Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 1 Le nuove tecnologie Riusciranno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Advertisements

CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
La conservazione dei documenti nell’attuale scenario normativo
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
Laurea Magistrale in Informatica Percorso: Metodi e Modelli (M & M) a.a. 2007/2008.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Dott.ssa Monica Capasso
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
Il riordino dei Corsi di Studio in Informatica Livelli di laurea Obiettivi formativi Organizzazione della didattica Francesco Tisato.
Informatica giuridica Le applicazioni dell’informatica giuridica
Informatica giuridica Le applicazioni dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2008/2009 Seconda parte.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2007/2008.
Lucio Maggio Anno Accademico 2007/2008 Informatica giuridica Introduzione al corso Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Corso di.
Lucio Maggio Anno Accademico 2007/2008 Informatica giuridica Introduzione al corso Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Corso di.
Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007 Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Informatica giuridica Introduzione al corso.
Legislazione informatica - Presentazione del corso (I. Zangara)
Informatica Giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Operatore giudiziario.
LE NUOVE PROSPETTIVE DELLINFORMATICA NEI PALAZZI DI GIUSTIZIA di Raffaela Finocchiaro.
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
Introduzione al corso Ignazio Zangara Anno Accademico 2005/2006 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze.
Introduzione al corso Applicazioni informatiche alle discipline giuridiche Ignazio Zangara Anno Accademico 2004/2005 Università degli Studi di Palermo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
IL CONCORSO PUBBLICO ELETTRONICO Prospettive di fattibilità tra esigenze di automazione e rispetto del diritto.
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Nuovi Regolamenti per la didattica in attesa dei nuovi Ordinamenti I compiti degli Atenei dopo la pubblicazione del D.M. 270/2004 GU 266 del 12 novembre.
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 5
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Informatica Giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso per Operatore giudiziario.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007.
Introduzione al corso Applicazioni informatiche alle discipline giuridiche Lucio Maggio Anno Accademico 2003/2004 Università degli Studi di Palermo Facoltà
Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2003/2004.
Nicola Palazzolo Anno Accademico 2007/2008 Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Informatica giuridica Introduzione al corso.
Informatica giuridica Le applicazioni dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007 Prima parte.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
9. Il termine Informatica ha invaso il nostro mondo quotidiano. La sua origine è nel termine francese Informatique, derivato dalla fusione fra Information.
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
CORSO di LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE UMANE e PEDAGOGICHE a.a
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
LAUREA SPECIALISTICA IN STUDI EUROPEI E INTERNAZIONALI (Classe Relazioni internazionali) A partire dal prossimo anno accademico viene attivato.
Materiali raccolti ed elaborati da CORTV Transizioni verso luniversità
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20 ) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 7 INFORMATICA GIURIDICA FORENSE.
Informatica giuridica e diritto dellinformatica IUS20 a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Il documento informatico la rivoluzione –
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ON LINE: REQUISITI, METODI E STRUMENTI
Maurizio. interno. it I livelli di responsabilità dellICT nella pubblica amministrazione centrale dopo i recenti provvedimenti normativi Chi.
E-Government: governance, processi di innovazione organizzativa,digitalizzazione delle P.A. Relatore: DONATO A. LIMONE, docente di diritto dellinformatica.
1 1. lezione Principi di diritto privato e introduzione al diritto dellICT.
Carta Multiservizi del dipendente della Regione Emilia-Romagna Grazia Cesari Direzione Organizzazione, Sistemi informativi e telematica Roma, Forum.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
OSSERVATORIO ECONOMICO SOCIALE di Treviso I percorsi formativi dei giovani trevigiani. Analisi degli esiti ( ) 20 aprile 2006 Monia Barazzuol Maria.
1 Ufficio del Referente per la Formazione decentrata Magistrati AVVIO DEL PROCESSO TELEMATICO PRESSO LA CORTE DI APPELLO PRESSO LA CORTE DI APPELLO ED.
Informatica Giuridica e Diritto dellInformatica (IUS 20) Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione n. 9 Informatica giuridica documentaria.
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Informatica giuridica Classificazioni.
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 2 Informatica e diritto 1 Le caratterizzazioni.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dell’Informatica Giuridica
Strategie e tecniche per la ricerca di documentazione giuridica
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 8 Informatica giuridica forense.
Facoltà di Giurisprudenza
Nicola Palazzolo Anno Accademico 2009/2010 Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Informatica giuridica Introduzione al corso.
Dipartimento di Giurisprudenza
Informatica e Telecomunicazioni
Informatica Giuridica Teoria e tecniche dell’informazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2002/2003 Università degli Studi di Palermo Facoltà di.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dell’informatica giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
Il dato pubblico: aspetti giuridici ed organizzativi – Donato A. Limone Il dato pubblico:aspetti giuridici ed organizzativi Relatore: Donato A. Limone,ordinario.
Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”
Transcript della presentazione:

