Conferenza Nazionale sulla Politica Energetica in Italia Bologna, 18 – 19 aprile 2005 LIMPATTO ENERGETICO ED ECONOMICO DELLISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
POLITECNICO DI TORINO Il risparmio energetico domestico:
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Introduzione impianti:
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento -
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
RIFIUTI: FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE?
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
Corso « Clean Energy Project Analysis »
Pompe di calore Macchine termiche che permettono di innalzare il livello di temperatura dell’energia dell’energia disponibile a più basso livello termico.
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
CORSO CERTIFICATORE ENERGETICO PER EDIFICI
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Consumi e benessere nella fornitura del servizio calore Prof. Ing. Gian Vincenzo Fracastoro Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
Valutazione dei costi delle FER termiche nel settore residenziale
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento -
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Impatto ambientale Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2007/08.
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Comfort termico e riduzione della domanda di energia per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva. Soluzioni.
LE FONTI DI ENERGIA.
ASPETTI TERMICI.
Fotovoltaico: impatto ambientale
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
L’edificio energeticamente efficiente in inverno ed in estate
Clima Temperato e massa termica per la prefabbricazione in legno
Hydro Fusion Confidential Information Lofferta di E-Cat per il mercato italiano Presentazione realizzata per il convegno: Energy Change with E-Cat Technology.
Università degli Studi di Padova - Centro Ricerche ENEA di Bologna
LE ENERGIE ALTERNATIVE
PASSIVE HOUSE.
CASA CLIMA.
Sistemi solari termici a scala di edificio
Centro Congressi Fondazione Cariplo 21 maggio 2009
CasAutonoma Canellini in provincia di Mantova
CONSIDERAZIONI SULLE TARIFFE DEL TELERISCALDAMENTO
Illuminazione ed uso razionale dell’energia elettrica
Sistemi solari attivi termici a scala di edificio
Energia Solare Lenergia del sole presenta molti vantaggi rispetto ai comuni combustibili; infatti, essa è: inesauribile pulita abbondante non.
VENTILAZIONE Uno degli elementi più importanti per la costruzione di una casa passiva è l'impianto di ventilazione, indispensabile per il ricambio d'aria.
Un’edilizia ecosostenibile rende un’abitazione molto più confortevole e abitabile, in quanto vengono usati materiali non nocivi per la salute. Vengono.
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Management Internazionale Anno Accademico 2007/2008 Tesi di: Valentina Toscano.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
© Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
EFFICIENZA ENERGETICA, A CHE PUNTO SIAMO? Le detrazioni fiscali per la casa come funzionano e quali i benefici Chiari, 23 Settembre 2015 Gianluca DELBARBA.
Gruppo di lavoro “Prodotti e Processi chimici” Per info e contatti: Grazia Barberio
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
QUIZQUIZ Misura la tua conoscenza prima di applicarti concretamente Efficientamento energetico di edifici storici e antichi INIZIA IL TEST.
Le ricadute economiche del PV in Italia
1.Individuare le esigenze del cliente 2.Caratteristiche del cliente (ragione sociale e codice ATECO) e particolari esigenze/richieste 3.Progettazione.
CONFRONTO TRA I VANTAGGI DEI CAPANNONI PREFABBRICATI IN
Federazione Gomma Plastica UNIONPLAST Unione Nazionale Industrie Trasformatrici Materie Plastiche Workshop Edifici Sottofondi e massetti autolivellanti.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
20 slides per pochi minuti di attenzione Grazie Giancarlo Odoardi Il punto su: - autocompostaggio - registro regionale CD - compostaggio in loco L’indice.
PATTO DEI SINDACI 20 dicembre 2011 LINEE GUIDA Allegato Energetico al Regolamento edilizio Francesca Baragiola, Luisa Tasca - CESTEC SpA.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
“LE RINNOVABILI TERMICHE:OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA” Dott. Geol. Mattia Quarantini Sessione Formativa Teorica Lunedì 24 Ottobre ’11 Sede.
