratterizzano per una grande capacità di memorizzare i dati. L'affidabilità degli elaboratori subisce un incremento notevole e la velocità di calcolo aumenta in modo rilevante. Risalgono a questo periodo i primi esperimenti di collegamento tra i diversi computer. Si ha una grande crescita dei programmi software.

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20 ) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 10.. a Computer – generazioni quarta generazione ( ): si utilizzano circuiti ad alto livello di integrazione. Le dimensioni dei computer si riducono e si assiste ad uno sviluppo massiccio di reti tra elaboratori situati anche a distanze notevoli. Nascono i micro, gli home e i personal computer.

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20 ) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 11.. a Computer – generazioni quinta generazione ( oggi): l'informazione è una risorsa essenziale. Il costo degli elaboratori si è notevolmente ridotto rispetto al passato, sebbene le tecnologie siano sempre più all'avanguardia. E' l'era di Internet, del villaggio globale.

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20 ) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 12 1 …era digitale - Computer 1 Computer nuovo strumento: computer calcolatore computer strumento per elaborare informazioni sistema decimale - sistema binario

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20 ) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 13 2 … era digitale - Informazioni 2 Informazioni in formato digitale Lo strumento per elaborare informazioni e creare nuove tipologie di beni Digitale = Digit = numero = era dei numeri

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20 ) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma era digitale e tecnologie 3 Convergenza digitale di tecnologie calcolatore/Computer – Reti telematiche - Telefoni – Telefonini – Telefax - Televisori … convergenza digitale di tecnologie per la produzione, conservazione, gestione di informazioni, documenti e beni

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20 ) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 15 Computer Calcolatore Elaboratore elettronico Cervello elettronico Dispositivo fisico – Macchina (Numeri binari) Nascita

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20 ) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 16 Hardware – Software Hardware (ferraglia – Hard=duro - ware = merce) Software Software - programma Origini dei termini (da Enigma) Significato moderno

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20 ) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 17 Software Categorie I sistemi operativi I driver I programmi applicativi

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20 ) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 18 Software – Licenza dUso Normativa di riferimento Diritto di Autore Legge 633/41 (l.d.a.) modificata, per quanto riguarda il software, da D. Lgs. 518/92 e dalla L. 248/2000 Codice Proprieta Industriale (D.Lgs. 186/2004) per la brevettazione Legge Urbani (L. 128/2004 e s.m.)

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20 ) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 19 Protezione Legge sul diritto d autore: Protezione categoria Programmi per elaboratore come opere letterarie in qualunque forma espressi l autore ha diritto di effettuare o autorizzare riproduzione/modificazione/distribuzione Esiste un registro programmi SIAE: il deposito fa fede della sola esistenza dell opera

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20 ) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 20 Software Licenze duso Contratto atipico a causa mista Il creatore del software concede allutilizzatore una serie di diritti relativamente allutilizzo del software medesimo La proprietà intellettuale del software rimane in capo al creatore Vi e relativamente al solo supporto, la proprietà del software contenuto nel supporto è interamente del creatore( privato o software house) che concede un diritto di installazione/copia su un numero limitato di personal computer e a certe condizioni.

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20 ) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 21 Sanzioni La legge sul diritto d autore prevede: Chiunque abusivamente duplica, per trarne profitto, programmi per elaboratore o ai medesimi fini importa, distribuisce, vende, detiene a scopo commerciale o imprenditoriale o concede in locazione programmi contenuti in supporti non contrassegnati dalla Societ à italiana degli autori ed editori (SIAE), è soggetto alla pena della reclusione da sei mesi a tre anni e della multa da euro (lire cinque milioni) a euro (lire trenta milioni). La stessa pena si applica se il fatto concerne qualsiasi mezzo inteso unicamente a consentire o facilitare la rimozione arbitraria o l'elusione funzionale di dispositivi applicati a protezione di un programma per elaboratori. La pena non è inferiore nel minimo a due anni di reclusione e la multa a euro (lire trenta milioni) se il fatto è di rilevante gravit à. (171-bis,)

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20 ) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 22 Distinzioni – licenze duso Licenze proprietarie Software personalizzato Licenze liberali –Open Source: GPL, BSD, LGPL, Mozilla … –Freeware –Shareware Public Domain

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20 ) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 23 alcune tipologie di licenza duso E necessario specificare il significato di alcuni nomi particolari per indicare alcune condizioni di licenza.

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20 ) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 24 Public Domain (PD) sono programmi esenti da copyright, lautore li mette gratuitamente a disposizione di chiunque. Qualunque persona può non solo copiare e utilizzare il programma,ma anche modificarlo, riutilizzarlo e inserirlo in altri programmi, anche commerciali;

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20 ) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 25 Shareware: è la categoria più grande ed indica che il programma può essere copiato liberamente ma può essere utilizzato esclusivamente allo scopo di valutarne la validità in vista di un eventuale acquisto. Le condizioni specifiche sono indicate nella licenza, i casi tipici sono: limitato utilizzo nel tempo e cancellazione al termine di esso; incompletezza del programma(crippleware) che è completo solo se acquistato; il programma disturba lutente finchè non viene acquistato, eliminando tali fastidi (nagware).

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20 ) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 26 Freeware: sono programmi copiabili e utilizzabili gratuitamente da chiunque, ma lautore mantiene su di essi i diritti. Il programma non può essere modificato e il codice non può essere utilizzato senza il suo consenso;

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20 ) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 27 Cardware: questi programmi sono copiabili e utilizzabili da chiunque a patto che egli invii una richiesta allautore(es. cartolina). Lautore mantiene, dunque, i propri diritti. Il programma non può essere modificato e il codice non può essere utilizzato senza il suo consenso;

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20 ) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 28 Fotoware I programmi così distribuiti sono copiabili ed utilizzabili da chiunque con la clausola che l'utilizzatore invii una sua foto all'autore del software (o foto di altro tipo in base a quanto specificato nei termini della licenza). Non è consentita la modifica del codice senza l'autorizzazione dell'autore che mantiene i propri diritti sul software

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20 ) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 29 Nagware E' una variante della distribuzione shareware che prevede dei disturbi visivi o di altro tipo durante l'utilizzo del software. Tali disturbi spariscono una volta che il programma viene acquistato

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20 ) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 30 Open source

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20 ) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 31 Le reti telematiche Era delle reti

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20 ) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 32 Approfondimenti giuridici sui due fenomeni Nuove regole di comportamento ? Nuovo diritto ? Le tesi in dottrina: 1. etero regolamentazione 2. auto regolamentazione

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20 ) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 33 ….era digitale Etero regolamentazione 1.Lo spazio virtuale deve essere regolato da atti esterni (Statali, Internazionali, Sovra nazionali)

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20 ) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 34 …era digitale 2. Auto regolamentazione Creare codici di comportamento, raccomandazioni e direttive direttamente dagli organi interni della rete. Lasciare tutto alla completa autonomia privata e produrre un diritto consuetudinario di origine spontanea come la lex mercatoria.