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 1 Le nuove tecnologie Riusciranno gli esperti a trasferire alle macchine: la voce, la vista, la conoscenza attraverso lesperienza, …… le funzioni umane ? Fantascienza o realtà La sentenza automatica Il consulente giuridico robot Il computer nel mondo del diritto: strumento indispensabile

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 2 Essere digitali Essere digitali, Nicholas Negroponte, Sperling & Kupfer Editori Direttore Medio Lab Informatica – Nuovo modo di vivere Mainframe – mini p c Gemelli della camicia e orecchini =trasmettitori Telefono = pc La scuola (sede virtuale interconnessa)

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 3 Il giurista e le nuove tecnologie Ritardo nella utilizzazione –Scarsa attenzione da parte delle software house –Repulsione uso tastiera –Mancata diffusione della cultura informatica –I termini tecnici nel linguaggio del giurista

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 4 Le nuove tecnologie nella società Negatività Sabotaggio cibernetico - Guerra digitale Hackers - Virus - Pornografia e pedo pornografia

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 5 Informatica, telematica e nuove tecnologie Definizioni Informatica (Information – automatique 1962 Francia) Informazione-automatica La scienza che studia lelaborazione razionale, soprattutto per mezzo di macchine automatiche, dellinformazione considerata come supporto delle conoscenze e delle comunicazioni nel campo tecnico, economico e sociale ( Accademia francese ) Telematica (Telecomunicazioni – informatica) Settore di attività e tecnologia nato da una integrazione fra telecomunicazioni e informatica, che associa alla possibilità di comunicazione offerta dalle reti di telecomunicazioni di ogni possibilità di raccolta, movimento, elaborazione e trasformazione dei dati consentita dallinformatica (Enciclopedia Rizzoli-Larussa 2000)

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 6 Informatica e campi di applicazione Informatica medica Informatica giuridica Informatica gestionale

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 7 Informatica giuridica Nuova materia Universitaria –Scienze giuridiche - magistrale in giurisprudenza –altri corsi di laurea (Economia – Informatica Applicata)

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 8 Informatica giuridica Ordinamento Universitario Determinazione dei settori disciplinari dal D.P.R. del (G.U. 8/8/94) al 1999 Informatica giuridica N10X – Filosofia del diritto Diritto dellInformatica N01X – Diritto privato N09X – Diritto Pubblico

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 9 Informatica giuridica DM 4 ottobre 2000 (G.U. 249/2000) (Nuovo ordinamento – L. 127/97) Informatica Giuridica IUS20 Uno dei possibili insegnamenti della Filosofia del Diritto DM. 270/2004 annuncia una modifica ben più importante e radicale. E' quella prevista nell'art. 6 comma 3, che dà facoltà al Ministro di istituire un percorso di accesso alle professioni legali non più articolato in una laurea ed in una laurea specialistica bensì in un unico curriculum unitario di cinque anni ("laurea magistrale in giurisprudenza)

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 10 Settore disciplinare Decreto Ministeriale 18 marzo 2005 (GU 5 aprile 2005 n.78 ) Modificazioni agli allegati B e D al D.M. 4 ottobre 2000, concernente rideterminazione e aggiornamento dei settori scientifico-disciplinari e definizione delle relative declaratorie IUS/20 FILOSOFIA DEL DIRITTO Il settore comprende gli studi relativi alla dimensione ontologica, assiologica, deontologica ed epistemologica del diritto. Gli studi si riferiscono, altresì, alla teoria generale del diritto e dello Stato, nonché ai profili filosofico-giuridici della sociologia giuridica, della bioetica, dellinformatica giuridica e della retorica.