Psicrometria.
L’ ETÀ DELL ’ ABBONDANZA : COME CAMBIA LA SICUREZZA ENERGETICA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università di Pavia 24 maggio 2016 Di Nicolò.
Progetto di Riqualificazione energetica Scuola Primaria BUON PASTORE Modena, 26 novembre 2013.
Transcript della presentazione:

Conferenza Nazionale sulla Politica Energetica in Italia Bologna, 18 – 19 aprile 2005 LIMPATTO ENERGETICO ED ECONOMICO DELLISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI IN ITALIA R.M. Lazzarin, F. Busato, F. Castellotti – Università di Padova Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali – DTG. Str.lla S.Nicola 3, Vicenza (VI) Autore di riferimento: Filippo Busato – SOMMARIO Il passaggio logico isolamento termico risparmio energetico risparmio economico può essere oggi sviluppato in maniera più articolata rispetto al passato, in una prospettiva Life Cycle Oriented. Ne derivano delle considerazioni più profonde e complesse, che qualche volta smentiscono il buon senso. A titolo di esempio, lenergia necessaria a produrre uno spessore superiore a 20 cm di isolante in poliuretano espanso è superiore al risparmio di energia che, in certi climi, un tale isolamento può consentire. In questo lavoro si cerca, inoltre, di approfondire il significato del termine risparmio economico. Lo spessore di isolante che massimizza il risparmio economico nel ciclo di vita del materiale risulta quasi sempre superiore allo spessore che massimizza il rendimento dellinvestimento per lacquisto e installazione dellisolante stesso. INTRODUZIONE Quando a valle delle crisi energetiche del 73 e del 79 si cominciò a parlare si sostenibilità ambientale, si individuò nella riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento e la climatizzazione un aspetto molto importante per lo sviluppo di una coscienza energetica. Lesperienza della delicata questione riguardo la sostituzione dei fluidi frigorigeni, per i quali la semplice valutazione della nocività nei confronti dellozono (ODP) si è rivelata insufficiente a definire il loro impatto ambientale globale, suggerisce di affrontare il tema dellisolamento termico in unottica globale più ampia di quella che è la semplice valutazione del risparmio energetico derivante solamente dalle minori dispersioni termiche dellinvolucro. IL METODO Durante larco di vita di un edificio (supposta 50 anni) viene utilizzata energia oltre che per la climatizzazione, anche per la produzione dei materiali da costruzione (in certi casi parzialmente recuperabile, Feed Stock Energy), nonché per la costruzione delledificio stesso. Le caratteristiche dei materiali, energetiche e di impatto ambientale sono espresse in tabelle rispetto allunità funzionale, che esprime la massa di materiale necessaria ad ottenere una resistenza termica R di 1 (m 2 K)/W. FU = R x x d x A dove è la conduttività termica in W/(m K), d è la densità in kg/m 3 e A è la superficie di materiale pari a 1 m 2. Attraverso un modello TRNSYS si è svolta unanalisi del consumo di energia di un edificio (villetta), in tre zone termiche italiane, con 6 tipi diversi di materiale isolante e spessore variabile da 1 a 32 cm. ANALISI LCA Lanalisi LCA (Life Cycle Assessment) adattata alle esigenze di un studio energetico considera il bilancio tra il risparmio di energia consentito dallisolamento e limpiego di energia (nonché leventuale recupero) per la produzione/distruzione del materiale, al variare dello spessore (e quindi volume) di isolante. Sono stati assunti: rendimento medio stagionale del generatore di calore: 75%; COP medio stagionale di uno split domestico: 2.5; rendimento di produzione di energia elettrica medio nazionale: 40%. Fabbisogno di energia primaria annuale. Città: Milano. Isolante: lana di roccia. Feed stock energy non recuperata a fine vita utile (sinistra) e recuperata (destra): non è