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 11 Elenco insegnamenti attivati in alcune Facoltà giuridiche: Metodologie e tecniche informatiche della legislazione Sistemi informativi per la Pubblica Amministrazione Strumenti informatici per l'interpretazione delle fonti del diritto romano (che potrebbe sostituire l'ormai obsoleta Esegesi delle fonti del diritto romano), Informatica giudiziaria e forense, Documentazione giuridica (o Introduzione alla ricerca giuridica), Applicazioni di informatica giuridica, Informatica giuridica documentale, Informatica giuridica rilevante in ambito civilistico, ecc.

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 12 Per quanto riguarda il diritto dellinformatica nella declaratoria del settore IUS/01 (nella quale il DM. 18 marzo 2005 ha poi aggiunto i profili privatistici del diritto dellinformazione e della comunicazione) mentre tale riscontro manca in quella del settore IUS/10 (Diritto amministrativo), nella quale tuttavia già il DM. 4 ottobre 2000 prevedeva i profili pubblicistici … del diritto dellinformazione e della comunicazione. Diritto penale dell'informatica, Diritto di Internet o Diritto delle reti telematiche, diritto privato dell'informatica, ecc.

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 13 Informatica giuridica Diritto dellInformatica Due materie diverse Riconoscimento Ministeriale della IG -Laurea

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 14 Importanza dellInformatica giuridica Concorso Uditore Giudiziario Scuola Bassanini (Specializzazione professioni forensi) (D.lgs n. 398)

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 15 Scopi dellInformatica giuridica Creare professionisti in grado di affrontare, con strumenti tecnici adeguati, le sfide dei prossimi anni. formazione di base necessaria: teorica (concetti, metodi e strumenti) pratica (conoscenza delle applicazioni nei vari settori della attività giudiziaria)

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 16 Insegnamento dellInformatica giuridica Avvocati, Magistrati, Notai, Dirigenti della PA: –di base (Studi Universitari) –specialistica (Scuole di specializzazione) –permanente (Ordini professionali)

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 17 Indice sistematico Il corso di informatica giuridica

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 18 Il corso di informatica giuridica Informatica e diritto La società dell'informazione (dal 1990 ad oggi): gli aspetti giuridici. Il diritto nell'era digitale - Privacy: Il trattamento dei dati personali - Informatica ed attività giudiziaria - Informatica giuridica processualistica - Processo telematico)

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 19 Il corso di informatica giuridica Informatica giuridica forense Linformatica applicata alle professioni forensi: Avvocatura, Notariato e Magistratura Attività tradizionali – Lo studio virtuale

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 20 Il corso di informatica giuridica Informatica giuridica documentaria Informatica giuridica documentaria - organizzazione e strutturazione del dato giuridico, Archiviazione del dato giuridico e diffusione del dato giuridico Le banche dati - Attrezzatura e programmi- Definizioni Le ricerca di documentazione giuridica Documento informatico, documento tradizionale - Validità giuridica dei documenti informatici – Crittografia - Sottoscrizione del documento informatico - Le firme elettroniche - La firma digitale

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 21 Il corso di informatica giuridica Informatica giuridica giudiziaria - Informatica ed attività giudiziaria - Informatica giuridica processualistica - Processo telematico – Polis web - RE.GE

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 22 Il corso di informatica giuridica Diritto di Internet e delle reti telematiche Il Diritto del cyberspazio - Organizzazione e governo di Internet - La responsabilità del provider - Nomi di dominio - Meta tags e link - Domicilio informatico – Spamming - Log – Cookie

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 23 Il corso di informatica giuridica Origine, sviluppi classificazioni dellInformatica giuridica Cibernetica Giurimetria Giuritecnica

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 24 Appendice normativa