apprezzabile la differenza, proprio perché lenergia recuperabile dal materiale in questione è trascurabile nel bilancio globale. Nel clima di Milano si verifica che tutti gli isolanti presentano un bilancio positivo (fino a 32 cm di spessore): lenergia necessaria alla loro produzione è sempre inferiore al risparmio che consentono. Passando ai climi più caldi, si trovano dei risultati interessanti. Lo spessore corrispondente al minimo della curva è quello che minimizza il consumo totale di energia. In quanto tempo viene recuperata lenergia di produzione del materiale? È stata sviluppata unanalisi del payback energetico, in analogia al concetto economico. Ne viene riportato un esempio. Fabbisogno di energia primaria annuale. Città: Crotone. Isolante: poliuretano espanso. Feed stock energy non recuperata a fine vita utile. Come è possibile apprezzare, la curva ha un minimo. Oltre lo spessore corrispondente al minimo (16 cm), il risparmio consentito dallisolamento è inferiore allenergia necessaria a produrlo. Payback energetico. Città: Crotone. Isolante: poliuretano. Feed stock energy non recuperata a fine vita utile. Con uno spessore di 16 cm lenergia viene recuperata in meno di 2 mesi. ANALISI LCC Un ampliamento della prospettiva di questo lavoro è costituito dallanalisi LCC (Life Cycle Cost), che è il naturale completamento della valutazione dello spessore di isolante ottimo in una prospettiva di lungo periodo. Questa analisi è la traduzione in termini economici delle valutazioni energetiche. Per fare ciò sono stati assunti: costo del gas naturale 0,60 /Sm 3 ; costo dellenergia elettrica 0,14 /kWh. Il costo degli isolanti, fornito da rivenditori di materiali per ledilizia, è riportato di seguito. È stato quindi calcolato il VAN (Valore Attuale Netto) relativo allisolamento termico, sommando al costo dellinstallazione e del materiale il costo delle fatture per il gas metano e lenergia elettrica (per il solo condizionatore split). VAN per isolamento in fibra di lino a Crotote (sinistra) e Milano (destra). Il costo è minimizzato per uno spessore inferiore a 4 cm. VAN per isolamento in lana di roccia a Crotone (sinistra) e Milano (destra). Il costo è minimizzato per uno spessore tra i 10 e i 15 cm. Il costo totale nei 50 anni può essere ridotto del 40% rispetto allassenza di isolamento. Anche per lanalisi LCC viene valutato il tempo di ritorno dellinvestimento nellisolante. Si riporta a titolo di esempio quello per la città di Milano VAN, payback e tasso di rendimento interno (IRR) per isolamento nella zona climatica di Milano. Anche in questo caso il passaggio dallo spessore 0 a quello minimo, massimizza il rendimento economico delloperazione. Lo spessore minimo massimizza il rendimento economico dellisolamento. Il costo dellisolante, infatti, cresce quasi linearmente con il volume, mentre il risparmio cresce molto meno che linearmente. CONCLUSIONI lisolamento è sempre conveniente per il risparmio energetico globale, se non quando il costo energetico di produzione del materiale termoisolante è molto elevato e il fabbisogno per la climatizzazione annuale è relativamente basso; i vantaggi energetici derivanti dallisolamento termico si traducono in vantaggi economici allaumentare dello spessore di isolante fino a raggiungere un punto di ottimo. Per minimizzare il costo globale della gestione energetica dellabitazione, conviene scegliere gli isolanti con un basso costo per unità funzionale FU; lintervento che ha il ritorno economico migliore in termini di payback e IRR è il passaggio dallassenza di isolante allo spessore minimo realizzabile in opera. In questo modo si massimizza il rapporto tra miglioramento ottenuto e sforzo profuso per ottenerlo. Il materiale più costoso risulta la fibra di lino, ed è anche il meno diffuso, mentre la lana di roccia ha un costo 20 volte inferiore.